Studi e ricerche
1.563 notizie trovate

Studi e ricercheAviaria. Ecdc-Efsa: l'incognita delle mutazioni genetiche
Parere scientifico e relative linee guida, raccomandando vigilanza /Allegati
I virus dell'influenza aviaria rappresentano una minaccia crescente, con il potenziale di adattarsi agli esseri umani e innescare future pandemie. Utilizzando un approccio One Health, il Centro europeo... continua

Studi e ricerchePagamenti digitali, Italia quarta in Europa
Le transazioni senza contante italiane sono cresciute del 35% nei bar, +27% nei ristoranti
Pagamenti digitali, l'Italia è quarta in Europa per crescita delle transazioni cashless in rialzo del 23,2% nel 2024. è questo il dato principale dell’Osservatorio Europa Cashless di SumUp che ha analizzato l’a... continua

Studi e ricerchePasticcerie. Boom vendite a Natale 2024 (+40%)
Difficoltà generalizzata sui costi, che possono pesare sul 35-40% del fatturato
Il periodo natalizio 2024 ha visto molte pasticcerie registrare volumi di vendita significativi, con incrementi che in alcuni casi hanno superato di gran lunga il 40% rispetto all'anno precedente. Tuttavia,... continua

Studi e ricercheImprese, nel 2024 più aperture ma le chiusure accelerano
Movimprese: in crescita alloggio e ristorazione (+1,78%), scendono commercio (-0,72%), agricoltura, silvicoltura e pesca (-1,06%)
Alla fine del 2024 l'anagrafe delle imprese italiane registra un bilancio positivo, con un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a +36.856 unità nei dodici mesi da poco conclusi. Alle 322.835 iscrizioni... continua

Studi e ricercheE' "tempo di agire": l'industria Ue deve darsi una mossa
Secondo l'osservatorio Ispi nel 2025 l'impresa, anche agroalimentare, è attesa alla prova dei fatti
Il mondo nel 2025, Time to deliver, ovvero "tempo di agire". È questo il titolo della Conferenza che si è tenuta a Milano nella sede di Assolombarda organizzata in partnership con l'associazione meneghina d... continua

Studi e ricercheBio: 52% degli italiani ne ha incrementato il consumo in 3 anni
Lo afferma un'indagine del progetto Made in Nature, cui partecipano aziende come Conserve Italia
Più della metà degli italiani ha affermato di avere incrementato il proprio consumo di prodotti biologici negli ultimi tre anni. Ma anche in Europa, “l’amore” per il biologico non si arresta. Lo rileva... continua

Studi e ricercheIl consumo moderato di alcol può giovare al cuore
Benefici e rischi, secondo il report Nasem Usa rilanciato da Irvas
In un momento in cui il dibattito italiano e internazionale sui rischi legati al consumo di alcol è sempre più acceso, gli Stati Uniti approfondiscono il tema sul legame tra alcol e salute arricchendolo c... continua

Studi e ricercheVini: qualità e diversificazione dei mercati leve per le cantine italiane
Report Ismea-Rrn: “Situazione congiunturale in Italia nel 2024 ed esigenze future”
In Italia il settore vitivinicolo, pur confermandosi uno dei più dinamici all’interno del panorama agroalimentare italiano, sconta un periodo particolarmente complesso legato da una parte agli impatti de... continua

Studi e ricercheCibo "bio": cresce consumo ma anche rischio confusione
Secondo rapporto Nomisma-AssoBio, la scritta "residuo zero" genera forte interesse nel consumatore
Il marchio Bio resta sinonimo di salubrità e sostenibilità, quest’ultima viene garantita dalla presenza del marchio biologico ma, per definire l’impatto ambientale di un prodotto alimentare, sempre di pi... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé: il Nord Ovest riscrive la longevità
In quest'area la maggioranza degli abitanti si sente più giovane
Cresce il consumo di frutta e verdura, cala quello di fritti e alcol. Il 33% mangia più spesso a casa, scegliendo piatti meno elaborati. continua

