Vini
1.961 notizie trovate
ViniMontepulciano: Consorzio Vino Nobile denuncia rischio confusione
L'intervento a seguito del decreto ministeriale a tutela della corretta informazione sulle denominazioni
Nel 2021, quando fu modificato il Disciplinare di produzione “con l’obbligo di inserire in etichetta ‘Toscana’, per venire meno alla confusione di mercato che si crea tra le nomenclature”, il Consorzio... continua
ViniL'italiano Andrea Lonardi nuovo Master of Wine
Lo ha decretato l'Institute of Masters of Wine: è il secondo dopo Gabrielle Gorelli MW nel 2021
L'Italia ha un nuovo Master of Wine. Lo ha comunicato ufficialmente venerdì scorso 25 agosato l'Institute of Masters of Wine che ha "dato il benvenuto tra i suoi membri all'italiano Andrea Lonardi MW... continua
ViniOsservatorio Uiv-Vinitaly: mai così tanto vino in cantina dal 2000 a oggi
Dop in accumulo a +10%. In contrazione l'intero mercato Ue ed extra-Ue
Record di stock in cantina a fine luglio ed export verso i Paesi extra-Ue in peggioramento – specie negli Stati Uniti – per le imprese italiane del vino. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha el... continua
ViniVilla Sandi, raccolta a inizio settembre e sguardo al futuro
"Uva molto valida quest'anno" secondo Giancarlo Moretti Polegato che investe in innovazione
"Rispetto agli ultimi anni, che avevano visto anticipare la data d’inizio vendemmia a metà agosto, torniamo ai ritmi di un tempo: inizieremo la raccolta con i primi di settembre, partendo da Pinot grigio e... continua
ViniVendemmia 2023 all'insegna della prudenza
Cantina Ramuscello e San Vito a Pordenone è preoccupata per le varietà a grappolo compatto come Pinot e Sauvignon
"Quella del 2023 sarà sicuramente una vendemmia all’insegna della prudenza e della consapevolezza". Parola di Rodolfo Rizzi, direttore della Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito (Pordenone) una de... continua
ViniGruppo Italiano Vini: fatturato in crescita (+8%) nel 2022 ma non in Italia (-6%)
L'utile netto dell'azienda cala a 4,8 mln euro, a causa del mancato rinnovo degli sgravi fiscali
Il Gruppo Italiano Vini (Giv) chiude il 2022, con un fatturato in crescita dell'8% sull'anno precedente, portandosi a 466 mln euro. Giv fa parte del più generale gruppo cooperativo Riunite & CIS che ha... continua
ViniConsorzio Asti Docg: raccolto previsto intorno al milione di quintali
Al via oggi la vendemmia per la denominazione più estesa del Piemonte
Qualità nel complesso ottima con rese in linea con gli anni precedenti. Sono queste le previsioni per la vendemmia 2023 dell’Asti Docg, con la raccolta al via oggi dall’acquese seguita nei prossimi gior... continua
ViniSchenk Italian Wineries cresce nel semestre
Il gruppo annuncia l'acquisto di nuovi vigneti a Montepulciano
Il Gruppo Schenk Italian Wineries nel primo semestre 2023 cresce con un fatturato aggregato al 30 giugno di 66,8 milioni di euro (+14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) e un volume spedito... continua
ViniItalia pronta alla sfida dell'Oscar del Vino
A Parigi dal 13 al 15 ottobre l'evento benefico: Brunello, Barolo e Amarone tra i nostri ambassador
Gli Oscar del vino, i Golden Vines, approdano a Parigi e l’Italia è pronta alla sfida. Il nostro Paese si schiera con alcune delle sue etichette più pregiate: Brunello, Barolo, Barbaresco, Ornellaia, Ama... continua
ViniMaria Canabal si aggiudica premio "Casato Prime Donne"
La fondatrice e organizzatrice del Forum Parabere riceverà il riconoscimento il prossimo 16 settembre
Nel 2023 il premio Casato Prime Donne sceglie uno dei personaggi che hanno lavorato di più in favore della parità di genere nel food & wine: Maria Canabal fondatrice e organizzatrice del Forum Parabere.Dal 2... continua
ViniGuido Berlucchi compra Vigne Olcru nell'Oltrepò Pavese
L'azienda si estende su 8 ettari di vigneti, in prevalenza impiantati a pinot nero
Guido Berlucchi, storica griffe franciacortina nata nel 1961, ha siglato ieri un protocollo d'intesa con la famiglia Brambilla, titolare della Vigne Olcru, a Santa Maria La Versa (Pavia) per l’acquisizione d... continua
Vini230 mila euro per la promozione dei vini liguri fuori Europa
Il finanziamento è messo a disposzione dalla Regione Liguria
In Liguria c.C’è tempo fino al 6 settembre 2023 per presentare domanda di contributo sulle spese di promozione dei vini liguri nei mercati extra-europei. Lo ha deliberato la Giunta regionale, su proposta de... continua
