Tradizioni
303 notizie trovate

TradizioniTurismo slow: le eccellenze di Civita Castellana
Tra storia, agricoltura, allevamento ed economia circolare
Collocata su altissimi speroni di tufo e attraversata da profonde forre, Civita Castellana, il borgo più grande dell'Agro Falisco, oggi in provincia di Viterbo, offre panorami di bellezza unica. Nell’antichità il s... continua

TradizioniConsorzio Grana Padano festeggia 70 anni
Zaghini: "Consolidiamo la tradizione con la ricerca". Berni: "Guardiano al futuro"
Settant’anni e continuare a guardare al futuro. É la ricetta di vita del Consorzio Tutela Grana Padano, nato il 18 giugno 1954 con la stesura dello Statuto stipulato e depositato a Lodi, dove secondo te... continua

TradizioniAscovilo e Consorzio Grana Padano lanciano il podcast su Dop e Igp
"Un viaggio in Lombardia-Sorsi e morsi": è il viaggio nelle terre del formaggio e dei vini della Lombardia
Ascovilo, l'associazione che raduna 13 consorzi di tutela vino della Lombardia, in partnership con il Consorzio Tutela Grana Padano, presenta un nuovo progetto in sinergia dal titolo "Un viaggio in Lombardia-Sorsi... continua

TradizioniSanta Rosalia stimola l'imprenditoria siciliana
Bando regionale per micro e pmi che valorizzano le eccellenze ispirate alla patrona
Il Dipartimento delle attività produttive della Regione Siciliana ha pubblicato oggi, nell’ambito della collaborazione con il Comune di Palermo, un avviso per la valorizzazione delle eccellenze del te... continua

TradizioniEFA News augura a tutti buona festa del lavoro
L'agenzia riaprirà giovedì 2 maggio 2024
EFA News comunica ai propri abbonati, collaboratori e fan dei social media, che rimarrà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà regolarmente g... continua

TradizioniCiliegia Somma dei Monti Lattari nuovo presidio Slow Food
Cresce nell’area campana tra Gragnano e Pimonte: festa, dal 14 al 16 giugno, a Borgo di Castello (Na)
La ciliegia Somma dei Monti Lattari è un nuovo Presidio Slow Food, l’ultimo costituito in ordine di tempo e il numero 44 in Campania. Un frutto antico e delizioso, reso inconfondibile dal colore rosso sc... continua

TradizioniKebab, la Turchia vuole il riconoscimento in Ue
Chiesta la registrazione della parola "döner" come STG
La Turchia ha formalizzato pochi giorni fa all’Unione Europea la richiesta di registrare la parola "döner" come «specialità tradizionale garantita (STG) e così tutelarne l’uso nei paesi membri, come gi... continua

TradizioniRiforma IG. Origin Italia: "Ora tavolo per attuazione regolamento"
L'appello del presidente all'indomani della promulgazione del regolamento UE
Un tavolo governativo per l’attuazione del nuovo regolamento delle IG in Italia. È quanto chiede Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che rappresenta 79 Consorzi di t... continua

TradizioniErbazzone Reggiano diventa Igp
Regione Emilia-Romagna plaude a riconoscimento Masaf della nuova denominazione
“La notizia che il ministero ha dato parere favorevole alla registrazione del nome Erbazzone reggiano come Igp ci riempie di soddisfazione. Ora il dossier verrà trasferito a Bruxelles per passare al va... continua

TradizioniLa cipolla di Sant'Arcangelo di Romagna nuovo presidio Slow Food
La "zvòla da aqua", un tempo coltivata in campi con canali e fossi d’acqua, è ora Presidio numero 16
La cipolla dell’acqua di Santarcangelo di Romagna è un nuovo Presidio Slow Food. Quella chiamata zvòla da aqua, perché in passato veniva coltivata nei terreni attraversati da canali e fossi d’acqua, è la c... continua

TradizioniTappa a Milano per Pesto Masterpiece of Liguria
Dal 5 al 7 aprile il gigantesco mortaio sarà alla Darsena: trofie sempre, da mezzogiorno all'aperitivo
Dopo Londra, Sestriere e Sanremo, adesso tocca a Milano. La campagna #Pesto Masterpiece of Liguria arriva nel capoluogo lombardo, città particolarmente importante per il turismo ligure, dalla quale provengono,... continua

TradizioniPasqua. Quaranta euro a testa per il pranzo a casa
Sono le prime stime nel report di Coldiretti-Ixé
Circa 40 euro a testa, per un totale di oltre due miliardi di Euro. È questa l'entità la cifra che gli italiani avrebbero speso quest’anno per imbandire le tavole della Pasqua in casa, location scelta dal... continua