Studi e ricercheCibi "healthy": l'elevato prezzo è la prima barriera
Il 53% ha difficoltà ad acquistarli, ma influisce anche scarsa chiarezza etichette
In Italia la maggior parte della popolazione reputa di trovarsi in una buona condizione di salute sia fisica (61%) che mentale (69%) e si considera il principale “sostenitore” del proprio benessere, seg... continua

Studi e ricercheDils, immobiliare retail di nuovo nel mirino degli investitori
2024 chiuso con operazioni per € 9,8 miliardi: supermercati e centri commerciali hanno fruttato 2,4 mld
Il 2024 si è chiuso con investimenti complessivi nell'immobiliare italiano pari a circa 9,8 miliardi di Euro, segnalando una decisa ripresa dell’attività nel settore. Lo sottolinea il report di Dils, ex... continua

Studi e ricerchePan di Stelle /2. Un "lavoro gratificante" al top dei sogni under14
"Famiglia felice" e "salute per tutta la vita" seguono nella classifica delle mete da realizzare
Tutti i risultati di un sondaggio di AstraRicerche commissionato dal brand Barilla. continua

Studi e ricercheDal Cile la scoperta che potrebbe cambiare l'agroexport
Ricercatori sviluppano biopolimeri che evitano l'accumulo di rifiuti della frutta non biodegradabili nell'ambiente
Un team di ricercatori della Facoltà di Scienze della Vita dell'Università Andrés Bello (UNAB) ha sviluppato una soluzione considerata rivoluzionaria per affrontare la putrefazione post-raccolta delle fr... continua

Studi e ricercheSilicio: utile per mantenere un agroecosistema sostenibile
Secondo uno studio, rappresenta un'opportunità contro la siccità e gli stress ambientali /Allegato
Lo sviluppo di nuove varietà di colture a radici profonde può migliorare l'assorbimento di silicio e i servizi dell'agroecosistema. Tale miglioramento è coinvolto in tre processi vitali dell'ecosistema: 1)... continua

Studi e ricercheIl caffè allunga la vita (se preso al mattino)
Studio Usa mostra effetti positivi su malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 /Allegato
Bere caffè al mattino potrebbe essere più fortemente associato a un rischio inferiore di mortalità rispetto al bere caffè più tardi nel corso della giornata. Ad affermarlo è uno studio della Tulane Unive... continua

Studi e ricercheLargo consumo: gli over 55 (anche per figli e nipoti) spendono di più
Prestano più attenzione alla qualità del cibo che non alle promozioni
In un paese come l’Italia, sempre più anziano e con difficoltà a inserire i più giovani nel mondo del lavoro, le fasce di età mature rappresentano un target di importanza fondamentale nel mercato dei b... continua

Studi e ricercheUnione Europea: 9,1 mln aziende agricole in attività
Il 64% è di piccole dimensioni, secondo il censimento decennale di Eurostat /Allegato
Nell'Unione Europea sono attive 9,1 milioni di aziende agricole. Il 64% di tali imprese è di piccole dimensioni (meno di 5 ettari), mentre solo il 6% dei gestori di aziende agricole ha meno di 35 anni.... continua

Studi e ricercheCommodities: quotazioni uova in forte ascesa
Commissione UE segnala un'inversione di tendenza dovuta anche al calo di focolai di aviaria
I prezzi medi delle uova nell'Unione Europea abbiano subito un'inversione di tendenza rispetto alla deflazione registrata nei primi mesi dell’anno. I dati della Commissione evidenziano un incremento d... continua

Studi e ricercheCoop/2. Stimata lieve crescita del largo consumo
Manager Gdo prevedono boom dei discount (+85%) e dell'e-commerce (+57%)
Incerti e preoccupati per quanto potrà accadere prossimi dodici mesi, certo consapevoli che le loro azioni poco potranno incidere sulle grandi vicende globali, secondo il Rapporto Coop 2024 (leggi notizia... continua

