Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé: come è cambiato il rito della prima colazione
Più di 25 diversi stili al mondo: gli italiani amano farla in famiglia
La colazione italiana viene considerata dagli esperti fra le più salutari. Secondo la nuova indagine dell’osservatorio Nestlé, 7 intervistati su 10 fanno colazione tutte le mattine senza mai saltarla; i r... continua

Studi e ricercheMais in calo in Italia
Assosementi: "la coltura è strategica, servono interventi concreti e immediati"
Nel 2022 è previsto un aumento delle superfici seminate a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, anno in cui secondo l’Istat sono stati interessati 285 mila ettari, mentre per il mais è attesa una con... continua

Studi e ricercheAccademia agricoltura ha inaugurato il 215° anno
Assegnato al prof. Roberto De Vivo il premio Filippo Re, dedicato al rapporto tra territorio e società
Si è svolta nel pomeriggio di lunedì 11 aprile, presso la sala dello Stabat Mater del palazzo dell’archiginnasio di Bologna, la cerimonia d’inaugurazione del 215° anno accademico dell’accademia nazional... continua

Studi e ricercheCensis e carni/2: i commenti di Assica e Unaitalia
"La transizione ecologica deve essere ben programmata, senza mettere a rischio comparti strategici dell’agroalimentare"
La crescita dei costi di produzione, a partire da quelli della fase zootecnica che nei primi due mesi del 2022 registrano un +12,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando per quelli d... continua

Studi e ricercheVinitaly: esplode il consumo di vino biologico
Secondo ricerca di FederBio e AssoBio presentata oggi a Verona
L''interesse da parte dei consumatori per il vino bio continua ad aumentare sia in Italia sia all’estero, così come le vendite in Gdo. È quanto emerge da Vino Bio: Trend & Sfide, evento promosso da Fede... continua

Studi e ricercheCensis: "Italiani onnivori al 96,5%: la carne è parte integrante dell'alimentazione"
E l'85% dice "no" a carne sintetica, secondo un rapporto presentato oggi a Roma
Italiani popolo onnivoro, secondo il rapporto del Censis “Per il buon uso del recovery fund nel rilancio delle filiere della carne”, presentato oggi nella sala Stampa Estera a Roma, che certifica le rea... continua

Studi e ricercheLe regioni del vino: performance e prospettive
L'analisi di Nomisma e Unicredit presentata al Vinitaly 2022
Continua il percorso di analisi sul posizionamento competitivo delle filiere agroalimentari avviato da Unicredit e Nomisma, che dopo aver presentato nel corso del Vinitaly Special Edition di ottobre 2021... continua

Studi e ricercheIl digitale avanza nelle aziende vitivinicole italiane
Analizzate 106 realtà del settore con più di 10 milioni di fatturato/Allegato
L’Osservatorio Digitale, ente di Ancona che opera in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, ha reso pubblica la ricerca dedicata alle prime 106 aziende del settore vitivinicolo (65 pr... continua

Studi e ricercheAgricoltura e turismo, la sinergia parte in classe
Gli studenti Fem imparano a relazionarsi con questi due mondi nella piana Rotaliana
Agricoltura e turismo, un binomio che potrà diventare vincente in piana Rotaliana, grazie al progetto didattico che vede protagonisti gli studenti dell'istituto tecnico agrario della fondazione Mach assieme... continua

Carni e salumiCensis: scenari e prospettive della filiera carne
Unaitalia e Assica presentano il rapporto per rilanciare il settore
“Scenari e prospettive della filiera carne. Attese dei consumatori italiani, prospettive e sfide dei settori avicolo e suinicolo tra recovery fund, sostenibilità, rincari di energia e materie prime”. Ques... continua

Studi e ricercheGiornata della terra: gli italiani sempre più attenti al consumo responsabile
Nel 2022 il 33% sarà più interessato al pianeta e il 32% si impegna a ridurre gli sprechi alimentari
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione degli italiani verso il consumo responsabile, anche a tavola, e il World Earth Day, che cade ogni anno il 22 aprile, rappresenta un momento per stimolare un ap... continua

Studi e ricercheItaliani più attenti alla salute che alla dieta
I dati dell'osservatorio Banco Fresco su etichette alimentari e abitudini d'acquisto
Italiani sempre più attenti alla propria salute, e non solo dal punto di vista sportivo ma anche dell’alimentazione. Il 64% fa sport abitualmente o saltuariamente e il 92% prova a seguire una dieta ab... continua

Studi e ricercheVino: extracosti da oltre 1,1 miliardi per la filiera
Secondo lo studio Censis- Alleanza Coop Agroalimentari presentato oggi a Roma
Extracosti da oltre 1,1 miliardi di Euro a causa dell’incremento dei costi dell’energia e delle materie prime: è questo il conto salato che sta per abbattersi sulla filiera vitivinicola italiana. Una... continua

