Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheOms: bufera mediatica sull'aspartame
Lo Iarc potrebbe definire il dolcificante potenzialmente cancerogeno
L'Organizzazione mondiale della sanità potrebbe dichiarare il dolcificante comunemente noto con il nome di aspartame potenzialmente cancerogeno. Secondo un'anticipazione della Reuters, il 14 luglio prossimo... continua

Studi e ricercheCurare l'intestino per guarire la mente
Il libro della scienziata Maria Rescigno (Humanitas University) sul microbiota
Da tempo sappiamo che esiste una connessione tra l’apparato digerente e la mente ma solo di recente abbiamo iniziato a intravedere la portata concreta di questo collegamento. Un libro che aiuta a far l... continua

Studi e ricercheIntenzioni d'acquisto: il Made in Italy domina incontrastato
Granarolo, Nescafé e Nutella tra i brand più ricercati, secondo un'analisi di "DoveConviene"
Nelle intenzioni di acquisto degli italiani dominano incontrastati i brand Made in Italy: tutti i marchi nella top 10 dei brand più cercati in offerta in Italia sono del territorio. È ciò che emerge da... continua

Studi e ricercheRicerca genetica sempre più centrale per l'agricoltura
Le opportunità per sostenibilità e sicurezza alimentare nell'ultimo report della Fondazione Mach
E' stato pubblicato il Report 2019-2022 del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach che raccoglie in 122 pagine i principali risultati della ricerca di questo quadriennio. Una ricerca... continua

Studi e ricercheNutrizione clinica: c'è un deficit nella formazione
Da rapporto Nutrendo panorama desolante: argomenti poco trattati in Italia (e nel mondo)
È stato pubblicato il rapporto su Nutrizione clinica e formazione nei corsi di laurea in medicina e chirurgia. Di fatto, si tratta della prima mappa italiana sull’insegnamento della nutrizione umana e... continua

Studi e ricercheItaliani, popolo di santi, navigatori e... obesi
Stando ad Osservasalute, in sovrappeso è il 12% della popolazione, cioè quasi 6 milioni di adulti
Italiani popolo santi navigatori, poeti, ma anche, forse soprattutto, di sedentari, sovrappeso, con le rughe e depressi. È questa la foto, impietosa ma reale, scattata dal 20° Rapporto Osservasalute 2... continua

Studi e ricercheItalia leader nel bio, settore in crescita (+12%)
In calo però ristoranti (-14%) e negozi (-9%), secondo il Rapporto Bio Bank 2022 /Allegato
Il nostro Paese è al primo posto in Europa per export e per numero di aziende di trasformazione, più di 22mila su oltre 84mila. continua

Studi e ricerche"Gluten free tech": italiani più fiduciosi nelle biotecnologie
Un'indagine Enea svela che il 66% mangerebbe prodotti di laboratorio
Il 65% degli italiani assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti tramite biotecnologie, mentre il 57% sarebbe disposto a farlo a un prezzo superiore a quello di mercato. Sono alcuni dei dati che emergono... continua

Studi e ricercheIpsos: un giovane su quattro è disposto a mangiare insetti
Il 61% dei ragazzi cambierebbe alimentazione per non impattare sull'ambiente
“Un giovane su 4 è disposto a mangiare cibi provenienti da insetti”, mentre “nel mondo adulto la predisposizione è molto più contenuta”. Ad affermarlo è stato Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, i... continua

Studi e ricercheVino. Uiv-Ismea-Vinitaly: export stabile nei volumi, valore a +3,8%
Ancora giù i rossi; in contrazione Dop e Igp; meglio i prodotti comuni e gli sfusi low cost
Si chiude un primo trimestre complicato per le vendite di vino italiano all’estero, con i volumi piatti (+0,1%) e una performance tendenziale in valore a +3,8% (1,8 miliardi di euro). Lo rileva l’Osservatorio Uiv... continua

Studi e ricercheFao-Sierra Leone-Vietnam: accordo "triangolare" per fornitura di riso
Il Paese africano beneficerà di un progetto dal budget di 5 mln dollari per sviluppare il settore
Sierra Leone, Fao e Viet Nam hanno firmato un accordo di cooperazione sud-sud e triangolare (Sstc) volto a sviluppare il settore del riso nel paese africano. Il nuovo progetto ha un budget stimato di 5... continua

Studi e ricercheAgricoltura in crisi /2. Ma non tutto è perduto...
Aumenta volume produzione frutticola (+23,2%), così come l'agriturismo che ha superato quota 1,5 mld
Se, a livello generale, l'agricoltura italiana, si trova in crisi, analizzando nel dettaglio l'ultimo report dell'Istat (leggi notizia EFA News), non mancano sprazzi di luce. Il 2022 si è rivelato "molto... continua

