Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheVino: il 60% dei consumatori preferisce berlo fuori casa
Gli italiani sono i più "nazionalisti": l'88% predilige le cantine del Belpaese
In occasione della Milano Wine Week, Cga by NielsenIQ (Niq) ha raccontato lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa all’interno del nuovo spazio “Casa Masaf”, creato per l’occasione dall’omonimo ministero... continua

Studi e ricercheDolci: tiramisù in cima alle preferenze degli italiani
L'Osservatorio Drink & Food di Tilby evidenzia un grande rispetto delle tradizioni festive
Nella Top Ten troviamo anche panettone, pandoro, colomba, ciambellone, croccante, cornetto, pastiera, zeppola e struffoli. continua

Studi e ricercheSostenibilità: il 69% delle imprese manifatturiere la mette in pratica
Sul tema si registra più sensibilità al Nord (71%-70,4%). L'ambito più curato è quello sociale /Allegato Istat
Con riferimento a quanto dichiarano le imprese in tema di pratiche di sostenibilità, si stima che il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, abbia intrapreso azioni di sostenibilità. Tra queste, i... continua

Studi e ricercheBevande analcoliche: brusca frenata nel 2023
Uno studio voluto da Assobibe prevede una contrazione dei consumi fino al 5,4% rispetto al 2022
L'inflazione è considerata il principale fattore del declino. La "sugar tax" in vigore dal prossimo 1° gennaio rischia di segnare un'ulteriore flessione continua

Studi e ricercheItaliani sempre più obesi (+1,1%) e sempre meno vegetariani (-3,5%)
Migliora tuttavia (più al Nord che al Sud), l'alimentazione dei giovani /Allegato Istat
Nell'arco di dodici anni (2010-2022), in Italia è aumentata l'obesità ed è diminuito il consumo di frutta e verdure. E' quanto emerge dall'indagine Istat "Aspetti della vita quotidiana", secondo la qu... continua

Studi e ricercheCaffè: 3,1 mld tazzine bevute ogni giorno nel mondo
L'Italia è al settimo posto per consumo: il 73,9% lo fa quotidianamente
Ogni giorno, nel mondo, vengono bevuti 3,1 miliardi di tazzine di caffè, che equivalgono a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, per un mercato che, nel 2022 valeva 120 miliardi di dollari. L'Italia è al s... continua

Studi e ricercheMerendine: per il 72% degli italiani il "food design" è importante
Secondo un'indagine, per il 45% degli intervistati... anche l'occhio vuole la sua parte
Che fossero buone, pratiche e porzionate erano dei plus abbastanza noti. Meno conosciuto il fatto che le merendine italiane sono un prodotto apprezzato dai nostri connazionali anche per gli aspetti legati... continua

Studi e ricercheSpreco alimentare: Italia al quinto posto in Europa
Secondo l'analisi di Divulga, ogni anno, nel Bel Paese si perdono 333 euro ad abitante
146 kg di cibo, per un valore di 385 euro e quasi 0,40 kg in emissioni Co2 a persona. Questi i dati su base annuale che emergono dal report sul tema "Spreco e Fame" del Centro Studi Divulga. Il paper è... continua

Studi e ricercheAgrofarmaci: Italia sempre più virtuosa
Secondo l'Osservatorio Agrofarma, nel 99,3% di frutta e verdura residui sicuri
Agrofarmaci altamente innovativi e a minore impatto, ma anche un’agricoltura estremamente attenta nell’utilizzo delle risorse e dei mezzi tecnici, con effetti positivi sia sull’ambiente che sulla sicur... continua

Studi e ricercheAlimentazione: il 67% degli italiani rifiuta gli insetti
Secondo un sondaggio del Crea, il 51% ha ridotto il consumo di carne per ragioni ambientali
Il 61% degli intervistati afferma di non gradire il cibo sintetico. continua

Studi e ricercheFormaggi Dop: export da 1,4 mld euro (+15%) nel primo semestre 2023
Le denominazioni d'origine sono presenti nel 25,3% dei ristoranti ma solo il 10,2% mostra l'etichetta
I formaggi Dop sono di casa nel 25,3% dei ristoranti italiani ma soltanto il 10,2% degli stessi li valorizza riportando la denominazione d'origine. A riferirlo è uno studio Griffeshield, società specializzata i... continua

Studi e ricercheAltro che mucche! L'inquinamento è il vero rischio per la salute
Secondo l'Oms, la pianura padana registra i valori più alti di particolato Pm2.5, il più pericoloso
Abbiamo un bel dire, fra tutti, quando parliamo di qualità della vita. Gli esperti, ormai ogni giorno, accusano le mucche e gli allevamenti (e l'agricoltura in generale) di inquinare l'altmosfera con... continua