Studi e ricercheCoop: gli italiani prevedono di consumare di più
Ma è l'effetto dell'aumento dei costi delle utenze. Spesa per ristorazione prevista in calo /Allegato
Stretti tra il moltiplicarsi di guerre e conflitti, l’inasprirsi delle tensioni internazionali, (con l’incognita Trump alle porte), l’aggravarsi dell’emergenza ambientale ed un’Europa che rallenta la sua cr... continua

Studi e ricercheItaliani pessimisti sul 2025: 6 su 10 temono i rincari
AreaStudi Legacoop-Ipsos, report FragilItalia: 2 italiani su 3 non prevedono miglioramenti, 4 su 10 vedono la recessione
Gli italiani, soprattutto quelli appartenenti al ceto popolare, sembrano poco ottimisti sulle prospettive del nostro Paese. È questo il sentiment del report FragilItalia “Uno sguardo al futuro”, presentato oggi... continua

Studi e ricercheCapodanno/2. Per metà degli italiani sarà "casalingo"
Confcooperative, la spesa collettiva per il cenone dovrebbe salire a 2,3 mld
L'incremento è dovuto sia all'inflazione, sia alla maggiore occupazione e disponibilità di tredicesime. continua

Studi e ricercheNatale 2. Cna: fatturato "gastronomico" vale 6 mld euro
Volume d'affari finalmente sopra i livelli pre-pandemici, complice anche l'inflazione
La maggioranza degli italiani sceglierà piatti della tradizione tricolore. continua

Studi e ricercheL'agricoltura vale il 2% del Pil
Analisi Crea. Annata favorevole per piante industriali (+10%) e cereali (+7%)/Allegato
Nel 2023, le performance economiche del settore agricoltura silvicoltura e pesca hanno registrato un incremento del valore della produzione (+2%) rispetto al precedente anno, attestato su circa 77 miliardi... continua

Studi e ricercheNatale, l'88% degli italiani in casa: pesce re della tavola
Ixè: budget -6% rispetto al 2023, spesa tra 50 e 100 euro.
Le famiglie italiane spenderanno quest’anno 108 Euro per il pranzo di Natale: l’88% lo consumerà in casa propria o di parenti e amici, con una media di 8 invitati. È questo il dato primario dell’indagine Ixe’ pe... continua

Studi e ricercheCibi alternativi a carne favoriscono la depressione? Lo studio choc UK
Lo affermano i ricercatori dell'Università del Surrey sulla base di un'indagine sui vegetariani
Il mito dei cibi vegani proteici alternativi alla carne continua a crollare sotto i colpi della scienza. Questa volta ad abbattere la scure è uno studio dell'Università del Surrey, i cui ricercatori, i... continua

Studi e ricercheCalza della Befana: caramelle, che passione!
Produttori: per 4 italiani su 10, l'Epifania è la festa più associata a questo prodotto
L’Epifania è quasi alle porte. Una tradizione che porta con sé un’atmosfera di festa capace di unire le famiglie e creare ricordi pieni di gioia che si tramandano nel tempo. Regalare un momento di dolce... continua

Studi e ricercheEfsa. Aviaria: casi bassi rispetto agli anni precedenti
Leggero aumento solo tra settembre e dicembre rispetto al trimestre precedente/Allegato
Nessun caso di diffusione dell'influenza aviaria da uomo a uomo, anche se tra settembre e dicembre 2024 sono stati segnalati nuovi focolai in uccelli selvatici e domestici in Europa e nel mondo. Sono queste... continua

Studi e ricercheSorpresa, per le pmi il green deal è un'opportunità
Cna e Italy for climate: il 75% pensa al cambiamento climatico come un business
In un momento cruciale per la transizione energetica, in cui imprese e istituzioni sono chiamate a rispondere a sfide senza precedenti legate alla sostenibilità e alla decarbonizzazione, Italy for Climate... continua

