Origin Italia: 5 nuovi consorzi fanno ingresso nell'associazione
Cresce la rappresentanza delle Indicazioni Geografiche italiane all'interno dell'organo

Clementine di Calabria Igp, Provolone del Monaco Dop, Cioccolato di Modica Igp, Olio di Puglia Igp e Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp tra i soci.
Origin Italia accoglie cinque nuovi Consorzi di tutela, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di riferimento per il sistema delle Indicazioni Geografiche italiane. Entrano a far parte dell’associazione: Consorzio per la Tutela della Igp Clementine di Calabria; Consorzio di Tutela Provolone del Monaco Dop; Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Igp; Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva a Indicazione Geografica Protetta “Olio di Puglia”; Consorzio di Tutela e Valorizzazione Igp Finocchio di Isola Capo Rizzuto.
L’adesione di questi cinque Consorzi testimonia la crescente volontà del comparto IG di fare rete e partecipare attivamente al confronto istituzionale, nazionale ed europeo, per tutelare e valorizzare i prodotti a Indicazione Geografica, patrimonio identitario e leva strategica per lo sviluppo sostenibile dei territori anche alla luce del nuovo regolamento europeo 2024/1143 che rafforza il ruolo dei Consorzi di Tutela.
Con queste nuove adesioni, Origin Italia continua a rafforzare la rappresentanza, che si conferma tra la più rilevante a livello europeo, aggregando Consorzi provenienti da filiere agricole, alimentari e gastronomiche di eccellenza, distribuite su tutto il territorio nazionale.
“L’ingresso di cinque nuovi Consorzi è un segnale chiaro dell’interesse e della fiducia che il mondo delle Indicazioni Geografiche ripone nel lavoro di Origin Italia", ha dichiarato il presidente Cesare Baldrighi. "Ci attendono sfide strategiche cruciali, come la questione dei dazi, la tutela internazionale delle IG e il percorso verso una sostenibilità sempre più integrata nelle nostre filiere”.
EFA News - European Food Agency