Agroalimentare
2.818 notizie trovate

AgroalimentareLombardia: deroga su combustione materiale da potatura olivi
Decreto regionale valido per tutto il 2025 consente operazioni secondo buone pratiche di gestione
Gli olivicoltori lombardi che operano nei territori di produzione del Garda Dop e dell’olio extravergine di oliva ‘Laghi lombardi’ nel 2025 potranno eliminare, mediante combustione, il materiale risul... continua

AgroalimentareBasilicata. Crisi idrica. Regione: "Urge percorso condiviso"
Domani riunione associazioni agrarie e Tavolo di Concertazione Regionale
La Regione Basilicata conferma il proprio impegno nel fronteggiare in maniera strutturata e condivisa la crisi idrica che sta interessando il comparto agricolo lucano. Su iniziativa dell’assessore regionale a... continua

AgroalimentareViticoltura a piede franco: una risorsa per la Sardegna
Presentato studio agenzia Laore, mentre la Regione investe su riconversione vigneti
È stato presentato ieri, nell’aula consiliare del Comune di Sant’Antioco, lo studio svolto dall’agenzia Laore in collaborazione con il dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari sulla caratteri... continua

AgroalimentareCalabria. Bergamotto: 50% frutti rimane invenduto sugli alberi
Settore in crisi a causa della sospensione delle attività da parte delle industrie estrattive
Si è svolto presso la Cittadella Regionale un incontro tra l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Gianluca Gallo, il direttore generale del dipartimento Agricoltura, Giuseppe Iiritano, e i... continua

AgroalimentareCalabria: un terzo degli oliveti coltivato bio
Dalla kermesse triestina Olio Capitale, emergono numeri in crescita per il comparto regionale
Dei 185mila ettari di superficie olivetata, un terzo è riservata alle coltivazioni bio. Sono questi i numeri di una Calabria che spinge sull’acceleratore della crescita e della qualità dell’olivicultura, un se... continua

AgroalimentareNgt/4. Regione Lombardia: "Piccolo segnale che vento sta cambiando"
Plauso al mandato negoziale approvato dal Consiglio Europeo
L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi accoglie con favore l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale (leggi notizia EFA Ne... continua

AgroalimentareNgt/3. Confagricoltura, negoziato "passo importante"
L'obiettivo è arrivare a una normativa assolutamente necessaria
“Un importante passo avanti nella giusta direzione". Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta l’approvazione odierna, da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti (Cor... continua

AgroalimentareNgt, Nuove tecniche genomiche: al via negoziazione al Consiglio Europeo
Rappresentanti Coreper approvano mandato per promuovere innovazione e sostenibilità nel settore
I rappresentanti degli Stati membri UE (Coreper) hanno approvato il mandato negoziale del Consiglio Europeo sul regolamento concernente le piante ottenute con nuove tecniche genomiche (Ngt) e sugli alimenti... continua

AgroalimentareFriuli-Venezia Giulia: 80mila euro per recupero terreni incolti
Bando regionale indirizzato a proprietari in grado di rendere produttivi i fondi agricoli
"Attraverso lo stanziamento di 80mila euro la Regione incentiva e promuove le associazioni fondiarie tra più proprietari al fine di raggruppare terreni agricoli e boschivi, incolti o abbandonati, per... continua

AgroalimentareCommodities. Legumi: mercato incerto per via dei dazi
Oltre agli Usa, anche Cina e India hanno imposto tariffe su piselli e altri prodotti
Il mercato dei legumi sta vivendo un’intensa fase di aggiustamento delle misure di regolamentazione degli scambi già in essere e di implementazione di nuove. Secondo l'analisi settimanale di Areté, tal... continua

AgroalimentareDirettiva UE nitrati: Umbria rischia procedura d'infrazione
Regione valuta cambio di approccio per non porre il carico della questione sul settore agricolo
Chiudere definitivamente il pre-contenzioso ed evitare la procedura d'infrazione che avrebbe un pesante impatto sul settore agricolo umbro. Questo l'obiettivo del tavolo tecnico coordinato dagli assessori... continua

AgroalimentareOrtofrutta /2. Dopo 10 anni, nel 2024, si arresta il calo nei consumi
Lo scorso anno tuttavia si arrivò al minimo storico, quindi è ancora presto per parlare di ripresa
Ai dati confortanti sull'export (leggi notizia EFA News), si sommano quelli sui consumi, anch'essi in ripresa. Nel settore ortofrutticolo si riaffaccia un cauto ottimismo. Dopo un decennio di progressivo... continua

AgroalimentareOrtofrutta fresca: export italiano oltre 6 mld euro, è nuovo record
Saldo bilancia commerciale rimane negativo in volume e si dimezza in valore
L’anno 2024 segna un nuovo record per le esportazioni italiane di ortofrutta fresca che superano per la prima volta i 6 miliardi di euro di valore (6,056 mld di euro per la precisione) con un incremento d... continua

