Studi e ricerche
1.562 notizie trovate

Studi e ricercheIl 23 presentazione del Report sulla sostenibilità 2022 di AssoDistil
Una fotografia dell'intero settore distillatorio
Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 10:45, presso la sala stampa estera in via dell’Umiltà 83 a Roma, AssoDistil presenterà alla stampa il suo Report sulla sostenibilità 2022. Uno studio accurato che segue... continua

Studi e ricercheDistribuzione: l'inclusione è percepita come fattore di successo aziendale
Il 72% dei clienti considera questo valore un elemento importante per la scelta del brand
I dati di un'indagine dell'Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, commissionata da Federdistribuzione. continua

Studi e ricercheMangimi animali: cambia il nutrimento per la zootecnia?
Una ricercatrice americana ha pubblicato la lista delle novità: alghe e insetti in pole position
Quali sono gli ingredienti per mangimi animali che potrebbero "fare notizia" quest'anno? Alghe e insetti diventeranno davvero opzioni praticabili come ingredienti? Alle domande, quanto mai attuali, ha... continua

Studi e ricercheI paradossi italiani del "valore acqua"
Il 72% dei nostri connazionali sottostima il proprio reale consumo giornaliero d’acqua
I dati salienti della quarta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” curato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti. continua

Studi e ricercheBiodiversità senza frontiere
A Genova confronto di progetti transfrontalieri su protezione delle specie ed eccellenze alimentari
Regione Liguria organizza e promuove a Genova l’evento finale relativo al Piano Integrato Tematico - Pitem Biodiv’ALP. Per fare il punto in merito alla Strategia europea sulla Biodiversità e i problemi aper... continua

Studi e ricercheAon diffonde la mappa dei disastri naturali nel 2022
L'anno scorso le catastrofi hanno causato perdite globali per 313 miliardi di dollari/ Allegato
Aon ha diffuso il report 2023 Weather, climate and catastrophe insight, che identifica i trend a livello globale dei disastri naturali e dei cambiamenti climatici nel 2022. L'obiettivo del report è aiutare... continua

Studi e ricercheDettaglio: vendite alimentari aumentano in valore (+0,7%)
I dati Istat del 4° trimestre 2022 registrano però una diminuzione in volume (-2,6%) /Allegato
A dicembre 2022 si stima un calo congiunturale per le vendite al dettaglio (-0,2% in valore e -0,7% in volume). Le vendite dei beni alimentari registrano un lieve aumento in valore (+0,1%) e diminuiscono... continua

Studi e ricercheNel 2023 la volatilità dei prezzi influenzerà la carne suina
Rabobank: trasporti, malattie e l'economia cinese pesano sui mercati mondiali. Il parere dell'analista Eva Gocsik
Nel 2023 la volatilità influenzerà i mercati mondiali della carne suina. Lo sostiene l'ultimo rapporto di Rabobank, secondo cui la volatilità dei prezzi dei cereali da foraggio, le malattie animali e... continua

Studi e ricercheGli insetti? Piacciono ai giovani ma non alle donne
L'entomofagia è più accettata in Paesi come Messico e Cina, molto meno in Europa (Italia e Belgio in primis)
Pubblicati i risultati di una ricerca condotta da quattro università di tre continenti, tra cui gli atenei di Pisa e Parma. continua

Studi e ricercheCarnevale: tutti pazzi per le caramelle
Indagine BVA Doxa: 3 italiani su 10 le consumano, meglio senza zucchero
Tre italiani su dieci associano le celebrazioni del Carnevale alla caramella, il cui consumo, per il 41% degli intervistati è collegato ai momenti di buonumore. A riferirlo è una ricerca BVA Doxa - Unione I... continua

Studi e ricercheUn miliardo di tonnellate di cibo sprecato nel mondo
E' uno dei risultati dell'indagine Coldiretti
Ogni anno nel mondo vengono gettate oltre un miliardo di tonnellate di cibo, pari al 17% di tutto quello prodotto, con un impatto devastante sull’ambiente e sull’economia e un problema etico di non sca... continua

