Atti governativi
2.002 notizie trovate

Atti governativiEtichette. Ue: obbligo di indicare origine frutta in succhi e marmellate
Via libera dal Parlamento di Bruxelles alla direttiva "breakfast"
Plaude la Coldiretti: “Un passo importante fortemente sollecitato dalla Coldiretti impegnata da anni nel percorso di trasparenza dell’informazione ai consumatori sull’origine degli alimenti portati a tavola". continua

Atti governativi"Dedicata a te": prorogata attivazione e fondo aumentato
Dal 15 dicembre sarà di nuovo possibile usufruirne. Masaf eleva le risorse a 600 mln euro
"Prorogati i termini per l'attivazione della Carta 'dedicata a te'. Tutte quelle famiglie, che non erano riuscite a ritirare la carta o a effettuare la prima transazione entro lo scorso 15 settembre, potranno... continua

Atti governativiCarne artificiale. Lollobrigida: "Austria e Francia dalla nostra parte"
A margine dell'Agrifish, il ministro annuncia documento condiviso
"Oggi bisogna incidere di più e con finanziamenti maggiori per sostenere questo settore strategico. Abbiamo segnalato, come Italia, la necessità di valorizzarlo anche in considerazione di uno sviluppo p... continua

Atti governativiTecniche genomiche/3. "Non perdere opportunità green"
Prandini (Coldiretti): "Per biodiversità, sovranità alimentare e vincere la sfida climatica"
“Per difendere la biodiversità, la distintività e vincere la sfida climatica, l’Unione Europea non può perdere le opportunità offerte dalla nuova genetica green (TEA) che non ha nulla a che vedere con i v... continua

Atti governativiTecniche genomiche/2. Filiera Italia: "Occasione mancata"
Scordamaglia: "Auspichiamo sia comunque solo rimandata”
Niente accordo in Consiglio Ue sul regolamento sulle piante ottenute con le nuove tecniche di modifica del genoma, le cosiddette Tea- Tecniche di Evoluzione Assistita (anche NTG-Nuove Tecniche Genomiche).... continua

Atti governativiPesticidi. Lollobrigida: ok a riduzione ma non a scapito produzioni
Il ministro interviene all'Agrifish sulla proposta di regolamento
"Ad ogni nuova regola deve corrispondere una necessità di stanziamento da parte dell'Europa, che sostenga le politiche agricole nel nostro continente" per evitare che "i nuovi meccanismi che imponiamo... continua

Atti governativiBruxelles boccia le Tea (per ora)
Fumata nera alla riunione del Consiglio Ue. Planas: "molto vicini a un accordo, ma ancora non c'è la maggioranza"
Mentre a Roma se ne discute attraverso il “Manifesto per la Promozione delle Tea per il sostegno al made in Italy” presentato pochi giorni fa (leggi EFA News) a Bruxelles arriva la decisione. Ed è una... continua

Atti governativiCarne artificiale, proposta di legge per vietarla anche in Francia
Iniziativa dei parlamentari de Les Républicains cita esplicitamente la legge italiana
E stata depositata al parlamento francese la proposta di legge “per vietare la produzione, la lavorazione e la commercializzazione di carni sintetiche in tutto il territorio nazionale”, nell’interesse della... continua

Atti governativiEtichette/3. Decreto salva da macero 50 mln adesivi
Prandini (Coldiretti): "Patrimonio vitivinicolo va difeso da tentativi di colpevolizzazione ideologica"
Sono salve cinquanta milioni di etichette per il vino Made in Italy messe a rischio dalle nuove norme Ue. Ad affermarlo è la Coldiretti in riferimento all’annuncio del ministro dell’Agricoltura e dell... continua

Atti governativiQuattro comuni veneti dichiarano guerra alle galline
Vigonovo e altre amministrazioni dicono no a un allevamento intensivo
Le amministrazioni comunali di quattro comuni si schierano apertamente contro la realizzazione di una struttura agricolo-produttiva per l’allevamento di galline ovaiole nel territorio di Vigonovo, in p... continua

Atti governativiEtichette vini: Lollobrigida firma proroga nuovo regolamento Ue
Il decreto Masaf permetterà così l'utilizzo e l'esaurimento del materiale già in magazzino
Il ministro dell'Agricoltura promette di affrontare la questione durante il prossimo Agrifish continua

Atti governativiProdotti "bio": Ok Conferenza Stato-Regioni al nuovo Piano nazionale
Tra gli obiettivi: migliorare sistemi di controllo e certificazione, assieme alla tracciabilità
La Conferenza Stato-Regioni ha dato l'ok al nuovo Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici. Il Piano avrà durata triennale (2024-2026) e sostituisce il piano analogo pr... continua