Studi e ricercheProdotti da forno: valore globale stimato a oltre 403 mld
Mercato in costante ascesa, con crescita media da qui a 10 anni prevista al 2,5%
Secondo un rapporto di ricerca appena pubblicato da Fact.MR, un fornitore di ricerche di mercato e intelligence competitiva, il mercato mondiale della produzione di prodotti da forno è stato analizzato... continua

Studi e ricercheRetail: prodotti italiani in ascesa nell'ultimo anno
Spesa supera 11,3 mld euro, trainata dai prodotti Dop
Partire dalle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto, ma anche per delineare le tendenze e... continua

Studi e ricercheEconomia. Piemonte sempre piu internazionale
Unioncamere: nel 2023 l’indice di internazionalizzazione economica cresciuto del 5,6% rispetto al 2022
Cresce il grado di internazionalizzazione del Piemonte che , nel 2023, si conferma, inoltre, più "internazionalizzato" della media nazionale. Lo attesta Unioncamere Piemonte che ha sintetizzato in un... continua

Studi e ricercheOsservatorio smart agrifood, presentazione il 13 febbraio
Al Politecnico di Milano convegno con i principali attori del settore
Giovedì 13 Febbraio dalle 9:30 alle 13 si terrà presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano, Campus Durando e online streaming il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024 dell'Osservatorio Sma... continua

Studi e ricercheAnalcolici. Bene vendite Gdo moderna a valore, ma calano i volumi
Tutti i numeri del settore nell'annuario Bevitalia 2023/24/Allegato
Ribadita la contrarietà alla SugarTax, che comporterà "un incremento del 28% della fiscalità per le imprese". continua

Studi e ricercheAgroalimentare italiano cresce: vale il 19% del pil
Secondo The European house Ambrosetti il settore produce 335 miliardi di euro di valore aggiunto
La filiera estesa dell’agroalimentare italiano, che include agricoltura, distribuzione, intermediazione, distribuzione e alimentare, produce 335 miliardi di Euro di valore aggiunto, ossia il 19% del p... continua

Studi e ricercheEconomia circolare, Italia in ritardo
PoliMilano: sfruttiamo il 14% del potenziale e solo il 3% delle aziende fa il massimo (soprattutto negli imballaggi)
Nel 2024 l’economia circolare ha fatto risparmiare alle imprese italiane solo 800 milioni di Euro in più rispetto al 2023, quando l’aumento era stato di 1,2 miliardi di Euro: il risparmio totale adesso è at... continua

Studi e ricercheEnea avvvia il progetto per ridurre i rischi del packaging agroalimentare
Fheritale, finanziato dall’Ue, studia le conseguenze dell’utilizzo diffuso dei materiali sintetici e artificiali
Ridurre i rischi per salute e ambiente legati all’utilizzo sempre più diffuso di materiali di sintesi, come plastiche e sostanze chimiche. È l’obiettivo del progetto Fheritale, finanziato dall’Unione europea... continua

Studi e ricercheI progetti ammessi al finanziamento Booster for Life Science FVG
Budget iniziale di 10 mln euro per salute e la qualità della vita: 5 iniziative nell'agroalimentare
Si è svolto all’Urban Center di Trieste l’evento dedicato alla presentazione dei 22 progetti selezionati dal primo sportello dell’avviso “Booster for Life Science-TRL Advancement”. L'iniziativa è promossa... continua

Studi e ricercheFeste natalizie/3. Gli italiani scelgono la consapevolezza
Indagine Udicon-Piepoli: Natale a casa, regali alimentari, negozi di quartiere e attenzione al budget le tendenze 2024
Consumatori più consapevoli e attenti al budget, preferiscono restare a casa, riscoprendo i valori della tradizione e facendo scelte di acquisto più pratiche e sostenibili. È questo l'identikit scattato da... continua