Studi e ricercheChi mangia bene, non spreca cibo
Un'indagine del Crea svela però che il 30% degli italiani mostra una scarsa adesione alle raccomandazioni nutrizionali
C'è un nesso tra il rispetto delle raccomandazioni alimentari e la propensione a non sprecare il cibo. E' questo uno dei dati più significativi dell'indagine promossa dal Crea (Consiglio per la ricerca i... continua

Studi e ricercheMade in Italy: cresce l'export dei piccoli produttori
Un'indagine di Ankorstore pone Sicilia, Liguria e Piemonte sul podio delle regioni con i prodotti più richiesti all'estero
Panettone, pesto, olio e pistacchi sono tra le eccellenze italiane più richieste in Europa. Il vecchio continente si conferma il mercato più attrattivo per i nostri prodotti agroalimentari. Sono alcuni d... continua

Studi e ricercheMonaco di Baviera lancia una mela avvelenata contro la Val Venosta
In uno studio l'Umweltinstitut München accusa i produttori dell'Alto Adige di uso ininterrotto di pesticidi vietati
È una specie di "mela avvelenata" quella lanciata dall’Umweltinstitut München, l'Istituto ambientale di Monaco di Baviera all'Alto Adige, meglio ancora alla Val Venosta. L'istituto bavarese accusa, di... continua

Studi e ricercheMade in Italy e ricerca scientifica: intesa tra cluster nazionali
Lo scopo è promuovere un percorso di lavoro comune per sviluppare sinergie e proposte concrete
È stato firmato questa mattina il protocollo di intesa tra il Cluster Tecnologico Nazionale dedicato al Made in Italy e quello Agrifood Nazionale, con l’obiettivo di promuovere un percorso di lavoro co... continua

Studi e ricercheRetail: il 55,4% degli imprenditori guarda con ottimismo al futuro
Nel settore del food, il 51% degli intervistati ha fiducia negli interlocutori e nel management
Dati confortanti arrivano dal retail. L'indagine promossa dall’Osservatorio Imprenditoria Retail 2022 fa emergere che il 55,4% degli imprenditori del commercio in catena afferma infatti di essere positivo e... continua

Studi e ricercheAGRIcoltura100, in arrivo il report
Terza edizione dello studio di Confagricoltura e Reale Mutua curato da Innovation Team
Martedì 31 gennaio alle 11, nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle a Roma, verrà presentata la 3a edizione del Rapporto AGRIcoltura100, progetto avviato da Confagricoltura e Reale Mutua, c... continua

Studi e ricercheCentromarca/2. Pagnoncelli (Ipsos): “Italiani pessimisti sul breve periodo"
"Il miglioramento del clima sociale del 2021 è stato vanificato"
"Non si può immaginare il futuro dei consumi senza tenere conto del sentiment delle famiglie italiane che, nel corso di soli tre anni, hanno vissuto un’inedita concentrazione e convergenza di eventi cr... continua

Studi e ricercheMondelez, lo snack sostituisce il pasto e aiuta le relazioni
La multinazionale pubblica il report State of snacking: lo spuntino prende piede nel mondo e diventa "sostenibile"
Mondelēz International pubblica il quarto rapporto annuale sullo State of snacking uno studio che esamina i comportamenti dei consumatori a livello globale e che investiga i driver di scelta degli snack... continua

Studi e ricercheOsservatorio Smart agrifood, appuntamento il 16 marzo
Viene presentata la ricerca del Politecnico di Milano sugli impatti delle innovazioni sulle filiere
È fissato per il 16 marzo prossimo a Milano e online streaming.il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2022 dell'Osservatorio Smart AgriFood, L'Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico... continua

