E' morto Giuseppe Vicenzi, il re dei biscotti
L'imprenditore veronese aveva 92 anni: ha trasformato la piccola azienda della nonna Matilde in una società internazionale

È morto a 92 anni Giuseppe Vicenzi, presidente dell'omonimo gruppo dolciario fondato dalla nonna Matilde Vicenzi nel 1905 come laboratorio di pasticceria e oggi tra i principali gruppi produttori di biscotti e prodotti da forno. Vicenzi, classe '32, nominato Cavaliere del Lavoro nel 2021, è entrato in azienda nel 1950 come responsabile della produzione: nel 1968 è diventato amministratore unico.
È stato lui, negli anni '70, a trasformare la produzione da artigianale in industriale con investimenti in innovazione di processo e l’acquisizione di un nuovo stabilimento nel veronese. Sempre lui ha avviato le esportazioni nel mercato statunitense: nel 2005 ha rilevato la linea da forno Parmalat, con i due marchi Grisbì e MrDay e quattro stabilimenti. L'azienda attualmente opera con tre stabilimenti in Italia e ha una capacità produttiva di 170 milioni di prodotti al giorno, occupando 375 dipendenti. L'azienda oggi conta tre stabilimenti: a San Giovanni Lupatoto re a Bovolone, in provincia di Verona e a Nusco, in provincia di Avellino.
Nel 1990 Giuseppe Vicenzi è diventato presidente di quella che oggi è la Vicenzi Spa, azienda giunta alla quarta generazione, interamente di proprietà della famiglia. Nel 2015 ha creato la Vicenzi Usa, sede a Miami, in Florida, con il gruppo che fino a oggi esporta i prodotti della tradizione pasticcera italiana in 110 Paesi con un export del 30%.
Imprenditore lungimirante, è stato ancora lui a mettere in fabbrica la nuova linea produttiva automatizzata con robot gestiti dall'intelligenza artificiale inaugurata nel 2020 proprio nello stabilimento di San Giovanni Lupatoto. Vicenzi ha voluto essere all'avanguardia anche nella tutela ambientale, con il cacao impiegato per la lavorazioni proveniente da agricoltura sostenibile.
Vicenzi non era solo tutto casa e fabbrica: era anche impegnato nel mondo della pallacanestro ed è stato presidente della Scaligera Basket, insieme al fratello Mario, portandola dalla serie D fino alla vittoria della Coppa Italia e della Supercoppa. La società è stata ceduta successivamente nel 2000.
EFA News - European Food Agency