Studi e ricercheNatale col freno, per 3 commercianti su 4 la spesa è ridotta
SumUp, solo il 14,1% dei piccoli business prevede vendite in rialzo: gettonati supermercati e centri commerciali
Lo shopping di Natale si annuncia col freno a mano: solo il 14,1% dei piccoli business prevede un incremento delle vendite rispetto allo scorso anno, segnando un calo di otto punti percentuali rispetto... continua

Studi e ricercheSostenibilità: molti italiani la cercano ma ancora troppe barriere
Sfiducia nei confronti dell’effettivo valore delle azioni dei marchi
Nel nostro Paese rimane elevata la soglia di attenzione per il tema della sostenibilità, con il 55% degli italiani che prova a fare del suo meglio per adottare comportamenti idonei, tuttavia emergono... continua

Studi e ricercheIl 2024 sarà l'anno piu caldo di sempre
Più di 1,5° C al di sopra del livello preindustriale secondo Copernicus climate change service dell'Ue
Abbiamo un bel parlare di climate change e di come riuscire a mettere una pezza alle bizze (che ormai non sono più tali) del clima se poi ci troviamo di fronte a dati come quelli forniti dal Copernicus... continua

Studi e ricerchePinterest Predicts, le nuove tendenze del food
Report della piattaforma sui trend in crescita in base alle ricerche online
Torte matte, bibite gassate con brio, sottaceti versatili e ciliegiacromia tra le ricerche più in voga tra il mezzo miliardo di utenti attivi sulla piattaforma. continua

Studi e ricercheDieta "Veg" più salutare? Non è detto
Studio britannico mette in guardia dai cibi ultraprocessati e, implicitamente, rivaluta la carne /Allegato
La "fortuna" delle diete vegetariane o vegane è dovuta essenzialmente a due ragioni: l'animalismo o, più genericamente, a ragioni di salute. L'idea secondo la quale con l'eliminazione o la forte limitazione d... continua

Studi e ricercheConfcommercio, ottimismo di Natale
Attesa una spesa da 10 miliardi: per i regali torna ai livelli del 2019
Secondo Confcommercio l'inflazione sotto controllo, tredicesime più consistenti e un buon andamento del Black Friday fanno ben sperare per i consumi del Natale 2024. Secondo le stime dell’Ufficio Studi la... continua

Studi e ricerchePeste suina. Efsa: recinzioni necessarie ma insufficienti
Nuovo report incoraggia l'approfondimento del ruolo degli insetti nel contagio /Allegato
Nuovi approfondimenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) rivelano che le recinzioni possono aiutare a controllare la diffusione della peste suina africana (Psa), tuttavia devono... continua

Studi e ricercheIsmea, persi nel 2023 altri 4.000 ettari di suolo agricolo
Colpa di abbandoni, cementificazioni e del fotovoltaico a terra, secondo il focus sul rapport Ispra 2024 presentato oggi
Tra abbandoni, cementificazioni e cambi di destinazione sono stati persi, nel 2023, altri 4.000 ettari di suolo agricolo, secondo il Rapporto Ispra 2024. Un fenomeno dovuto anche all’installazione di i... continua

Studi e ricercheProdotti Dop-Ipg/3. Lombardia vale 2,58 mld euro
Beduschi: "75 cibi e vini a denominazione sempre più apprezzati sui mercati"
“Cresce ancora la Dop economy della Lombardia. Nel 2023 infatti il valore dei nostri prodotti agroalimentari a Denominazione d’Origine ha toccato i 2,58 miliardi di euro (+3,3%) grazie a 75 cibi e vin... continua

Studi e ricercheUE: produzione agricola da 524 mld euro
Lombardia al terzo posto tra le regioni, con 10 mld euro, preceduta da Andalusia e Bretagna
Secondo Eurostat, nel 2022, la produzione agricola dell'Unione Europea ammontava a 524 miliardi di euro. In quell'anno, il valore della produzione agricola è stato notevolmente superiore al valore della... continua