Studi e ricercheLa carne stagionata non è più rischiosa di quella fresca
Lo sostengono gli esperti dell'Efsa in un report
Il consumo di carne stagionata o a frollatura lunga è sicuro tanto quanto quello della carne fresca. È questa la conclusione a cui è giunta l'Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare nel rep... continua

Studi e ricercheAmbiente, italiani sempre più attenti al packaging
Nomisma: in campo agroalimentare l'imballaggio è considerato sempre più importante dal 92% dei consumatori
Che ruolo ha il packaging sostenibile nei modelli d'acquisto alimentare degli italiani? È questa la domanda a cui tenta di rispondere l'ultimo Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma,... continua

Studi e ricercheStudi&Ricerche: scoperto il cotone che resiste agli incendi
Storico risultato di un gruppo di ricercatori americani coordinati dal Dipartimento di Agricoltura
E' stata ottenuta una varietà di cotone a prova di incendio, che resiste al fuoco e ne provoca l'auto-spegnimento: la diffusione di questa variante nella coltivazione globale di cotone potrebbe ridurre... continua

Studi e ricercheL'e-commerce in Italia primo driver di crescita dell'economia
Studio Netcomm-Forum Ambrosetti: l'online pesa per il 40,6% sul fatturato totale delle attività economiche del settore privato
L’e-commerce e la filiera a esso associata si confermano un comparto fondamentale per la crescita del sistema Italia arrivando ora a pesare per il 40,6% della crescita di fatturato del totale delle attività ec... continua

Studi e ricercheInterruzione informatica paura numero uno per le aziende in Italia
12° Barometro dei rischi Allianz: la business interruption in cima ai timori delle imprese food&beverage
Allianz global corporate & specialty pubblica il 12° sondaggio annuale sui principali rischi aziendali in tutto il mondo da cui emerge, per il secondo anno consecutivo, che gli incidenti informatici e... continua

Studi e ricercheIn Puglia la ricerca punta sulla biodiversità dei cereali
Crea e Banca del germoplasma (Cnr) uniscono le forze nella genetica del grano
Il Crea e il Cnr uniscono le forze per la salvaguardia della biodiversità. È stato, infatti, siglato l’accordo di ricerca collaborativa tra il Crea, Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali, sed... continua

Studi e ricercheNasce con la ricerca l'arancia rossa che migliora la salute
Grazie al genome editing migliorati per la prima volta i caratteri qualitativi degli agrumi
È stato pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers in plant science uno studio del Crea che potrebbe cambiare definitivamente la produzione e il rapporto dei consumatori con gli agrumi. Secondo... continua

Studi e ricercheEtichette vini: il ruolo dell'Oms
Un articolo afferma che non esiste una quantità sicura di alcool che non influisca sulla salute / Allegato
Un tempismo davvero notevole. Il 4 gennaio, nemmeno una settimana prima delle nuove etichettature in Irlanda, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha pubblicato una dichiarazione assolutamente... continua

Studi e ricerchePrende quota nel mondo il vino in lattina
Sull'onda della sostenibilità, il segmento potrebbe crescere fino a fruttare 735 mln di dollari entro il 2030
Non è ancora entrata nel quotidiano del beverage ma piace sempre più ai giovani e guadagna nuovi spazi di mercato. Parliamo del vino in lattina che, sull’onda della semplicità di consumo e della sostenibilità sta d... continua

Studi e ricerche2022, anno estremo per il clima europeo
Secondo il global climate highlights, estate più calda mai registrata: Italia tra i paesi con temperature top
Nel 2022 l'Italia è stata una delle regioni più calde dell'Europa. La conferma arriva dall'ultimo Copernicus Climate Change Service che ha pubblicato i suoi Global Climate Highlights 2022: i dati mostrano c... continua