ViniLa vendemmia rispetta i tempi ma non le quantità
Federazione vini di Confagricoltura: equilibrio nelle tempistiche ma raccolta in calo dal 20 al 50%
Dopo anni di vendemmie anticipate, il 2023 ristabilisce l’equilibrio dei tempi di raccolta, in alcuni casi anche in ritardo, ma lascia il segno sulla quantità, in quasi tutta Italia in diminuzione dal 20... continua
ViniMasi entra nel consorzio internazionale Oiv
Una élite di aziende impegnate nella ricerca tecnico-scientifica nel settore vitivinicolo
L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) , l’organismo intergovernativo con 49 Paesi produttori e consumatori nel mondo, accoglie Masi e l’Italia nel suo Consorzio, oggi composto da se... continua
ViniFestambiente 2023, premiati i vini dei Parchi
Svetta la Liguria con i rossi (Ormeasco Alpi Liguri) e i dolci (Sciacchetrà Cinque Terre)
È stata una quattro giorni di successo la quinta rassegna nazionale dei Vini dei Parchi e delle aree protette organizzata in collaborazione con il corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di... continua
ViniImt: "Vitigni in etichetta atto di trasparenza verso consumatori"
L'istituto marchigiano auspica che il decreto Masaf rifletta quanto disposto dal testo unico
Il Testo unico del vino prevede l’inserimento in etichetta, con la dovuta regolamentazione, del nome del vitigno utilizzato. Riteniamo perciò, al pari delle principali organizzazioni del vino sia in am... continua
ViniVendemmia al via con il 14% in meno di produzione
Maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti. Torna la polemica sulle etichette
La vendemmia 2023 inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti. Risultato? La produzione nazionale è stimata... continua
ViniRegione Lombardia: 2,7 mln euro per promozione export vitivinicolo
Il finanziamento riguarda progetti presentati nell'ambito della "Misura Ocm vino"
Ass. Beduschi: "Nel 2022 raggiunto il record di 328 mln euro di fatturato all'estero". continua
ViniSanta Margherita vini chiude il 2022 in rialzo
Ricavi in crescita del 18% per il polo vitivinicolo dei Marzotto che festeggiano col nuovo rose'
Santa Margherita Gruppo Vinicolo, il polo vitivinicolo della famiglia Marzotto, ha chiuso il bilancio 2022 con ricavi in crescita a doppia cifra, in rialzo del 18%, raggiungendo 260,4 milioni di Euro di... continua
ViniAnnata difficile per il vigneto veneto
Viti ancora sotto attacco, mentre si attende l'appuntamento di agosto per le previsioni vendemmia 2023
Anche in questo strano mese di luglio, che sembra maggio, piove sul bagnato e anche sul vigneto veneto. In attesa del secondo incontro del Trittico vitivinicolo, il tradizionale appuntamento che si terrà... continua
ViniMarchesi Frescobaldi acquisisce Domaine Roy & fils in Oregon
La cantina americana utilizza l’effetto di raffreddamento naturale del terreno
Marchesi Frescobaldi, una delle principali aziende vitivinicole italiane, ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Domaine Roy & fils, uno dei produttori più prestigiosi de... continua
ViniPeronospora: si temono perdite vitivinicole fino al 40%
La situazione più difficile si riscontra nella dorsale adriatica, Abruzzo, Marche e Molise, in particolare
L'allarme lanciato da Assoenologi, Ismea, e Unione italiana vini. continua
ViniDatteri al posto dei vigneti? Una provocazione da non prendere (troppo) alla lettera
I viticoltori piemontesi gettano sul fuoco: agricoltura sa adattarsi ai cambiamenti
Fa talmente caldo che un giorno i palmeti da dattero sostituiranno i vigneti. Una "profezia", forse una provocazione. Di certo una dichiarazione destinata a far discutere tutti i soggetti che operano nel... continua
ViniGruppo Caviro si affida a un "triumvirato" di direttori
Fabio Baldazzi, Giampaolo Bassetti e Valentino Tonini assumeranno l'incarico il prossimo 1° settembre
A partire dal 1° settembre, Fabio Baldazzi, Giampaolo Bassetti e Valentino Tonini saranno i nuovi direttori del Gruppo Caviro. Dopo l’annuncio delle dimissioni di SimonPietro Felice, direttore generale de... continua
ViniValpolicella: Giovanni Lai è il nuovo dg di Gerardo Cesari Spa
“Crescita, qualità e sostenibilità sono gli asset su cui puntare”, afferma il manager
A partire dal 1° ottobre, Giovanni Lai sarà il nuovo direttore generale di Gerardo Cesari Spa, azienda storica della Valpolicella, oggi parte del Gruppo Caviro, fondata nel 1936 grazie alla passione e... continua
ViniVendemmia 2023 alla prova del caldo record
