Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Velier /2. Identità Milano banco di prova per chef, pizzaioli e bartender

Da sabato 22 a lunedì 24 febbraio, talk e masterclass all'insegna della versatilità più creativa

La presenza di Velier a Identità Milano 2025 (leggi notizia EFA News) si snoda nel corso di tre giorni, arricchendosi con masterclass ed esperienze che celebrano l'incontro tra la gastronomia e i distillati.

Domenica 23

Ore 13.00 – Emanuele Balestra insieme a Corrado Assenza si immergono nelle profondità aromatiche del rum giamaicano Hampden.

Ore 15.30 – Roberto Artusio con Nino Rossi con il focus sull’agave, tra mondo vegetale, distillazione ancestrale e terroir.

Lunedì 24

Ore 11.30 – Jimmy Bertazzoli con Jacopo Ticchi tornano a parlare di canna da zucchero e di materia prima raccontando l’evoluzione del gusto, dalla fermentazione alle maturazioni e alle frollature del pesce.

Ore 15.30 – Daniele Cancellara con Davide Longoni per un focus sui cereali: la materia prima, la tecnica, le tradizioni.

Oltre alle Masterclass sono previste experience alla carta guidate da un team di esperti Velier: sabato 22 alle ore 10.30, 14.30 e 15.30; domenica 23 alle ore 10.30, 14.30, 17.00 e 18.00; lunedì 24 alle ore 10.30, 13.00, 13.30, 17.00 e 18.00. Come in uno speakeasy, gli ospiti verranno invitati a sedere intorno al tavolo e a scegliere percorsi degustativi che ruotano ancora attorno a cinque materie prime: erbe, frutta, agave, canna da zucchero e orzo. In abbinamento ai distillati saranno proposti assaggi tra il solito e l’insolito, quindi con una proposta classica e una fuori dagli schemi.

Così, chi per esempio sceglierà di dedicarsi alla canna da zucchero potrà degustare un Neisson Godinot, un Hampden Pagos 2023 o un Providence 2019, assaggiando qualcosa di ‘solito’ come del pane e pomodoro dell’Orto Praca oppure un ‘insolito’ cappero di Pantelleria di Gabrio Bini. Chi preferirà immergersi nel mondo dell’orzo potrà degustare un Balvenie 12 anni Double Wood con un ‘solito’ pane caldo, burro montato e caviale e un ‘insolito’ umeboshi.

Sarà presente anche un percorso di degustazione incentrato sul Gin & Tonic powered by Fever Tree, le cui acque toniche accompagneranno alcuni dei gin presenti nel portfolio Velier. Sarà questa l’occasione per accogliere nel catalogo Velier la gamma dei gin Selvatiq, tre diverse espressioni che nascono dalla ricerca delle materie prime selvagge e dei ginepri cresciuti nei territori più estremi.

Le experience Triple A. Sabato e domenica il calendario degli appuntamenti Velier si arricchisce di altri due importanti eventi: alle 11.30 verranno ospitati due talk con un panel di produttori, ristoratori e sommelier, con moderatori d’eccezione. Sabato 22 saranno presenti le cantine Tinessa, Cascina Fontana, L’Archetipo, La Stoppa, Curto, con lo chef Giacomo Pavesi, moderati da Matteo Gallello.

Domenica 23 ci saranno Emidio Pepe, con lo chef Luca Grasselli, moderati da Jacopo Cossater.

Un altro attesissimo appuntamento è quello con Identità di Pizza, che si svolge il sabato e che vedrà per la terza volta consecutiva la partecipazione straordinaria della Maison Billecart-Salmon come Main Sponsor insieme a Velier. Qui, otto talentuosi pizzaioli proporranno le loro creazioni abbinandole ai raffinati champagne della Maison. Il pairing tra pizza e champagne, infatti, è ormai una realtà consolidata capace di innalzare uno dei simboli della gastronomia mondiale a un livello altissimo.

Questi i pizzaioli che si alterneranno sul palco di Identità di Pizza:
ore 11.15 Simone Padoan; ore 12.00 Luca Pezzetta e Pier Daniele Seu; ore 12.45 Richard Abou Zaki ed Emanuele Mennella; ore 15.15 Diego Vitagliano; ore 16.00 Carla Ferrari; ore 16.45 Franco Pepe.

Domenica la Maison Billecart-Salmon sarà inoltre impegnata nella consegna del premio Radici nel Futuro, che valorizza l’unione tra la solidità della tradizione familiare e la passione per la ricerca e l’innovazione culinaria, e che nel 2023 è stato assegnato alla famiglia Cera dell’omonimo ristorante veneziano. Come in passato, anche quest’anno il premio verrà consegnato da Luca Gargano. Infine è una notizia la presenza a Identità Milano 2025 di un corner bar firmato da Contrattino, il nuovo ready to drink low alcol che vede Antonino Cannavacciuolo impegnato in prima persona nella compagine societaria, assieme a Paolo Dalla Mora, Giorgio Rivetti e Luca Gargano.

2/Segue

lml - 48159

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili
◄ Torna alla pagina precedente