AgroalimentareLombardia: bando da 4,2 mln euro per promozione prodotti qualità
Regione sostiene consorzi e associazioni per pubblicità a marchi Dop, Igp e biologici
Regione Lombardia mette a disposizione 4,2 milioni di euro in un bando per la promozione dei suoi prodotti agroalimentari di qualità. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e For... continua

AgroalimentareCopa Cogeca/2. Preoccupazione sull'import di fertilizzanti
In vista del voto Coreper di domani, agricoltori europei "in prima linea" contro l'aumento dei costi
"Il Copa-Cogeca invita gli Stati membri a votare urgentemente per misure correttive alla proposta della Commissione Ue". Lo sottolinea l'organizzazione europea degli agricoltori in un comunicato ufficiale... continua

AgroalimentareSiglato oggi il protocollo d'intesa tra Ismea e Conferenza Agraria
Obiettivo, rafforzare la formazione e promuovere l’innovazione nel comparto agroalimentare
L’Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e la Conferenza nazionale per la didattica universitaria di AG.R.A.R.I.A hanno firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la formazione e p... continua

AgroalimentareVino /2. Negli Usa piace di più... se siciliano
Netta crescita della quota import dall'isola, che passa dal 47% al 65% in un anno
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia inizia il 2025 con un ricco programma di attività negli StatiUniti, confermando il ruolo strategico di questo mercato per la promozione dei vini siciliani. L’anno si... continua

AgroalimentareVulture: progetto TwoEu per valorizzare tesori Dop
Consorzi Aglianico e Olio elaborano strategia per conquista mercati internazionali
Si è da poco conclusa a Roma, a Palazzo Grazioli, sede della Stampa Estera, la conferenza stampa per la presentazione del progetto TwoEu, il piano di comunicazione triennale del Consorzio di Tutela dell'Aglianico... continua

AgroalimentareSardegna: nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo
Sbloccati 30 mln euro per imprese, che riportano entità ai livelli dello scorso anno
Prosegue l’attività correlata ai pagamenti previsti per le domande presentate dalle aziende agricole sarde sulla Pac 2024. Entro il corrente mese di marzo verranno disposti pagamenti di saldi della do... continua

AgroalimentareUnione Italiana Food: istituito "Premio Andrea Ghiselli"
Riconoscimento con la Sisa per giovani ricercatori in ambito nutrizione, in memoria dello studioso
Unione Italiana Food, in collaborazione con la Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione (Sisa) ha istituito il "Premio Andrea Ghiselli", dedicato alla memoria dell'illustre nutrizionista scomparso... continua

AgroalimentareLombardia: cresce valore aggiunto agricoltura (+10%)
Andamento produzione rimane stabile; la grande forza del settore è nell'export (+5,6%)
Comparto trainato dal lattiero-caseario e dal suinicolo, vitivinicolo altalenante, mentre è crisi per i cereali. continua

AgroalimentareViticoltura: 52% vitigni abbruzzesi è Montepulciano
Segue il Trebbiano toscano con circa il 14%, poi Trebbiano Abruzzese, Pecorino e Chardonnay
Più di 155 mila appezzamenti, per un totale di 33.964 ettari vitati, con 118 varietà. Di queste, il vitigno Montepulciano presenta oltre il 52 per cento dell’intero vigneto Abruzzo, seguito dal Trebbiano tos... continua

AgroalimentareCereali: avena sempre più presente nel carrello degli italiani
3,3 mln famiglie italiane ne hanno acquistato prodotti (600mila in più in tre anni)
La presenza nel carrello di avena e di cereali a base di avena si conferma per gli italiani un trend di lungo periodo, con una crescita costante dovuta all’aumento del parco acquirenti che negli ultimi t... continua

AgroalimentareRegione Sardegna: oltre 6 mln euro per vitivinicolo
Interventi per impianti/commercializzazione e ristrutturazione/riconversione
Sono stati firmati i decreti che prevedono il finanziamento degli interventi settoriali “Investimenti” nel vitivinicolo, con una dotazione finanziaria di 2.055.789 di euro e quelli di “Ristrutturazione e ric... continua

Agroalimentare"Molini a Porte Aperte": prossima edizione il 24 maggio
Si rinnova l'appuntamento divulgativo sui processi dell'industria molitoria
Si terrà sabato 24 maggio 2025 la quarta edizione della Giornata “Molini a Porte Aperte”, iniziativa ideata da Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federprima/Confindustria) per far cono... continua

AgroalimentareMacfrut. Officinali: si conferma il primato del Nord Est
Esperti e produttori a confronto in occasione del convegno ospitato al Campus di Agripolis a Legnaro
Oltre 180 persone hanno preso parte all’incontro “Officinali in Veneto: un nuovo sguardo scientifico” ospitato venerdì 7 marzo nel Campus di Agripolis a Legnaro (Padova). Momento di confronto tra produt... continua