Pallini (Federvini): "L'anno scorso la siccità, quest'anno le piogge hanno favorito la peronospora"
Il caldo record di questi giorni ha acceso i riflettori sulla produzione enologica e sulle previsioni della vendemmia di quest’anno. Secondo gli esperti e i rappresentanti di diverse case vinicole di e... continua
ViniPinot Grigio delle Venezie Doc: imbottigliamenti a +10% nel primo semestre 2023
A giugno la maggiore ascesa con il 38% di performance in più rispetto all'anno precedente
Si chiudono bene i parziali del 2023 per la Denominazione d’Origine delle Venezie, con un trend di imbottigliamenti che nel primo semestre tocca il +10% sullo stesso periodo dell’anno precedente. È stat... continua
ViniExport ancora in calo (volume -0,7%) nel primo quadrimestre 2023
I dati dell'Osservatorio Uiv-Ismea confermano la tendenza al ribasso (Dop a -6,9%)
Export sempre più su un piano inclinato, mercato interno in lieve ma non sufficiente miglioramento. È la sintesi dell’analisi dell’Osservatorio Uiv-Ismea, che ha elaborato i nuovi dati Istat sulle espor... continua
ViniMed.&A.: Carlo Miravalle nuovo presidente
L’associazione affiliata a Uiv ha appena rieletto il Consiglio direttivo
È Carlo Miravalle il nuovo presidente di Med.&A., l’Associazione Nazionale Agenti d’Affari in Mediazione e Agenti di Commercio affiliata a Unione italiana vini che, durante l’ultima assemblea elettiva a Roma... continua
ViniSistema Prosecco: Elvira Bortolomiol nuovo presidente
Nuovo cda per la società nata dall'unione di tre consorzi
Prosegue il progetto di Sistema Prosecco, la società nata nel 2016 dalla comune volontà dei tre Consorzi del Mondo Prosecco – Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Consorzio Prosecco Doc, Con... continua
ViniVino Campania Doc: i dubbi di Cia Avellino
Nessun "no pregiudiziale" ma c'è il rischio di un "livellamento verso il basso" delle produzioni
La proposta dell’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, di costituire una denominazione d’origine controllata “Vino Campania” non trova il no pregiudiziale della Confederazione italiana... continua
ViniPromozione Vino. Federvini: "Masaf proceda con l'avviso"
Le modalità attuative riguardanti i Paesi terzi non sono state ancora pubblicate
Dallo scorso 27 giugno, data della pubblicazione del decreto sulle modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” dell’Ocm Vino, non è stato dato ancora seguito alla pubblicazione dell’av... continua
ViniRosso di Montalcino: vendite 2022 a quasi +20%
Consorzio riferisce di un exploit nazionale e della crescita dell'export
All'estero cresce soprattutto il mercato statunitense (+40%) che copre il 30% del totale mondiale. continua
ViniChianti Classico Docg: approvata modifica disciplinare
Sarà possibile inserire in etichetta il nome di una delle undici Unità Geografiche Aggiuntive
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 1° luglio, il decreto di approvazione delle modifiche al disciplinare della denominazione Chianti Classico.Due i cambiamenti che interessano la tipologia Ch... continua
ViniEccellenze siciliane: un accordo per rilanciarle
Siglata intesa tra Banca Agricola Popolare di Ragusa e Consorzio del Cerasuolo di Vittoria
Banca Agricola Popolare di Ragusa e Consorzio di Tutela Vino Cerasuolo di Vittoria Docg hanno stipulato un accordo di collaborazione finalizzato a sostenere e favorire l’accesso al credito delle aziende a... continua
ViniVille-fattoria nel Chianti classico verso l'Unesco
L’unicità del paesaggio culturale delle colline tra Firenze e Siena è ufficialmente tra i siti candidati
Il sistema delle Ville-fattoria nel Chianti Classico è stato ufficialmente inserito nell’elenco della lista propositiva italiana dei siti candidati a Patrimonio dell’Umanità: un primo importante passo... continua
ViniMoscato d'Asti: Canelli è ufficialmente Docg
In Gazzetta Ue il regolamento che riconosce l'indicazione geografica
È stato pubblicato oggi nella Gazzetta dell’Unione Europea il regolamento della Commissione Europea (2023/1327) che riconosce tra le denominazioni di origine protetta “Canelli”, culla del Moscato d’Asti... continua
ViniCompagnia dei Caraibi entra nel settore produzione vinicola
Con l'acquisto di terreni nelle Langhe, si consolida lo sviluppo del portfolio marchi propri
L’operazione avvia la strategia di posizionamento nella produzione anche nel segmento vitivinicolo continua
