Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

A Vinitaly il patto tra Barbera d'Asti e Monferrato e gli Stati Uniti

In occasione della fiera del vino dal 6 al 9 aprile a VeronFiere, la firma di un accordo con il monopolio della Pennsylvania

C'è grande attesa per la partecipazione del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato al Vinitaly 2025, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Il Consorzio, presente all'interno di Piemonte Land-Padiglione 10, arriva alla fiera leader del settore vitivinicolo con un annuncio importante: la firma di un accordo con il monopolio della Pennsylvania. Questa partnership porterà a un esclusivo tour B2B volto a rafforzare i legami e a favorire lo scambio culturale e commerciale tra le eccellenze del Monferrato e il mercato americano.

Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio, ha evidenziato l'importanza strategica di questa iniziativa in un contesto economico complesso, sottolineando il ruolo cruciale del Consorzio nella promozione e valorizzazione delle eccellenze del Monferrato. “Il ruolo del Consorzio -sottolinea Maccario- è da sempre quello di tutelare, promuovere e valorizzare le eccellenze e le denominazioni del nostro territorio, soprattutto in momenti delicati come quello che stiamo vivendo. Riteniamo fondamentale continuare a investire in qualità e presenza internazionale per garantire un futuro forte e competitivo alle nostre denominazioni.” 

In merito all'accordo con il monopolio della Pennsylvania, Maccario ha aggiunto: “l'introduzione di nuovi dazi sulle importazioni di vino negli Stati Uniti sta certamente suscitando importanti riflessioni, anche se non siamo particolarmente preoccupati. Grazie al loro prezzo competitivo, i vini tutelati dal nostro Consorzio, in particolare il Barbera, non dovrebbero subire cali significativi nelle vendite, in quanto l'aumento di prezzo sarà minimo e siamo certi che il mercato lo assorbirà facilmente. Questo fattore, unito al forte apprezzamento di cui godono questi vini tra i giovani consumatori e gli appassionati per la loro versatilità e il loro potenziale di abbinamento, dovrebbe contribuire a mantenerli altamente competitivi nonostante i nuovi dazi statunitensi. Siamo quindi fiduciosi che continueranno ad essere richiesti dal mercato americano senza che le nuove politiche tariffarie incidano in modo significativo sulla domanda complessiva”.

Il tour B2B sarà strutturato in due fasi. La prima parte si svolgerà direttamente nel Monferrato e comprenderà seminari dedicati alle denominazioni protette, visite alle cantine locali e approfondimenti sui metodi di produzione e sulle tradizioni della zona. La seconda parte, in programma durante il Vinitaly, offrirà ai partecipanti l'opportunità di incontrare altri produttori locali e di approfondire la conoscenza della produzione vinicola piemontese.

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato prosegue la sua missione di valorizzazione e promozione delle 13 denominazioni che nel 2024 hanno raggiunto risultati notevoli (leggi notizia EFA News): il Monferrato DOC Nebbiolo, è cresciuto dell'11%, superando le 500.000 bottiglie, il Piemonte DOC è cresciuto del 3%, aggiungendo quasi un milione di bottiglie in più rispetto all'anno precedente. In particolare, il Piemonte DOC Barbera mantiene una posizione di forza con oltre 16 milioni di bottiglie (+0,4%), mentre il Piemonte DOC Barbera Passito registra un impressionante +19,36%, superando 1,1 milioni di bottiglie. Da segnalare anche il successo del vino a doppio vitigno, una vera innovazione nel disciplinare di produzione: Piemonte DOC Barbera-Nebbiolo, che ha registrato un eccezionale +359%, superando le 500.000 bottiglie.

Sul fronte dei vini bianchi, il Piemonte DOC Chardonnay ha segnato un record assoluto, crescendo del 7,6% e raggiungendo le 2.174.000 bottiglie, confermando il suo crescente appeal tra i consumatori. Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG si mantiene stabilmente sopra il milione di bottiglie (+1,6%), mentre il Terre Alfieri DOCG, pur con numeri ancora limitati, cresce dell'8%, un segnale promettente per il futuro.

Fc - 49490

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili