Vini
2.024 notizie trovate

ViniCresce l'export delle cantine di Alleanza Coop
In dodici anni il fatturato delle aziende è salito dell'88%
Tra il 2010 e il 2022 il fatturato generato dall’export delle cantine aderenti ad Alleanza cooperative ha registrato una crescita del 130%, con un trend superiore all’andamento delle esportazioni nazionali di... continua

ViniIl Leone Alato si espande nel salento
Il polo vinicolo di Genagricola (Generali) distribuirà Masserie Li Veli, 800 mila bottiglie vendute nel 2022
Si amplia Leone Alato, il polo vinicolo di Genagricola parte dell’impero agroalimentare e vinicolo delle Generali. Dopo i due ingressi avvenuti nel 2023, ossia la linea distributiva di Agricola Pinino, p... continua

ViniI vini del Piemonte (e non solo) alla 45a edizione di Vinum
Oltre 700 etichette alla più grande enoteca a cielo aperto d’Italia dal 22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1° maggio
Torna quello che è considerato ormai un appuntamento consolidato di metà primavera, a cavallo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, ad Alba (Cuneo). Parliamo di Vinum, la più grande enoteca a ci... continua

ViniUcraina: progetto solidale per rilancio Strade del Vino
Prima della guerra, gli ettari vitati erano 41.300, per una produzione totale di 1,33 mlm ettolitri
Un progetto solidale per il rilancio per le Strade del Vino dell’Ucraina. Dai Colli Euganei parte una proposta per la ricostruzione dei territori rurali martoriati dalla guerra attraverso la rinascita d... continua

ViniMarche: export da record (+25,9%)
Bernetti (Imt): "Partecipazione a Prowein ci consente di presidiare una piazza strategica”
Supera la soglia dei 75,6 milioni di euro l’export di vino marchigiano, che dopo aver chiuso il 2022 con valori in crescita del 25,9% sulla performance del 2021, vola a ProWein (Düsseldorf, 19-21 marzo 20... continua

ViniAsti Spumante: export a +16% (168 mln euro) nel 2022
103 milioni di bottiglie commercializzate: mai così bene dal 2013
Performance 2022 complessivamente positiva per la denominazione Asti Spumante e Moscato d’Asti Docg, che ha chiuso l’anno a quota 102,7 milioni di bottiglie prodotte (0,75/litri), in leggero incremento (+0... continua

ViniDall'Australia arriva il primo vino senza etichetta
Si chiama Crate e racchiude le informazioni obbligatorie nella capsula del tappo
Mentre l'Europa sta lì a discutere su come cambiare le etichette del vino, l'Australia mette la freccia e sorpassa tutti. Come? Commercializzando il primo vino senza etichetta. Si chiama Crate, è prodotto d... continua

ViniExport: calano i volumi, ma sale il valore
Chardonnay in testa ma è boom dell'Amarone di Valpollicella in Canada, secondo Osservatorio Freddi
Il Veneto è in testa tra le regioni, e copre da solo oltre un terzo delle esportazioni. continua

ViniLe Dop del vino dicono no all'Agenzia brevetti Ue
Oltre 200 etichette tra cui molte italiane si schierano contro la riforma della politica delle Ig
No a un ruolo forte dell'Euipo, l'Agenzia Ue per la protezione dei brevetti sulle Dop e no allo stralcio di parte delle norme sui vini a indicazione di origine dalla Pac. È questa la presa di posizione... continua

ViniMib: consegnati i diplomi in Wine Business Management
Il corso punta a formare gli allievi affinché crescano su mercati esteri altamente competitivi
Il Mib Trieste School of Management celebra il Graduation Day del corso di Wine Business Management, un programma di eccellenza che forma professionisti altamente qualificati nel settore del vino. Il programma... continua