Studi e ricercheAl via Nutrendo, Forum Nazionale della Nutrizione Clinica
Muscaritoli (Sinuc): "La nutrizione clinica è una specialità medica ancora poco ancora conosciuta"
La prima edizione, nel 2018 aveva dato la luce l’anno seguente ai Fogli di Roma, documento frutto del lavoro degli oltre 100 esperti che si sono riuniti in sei tavoli tematici: associazioni pazienti, s... continua

Studi e ricercheMeno "junk food" (-4,4%), più "bio" (+7,5%): le nuove tendenze alimentari
I dati emersi a Bormio durante il 7° Forum di The European House-Ambrosetti
Nel post-pandemia gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati, un +7,5% di alimenti biologici e a km zero mentr... continua

Studi e ricercheAgricoltura in controtendenza: è il settore più in crisi
In calo valore aggiunto (-1,8%), produzione (-1,5%) e occupazione (-2,1%)
In controtendenza rispetto al resto dell’economia nazionale, nel 2022 il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca è calato, in termini reali, dell’1,8%; in flessione anche volume dell... continua

Studi e ricercheVino: più consumatori ma meno consumo
Elaborazione Uiv su dati Istat conferma: sempre più donne lo bevono (+12%)
Sempre più fruitori, sempre più moderati: negli ultimi 15 anni in Italia è cresciuto del 35% (+4,4 milioni) il numero di consumatori saltuari di vino; parallelamente, sono diminuiti del 22% i consumi qu... continua

Studi e ricercheBello e ben fatto, il made in Italy vale 122 miliardi
"Esportare la dolce vita", report di Confindustria sulla 3F del made in Italy: fashion, food, furniture
Lo sapevate che in Confindustria esiste un comprato che si chiama Bbf, acronimo per "bello e ben fatto italiano"? Se non lo sapevate potete colmare la lacuna leggendo lo studio “Esportare la dolce vita -... continua

Studi e ricercheAperitivo, un rito al femminile
AstraRicerche indaga il fenomeno, anche negli alberghi
Amanti dell’uscire di casa, prediligono l’aperitivo, che considerano il momento perfetto per socializzare. Generazioni a confronto tra tradizione e desiderio di sperimentazione. E' quanto emerge da un'... continua

Studi e ricercheCresce l'export digitale, food & beverage secondo settore in Italia
Osservatorio PoliMi: nel 2022 f&b tocca 2,6 miliardi di Euro (+18,2%)
Le esportazioni italiane hanno ripreso a crescere in termini di valore, mostrando un trend positivo che continua parzialmente anche nei primi mesi del 2023. Non solo: il commercio digitale genera nuove... continua

Studi e ricercheLiguria, aumentano i giovani occupati nella ristorazione
Agenzia del lavoro: nel 2022 il settore ha dato lavoro al 16% in più di persone tra 15 e 29 anni
I ragazzi che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formazione sono comunemente indicati con la sigla “neet”, dall’inglese “not in employment, education or training”. In Liguria s... continua

Studi e ricercheNord Est patria del vino italiano
Secondo Mediobanca, qui si concentra il 42% delle società e il 59,8% del fatturato di settore
Il Nordest è la patria del vino. Lo dicono i dati dell'Indagine sul settore vinicolo in Italia curata dall’Area studi Mediobanca (vedi EFA News). Nel Nord Est, secondo lo studio, si concentra oltre il... continua

Studi e ricercheEstate: gli italiani cercano il fresco negli ortaggi
Le ricette facili per la stagione calda puntano anche su pollo, pesce, riso, orzo e farro
Tutti i dati del sondaggio di HelloFresh.it. continua

Studi e ricercheInflazione: 7 italiani su 10 hanno ridotto la spesa al supermercato
Si risparmia sugli alcolici (43%) e su ortofrutta (40%) ma il 37% non rinuncia a formaggi e affettati
Con l'inflazione, cala il potere d'acquisto degli italiani, indotti così a modificare le loro attitudini alla spesa. Ma come risparmiano o cercano di far quadrare i conti gli italiani quando fanno la... continua

Studi e ricercheErbicidi: l'alternativa è nei microorganismi nel suolo?
Uno studio dell'Università di Pisa va a inserirsi nel solco della riduzione dei pesticidi voluta dall'Ue
Nel fervoroso dibattito sui pesticidi che sta infiammando l'Europa (leggi notizia EFA News), una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dai microrganismi autoctoni presenti nel terreno. Questi... continua

Studi e ricercheAccademia italiana della cucina, incontro sul pesce a tavola
Lunedì 29 maggio a Genova primo piano sulla "rotta dei pesci" nell'enogastronomia ligure
Le delegazioni dell’Accademia Italiana della Cucina da Genova a La Spezia, in collaborazione con l’assessorato all’Agricoltura, alla pesca e al marketing territoriale di Regione Liguria, daranno vita... continua