Studi e ricercheScienze enogastronomiche di montagna: nuovo corso a Bolzano
Lanciato dall'università in collaborazione con lo chef Norbert Niederkofler
L’inedito corso di laurea avrà inizio il prossimo autunno al NOI Techpark di Bolzano e mira a formare professionisti della gastronomia e dell’enologia sana e sostenibile delle regioni alpine. La Facoltà di Sc... continua

Studi e ricercheVino, con pandemia su acquisti online di donne e Millennials
Il primo focus dell’osservatorio sull’e-commerce del nettare di Bacco
Dalla partnership tra Nomisma Wine Monitor e Vino.com nasce l’osservatorio sull’e-commerce del vino, dedicato alla comprensione dei trend di consumo e dei profili di chi acquista vino online sia in Italia sia all’estero. continua

Studi e ricercheProteine alleate della salute (soprattutto delle donne)
In una ricerca che arriva dal Giappone la scoperta di nuovi antiossidanti nelle carni
Arriva dal Giappone la scoperta di nuovi e potenti antiossidanti nella carne di manzo, maiale e pollo. A fare luce sulla questione è una ricerca dell’Università di Osaka: gli antiossidanti nella carne, sost... continua

Studi e ricercheGli italiani e le bevande vegetali
Il 78% le ha provate almeno una volta e il 12% le consuma più del latte
Negli ultimi anni, complice anche l’emergere di intolleranze e allergie, si è sentito sempre più parlare di sostituvi vegetali del latte e sono apparsi in commercio prodotti di questo tipo. Ma quanto si... continua

Studi e ricercheFood&beverage, settore resiliente in crescita anche nel 2022
Presentata la ricerca “Tendenze e prospettive del mercato del F&B" di Cerved
In Italia la filiera del Food&Beverage ha retto bene l’impatto del Covid (+0,8% nel 2020 sul 2019) rispetto al crollo dell’intera economia (-8,9%) e si prepara a vivere un 2022 sotto i migliori auspici: le... continua

Studi e ricercheSostenibilità: così si comunica (senza fare greenwashing)
Arriva in libreria un utile volume a cura di Aldo Bolognini Cobianchi
Per un’azienda “sostenibilità” vuol dire rispondere alle istanze di cittadini che sono sempre più attenti alla salvaguardia del pianeta. Però, anche se tutti ne parlano, pochi hanno un’idea chiara del... continua

Studi e ricercheRistorazione scolastica: percezioni e aspettative dei comuni
"Abitudini alimentari sane ed equilibrate" è l'aspetto valoriale più alto secondo l'indagine Camst
Abitudini alimentari sane ed equilibrate è l’aspetto valoriale più alto attribuito alla refezione scolastica nell’indagine affidata a Ubm Consulting da Camst group per valutare lo stato dell’arte e i des... continua

Studi e ricercheGli italiani e l’acqua pubblica
Survey The European House - Ambrosetti sui paradossi che rallentano sviluppo e sostenibilità/Allegati
Da una survey nazionale somministrata a un campione di 1.000 cittadini italiani, realizzata dall’osservatorio della community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti, sono emersi 8 paradossi sulla percezione che i cittadini hanno dell'acqua. continua

Studi e ricercheSalute e ambiente guidano le scelte dei consumatori nel 2022
Innova Market Insights ha rivelato le principali tendenze per l'anno in corso
Mentre il 2021 ha visto l'emergere di una “nuova normalità”, la pandemia di Covid-19 in corso continua ad avere un effetto sia sui consumatori che sull'industria alimentare. Una ricerca di Innova Mark... continua

Studi e ricercheIl ruolo dei bioregolatori nella produzione della frutta
Fem organizza il 14° congresso internazionale dell’International Society for Horticultural Science
La Fondazione Edmund Mach ha organizzato il 14° simposio internazionale Ishs sui bioregolatori in frutticoltura che si terrà in modalità digitale a partire dal 16 febbraio. Il centro ricerca e innovazione è... continua

Studi e ricercheLa Dop economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi di Euro
Il XIX rapporto Ismea-Qualivita sul settore dei prodotti Dop Igp nell’anno della pandemia/Allegato
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, g... continua

Studi e ricercheDalla carne sintetica ai cibi vegani: i novel food valgono 500 mld di dollari
Mediobanca dedica un report al mercato della nutraceutica in Italia e nel mondo/Allegato
Per la prima volta l’area studi Mediobanca ha dedicato un report al mercato della nutraceutica e del novel food in Italia e nel mondo, con un approfondimento sulla sua crescita da qui al 2027. Nato dall’unione del... continua