Atti governativiTea/2. De Carlo: "Fatta la legge, attendiamo i protocolli"
Il presidente di Comagri Senato torna sul ruolo d'avanguardia dell'Italia in questo ambito
“La direzione che si deve prendere è quella di favorire l’innovazione e l’introduzione di queste tecniche - che non sono Ogm e da cui vanno tenute distinte - consentiranno di utilizzare meno fitofarmaci, concim... continua

Atti governativiLegge Serpieri. Lollobrigida: baluardo contro "follia ideologica" anti-agricola
Il ministro e i presidenti delle principali associazioni agrarie al convegno per il centenario
"La legge Serpieri è stata una delle norme più innovative del sistema italiano. Noi abbiamo voluto riunire in una trilogia tre personaggi che hanno caratterizzato il mondo dell'agricoltura in Italia, a... continua

Atti governativiMeat sounding. Liguria dalla parte di agricoltura e allevamenti tradizionali
La Legge 172: "preserva il patrimonio agroalimentare" e vieta di "chiamare carne quello che carne non è"
"Desideriamo ribadire l’importanza di distinguere e valorizzare la produzione tradizionale". Così la Regione Liguria ribadisce l'apprezzamento alla decisione del Governo in tema di agricoltura e allevamenti. "L... continua

Atti governativiMasaf: inaugurato museo Nazareno Strampelli, l'uomo del grano
Uno scienziato che ha segnato una svolta per l'agrivoltura
"La figura di Nazareno Strampelli è straordinaria. Uno scienziato che ha rappresentato una svolta per l'agricoltura". Così il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lo... continua

Atti governativi7,7 milioni alle imprese liguri per perdite da guerra
Stanziamento fino a 30 mila Euro per rimborsi alle micro e pmi che presenteranno domanda a "Safe"
Salgono fino a 30 mila Euro i rimborsi per le micro, piccole e medie imprese che presenteranno domanda a "Safe", il bando da 7,7 milioni di euro, a valere sulle risorse Por Fesr 2014-2020, con cui Regione... continua

Atti governativiLiguria, fondi per la Psa e per il primo Gal Fish unico in Italia
Al Parco dell'Antola quasi 260 mila euro per la lotta alla peste. Per la pesca sbloccati 4 milioni
Regione Liguria dà il via libera al trasferimento di oltre 258 mila Euro al Parco naturale regionale dell’Antola per la realizzazione di attività di potenziamento delle funzioni istruttorie del PSR (Pr... continua

Atti governativiLiguria, 1,5 milioni alle imprese per conversione ad agricoltura bio
La Regione dà il via al bando per "adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica"
Via libera dalla Regione Liguria al bando per adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica del Piano strategico della Pac (PSP) 2023-2027, misura SRA29.1. La dotazione finanziaria è... continua

Atti governativiBrucellosi e tubercolosi: in arrivo 2 mln euro di indennizzi
Lollobrigida firma decreto a beneficio del comparto zootecnico bufalino
Firmato dal ministro Lollobrigida il decreto che stabilisce i criteri e le modalità di corresponsione delle risorse del Fondo per il ristoro delle aziende danneggiate dalla diffusione della brucellosi... continua

Atti governativiEtichette. Andrà indicata la provenienza della frutta in conserve e succhi
“Coldiretti: "Passo importante nel percorso di trasparenza sull’origine degli alimenti a tavola"
Col voto positivo della Commissione ambiente del Parlamento Europeo arriva l’obbligo di indicare la provenienza della frutta utilizzata in succhi e marmellate, oltre che per il miele per il quale vengono r... continua

Atti governativiStrade Vini e Sapori: bando Regione ER
Otto associazioni di ambito vitivinicolo, dei funghi e dei salumi si spartiranno 250mila euro
L'Emilia-Romagna scommette sul turismo enogastronomico e sulla valorizzazione dei territori e delle loro peculiarità con un bando regionale da 250mila euro destinato alle Strade dei Vini e dei Sapori... continua

Atti governativiPesticidi. Parlamento Ue boccia aumento limiti triciclazolo
Coldiretti: "Così si salva la produzione del riso made in Italy"
La Commissione Ue vuole aumentare il limite per i residui di triciclazolo nel riso da 0,01 a 0,09 mg/kg, ma la commissione ambiente del parlamento europeo a larghissima maggioranza ha chiesto alla Commissione... continua

Atti governativiPsa. Lollobrigida: "Non rilevata alcuna violazione norme biosicurezza"
Al question time alla Camera, il ministro parla del Pnrr raddoppiato: "Agricoltura torna al centro"
A breve il bando per il servizio civile agricolo continua

Atti governativiConsumatori e Fipe contro il Governo sul bonus ristoranti 2024
Suscita critiche la misura che il Mimit starebbe studiando per le feste natalizie
"Il Governo, a cui non manca la fantasia, farebbe meglio a occuparsi di cose serie e non di provvedimenti spot per spese non obbligate". La frase decisamente tranchant è di Massimiliano Dona, presidente... continua