AgroalimentareQualivita-Mico: accordo per formazione ambasciatori Made in Italy Dop-Igp
Esperienze dei Consorzi di tutela nel corso di laurea dell’Università per Stranieri di Perugia
Il corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (Mico) dell’Università per Stranieri di Perugia e Fondazione Qualivita annunciano oggi l’avvio di una collaborazione istituzionale finalizzata a rafforz... continua

AgroalimentareFormaggi italiani: export in Giappone cresce a due cifre
106,9 mln euro e quasi 13mila ton alla vigilia di Foodex 2025, grande opportunità per lattiero-caseario
Dall’11 al 14 marzo 2025, a Tokyo presso il centro fieristico Tokyo Big Sight, avrà luogo Foodex la più importante manifestazione fieristica agroalimentare in Giappone, nonché evento di grande richiamo comm... continua

AgroalimentareApicoltura. Crea: primato italiano di api regine
Fino a 700 mila esemplari, pari a circa un terzo della produzione complessiva dell’UE
Il Gruppo di Apidologia del Crea Agricoltura e Ambiente è ad Apimell - la più importante Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicoltura - in programma dal 7 a 9 marzo a Piacenza, c... continua

AgroalimentareEtichette alimentari. Unci Agroalimentare: "Occorre sistema UE adeguato e condiviso"
Presidente Scognamiglio accoglie come un "risultato positivo" il passo indietro di Bruxelles
“Il passo indietro dell'Unione europea sull'adozione del sistema di etichettatura degli alimenti 'nutriscore' (leggi notizia EFA News) è un risultato positivo per i consumatori e per il made in Italy, ch... continua

AgroalimentareAgrofarmaci. Carloni: "Troppa burocrazia, Italia si adegui a tempistiche UE"
Presidente Comagri Camera a confronto con leader Federchimica-Agrofarma, Paolo Tassani
La semplificazione procedurale nell'autorizzazione all'impiego di agrofarmaci è un tema su cui associazioni di categoria e maggioranza di governo convergono. Ne hanno discusso in un incontro privato Mirco... continua

Agroalimentare"L'importanza di essere franco": storia dei vigneti sopravvissuti alla fillossera
Il nuovo libro firmato da Girardi e De Toni ripercorre un episodio epocale di metà Ottocento
Sopravvissuti e, per questo, preziosi testimoni di una storia millenaria. Stiamo parlando dei vigneti a piede franco, dislocati in zone specifiche che, per la loro natura isolata o perché su terreno sabbioso... continua

AgroalimentarePiemonte. Innovazione e competitività: in arrivo bando da 32,5 mln euro
La dotazione finanziaria è attinta dal Complemento di sviluppo rurale 2023-2027
È in arrivo dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte un nuovo intervento dell’importo di 32,5 milioni di euro per sostenere i nuovi investimenti produttivi e la competitività delle aziende... continua

AgroalimentareSicilia, boom di domande per il piano di sviluppo aziende agricole
Oltre 90 mila euro a disposizione: 5.587 le istanze presentate in Regione
Boom di domande in Regione Siciliana per due sottomisure del Piano di sviluppo rurale a sostegno delle aziende agricole, che prevedono un investimento totale di 90 milioni di Euro. Sono state, infatti,... continua

AgroalimentareDazi/6. Beduschi: "Dialogheremo con Washington e tuteleremo prodotti lombardi"
Assessore regionale vola a New York per due cene promozionali in vista delle Olimpiadi del 2026
L’eccellenza agroalimentare della Lombardia sbarca a New York. Due gli eventi di alto profilo, il 3 e 4 marzo, per promuovere l’enogastronomia regionale e il legame con le Olimpiadi di Milano-Cortina del... continua

AgroalimentareOlio italiano sempre più amato (in patria e all'estero)
Dati Ice e Sol2Expo-Nomisma confermano l'export in ascesa e il gradimento dei consumatori
"L’olio è un elemento strategico della catena agroalimentare che negli ultimi anni ha conosciuto un trend di crescita importante: 3 miliardi di export nel 2024, +45% rispetto al 2023 (che già chiudeva a +... continua

AgroalimentareAife: foraggi essiccati perfettamente sostenibili
Certificazione Iso 14044 grazie al progetto realizzato insieme all'Università di Bologna
Presentati i risultati in un convegno a Sana, dove si è parlato di sostenibilità di filiera con Bianchini (UniBologna), .Deserti (Parmigiano Reggiano), Salieri (Inalca), Tassinari (Assosementi) continua