ViniPrima dell'Alta Langa: quinta edizione alla Reggia di Venaria
A breve l'apertura delle iscrizioni all'evento in programma il prossimo 8 maggio
La Prima dell’Alta Langa 2023 si terrà il prossimo lunedì 8 maggio, dalle 9.30 alle 18.30, all’interno della settecentesca Galleria Grande della Reggia di Venaria a Torino. La grande degustazione dei v... continua

ViniConegliano Valdobbiadene: la formazione tra i punti di forza
Intervista esclusiva con Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio
Oltre 104 milioni di bottiglie prodotte nel 2022, delle quali il 40% del volume è stato esportato in grandi Paesi europei o occidentali come Germania, Svizzera, Regno Unito e Usa. Sono i numeri più recenti e... continua

ViniVinitaly: Carpenè-Malvolti nella storia delle esposizioni universali
Il 3 aprile la presentazione della ricerca fatta dagli studenti dell’Università di Parma
La prima volta del prosecco all'estero raccontata attraverso le esposizioni universali. Questo il filo conduttore della ricerca per la quale la Carpenè-Malvolti ha coinvolto gli studenti del corso di... continua

ViniSandro Bottega si impegna sul bere responsabile
Prima in Italia, la cantina di Bibano inserisce sulle etichette una dicitura sul consumo massimo giornaliero consigliato
Un cuore e, dentro, una raccomandazione: “vi suggeriamo un consumo massimo giornaliero di due calici”. Senza troppo attendismo, l’azienda veneta Bottega brucia tutti e, prima in Italia, elabora le sue e... continua

ViniBrunello di Montalcino: vendite a +18% nel 2022
Espansione a livello planetario; unica nota stonata il Regno Unito
Salgono ancora le vendite di Brunello di Montalcino, che chiudono il 2022 con un +18% sull’anno precedente, con la variazione del volume del +7%. Lo riferisce il Consorzio del vino Brunello di Montalcino s... continua

ViniBottega: fatturato 2022 sale a 86 milioni (+30%)
Espansione di mercato trainata da grappa e prosecco. Sette nuove aperture nel 2023
Nonostante la guerra in Ucraina, in rincari energetici e del vetro, e la difficoltà a trovare un personale stagionale qualificato, l'azienda vinicola Bottega cresce, in particolare grazie al successo... continua

ViniTre italiani nella classifica mondiale del Nyt sui vini a meno di 20 Euro
Brigaldara Valpolicella, Giordano Lombardo Gavi e Jasci Trebbiano d’Abruzzo nella graduatoria stilata dal quotidiano
Il New York Times ha pubblicato la classifica dei 20 migliori vini del mondo che costano meno di 20 Euro. la graduatoria, elaborata dal noto critico enogastronomico del quotidiano Eric Asimov, vede anche... continua

ViniQuestionario sull'enoturismo: ultima settimana per parteciparvi
Iniziativa dell'Osservatorio turismo in vista del prossimo Vinitaly
Un giro d’affari complessivo di 2,5 miliardi e 14 milioni di visite in cantina, testimoniano il valore e l’ottimo stato di salute del turismo del vino nel 2022. Un fenomeno che rappresenta una vera e p... continua

ViniCopa-Cogeca: Rigotti confermato presidente Gruppo di Lavoro Vino
Il neoeletto auspica “dialogo e massima collaborazione tra settore produttivo e organi legislativi"
Luca Rigotti, coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari, è stato riconfermato per i prossimi due anni alla guida del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca, la principale... continua

ViniVini fermi "super-premium": crescita media annua del 13%
L'Osservatorio Uiv certifica sorpasso a valore sui vini pop
Segna il passo il commercio mondiale dei vini fermi, con cali in volume nell’ultimo anno attorno al 5%, ma aumenta la tendenza premium dei consumi, a partire dai rossi italiani. Secondo le analisi dell’Osservatorio Uiv... continua