Studi e ricercheCarne sintetica: solo un quarto degli italiani la mangerebbe
Percentuali simili per quanto riguarda insetti e relativa farina. Tutti i dati del Rapporto Eurispes
La "farina" di insetti e la carne sintetica non riscuotono successo tra gli italiani. La stragrande maggioranza dei nostri connazionali preferisce i cibi tradizionali. E' quanto emerge dal Rapporto Italia... continua

Studi e ricercheL'industria lattiero casearia si "reimmagina" a Londra
Il 21-22 giugno Congresso annuale con Piercristiano Brazzale, presidente International Dairy Federation
L'industria lattiero-casearia globale si mette a confronto a Londra. Proprio nella capitale britannica, infatti, si terrà 16° Congresso annuale di Zenith Global sul settore lattiero-caseario, previsto d... continua

Studi e ricercheVino e salute/2. Irvas a sostegno dello studio americano
Giacosa: "Evidenze scientifiche mostrano riduzione rischio malattie cardiovascolari e diabete"
I dati emersi dallo studio americano sui flavonoidi (leggi notizia EFA News) hanno dato ragione ai ricercatori dell'Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute (Irvas) che lo scorso 16 febbraio,... continua

Studi e ricercheIl vino fa bene: lo afferma uno studio americano
L'assunzione di alimenti ricchi di flavonoidi può ridurre la mortalità /Allegato
Proprio nel giorno in cui l'Irlanda conferma la sua impopolare decisione di apporre alert sanitari sulle etichette del vino (leggi notizia EFA News), uno studio americano getta acqua sul fuoco. Di più:... continua

Studi e ricercheCarne sintetica, accordo tra Adm e Air protein
L'obiettivo è l'espansione dell'agricoltura senza terra
Prosegue la ricerca statunitense intorno al business della carne sintetica. Il colosso Usa Adm, Archer daniels midland, molto impegnato sulla ricerca e il business del cibo da laboratorio, ha stipulato... continua

Studi e ricercheIn Europa arriva un nuovo virus che colpisce i bovini
La malattia emorragica epizootica è trasmessa dai moscerini: primi casi in Italia
Arriva in Europa un nuovo virus che viene trasmesso ai bovini. Lo ha scoperto l'Anses, l'Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare, ambientale e della salute sul lavoro che ha annunciato la... continua

Studi e ricercheOggi si celebra la Giornata internazionale della celiachia
In Italia l'Aic promuove la Settimana nazionale per sfatare falsi miti e fake news
Si celebra oggi, martedì 16 maggio la Giornata internazionale della Celiachia. L'Aic, l'Associazione italiana celiachia promuove approfondimenti ed eventi per sfatare falsi miti e fake news su celiachia... continua

Studi e ricercheRomagna alle prese con l'emergenza cavallette
Aife/Filiera Italiana Foraggi: "Interventi istituzionali utili ma si tratta di misure straordinarie e limitate"
C'è attesa in questi giorni, nella fascia collinare e pedecollinare romagnola, per le prime nascite delle cavallette dei prati. Per questo motivo gli uffici del Settore fitosanitario e difesa delle produzioni... continua

Studi e ricercheGli antibiotici del formaggio condizionano il microbioma?
Interessanti risultati di uno studio americano riguardo allo sviluppo dei batteri sulle croste
I funghi producono metaboliti che gli esseri umani hanno utilizzato per migliorare la salute. Ad esempio, secernono la penicillina, che viene poi purificata e utilizzata come antibiotico per l'uomo, portando... continua

Studi e ricercheCarne sintetica/2. Allo studio le cellule staminali "immortali"
Taft University (Usa): nuova tecnica di agricoltura cellulare sui bovini
La produzione di carne coltivata non sta dietro alle polemiche e va per la sua strada. Dagli Stati Uniti arriva addirittura la possibilità di coltivare cellule staminali immortali del muscolo di bovini.... continua

Studi e ricercheCibo sintetico: lo studio che potrebbe spazzare via il falso mito
La "carne" coltivata in laboratorio inquinerebbe 25 volte di più di quella vera /Allegato
Lo affermano i ricercatori dell'università californiana di Berkeley continua

Studi e ricercheGli italiani hanno fiducia nell'industria alimentare
Primo rapporto Federalimentare-Censis: l'84% crede nel valore economico e sociale del made in Italy
L'86,4% degli italiani ha fiducia nell'industria alimentare del nostro Paese. È questo il dato saliente del primo Rapporto Federalimentare-Censis sul valore economico e sociale dell'industria alimentare... continua

Studi e ricercheTurismo, Italia capitale mondiale dell'enogastronomia
Istat, un terzo della spesa dei turisti è destinato alla tavola/Allegato
Il cibo è diventato la voce principale del budget della vacanza in Italia. Oltre un terzo della spesa dei turisti, infatti, è destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o... continua