Studi e ricercheIl carovità spaventa l'Italia a tavola
Nomisma: 8 milioni di consumatori spenderanno meno in cibo e bevande
Le conseguenze del conflitto in Ucraina impattano notevolmente sulla ripresa dell’economia italiana, in particolare sul settore agroalimentare che si trova a fare i conti con un improvviso aumento dei c... continua

Studi e ricercheLe emozioni del vino oggetto di analisi scientifiche
L’International academy of sensory analysis fa luce sulle caratteristiche del nettare di Bacco
Inizia l'anno nuovo e porta con sé nuove indicazioni sul vino, utili anche a fare chiarezza circa la nuova ondata proibizionista che sale dall'Ue e dall'Oms (vedi articolo Vino, Cia: folle equiparazione O... continua

Studi e ricercheSaldi invernali, solo un terzo dei consumatori ne approfitta
Secondo Confimprese più di 6 famiglie su 10 sono ancora indecise
Solo un terzo degli italiani approfitterà dei saldi invernali: il 30,4% ne approfitterà ma più di 6 famiglie su 10 sono ancora indecise. A rilevare il sentiment sull’imminente avvio delle occasioni è il... continua

Studi e ricercheIpes-Food smonta la carne sintetica
Un rapporto fa luce sulle tante fake sul cibo Frankenstein
Il consumo di carne è costantemente sotto i riflettori, perché gli allevamenti sono accusati di essere tra le cause dei cambiamenti climatici. Ma le fake news diffuse sulla relazione negativa tra allevamento d... continua

Studi e ricercheIl vino (moderato) fa bene
Lo attesta uno studio italiano pubblicato su Nutriens
L'accoppiata vino-salute tiene banco da qualche tempo sui tavoli delle associazioni di settore italiane e non solo. Da quando, almeno, l'Ue ha lanciato la sua campagna proibizionista (integralista, secondo... continua

Studi e ricercheIn aumento la domanda di drink low o alcol free
Iwsr: nel 2022 il settore è cresciuto del 7% in volume in 10 mercati globali chiave
Cresce la domanda di drink poco alcolici o addirittura alcol free. Lo dice l'ultimo rapporto di Iwsr drinks market analysis secondo cui le categorie no- e low-alcohol sono cresciute di oltre il 7% in volume... continua

Studi e ricercheI dolci tradizionali tornano di moda
Cna, 1 italiano su 4 li sceglie per le feste: il settore balza in avanti del 25% a 40 mln di Euro
Oltre un quarto del mercato dolciario artigianale delle festività è rappresentato dai dolci tradizionali. Lo rileva un'indagine di Cna agroalimentare che registra, per il settore, un anno caratterizzato d... continua

Studi e ricercheAgricoltura, cali di produzione nell'anno più caldo
L'osservatorio Coldiretti stima un 2022 con -30% di extravergine di oliva e -5% per il grano duro
Siamo quasi arrivati alla fine di questo 2022 ed è tempo di qualche bilancio, anche in tema di agricoltura. Soprattutto perché quest'anno si è rivelato importante dal punto di vista dei cambiamenti cl... continua

Studi e ricercheCapodanno sold out negli agriturismi italiani
Secondo Cia-Turismo verde 1 famiglia su 10 li ha scelti per Natale e per il veglione del 31 dicembre
A Capodanno i 25 mila agriturismi italiani saranno sold out. È questa la stima di Cia-Agricoltori Italiani e di Turismo Verde, la sua associazione per la promozione agrituristica. Già da settimane, secondo l... continua

Studi e ricercheIl 2023 del settore avicolo dipende da quattro fattori chiave
Le previsioni per le aziende contenute in un report di Rabobank
Arrivano da una banca, Rabobank, con sede nei Paesi Bassi, le previsioni per il 2023 riguardo al settore avicolo. L'istituto, diciamolo subito, è ottimista per quanto riguarda la salute dell'industria... continua

Studi e ricercheAumentano fiducia dei consumatori e imprese
Istat, secondo mese consecutivo di rialzo: il commercio aiuta l'indice aziende /Allegato
A dicembre 2022 aumentano gli indici di fiducia sia quello dei consumatori che quello delle imprese. Lo dice l'Istat che stima un aumento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori, in rialzo da 9... continua

Studi e ricercheI mirtilli della Turchia a Macfrut 2023
L'esperta Ebru Kafkas dell'Università di Adana sarà presente all'International Blueberry Days
“Le tendenze nella produzione e nel consumo di mirtilli sono in aumento di anno in anno in tutto il mondo". Lo sostiene Ebru Kafkas docente all’Università Cukurova di Adana in Turchia: Kafkas è una delle... continua

Studi e ricercheItaliani a tavola per le feste di Natale
Indagine Coldiretti-Ixé: tiene la spesa per il cibo natalizio attestata a 106 Euro di media a famiglia
Gli italiani non rinunciano alla spesa per il Natale. Lo conferma l’indagine Coldiretti/Ixé su “Il Natale sulle tavole degli italiani” presentata in occasione dell’Assemblea nazionale di Coldiretti. Il repor... continua

Studi e ricercheComagri/2. Aumentano le battaglie nel mondo agricolo
De Castro: costi dell'energia, materie prime, zootecnia, fitofarmaci, nutriscore rutti temi da affrontare subito
"Le novità sono tante, come le battaglie del mondo agricolo". È questo l'incipit con cui l'europarlamentare Paolo De Castro ha affrontato l'agenda degli appuntamenti politici di settore all'evento annuale d... continua

Studi e ricercheAllarme acqua, il "prossimo petrolio" è in pericolo
Una ricerca di Rbc attesta che il fabbisogno maggiore globale è per l'agricoltura e l'allevamento
La riduzione delle riserve d’acqua sta emergendo come la prossima questione ambientale oggetto di ampie discussioni. Lo sostiene Rbc global asset, la divisione di asset management di Royal Bank of Canada c... continua

Studi e ricercheNatale alle porte, bere acqua può favorire la digestione
Solimene (UniMilano): durante le feste occorre un’idratazione adeguata di almeno 2 litri al giorno
Le festività natalizie si avvicinano a grandi passi, pronte a determinare qualche eccesso e parecchi strappi alla regola anche a tavola. Per questo, come spiega Umberto Solimene, esperto dell’Osservatorio Sa... continua

Studi e ricercheA Natale vince il bere premium
Secondo un'indagine Partesa, duramte le feste gli italiani consumano birre, liquori, vini, vermouth solo di alta qualità
Birre, gin, vermouth premium, champagne e grandi rossi italiani. Gli italiani puntano a prodotti di qualità per il consumo fuori casa durante queste festività. La fotografia di questo nuovo trend è sc... continua

Studi e ricercheIl Pnrr per risolvere i problemi idrici
Lo chiede l'Osservatorio Anbi: "tornare ad avere il territorio al centro"
Le piogge di questi giorni sono insufficienti a risolvere la crisi al Nord. Lo dice l'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche spiegando che nelle regioni meridionali, il surplus pluviometrico di novembre... continua

Studi e ricercheLe proteine fanno bene contro l'influenza
Per la nutrizionista Bernardi prediligere cibi ricchi di vitamine e sali minerali: insieme alla carne rafforzano il sistema immunitario
Le giuste scelte a tavola possono contribuire non poco ad aiutare il nostro organismo a combattere i malanni di stagione. Per difendersi dai primi freddi è fondamentale seguire una dieta equilibrata,... continua

Studi e ricercheAgricoltura/2. Erba medica tra le coltivazioni più redditizie
Comparto delle foraggere al centro del simposio Aife/Filera Italiana Foraggi
L'agricoltura come strumento di lettura della finanza, il grande dinamismo del settore delle foraggere e dell’erba medica in particolare e la necessità che gli agricoltori siano protagonisti di un fenomeno ch... continua