ViniConfagricoltura: con l'Ocm vino si fa urgente pubblicare l'avviso nazionale
"Auspichiamo il coinvolgimento delle imprese per partecipare al programma varato dal Masaf"
Il Masaf ha pubblicato l’atteso decreto ministeriale sulla misura relativa alla promozione sui mercati dei Paesi terzi con modifiche importanti per la partecipazione al programma Ocm vino. L’ Ocm vino è l... continua
ViniProsit chiude 2022 con 83 mln euro di fatturato
L'export copre il 61% del volume d'affari e conferma la dimensione internazionale dell'azienda
Prosit Group chiude il bilancio dell’esercizio 2022 raggiungendo un fatturato consolidato pari a 83 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo, penalizzato dei forti incrementi di costo dell’energia e d... continua
ViniGalardi acquisita da Tenuta Capaldo
Si rafforza anche sul mercato internazionale la posizione del gruppo vitivinicolo campano
Galardi, produttore vinicolo campano operativo ai confini col Lazio, è stato acquisito dal gruppo Tenute Capaldo. La conduzione dell'azienda non subirà grandi scossoni, rimanendo in mano alla famiglia c... continua
ViniiDealwine: prestigiosa passerella per i marchi italiani
Da domani fino al 6 luglio, un'asta online interamente dedicata ai nostri prodotti vitivinicoli
La casa d’aste francese iDealwine promuove una vendita all’asta interamente dedicata ai grandi vini italiani dal 23 giugno al 6 luglio. Si tratta di bottiglie di tutte le tipologie, provenienti dalle can... continua
ViniLiguria da bere a La Spezia dal 30 giugno al 2 luglio
La rassegna dei vini liguri Doc e Igt porta in degustazione oltre 200 produttori
Torna a La Spezia la XVIa edizione di "Liguria da Bere" da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023. La rassegna dei vini liguri Doc e Igt, porta in degustazione oltre 200 produttori e cresce in numero... continua
ViniPremio Langhe, Roero e Monferrato: l'impegno dietro la viticoltura
Al Castello Grinzane Cavour l'8a edizione: ospite d'onore il vino della Repubblica Slovacca
Si è svolta ieri, domenica 18 giugno, al Castello Grinzane Cavour, sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la manifestazione dal titolo “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie colt... continua
ViniCyril Brun, dallo champagne al Ferrari Trentodoc
Per la prima volta una figura di spicco dell'enologia francese diventa Chef de cave di una cantina spumantistica italiana
Dallo champagne francese allo spumante Ferrari in Italia. è questo il percorso di Cyril Brun uno dei più stimati enologi delle bollicine francesi che approda in Italia per valorizzare gli spumanti Trentodoc d... continua
ViniIl prosecco Bottega Gold batte lo champagne nei duty free
Per la classifica Iwsr è primo nel mercato mondiale travel retail, categoria champagne e spumanti
Il prosecco Bottega batte lo champagne. È lui, infatti, il vino della cantina di Bibano di Godega di Sant’Urbano (Treviso) il più venduto nei duty free del mondo. Il dato emerge da Iwsr che ha pubblicato il... continua
ViniProsecco vincente nei duty free. Zaia: "Fenomeno di costume"
Il governatore veneto commenta il ranking Iwsr, in cui appaiono le più prestigiose maison
“Il Prosecco continua a conquistare primati, distinguendosi nei mercati mondiali come fenomeno di grande pregio, per qualità di prodotto ma anche per quantità di bottiglie esportate nel Mondo. Complimenti a B... continua
ViniRiparte il progetto del Museo del vino a Verona
La Regione Veneto stanzia € 1 mln, ma un fondo privato vuole riqualificare l'area Fedrigoni
Riparte il progetto del Museo internazionale del vino di Verona. La Regione Veneto infatti ha deciso di investire un milione di Euro pur di arrivare alla conclusione di questa "avventura" del MuVin il... continua
ViniLe Donne del vino lanciano la sfida del vetro leggero
In un convegno, analizzati i vantaggi dell'utilizzo in cantina in termini di minore CO2
I vantaggi dell'utilizzo del vetro leggero in cantina, specie a livello di sostenibilità ambientale in termini di minore emissione di CO2, ma anche la necessità di una maggiore cultura e consapevolezza t... continua
ViniConsiglio Uiv: "Impasse preoccupante su Ocm, promozione e dealcolati"
Il presidente Frescobaldi: "Svantaggi competitivi evidenti, vanno assecondate le imprese"
Ocm vino-Promozione e dealcolati i temi oggetto delle principali preoccupazioni di Unione italiana vini (Uiv), oggi riunita in Consiglio nazionale presso l’Azienda Bellavista a Erbusco (Bs). Si allungano i... continua