ViniVigne, preoccupa la diffusione della malattia della flavescenza dorata
Agricoltori chiedono intervento delle istituzioni e risorse per contrastare la fitoplasmosi
Interventi coordinati a livello nazionale, investimenti in ricerca scientifica e risorse economiche a sostegno delle imprese vitivinicole. Sono queste le richieste indirizzate al Governo e al ministro... continua

ViniBoom di esportazioni in Giappone (+18%)
Italia al secondo posto tra i Paesi fornitori del Sol Levante, preceduti solo dalla Francia
Se c'è un Paese dove il vino italiano va per la maggiore è il Giappone. In Sol Levante, le esportazioni enoiche italiane si registrano in crescita del 18,4% nel 2022, il doppio rispetto alle importazioni d... continua

ViniLa Collina dei Ciliegi punta alla Borsa
Per l'azienda vinicola i è chiuso il primo round di investimenti da 3 milioni di euro
Si è poco concluso il primo incontro dedicato al Club Deal La Collina dei Ciliegi, lo strumento che il gruppo guidato da Massimo Gianolli ha scelto per sostenere la piena realizzazione del nuovo programma... continua

ViniMoët Hennessy sempre più rosé
L'azienda acquisisce Château Minuty produttore di vini della Côtes de Provence
Moët Hennessy (gruppo Lvmh) ha acquisito una partecipazione di maggioranza del produttore di vini della Côtes de Provence, Château Minuty. La cifra dell'operazione non è stata rivelata. Il portafoglio Min... continua

ViniRenzo Rosso punta ancora sul vino (stavolta delle Langhe)
Mr. Diesel con la holding Brave Wine investe nel marchio Josetta Saffirio
Si chiama Brave Wine ed è la società che Mr. Diesel, Renzo Rosso ha creato per gestire gli investimenti nel settore vinicolo di alta gamma. La nuova holding dovrà gestire le sue attività in questo ram... continua

ViniSignorvino conquista La Giuva in Valpolicella
Il brand del gruppo Calzedonia acquisisce la cantina dell'ex allenatore di calcio Malesani
È Sandro Veronesi il fondatore e patron del Gruppo Calzedonia nonché ideatore del brand Signorvino, il nuovo proprietario della Cantina La Giuva, in Valpolicella storica azienda vitivinicola produttrice d... continua

ViniTorino prepara il debutto del Salone del Vino
Dal 4 al 6 marzo, la prima edizione in quattro luoghi simbolo della città
Nasce la prima edizione del Salone del vino di Torino, un omaggio alla terra e all’attività vitivinicola del Piemonte, tra storia e innovazione. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo quattro luoghi simbolo del... continua

ViniVino made in Tuscany/2. Annata record per l'export
Oltre 690 milioni di Euro, in rialzo del 7%: il 57% va in Usa, Germania e Canada,
Per il vino made in Tuscany il 2022 sarà un’annata da record, almeno dal punto di vista degli incassi dell’export delle Dop. Le stime parlano di oltre 690 milioni di Euro, in rialzo del 7%, anche a fr... continua

ViniCantina Soave chiude il 2022 con fatturato al +16%
L'azienda cambia nome in Cadis 1898, inglobando anche Montecchia, Illasi e Terre del Lago
Cantina di Soave conclude il 2022 con un fatturato in crescita e cambia denominazione, assumendo l'acronimo che riprende le iniziali del suo nome originario associato all'anno di nascita. Nel suo 125°... continua

ViniVini DOC delle Venezie: Flavio Innocenzi nuovo direttore
La filiera del Pinot Grigio del Nord Est punta al rafforzamento a livello nazionale
Il Consorzio Tutela Vini DOC delle Venezie dà il benvenuto al nuovo direttore Flavio Innocenzi. La DOC triveneta – che riunisce gli operatori della filiera produttiva del Pinot Grigio di Veneto, Friuli Ven... continua