AgroalimentareNutriscore, se è stop ha vinto l'Italia
Confagricoltura: sarebbe la vittoria del buon senso che conferma la validità della nostra battaglia
“Sarebbe la vittoria del buon senso che conferma la validità della nostra intensa battaglia a difesa della certezza e della chiarezza nelle informazioni sui cibi, a tutela dei consumatori”. Si è espre... continua

AgroalimentareAcqualagna: inaugurata la prima tartufaia bianca
Nello stesso luogo dove un secolo fa nasceva la prima tartufaia di nero in Italia
“Oggi è un giorno storico per il territorio di Acqualagna. La prima tartufaia di nero in Italia venne inaugurata nel 1932. Oggi, nello stesso luogo, a quasi un secolo di distanza, inauguriamo la prima ta... continua

AgroalimentareToscana: boom richieste per bando diversificazione aziende agricole
Presentate 940 domande per conversione a settori come fattorie didattiche o enoturismo
Sono state 940 le domande presentate per il bando “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” che si è chiuso oggi con un grande successo. Dalle fattorie didat... continua

AgroalimentareTrasimeno: passi avanti nel confronto Masaf-Regioni
Umbria punta a sbloccare l'utilizzo delle acque da Montedoglio a favore del lago
Dopo l'incontro con l'assessore toscano Saccardi è vicina la definizione di una bozza di accordo. continua

AgroalimentareXylella/2. Tavolo Masaf. Regione Puglia: "Incontro molto positivo"
Emiliano: "Mondo olivicolo ha immediato bisogno di un utilizzo efficace ed efficiente di risorse"
"La Puglia ha dimostrato con risultati alla mano gli sforzi compiuti in questi anni, in termini di risorse umane ed economiche, per arginare la Xylella. Questo enorme lavoro è stato riconosciuto oggi... continua

AgroalimentareAbruzzo: turismo sempre più volano per l'economia agricola
Regione prospetta un potenziamento dei Gal con i fondi per la promozione territoriale
Si è svolto questa mattina a Teramo, nella sede della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, il convegno “Il valore della rete". L'incontro rappresenta l’ultima fase del progetto “Abruzzo Attrattivo", mirato a... continua

AgroalimentareCopa Cogeca, allarme per sanzioni ai fertilizzanti da Russia e Bielorussia
La mossa potrebbe portare a un grave danno economico per l'agricoltura dell'UE
Copa e Cogeca hanno espresso in un comunicato ufficiale serie preoccupazioni sulla recente proposta della Commissione europea di imporre sanzioni sulle importazioni di fertilizzanti dalla Russia e dalla... continua

AgroalimentareAgrofarma-Federbio: protocollo d'intesa a favore dell'agricoltura biologica
Al via collaborazione strategica per garantire qualità e una maggior innovazione dei mezzi tecnici
Si è tenuto ieri all’interno del Sana Food un evento promosso da Agrofarma, l’Associazione nazionale Imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica, e FederBio, la federazione di organizzazioni di t... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: bando da 7 mln euro per imprese vitivinitcole
Risorse Ocm coprono dal 19% al 40% della spesa ammissibile per le aziende
Aumentare la qualità e la competitività sui mercati dei vini dell’Emilia-Romagna. È l’obiettivo del nuovo programma operativo 2025/26 attraverso il quale la Regione mette a disposizione 7 milioni di eur... continua

AgroalimentareSardegna. Pac: sbloccati oltre 45 mln euro per aziende agro-zootecniche
In corso anche l’elaborazione di un ulteriore decreto di pagamento su varie misure di sviluppo rurale
Si sbloccano ufficialmente oggi, con il decreto in pubblicazione, i pagamenti della Pac destinati alle imprese agro-zootecniche della Sardegna che nei mesi scorsi presentavano criticità rispetto all’eleggibilità del... continua

AgroalimentareCoop agroalimentari: fatturato a 45 mld euro
L'ortofrutta copre il 38,8% delle produzioni, crescono certificazioni con metodo biologico
Da una recente indagine di Ismea e Rete Rurale Nazionale, pubblicata sul sito della stessa Rete Rurale, risulta che le cooperative del settore agroalimentare italiano rappresentate da Legacoop Agroalimentare,... continua

AgroalimentarePuglia. Vigneti storici ed eroici: linee guida per riconoscimento
Regione approva anche la costituzione dell'elenco degli impianti antecedenti al 1960
Sono state approvate dalla Giunta Regionale le linee guida per il riconoscimento dei vigneti eroici e storici, utili per l’inserimento dei vitigni nell’apposito elenco regionale, con l'obiettivo di tut... continua

AgroalimentareAltragricoltura critica verso la nuova Vision Ue
Secondo il sindacato è "solo solo un primo passo" verso un cambio di strategia
Al coro di approvazione che ieri ha commentato, perlopiù positivamente, la Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, ovvero la tabella di marcia che orienterà l'esecutivo UE in tali settori per la l... continua