Atti governativiCalabria: oltre 1,3 mln euro per gli apicoltori
Pubblicato il bando 2024. Assessore Gallo: "Investimenti anche a tutela ecosistema"
Oltre 1.300.000 euro per sostenere la tutela e lo sviluppo dell’apicoltura calabrese. È stato pubblicato, sul sito istituzionale www.regione.calabria.it, nella sezione Dipartimento agricoltura, il bando -... continua

Atti governativiApprovato accordo libero scambio UE/Nuova Zelanda
Coldiretti: "Bene la tutela delle Ig, ma resta molto da fare: falso made in Italy vale 120 mld"
Il Parlamento europeo ha approvato pochi giorni fa l'accordo di libero scambio tra Ue e Nuova Zelanda, grazie al quel verranno eliminati il 100% dei dazi neozelandesi sulle esportazioni UE e il 98,5% dei... continua

Atti governativiPnrr. Governo raddoppia risorse per agroalimentare
Coldiretti e Filiera Italia: "Accolte in pieno le nostre proposte"
Il governo ha annunciato il raddoppio delle risorse per l'agroalimentare con la nuova versione del Pnrr, al cui interno state anche recepite diverse proposte di Coldiretti e Filiera Italia. “Vogliamo r... continua

Atti governativiServizio Civile Agricolo: siglato protocollo d'intesa
Ministri Abodi e Lollobrigida stanziano i primi 7 mln euro. A breve il bando di progettazione
Firmato il protocollo d'intesa relativo al "Servizio civile agricolo" tra il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, e il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste... continua

Atti governativiFitofarmaci/3. Giornata positiva per le imprese agricole italiane
Associazioni agricole soddisfatte per la votazione odierne in plenaria dell'Ue
“Giornata decisamente positiva per le imprese agricole italiane". Così il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti commenta il voto odierno del Parlamento europeo che ha respinto in votazione pl... continua

Atti governativiFitofarmaci/2. Coldiretti/Filiera Italia: "Salva la dieta mediterranea"
Produzioni a rischio con irrealistica proposta (bocciata) di dimezzarne l'uso
Il mancato accordo dell’Europarlamento sulla proposta di uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR) salva le produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dalla irrealistica p... continua

Atti governativiFitofarmaci, Parlamento UE boccia riforma proposta dalla Commissione
Plaude Confcoop Agripesca: “Gli agricoltori non possono continuare ad essere considerati nemici dell’ambiente”
Il Parlamento europeo che ha respinto oggi in votazione plenaria a Strasburgo la proposta di riforma dei fitofarmaci presentata dalla Commissione. Dopo la bocciatura da parte dell’europarlamento, si a... continua

Atti governativiImballaggi/4. Positivo il giudizio delle imprese sul nuovo regolamento
Mascarino (Federalimentare): “Voto grande vittoria per l’Italia, per ambiente e per nostre industrie”
Positivo anche il commento di Micaela Pallini (Federvini):“Accogliamo con grande soddisfazione l’esito della votazione odierna". continua

Atti governativiImballaggi/3. Su nuove norme vince la filiera italiana
Esulta gruppo di associazioni, tra cui Coldiretti e Filiera Italia, impegnate a difendere l'agroalimentare nazionale
Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Flai Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil esultano per lo stop alle restrizioni... continua

Atti governativiImballaggi/2. "Prevalso buonsenso, sconfitta posizione ideologica"
De Castro: "Risposta concreta per riduzione rifiuti, senza mettere a repentaglio migliaia di posti di lavoro"
"Sugli imballaggi il Parlamento Europeo a grande maggioranza fa prevalere il buon senso, sconfitta una posizione ideologica che avrebbe danneggiato le imprese e l'ambiente. Per il sistema italiano, un... continua

Atti governativiImballaggi, Parlamento Ue approva nuovo regolamento. Vince la posizione italiana
Fissati nuovi obiettivi generali di riduzione degli imballaggi da qui al 2040
Il parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza il nuovo Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio (Ppwr). Il testo – essendo un Regolamento e non una direttiva – entrerà subito in vigore. Anch... continua

Atti governativiLegge di bilancio. Federacma: "Rafforzare credito d'imposta con acquisto mezzi 4.0"
Richiesto innalzamento almeno fino al 30% in modo da renderlo attrattivo per gli agricoltori
Il credito d’imposta per l’acquisto di mezzi e attrezzature 4.0, esteso al comparto primario con la Legge di Bilancio 2020, ha permesso a tantissimi agricoltori di poter rinnovare il proprio parco mac... continua