TradizioniEFA News augura a tutti una serena Pasqua
L'agenzia riaprirà martedì 2 aprile 2024
EFA News comunica ai suoi collaboratori, reporter e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale. L'agenzia riaprirà regolarmente martedì prossimo 2 aprile con la normale pub... continua

TradizioniDal Friuli arrivano due nuovi presidi Slow Food
Si tratta dell'oliva Bianchera e della zucca "malon" sostenuti anche dalla Regione Friuli-Venezia Giulia
Dal Friuli-Venezia Giulia arrivano due nuovi Presìdi Slow Food. Si tratta del malon, una zucca a pasta bianca da lungo tempo coltivata nelle valli del Natisone, utilizzata sia in cucina sia per l’alimentazione de... continua

TradizioniLazio: salgono a 472 i Prodotti Alimentari Tradizionali
Pizza rentorta fiamignanese del reatino, serpentone di Capena e tortiglione di Jenne tra le "new entry"
Si arricchisce il paniere regionale delle produzioni tradizionali che contraddistinguono, ormai da tempo, l’agricoltura e la gastronomia di alcuni territori del Lazio. Il ministero dell'Agricoltura, d... continua

TradizioniBalsamic Day, un'opportunità per far conoscere un'eccellenza del Made in Italy
Presentate a Milano le iniziative di valorizzazione di uno dei prodotti italiani più unici
L' Ivaci, l’Istituto per la valorizzazione di aceti e condimenti italiani, in occasione del ‘Balsamic Day’ celebrato ieri (vedi articolo EFA), ha presentato alcuni eventi e iniziative per diffondere la co... continua

TradizioniAceto Balsamico: governo appoggia candidatura Unesco
L'annuncio nella giornata nazionale dedicata al prezioso prodotto modenese
"Il governo appoggerà la candidatura all'Unesco dell'Aceto Balsamico di Modena come patrimonio immateriale dlel'umanità". L'annuncio viene da MIiano, dalla conferenza stampa del neonato Istituto Valorizzazione A... continua

TradizioniBasilicata: mischiglio diventa presidio Slow Food
E' un mix di cereali e di legumi dell'area ai piedi del Parco Nazionale del Pollino
È un mix di cereali e di legumi, le cui farine, unite in proporzioni variabili, vengono da secoli usate per preparare i tradizionali rascatielli, una pasta ottenuta lavorando a mano acqua e farina: l’ultimo Pr... continua

TradizioniPasqua, è boom di colomba tradizionale
Ma va preparata a regola d'arte (e a norma di legge)
I professionisti della pasticceria possono contare sul supporto e sull'esperienza di Eurovo, specialista da oltre 70 anni nella produzione di uova e ovoprodotti. continua

TradizioniL'Artusi alla conquista dell'Oriente
Con il contributo di Aife, presentato il celebre saggio di Pellegrino Artusi tradotto in cinese
Questa mattina a Bologna, presso la sala stampa della Giunta regionale dell’Emilia Romagna, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione in cinese del libro di Pellegrino Artusi “La... continua

TradizioniLa pesca sul lago Trasimeno diventa presidio Slow Food
Presentato stamattina a Perugia il nuovo riconoscimento all'Umbria per la millenaria attività ittica
Si è tenuta questa mattina a Perugia la presentazione del progetto di salvaguardia della pesca tradizionale del Lago Trasimeno che entra a far parte della famiglia dei Presìdi Slow Food dell’Umbria. "La... continua

TradizioniL'Artusi in cinese: presentazione a Bologna
Aife tra gli sponsor della traduzione dello storico manuale "La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”
Lunedì 4 marzo l'evento presso la Sala Stampa della Giunta continua

TradizioniDos Sicilia: consorzi associati valgono oltre 40 mln euro
Al via nuovo ciclo di incontri su eccellenze gastronomiche dell'isola
Conclusa l’esperienza del 2023 che ha visto Dos capofila di otto educational tour dedicati ad altrettante eccellenze gastronomiche siciliane riparte oggi il secondo ciclo di incontri dedicati ai prodotti D... continua

TradizioniAglione della Valdichiana: iniziato iter per riconoscimento Dop
Registrazione del prodotto come denominazione sostenuta dalla Regione Toscana
Per l'Aglione della Valdichiana, è stato avviato l’iter per diventare Dop. E la Regione, che ha appena adottato parere favorevole, sostiene il percorso intrapreso dall’Associazione dei Produttori e de... continua