Studi e ricercheIndustria alimentare: 179 mld euro di fatturato annuo
Secondo il rapporto Federalimentare-Censis, il settore coinvolge 60mila imprese e 464 mila occupati /Allegato
Mascarino: "Il comparto vuole ancora essere impegnato a favore della crescita, nella consapevolezza di rappresentare un patrimonio nazionale nella produzione di alimenti di qualità, unici e con marchi riconoscibili". continua

Studi e ricercheIndustria alimentare /2. Lollobrigida: "Il governo continua a investire"
Il ministro dell'Agricoltura commenta i dati del primo rapporto Federalimentare-Censis
C'è soddisfazione nel mondo politico e governativo per i risultati del primo rapporto Federalimentare-Censis sull'industria alimentare, presentato oggi alla Camera dei Deputati (leggi notizia EFA News).... continua

Studi e ricercheUno studio rivela: il riso italiano è salutare anche per i diabetici
I risultati della ricerca condotta da Ente Nazionale Risi con Università Pavia e Politecnico Torino
Una scoperta inattesa: in alcune varietà di riso (già disponibili sul mercato) l’indice glicemico è basso, quindi inseribili nel regime dietetico di chi soffre di diabete, ma anche di obesità, di sindrome metabolica, o di una condizione di pre-diabete continua

Studi e ricercheL'aperitivo si conferma un rito per gli italiani
Secondo un'Indagine il 75% dei consumatori se lo concede almeno una volta al mese
"L'aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese". Lo evidenzia uno studio basato sui dati di Opus (On Premise User Study),... continua

Studi e ricercheVino bio: Italia va forte in Svezia (42% di mercato)
In Giappone, però la produzione più apprezzata è quella francese. Tutti i dati di una ricerca Nomisma
Superfici bio vitate in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in dieci anni: è quanto emerge da Vinobio, la piattaforma online... continua

Studi e ricercheIncidenti sul lavoro, agricoltura +2,4% nel primo trimestre
Il settore rimane stabile per i decessi: aumentano del 21,6% le malattie professionali
L'agricoltura guida la non invidiabile classifica degli infortuni sul lavoro nel primo trimestre 2023. Lo dice il bollettino Inail secondo cui, complessivamente, le denunce di infortunio sul lavoro presentate... continua

Studi e ricercheGli inglesi si preparano a festeggiare Re Carlo. A tavola
Una famiglia britannica su 5 comprerà più generi alimentari per l'incoronazione
In Gran Bretagna sale la febbre da incoronazione e le famiglie si apprestano a festeggiare il nuovo Re Carlo III. Anche tavola. Lo dice un sondaggio condotto dalla società di ricerche di mercato NIQ,... continua

Studi e ricercheGalline ovaiole, le brune producono di più se non sono in gabbia
Le indicazioni di uno studio americano per costruire gli ambienti negli allevamenti
Le galline ovaiole brune sono più adatte ai sistemi di allevamento all'aperto? Pare di sì, almeno secondo una ricerca condotta dalla North Carolina State University secondo cui le galline ovaiole brune m... continua

Studi e ricercheGli alimenti alternativi deludono i consumatori
Rabobank: i produttori replicano il gusto della carne tralasciando le proprietà vegetali
Il settore delle alternative alla carne sta deludendo i consumatori. Pare sia così, almeno a sentire Rabobank, l'istituto multinazionale olandese di servizi bancari e finanziari che si occupa molto di... continua

Studi e ricercheLa Gran Bretagna si beve 1 bottiglia di Prosecco su 4
Da vini a formaggi, da pelati a frutta, pazzi per il made in Italy
La Gran Bretagna si beve 1 bottiglia di Prosecco su 4 (25%) di tutte quelle stappate nel mondo nell’ultimo anno. Le tavole inglesi oltre a tutto il vino made in Italy, apprezzano anche formaggi, salse e... continua

Studi e ricercheProdotti sfusi, in Italia rapporto difficile con i consumatori
I negozi che li vendono sono frequentati ancora da una minoranza
È un rapporto difficile, ma non impossibile, quello tra i consumatori e gli acquisti nei negozi di prodotti sfusi e alla spina. Lo attestano i risultati del questionario diffuso dal magazine EconomiaCircolare.com... continua

Studi e ricercheIstat /2: il 69,2% delle industrie alimentari è sostenibile
Il 59,5% delle imprese manifatturiere ha intrapreso azioni ad hoc nel 2022 /Allegato
Si stima che il 59,5% delle imprese manifatturiere, nel 2022, abbia intrapreso azioni di sostenibilità. Tra queste, il 50,3% adotta azioni di tutela ambientale, il 44,6% di sostenibilità sociale e il 3... continua