Atti governativiCarne artificiale, l'Associazione allevatori Friuli: il no è prima vittoria
Renzo Livoni: prodotto ancora sperimentale, "non è stato nemmeno testato il principio di precauzione"
"Esprimiamo la nostra solidarietà a Prandini". È con questa presa di posizione che sgombra il campo da inutili dubbi su da che parte sta l'Associazione allevatori del Friuli Venezia Giulia che il suo p... continua

Atti governativiIl green deal Ue a costo zero non è un'opzione
Agricoltori appoggiano documento del Masaf: sono come custodi del territorio
“Un’iniziativa di grande rilievo perché propone una visione realistica del rapporto tra agricoltura e ambiente. Gli agricoltori svolgono una funzione centrale per la tutela delle risorse naturali, ma g... continua

Atti governativiUomo regolatore di biodiversità. De Carlo: "Bene appoggio trasversale ministri Ue"
Il presidente della Comagri Senato plaude al documento presentato dal ministro Lollobrigida
“Finalmente viene riconosciuto il valore del lavoro degli agricoltori, veri custodi dell'ambiente e del territorio". Lo ha dichiarato il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX... continua

Atti governativiColdiretti: "Bene Lollobrigida su problema dei lupi in Europa"
"Gli agricoltori hanno un ruolo strategico nella gestione dell'ambiente
"Affrontare a livello europeo il problema dell’invasione delle specie selvatiche è di importanza strategica dal punto di vista sociale, economico ed ambientale". E’ quanto afferma il presidente della Cold... continua

Atti governativiUe. Agrifish: per Lollobrigida "L'uomo deve essere considerato regolatore biodiversità"
Il governo chiede di rivedere la posizione Ue sulle specie in estinzione, in particolare i lupi
"L'agricoltore è un bioregolatore. Il suo ruolo come custode del territorio e come regolatore della biodiversità deve essere riconosciuto". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità al... continua

Atti governativiCarne artficiale. La legge stoppa anche il meat sounding
Coldiretti: "Attesa per il decreto attuativo con le denominazioni da vietare"
Dalla legge approvata definitivamente dal Parlamento arriva anche lo stop all’uso distorto di denominazioni tradizionalmente riferiti a prodotti a base di carne ma composti su base vegetale come prosciutto, b... continua

Atti governativiL'asparago verde di Canino conquista l'Igp
L'iscrizione è stata inserita nella Gazzetta Ufficiale Ue
La Commissione europea ha approvato nei giorni scorsi l'aggiunta dei germogli di asparagi verdi italiani "Asparago verde di Canino", tipici del comune in provincia di Viterbo, nel Lazio, al registro delle... continua

Atti governativiMasaf: Consulta Ippica è realtà
La Pietra: "Organo nasce con l'intento di coinvolgere nelle scelte i diretti protagonisti" /Allegato
La consulta dell'ippica è realtà. Con la conclusione delle votazioni e la pubblicazione degli eletti prende il via il nuovo soggetto consultivo che il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e... continua

Atti governativiMeteo estremo: decreti Masaf riconoscono calamità in Veneto
De Carlo (Comagri Senato): "Importante aiuto per imprese colpite da maltempo lo scorso luglio"
Due decreti che proclamano l'eccezionalità degli eventi meteorologici che hanno colpito il Veneto la scorsa estate. E' quanto ha firmato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle F... continua

Atti governativiDistribuzione automatica /2. Firmato decreto su Criteri Ambientali Minimi
L'annuncio del viceministro dell'Ambiente, Vannia Gava, agli Stati Generali del Vending
In un videomessaggio diffuso durante gli Stati Generali del Vending (leggi notizia EFA News), il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava ha annunciato l’avvenuta firma del Dec... continua

Atti governativiSiccità, alluvioni e frane: Agea apre la richiesta di ristori
Stanziamento di oltre 180 milioni per domande di pagamento su danni da calamità naturali
Agea apre oggi la domanda di pagamento automatica 2023, per la richiesta del ristoro previsto dal decreto n° 594120 del Masaf “Modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (Ue) 2023/1465 della Com... continua

Atti governativiGrano duro, da metà novembre via al piano straordinario di controlli
Lo ha annunciato il ministro Lollobrigida alla Cabina regia riunita al Masaf
"Al via un piano straordinario di controlli da metà novembre sul grano duro che viene importato, sia nei porti di arrivo che nei luoghi di destinazione sul territorio, incentrato sulla qualità e sull'origine i... continua

Atti governativiCommissione Ue approva aiuti di stato per agricoltori italiani
La misura, per 450 mln, andrà a beneficio di produttori, trasformatori e commercianti del settore primario
Aiuti del governo italiano per 450 milioni di euro a sostegno del settore agricolo, per favorire così la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli stessi. E' quanto ha approvato a Commissione... continua