Studi e ricercheLevissima: ecco la "to-do-list" per affrontare l'autunno
Quella che inizia è la stagione meno gettonata ma il 57% degli intervistati ne apprezzano i paesaggi
Una ricerca condotta dal brand di acque minerali, evidenzia la voglia di cambiamento del 55% delle persone in questa fase dell'anno. continua

Studi e ricercheEstate 2023: l'85% degli italiani è andato a mangiare fuori
Secondo un'analisi i locali più frequentati sono stati pizzerie (61%) e bar (44%)
Stando all’analisi "Italy On Premise Consumer Pulse" di Cga by NielsenIQ – l’indagine che fotografa mensilmente le abitudini degli italiani nel settore del fuori casa – nel corso dei mesi estivi l’85% d... continua

Studi e ricercheIl lavoro dà la felicità? Così pensano 6 italiani su 10
Ma per un'indagine Heineken/Astraricerche servono reputazione, stipendio equo e welfare
Il lavoro fonte di stress? Contrordine! Per 6 italiani su 10 è indice di felicità (soprattutto per i giovani, l’81% tra i 18 e i 24 anni). Un approccio nuovo quello dei nostri connazionali al mondo del... continua

Studi e ricercheLa sostenibilità passa anche per il packaging
Un'indagine Nomisma individua forte sensibilità delle industrie contro lo spreco alimentare
Le imprese dell’industria food&bevarage e del retail che hanno preso parte all’indagine realizzata da Nomisma in occasione del nuovo appuntamento “Osservatorio Packaging del Largo Consumo” dichiarano, tanto p... continua

Studi e ricercheAgricoltura: per il 68,9% degli italiani protagonista del cambiamento climatico
È quanto emerge da un'indagine dall’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis
L’agricoltura è in prima fila e ha un ruolo attivo e ben riconoscibile nella lotta al cambiamento climatico. È quanto emerge dall’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis “L’agricoltura italiana... continua

Studi e ricercheIl biologico cresce nella ristorazione fuori casa
A chiusura di Sana, Nomisma pubblica il report sui consumi
Il biologico italiano continua a crescere. La conferma è arrivata dai dati presentati da Nomisma nell’ambito di Sana 2023, gli Stati generali del biologico organizzati in collaborazione con FederBio e... continua

Studi e ricercheTurismo enogastronomico: italiani più esigenti sulla sostenibilità
Secondo uno studio è in crescita (+11%) il contenimento degli sprechi di cibo in hotel e a ristoranti
Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità. Contribuisce ad accrescere l’attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali, crea ricchezza diffusa e nuove oppo... continua

Studi e ricercheSpreco alimentare: giovani molto più spreconi degli anziani
Uno studio di Smartway smentisce i luoghi comuni. I ragazzi, comunque, sono desiderosi di informarsi
Un terzo del cibo prodotto sul pianeta viene buttato via senza essere consumato. In Italia, il 2022 è stato l’anno all’insegna dello spreco alimentare (fonte: rapporto 2021-2022 di Waste Watcher International Obse... continua

Studi e ricercheCarni. Qualità può essere sinonimo di sostenibilità?
Le sfide della filiera al centro del dibattito di venerdì prossimo promosso da Centro Carni Company
Centro Carni Company lancia una serata a tema, con dibattito su "Qualità su misura: Le sfide della filiera per il consumatore di domani". L'appuntamento è per venerdì 29 settembre 2023, alle ore 18.00, pr... continua

Studi e ricercheEfsa: cani e gatti da tenere meno possibile in box e gabbiette
Il parere dell'agenzia, a seguito di una richiesta di valutazione della Commissione Ue /Allegato
Ai fini del benessere di cani e gatti negli allevamenti di tipo commerciale, l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) raccomanda di evitare l'uso continuativo di box, gabbie e gabbiette. Questo... continua

Studi e ricercheLa coltura idroponica fa bene a pianeta e ambiente
Ricerca dell'Università di Pisa: test riuscito su due colture tipiche della Toscana
Le colture idroponiche che utilizzano acque reflue derivate da colture ‘donatrici’ sono una risposta sostenibile di fronte alla sempre maggiore scarsità di acqua dolce. Lo dimostra una ricerca dell’Università di Pisa... continua

Studi e ricercheBuongustai, Venezia e Milano le più amate nel mondo
Secondo la classifica del sito inglese Compare The Market
L'Italia svetta nella classifica dei migliori ristoranti del mondo di Compare The Market, sito web comparatore fondato nel 2006 che fa parte del gruppo inglese BGL, nato nel 1997 come compagnia assicurativa... continua