ViniFontanafredda festeggia 165 anni con due nuovi cru Barolo
Barolo Vigna La Villa e Barolo Vigna La Delizia nascono dalle vigne più storiche
In occasione del 165° anniversario Fontanafredda presenta la prima grande novità di quest’anno: le nuove annate di Barolo Vigna La Villa e Barolo Vigna La Delizia. Si tratta di due Gran Cru che, come rip... continua

ViniMontalcino: Consorzio Brunello saluta il nuovo direttore
Andrea Machetti, designato all’unanimità dal cda, subentra all'uscente Michele Fontana
Andrea Machetti è il nuovo direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Designato dal consiglio di amministrazione dell’ente consortile, questi subentra a Michele Fontana in carica da giug... continua

ViniL'Irlanda notifica l'etichetta antialcol al Wto e l'Italia contrattacca
Lollobrigida: "attiveremo tutte le forme di resistenza rispetto a un provvedimento che divide l'Europa"
L'Irlanda ha notificato al Wto, World trade organization, le norme tecniche sull'etichettatura "salutista" degli alcolici. Il progetto di regolamento sull'etichettatura si applica a tutti i prodotti alcolici... continua

ViniIn Belgio cambiano le abitudini sul consumo di alcolici
Il vino cede il passo ad altre categorie, in primis le bevande "spiritose". Ma emerge il segmento rosé
Una ricerca di Wine Intelligence ha mostrato come stanno cambiando le abitudini di consumo del vino in Belgio. Nonostante una breve ripresa durante il Covid, il vino sta cedendo quote del mercato delle... continua

ViniEtichette. Uci: "Europa incapace di difendere i propri prodotti"
L'associazione di coltivatori contro l'alert sanitario che "allarma e non informa"
Quello dell'Irlanda è stato "un gesto tutt'altro che distensivo". Così l'Unione Coltivatori Italiani commenta la decisione di Dublino di inviare a Ginevra "la notifica ufficiale, nel rispetto delle procedure d... continua

ViniFriuli Venezia Giulia patria del vino vegano
Cantina Ramuscello ottiene la certificazione dal Ceviq e raddoppia la produzione
Sembra una contraddizione in termini eppure è qualcosa con cui dovremo fare i conti a breve. parliamo del vino vegano che ha, certo, come materia prima l’uva ma che poi prende una strada tutta sua. Un... continua

ViniChe anno sarà il 2023 per il vino italiano?
Se lo chiede Nomisma nella 9a edizione del Forum Wine Monitor
Che fine farà il vino italiano nel 2023? Se lo è chiesto, e ha cercato di rispondere alla domanda, la nona edizione del Forum Wine Monitor di Nomisma dal titolo “2023: l’anno che sarà (per il vino italia... continua

ViniBuyWine Toscana: nel weekend si rinnova la vetrina BtoB
Nel corso dell'evento saranno diffusi i dati su trend ed export del settore vinicolo e sullo sviluppo dell'enoturismo
Alla Fortezza da Basso di Firenze, il 10 e 11 febbraio, torna BuyWine Toscana. L'evento vedrà l'appuntamento tra 230 produttori toscani selezionati tramite bando regionale e circa 160 acquirenti provenienti... continua

ViniFine wine: Sotheby's chiude con 121 milioni di euro
Secondo un'analisi,, le vendite all'asta sono salite del 9% rispetto al 2022
Il fine wine tiene banco anche nelle aste. Lo riporta un'analisi dell'Osservatorio Pambianco sul settore vitivinicolo. Lo studio mette in luce come per il comparto il 2022 sia stata "un'annata meravigliosa... continua

ViniVendite vino italiano in flessione nella Gdo di Germania, UK e USA
Lo certificano i dati elaborati dall’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly
Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nel circuito retail e grande distribuzione di Usa, UK e Germania, che da soli valgono circa il 50% delle esportazioni italiane. Nei tre top buyer, secondo i... continua