TradizioniDue nuovi Presidi Slow Food dalla Calabria
Si tratta dei Pruna di frati di Terranova e delle Piparelle di Villa San Giovanni
Due nuovi Presìdi Slow Food sono stati creati in Calabria. Il primo riguarda una varietà di susina selezionata cinque secoli fa dai monaci benedettini, localmente chiamata “i pruna di frati” di Terranova, culti... continua

TradizioniQualivita incoraggia il governo nella battaglia per il Made in Italy
Consegnata alla premier Meloni l'edizione 2024 dell'Atlante, edita da Treccani e realizzata dalla Fondazione
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto in omaggio l’edizione 2024 dell’Atlante Qualivita, edita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani e realizzata dalla Fondazione Qualivita,... continua

TradizioniLenticchie: la tradizione si ripete sull'85% delle tavole
Oltre 6 mln kg di legume prodotti, cui si aggiungono circa 4 mln kg tra cotechino e zampone
L'analisi Coldiretti/Ixe’ sul Capodanno gastronomico degli italiani continua

TradizioniEFA News augura buona Natale a tutti i lettori
L'agenzia riprenderà le pubblicazioni il prossimo 27 dicembre
In vista dell'ormai prossimo Natale, EFA News annuncia che riprenderà le pubblicazioni il prossimo mercoledì 27 dicembre.La redazione coglie l'occasione per inviare i migliori auguri ai propri lett... continua

TradizioniAceto Balsamico di Modena Igp: ora è tutelato anche in Nuova Zelanda
Dopo ok dal Consiglio Ue, provvedimento in vigore a metà 2024
Novità in vista sul fronte della tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. L’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Nuova Zelanda, approvato definitivamente lo scorso 22 novembre dal Consiglio Euro... continua

TradizioniDop economy/3. E' il vino il tallone d'Achille: -4% nel giro di un anno
Il XXI rapporto Ismea-Qualivita conferma l'aumento della spesa alimentare (+3%)
Secondo il XXI rapporto Ismea-Qualivita (leggi notizia EFA News), nel 2022 il comparto del cibo Dop Igp sfiora i 9 miliardi euro di valore all’origine (+9% la crescita annua, +33% il trend in dieci anni) p... continua

TradizioniLiguria/2. Focaccia e pesto: oggi a Milano e poi al Sestriere
La regione promuove le sue eccellenze
I comici genovesi Luca e Paolo sostengono che per il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e per il sindaco di Genova Marco Bucci la parola cultura si coniughi solo in "pesto e focaccia". Sarà anche... continua

TradizioniDop economy: boom grazie a prodotti di allevamento
Di oltre 20 mld di fatturato, quasi il 30% proviene da latticini e salumi
Grana Padano, con un fatturato di 1,73 miliardi di euro, sorpassa il Parmigiano Reggiano e diventa la prima Dop d'Italia. continua

TradizioniPistacchio Raffadali: riconosciuto Consorzio della Dop
Dopo il decreto Masaf, per il nuovo organismo manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Manca solo il sigillo della Gazzetta Ufficiale e il Pistacchio di Raffadali Dop avrà un suo Consorzio di Tutela con poteri "erga omnes", ottenendo il 100% della rappresentatività del prodotto certificato. I... continua

TradizioniIl suino sardo diventa presidio Slow Food
Il porceddu, piatto regionale per eccellenza, ha un valore culturale fortissimo/Gallery
Mantello scuro, taglia piccola, zampe corte e robuste e una criniera di lunghe setole sulla schiena: è il suino Sardo, appena entrato a far parte dei Presìdi Slow Food. Una razza rustica, allevata in t... continua

TradizioniEFA News augura a tutti buona festa dell'Immacolata
L'agenzia riaprirà lunedì prossimo 11 dicembre
Efa News comunica ai suoi abbonati, collaboratori e fan dei social media che resterà chiusa domani 8 dicembre in occasione della festività dell'Immacolata Concezione.L'agenzia riaprirà quindi lunedì 11... continua

TradizioniSandwich Day: Provolone Valpadana Dop propone la sua ricetta
L'iniziativa del Consorzio in una campagna co-finanziata dalla Commissione Europea
In ambito food, la parola Sandwich è nota alla stragrande maggioranza della popolazione. Meno scontato è che la gente sappia da dove deriva il termine. La giornata di domani, in questo senso sarà rivelativa: il... continua

TradizioniBuona festa di Ognissanti da EFA News
L'agenzia riaprirà giovedì 2 novembre
L'agenzia di stampa EFA News comunica ai propri abbonati, collaboratori e fan dei social media che resterà chiusa domani, primo novembre, in occasione della festività di Ognissanti.La pubblicazione delle n... continua