Studi e ricercheUn "codice del gusto" per scegliere il panettone giusto
Lo ha inventato il Centro studi assaggiatori in un libro con la Sweet Academy di Brescia
Non fidarsi di nessuno ma scegliere da soli il panettone, forte della propria "esperienza gustativa". È con questo intento che Centro Studi Assaggiatori, con il supporto di Sweet Academy di Brescia, ha... continua

Studi e ricercheCaramelle che passione... le mangia il 91% degli italiani
L'occasione più ricorrente per il consumo è rappresentata dai viaggi
Tutte le occasioni sono buone per consumare una caramella ma ce ne sono alcune davvero speciali. Al primo posto i nostri connazionali indicano i viaggi e gli spostamenti (54%) seguiti dai momenti di svago... continua

Studi e ricercheMandorle si confermano frutto a guscio più innovativo
A livello globale, si tratta dell'ingrediente più scelto dai consumatori da abbinare al cioccolato
I dati del rapporto Global New Product Introductions di Innova Market Insights. continua

Studi e ricercheCarni, il giorno delle industrie al congresso Icomst
L'italiana Inalca tra le best practice mondiali nell'economia circolare
Al congresso scientifico mondiale sulle carni, Icomst 2023, che si è concluso oggi a Padova, sono andate in scena anche le esperienze internazionali delle industrie di trasformazione, con la presentazione... continua

Studi e ricercheConfartigianato: l'Ia mette a rischio 8,4 milioni di lavoratori
Il 36,2% degli occupati subirà l'impatto delle trasformazioni tecnologiche
"Sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell'intelligenza artificiale". La stima è di Confartigianato che ha analizzato "il grado di esposizione all'Ia del nostro... continua

Studi e ricercheConsumi, un'estate da street food
Con l'aumento dei prezzi 7 italiani su 10 in vacanza scelgono il cibo di strada
Con l'aumento dei prezzi 7 italiani su 10, cioè il 70%, in vacanza scelgono questa estate il cibo di strada per assaggiare piatti tradizionali dei territori visitati ma anche per risparmiare qualcosa... continua

Studi e ricercheSorpresa: gli inglesi preferiscono il caffè al tè
Oltremanica la bevanda viene ormai percepita come più versatile, eccitante e "artistica"
Quando si parla di tè, viene spontaneo associarlo al "tè delle cinque", in ossequio alla plurisecolare e ben nota tradizione d'Oltremanica. In Europa, i più rinomati bevitori di tè sono i britannici e p... continua

Studi e ricercheIl caffè, da commodity a bevanda di lusso?
Lo dicono gli studi della Columbia University, una conferma indiretta da Illy
Il caffè passerà da commodity a bevanda di lusso a causa del clima. Parola di Andrea Illy, presidente dell’azienda triestina, uno dei giganti mondiali della bevanda. Secondo il patron dell'azienda di... continua

Studi e ricerchePictet, ovvero come ti creo la bolla finanziaria sui nuovi cibi
L'agricoltura? Un flagello per l'umanità. Alternative? Mangiare batteri
Uno dei maggiori investitori al mondo si affida alle provocatorie tesi di un giornalista per difendere i finanziamenti al cibo da laboratorio. continua

Studi e ricercheZootecnia: a Padova il congresso mondiale sulle carni
Alla 69a edizione di Icomst anche il contributo di Carni sostenibili
È in corso in questi giorni a Padova, fino al 25 agosto, la 69esima edizione ICoMST 2023, il più importante Congresso Internazionale della scienza e della tecnologia della carne. Scienziati, ricercatori e... continua

Studi e ricercheGli Usa testano l'assorbimento di metalli pesanti sulle colture
L'Usda finanzia le ricerche dell'Università del Michigan su carote e grano
L'Usda, United States department of agriculture ha stanziato 611 mila dollari per la ricerca sull'assorbimento dei metalli pesanti da parte delle colture. La sovvenzione dell'Istituto nazionale per l'Alimentazione... continua

Studi e ricercheFao: allevamento fondamentale per diete sane e sistemi alimentari sostenibili
Lo afferma il rapporto recentemente rilanciato dal sito European Livestock Voice
Gli allevamenti di bestiame sono decisivi nel garantire diete sane e sistemi alimentari sostenibili. L'affermazione chiave emerge da un rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione... continua

Studi e ricercheFerragosto al ristorante per il 67% dei vacanzieri
Secondo un sondaggio TheFork il 44% predilige la cucina di pesce
Sono 30 milioni gli italiani che quest’anno andranno in vacanza nel periodo giugno-settembre. Quasi tutti festeggeranno il Ferragosto a tavola. Lo dice un un sondaggio di TheFork, la principale piattaforma p... continua