Studi e ricercheSnack: i trend emergenti a livello globale
Mondelēz International pubblica il terzo report annuale sul tema/Allegato
Mondelēz International ha annunciato il lancio del suo terzo report annuale State of Snacking, uno studio globale che, di anno in anno, esamina come i consumatori prendono decisioni riguardo lo snacking.... continua

Studi e ricercheZucchero, nuovo studio sugli impatti distruttivi della riforma europea del 2006
L’Italia accusa lo svantaggio competitivo strutturale rispetto agli altri paesi produttori
Pubblicato lo studio di Areté per la DG Agri della Commissione UE sulle strategie di adattamento nella filiera zucchero dopo l’abolizione delle quote. continua

Studi e ricercheL’azienda del futuro sarà "ibrida"
Nestlé indaga sulle necessità dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro
Tornare a lavorare in ufficio o continuare a lavorare da casa? La strada da seguire è quella di un modello ibrido che tenga conto della flessibilità e del giusto bilanciamento tra vita privata e vita l... continua

Studi e ricercheRicerca: accordo tra i cluster Agrifood e Bioeconomia circolare
L'annuncio nella giornata inaugurale del master Bioeconomy in the Circular Economy a Napoli
È stato siglato il protocollo di intesa tra il Cluster Tecnologico Nazionale CL.A.N. – Cl.uster A.grifood N.azionale e il Cluster Tecnologico Nazionale SPRING – Cluster italiano della Bioeconomia circ... continua

Studi e ricercheDnv sviluppa la ricerca sulle catene del food partendo dall’Italia
Al via una nuova unità operativa a Milano con focus sul Food & Beverage
Dnv, ente indipendente che fornisce servizi di assurance, certificazione e verifica in tutto il mondo, annuncia la creazione di una nuova unità di ricerca e sviluppo: “Sustainable Food Systems and Supply Ch... continua

Studi e ricercheIndagine internazionale sui comportamenti green
L'Italia al 6° posto nella classifica dei Paesi con stile di vita più sostenibile
La sostenibilità è un elemento sempre più centrale all’interno del dibattito sociale ma anche nella quotidianità di tutti i cittadini. Altroconsumo ha preso, quindi, parte ad un’indagine realizzata insieme... continua

Studi e ricercheFondazione Mach studia la dieta mediterranea del futuro
Tra i vincitori dei bandi Ue "Prima"
Tra i partner di progetto, oltre alla Fondazione Edmund Mach che ne è coordinatore, sono coinvolti l’università di Parma, Enea ed altri enti e realtà imprenditoriali di provenienza nazionale ed internazionale. continua

Studi e ricerche“Food mood”: la pandemia ha cambiato l’alimentazione degli adolescenti?
La risposta data da uno studio è sì, ecco come...
Il monitoraggio, frutto di una approfondita ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Anbi Emilia Romagna, Consorzio di Bonifica di Piacenza e Crea è stato presentato ieri all'ateneo piacentino nell’ambito del progetto Food Mood con sorprendenti risultati continua

Studi e ricercheUniversità: Torino e Pollenzo siglano partnership
Patto per ricerca, didattica e alta formazione
L'Università di Torino e l'Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo hanno siglato una collaborazione che per i prossimi 5 anni legherà i due Atenei piemontesi in attività di ricerca, didattica e a... continua

Studi e ricercheCrescono i casi di insonnia con la pandemia
L'osservatorio Grana Padano analizza rapporto tra alimentazione e sonno
La pandemia ha aumentato i casi di insonnia. Secondo i dati di “Lost in Italy” 2020, sono aumentati del +22% gli italiani che lamentano un sonno del tutto insufficiente, e del +128% quelli con un sonno di... continua

Studi e ricercheAgroalimentare: continuano a crescere le aziende italiane
Ma per studio Atradius "restano criticità sulle tempistiche di pagamento delle fatture"
La pandemia non frena la corsa dell’agroalimentare italiano che, dopo la brusca frenata di due anni fa, ha registrato un balzo del +4% lo scorso anno e si prevede continuerà a crescere nel corso del 20... continua

Studi e ricercheColazione all’italiana al tempo del Covid
Secondo indagine Bva Doxa "è il 'primo momento felice della giornata'"
Covid e smart working, cambiano i riti del mattino. Anche a causa alle nuove abitudini collegate all’emergenza sanitaria, si modifica la colazione degli italiani che è sempre più un rito casalingo, più... continua

Studi e ricercheL'olio d'oliva fa vivere più a lungo?
La posizione del Consiglio europeo d’informazione sull’alimentazione
Una serie di articoli recenti hanno riportato uno studio secondo il quale consumare più di mezzo cucchiaio di olio d’oliva al giorno ridurrebbe il rischio di malattie cardiovascolari e cancro. "Sebbene l’... continua