TradizioniDop economy, Modena protagonista
Un convegno fa il punto sulla riforma Ue delle IG
Organizzato in Camera di Commercio da Piacere Modena. continua

TradizioniLa pasta all'uovo di Campofilone ha da oggi un Consorzio di tutela
Presentato ufficialmente stamattina nella sede della Regione Marche ad Ancona
Tutelare la qualità e la tradizione della pasta all’uovo di Campofilone, promuoverla sui mercati nazionali ed esteri, ma anche farne un bene “immateriale” per attrarre i turisti e portarli a conoscerne la pro... continua

TradizioniLegumi antichi: Il moco diventa presidio Slow Food
E' la varietà di cicerchia coltivata nelle valli del fiume Bormida, nel savonese
Un legume molto particolare: minuscolo, irregolare, al tempo stesso antico e adatto alla contemporaneità. Parliamo del moco delle valli della Bormida, una varietà di cicerchia fino a pochi anni fa pressoché sc... continua

TradizioniAgrigento, rinascono le tradizioni agricole nel parco archeologico
Operativo il nuovo hub di Casa Barbadoro per valorizzare i prodotti del territorio
Un hub destinato a raccogliere i prodotti del territorio. Ma anche un bookshop, una vetrina di presentazione, uno spazio per eventi. Dotato però di cucina a vista per realizzare degustazioni (e mettere... continua

TradizioniEFA News augura a tutti buon Ferragosto
L'agenzia di stampa riprenderà regolarmente lunedì 21
EFA News comunica ai suoi abbonati, reporter e fan dei social media che resterà chiusa per il periodo estivo da domani sabato 12 e fino al 18 agosto.L'agenzia di stampa riaprirà regolarmente lunedì 21... continua

TradizioniPollo ai peperoni: Max Mariola rilancia il cavallo di battaglia della Sora Lella
Sui social, lo chef svela la sua versione del piatto con l'aggiunta di basilico e aglio
Saranno milioni gli italiani pronti a festeggiare il Ferragosto fuori casa, tra picnic, pranzi e grigliate con gli amici. Che sia al mare, in montagna o in agriturismo, il 15 agosto è l’occasione per fe... continua

TradizioniBulgaria: riconosciuto nuovo formaggio Dop
Il Bulgarsko byalo salamureno sirene nasce da uno specifico batterio tollerante al lattosio
Anche la Bulgaria ha il suo formaggio Dop. Si chiama "Bulgarsko byalo salamureno sirene" e, nelle caratteristiche organolettiche, può ricordare molto la più più celebre feta greca. La scorsa settimana, la... continua

TradizioniGenova, riparte il trenino di Casella "country e food"
Riapre la storica ferrovia del 1929: per la festa viene realizzato a Sant'Olcese il salame più lungo del mondo
È uno dei percorsi tradizionali per i genovesi che vogliono ritagliarsi qualche ora di svago, tra paesaggio e gastronomia. E' il trenino di Casella, o meglio, la ferrovia Genova-Casella, linea ferroviaria i... continua

TradizioniMarche. Omaggio al Brodetto Sanbenedettese
Tanto da meritare un convegno dedicato alla tradizionale "zuppa" di pesce
Sarà inoltre uno dei prodotti più rappresentativi che la Regione porterà alla Fiera Internazionale “Sea Food Expo Global”, in programma il 25 aprile a Barcellona continua

TradizioniMarche, tornano i week end gastronomici
L'iniziativa della Confcommercio Marche Nord celebra i 40 anni
Cominciano il 15 di aprile i week end gastronomici della provincia Pesaro Urbino: un viaggio nell'entroterra della provincia delle Marche nord e 4 comuni della provincia di Rimini nel Montefeltro.alla... continua

TradizioniPomodoro Pelato Napoli verso la Igp
In dirittura d'arrivo la nuova denominazione. Puglia tagliata fuori
E' in dirittura d'arrivo il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta del Pomodoro Pelato di Napoli, il cui iter di approvazione, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è in attesa dell’ultimo step... continua

TradizioniAceto Balsamico Tradizionale Dop, un'ottima annata
Approvato nuovo piano 2023, si rafforza la collaborazione col consorzio dell'Igp
Il 2022 ha segnato un nuovo record per l’imbottigliamento di ABTM, nel formato “Giugiaro” da 100 ml unico per tutti i produttori, che ha fatto segnare un +43%. continua

TradizioniChiacchiere, castagnole o frittelle?
Everli fotografa le preferenze degli italiani per i dolci di Carnevale
Chiacchere ma anche bugie, frappe o crostoli: ogni regione ha il suo modo di chiamarle, ma lungo tutto lo Stivale sono il dolce carnascialesco più apprezzato continua