Studi e ricercheBarilla/2. Le pratiche agricole più efficienti e sostenibili
Venti anni di studi e partnership per la filiera del grano duro 100% italiano
Il gruppo di Parma da tempo porta avanti progetti volti a migliorare la qualità del grano e a valorizzarne la filiera italiana e nel tempo ha ottenuto importanti risultati: oltre 20 anni di ricerca per... continua

Studi e ricercheBarilla: grano duro sicuro e di qualità grazie all'analisi del Dna
Esclusivo: i nuovi metodi per verificare la purezza del prodotto ed eventuali criticità microbiche
Barilla ha arricchito il suo sistema di controllo della qualità e sicurezza della filiera grano duro di un insieme di tecniche che, attraverso l’analisi del DNA, possono essere particolarmente informative ri... continua

Studi e ricerchePatate: gli italiani le apprezzano (ancor più se sostenibili)
Secondo un'indagine, su 1000 consumatori l'80% dice di mangiarle almeno una volta a settimana
Le patate, il loro livello di consumo, la loro origine, la loro filiera, la loro tracciabilità, la loro sostenibilità. Questi i contenuti di un recente studio condotto dall’ente di ricerca Occurrence, svo... continua

Studi e ricercheRetail, parte la rivincita (immobiliare) dei negozi
Secondo Cbre, il 69% dei retailer considera lo store più produttivo dell’online
Negli ultimi anni sono stati in molti a dubitare della capacità dei negozi di rispondere alla diffusione dell’e-commerce. Oggi, a due anni dalla pandemia, osserviamo un nuovo dinamismo nel mondo del co... continua

Studi e ricercheCarne e latticini: li mangiano oltre il 90% degli italiani
Indagine del progetto Filierba dell'Università di Torino
L’approccio delle nuove generazioni verso il cibo di origine animale riserva ancora sorprese. Lo conferma un sondaggio condotto dal Dipartimento di Management dell’Università di Torino, nel contesto di F... continua

Studi e ricercheAgricoltura digitale, parte il progetto europeo Agritech
Coordinato dall’Università di Pisa ha un budget di 3,5 milioni di euro
È in partenza il progetto Agritech Ue, "Agricoltura digitale per lo sviluppo sostenibile". Con un budget di circa 3,5 milioni di Euro, co-finanziato al 50% nell’ambito del programma Digital Europe, è... continua

Studi e ricercheLa prima colazione, un rito da 8 miliardi di euro
Ricerca Nielsen: il breakfast viene consumato sempre dal 70% degli italiani
La prima colazione viene consumata sempre dal 70% degli italiani. Quando capita di saltarla lo si fa per mancanza di appetito (42%), tempo (39%) o per abitudine (28%):; in questo caso si parla di “breakfast s... continua

Studi e ricercheAgricoltura conservativa: come impattare di meno producendo di più
Benefici stimati per oltre 5 miliardi nello scenario di massimo potenziale, secondo Ecaf
Se n'è discusso a Roma in un convegno a cura Federazione europea dell’agricoltura conservativa (Ecaf). continua

Studi e ricercheUnione Italiana Vini: crescita consumi rallenterà
I numeri globali presentati nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione
Nel mondo si consumano oltre 37 miliardi di bottiglie di vino l’anno, di queste più della metà sono stappate in otto Paesi: Stati Uniti (14%), seguiti da Francia (10%), Italia e Germania (7%), quindi Cin... continua

Studi e ricerchePnrr: il 71% delle Pmi del food e hospitality ha già fatto ricorso ai fondi
Secondo i dati dell'Osservatorio Qonto, il 63,6% delle imprese ha almeno un conto digital
Qonto, la soluzione di business finance management leader in Europa, ha recentemente annunciato i dati della quarta edizione del suo Osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese e fa il punto anche sulle... continua

Studi e ricercheSport e salute: quali gli alimenti migliori per il post-allenamento?
L’attività sportiva aumenta del 20% durante la stagione estiva, secondo uno studio
Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze aumenta la voglia di praticare attività sportiva: in base ai dati raccolti dagli esperti di Nutritienda, l’attività sportiva aumenta del 20% durante l’estate. L’arrivo... continua

Studi e ricercheDa Hong Kong arriva la plastica commestibile
RIcercatori hanno sviluppato imballaggio innovativo per l'industria alimentare
I ricercatori della Chuk, la Chinese university di Hong Kong, hanno creato un imballaggio composito commestibile, trasparente e biodegradabile destinato all'industria alimentare. I ricercatori hanno sviluppato... continua

Studi e ricercheConfagricolura e Reale Mutua lanciano Agricoltura100
Via alla quarta edizione dello studio che premia le imprese agricole innovative e sostenibili
Via alla quarta edizione di Agricoltura100, lo studio promosso da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le imprese agricole che hanno adottato soluzioni innovative o promosso iniziative... continua