Studi e ricercheL’integrazione alimentare come supporto al benessere dell’organismo
Osservatorio Integratori Italia lancia il rapporto alimentazione-resilienza sull'importanza del sistema immunitario
Un rapporto sempre più stretto quello tra alimentazione sana ed equilibrata e resilienza, concetto molto esplorato negli ultimi anni, legato ai processi e alle abilità che permettono di mantenere uno s... continua

Studi e ricercheConsorzi Agrari, al via l'Academy
Primo percorso di studi di 6 mesi finalizzato all'assunzione di 21 giovani
È iniziato nella sede di San Giorgio di Piano (Bologna) il percorso formativo dei primi 21 giovani dell’Academy di CAI – Consorzi Agrari d’Italia, destinati poi ad essere assunti per la rete tecnica e comm... continua

Studi e ricercheWorld Pizza Day/2: si conferma il cibo della "convivialità" per eccellenza
Per il 65% degli italiani batte sushi, hamburger e cibo etnico messi assieme
DoveVivo Lab, l’osservatorio su tendenze e stile di vita degli italiani, in occasione del giorno che celebra il cibo più iconico del Paese, il Pizza Day, rivela quando la passione dei giovani italiani pe... continua

Studi e ricercheGarden Gourmet (Nestlé) indaga sulle abitudini degli italiani nel post pandemia
Nuove regole e un approccio alimentare sempre più guidato dalla sostenibilità/Allegato
Garden Gourmet, marchio internazionale di Nestlé posizionato nel segmento dei cibi del benessere e specializzato anche in prodotti veg o sostitutivi della carne, ha analizzato le nuove abitudini alimentari... continua

Studi e ricercheCarlsberg, ora si studia all'università
Le best practice dell'azienda in un caso presentato alla scuola Sant’Anna di Pisa
La collaborazione tra il mondo delle università e quello delle aziende è considerata d’importanza strategica per l’innovazione e lo sviluppo del Paese. Su queste basi Carlsberg Italia ha finanziato il pe... continua

Studi e ricercheAl via il Master Universitario in Economia e Scienza del Caffè "Ernesto Illy"
All'11esima edizione prenderanno parte 23 studenti di 16 Paesi diversi
È stato inaugurato ieri l’undicesimo Anno Accademico del Master Universitario inter-ateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè – Ernesto Illy, il corso di studi rivolto ai giovani laureati in eco... continua

Studi e ricercheVeganuary 2022: a tavola gli italiani cercano una dieta più green
2 su 3 hanno ridotto i consumi di carne o pesce
In occasione di Veganuary, Just Eat presenta i risultati della ricerca condotta insieme a Bva Doxa per esplorare la propensione degli Italiani rispetto alla dieta vegana e vegetariana. La ricerca ha svelato... continua

Studi e ricercheAlimentazione: cos'è cambiato negli ultimi 10 anni
Le tendenze del 2022 secondo il report di HelloFresh
Uno spuntino veloce tra due riunioni virtuali, mangiare una pizza mentre si guarda la Tv o cenare a casa con la famiglia e gli amici. Negli ultimi anni alcuni stili di vita si sono profondamente evoluti,... continua

Studi e ricercheItaliani e buoni propositi per il 2022
Si riparte dal cibo, secondo una ricerca di HelloFresh
A gennaio si riparte, ma con quali propositi dei per il 2022? Prova a rispondere HelloFresh, il servizio di box ricette a domicilio lanciato da metà ottobre in Italia che, con una survey condotta dall’istituto di... continua

Studi e ricercheBorsa: record per il segmento delle pmi
Varie società alimentari sono quotate sull'Euronext Growth Milan
Nel 2021 Euronext Growth Milan, il segmento di borsa (ex Aim) dedicato alle pmi ha registrato un record di quotazioni: 44, tra cui 2 Spac. E' quanto emerge dalle analisi dell’Osservatorio PMI – Equity Cap... continua

Studi e ricercheRistorazione: nella top 10 dei benefit aziendali più desiderati
Il buono pasto è al secondo posto con il 30% delle preferenze
Il mondo del lavoro nel 2022 entrerà in una nuova dimensione. La pandemia ha cambiato le necessità dei dipendenti e le imprese devono prontamente rispondere a queste nuove esigenze. La chiave? I benefit a... continua

Studi e ricercheBocconi e Crédit Agricole sostengono la ricerca nell'agroalimentare
Il ruppo bancario metterà a disposizione dell’Ateneo strumenti analitici e competenze in materia agri-agro
Crédit Agricole Italia ha sottoscritto un accordo triennale con l’università Bocconi di Milano attraverso il quale il Gruppo bancario metterà a disposizione dell’ateneo avanzati strumenti analitici e radi... continua