ViniValpolicella mor amour: una due giorni a Verona per gli appassionati
Alla Gran Guardia tra degustazioni e dibattiti promossi dall'omonimo Consorzio vitivinicolo
Il Consorzio vini Valpolicella punta i riflettori sull'annata 2018 del re della Valpolicella. L'occasione è servita dall'evento-anteprima "Amarone Opera Prima", che avrà luogo tra sabato 4 e domenica 5... continua

ViniL'Oscar del vino 2022 va all'Abruzzo
La regione italiana riceve il prestigioso Wine Star Awards a San Francisco
L'Abruzzo è la regione vinicola del 2022. Il riconoscimento è stato conferito in occasione dei Wine Star Awards, a San Francisco, ed è assegnato dalla rivista internazionale Wine Enthusiast alle realtà vit... continua

ViniItalian Wine Brands primo gruppo vitinicolo italiano per dimensione
L'azienda chiude il 2022 con vendite consolidate pro-forma al +5,2% sull'anno precedente
Il Consiglio di Amministrazione di Italian Wine Brands S.p.A. (IWB) ha approvato i ricavi consolidati su base annua pro-forma pari a complessivi Euro 430,4 milioni (+5,2% sul 2021). I risultati raggiunti... continua

Vini"Alert irlandesi alterano il mercato"
Coltivatori diretti e viticoltori toscani a sostegno dell'accordo con Francia e Spagna
Tra i più preoccupati per le disposizioni irlandesi sulle etichettature, vi sono i coltivatori diretti e i viticoltori toscani. Da questi ultimi è arrivato un convinto plauso all'accordo italo-franco-spagnolo c... continua

ViniQuale futuro per il lavoro nei vigneti?
Se n'è discusso nell'ambito di Grandi Langhe 2023, alla presenza di esperti del settore
Portare all’attenzione delle istituzioni, del mondo del vino e dell’opinione pubblica le questioni legate alle modalità di reclutamento e impiego della manodopera in vigna. Illustrare le iniziative intr... continua

ViniColdiretti benedice la triplice alleanza sul vino
In Ue una bottiglie su due arriva da Italia, Francia e Spagna: giusto siano contro le etichette allarmistiche
“È importante e significativa l’alleanza tra Italia, Francia e Spagna che rappresentano insieme quasi una bottiglia su due di vino, cioè il 47% prodotte nel mondo”. È quanto afferma il presidente di Coldi... continua

ViniLifting green (e giovane) per la Valpolicella
Ad Amarone Opera prima, i nuovi dati: +100% le imprese vinicole under 40 degli ultimi 10 anni, +33% quelle biologiche
In Italia se ne parla già come di un "lifting verde". In realtà quello che sta avvenendo nella Valpolicella è il sintomo di un cambiamento generazionale, o quasi. Stando ai dati Avepa, l'Agenzia veneta pe... continua

ViniWine&Siena, il binomio a convegno
Consorzi di tutela a confronto nella manifestazione organizzata da Banca Mps, Confcommercio Siena, Fond. Qualivita
Lo scenario del vino italiano e il ruolo di Banca Mps, dei Consorzi di tutela e delle istituzioni per strutturare una nuova strategia del sistema vitivinicolo toscano e nazionale. Sono questi i temi affrontati... continua

ViniEtichette vino, anche la Spagna si schiera
Planas esprime il no a misure unilaterali: il problema a va risolto in Ue
Non c'è solo l'Italia a combattere la battaglia contro le etichette del vino che l'Ue sta mettendo in campo. Adesso a schierarsi contro quella che sembra essere una vera e propria rivoluzione nell'etichettatura... continua

ViniEtichette. "Commissione Ue richiami all'ordine l'Irlanda"
Interrogazione urgente degli europarlamentari De Castro, Laureti e Variati
Un'interrogazione urgente, affinché l'Irlanda rispetti i regolamenti europei arriva da tre europarlamentari del Partito Democratico: Paolo De Castro, Camilla Laureti e Achille Variati, tutti membri della... continua