Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheAlternative vegetali e carne vera: sono equivalenti?
Una ricerca statunitense mette in evidenza tutte le differenze nutrizionali tra i due prodotti
Una ricerca statunitense pubblicata di recente su Scientific Reports, rivista del gruppo di Nature, mette in evidenza differenze nutrizionali significative tra la carne bovina e gli analoghi a base vegetale.... continua

Studi e ricercheFarmaci in acquacoltura: Ema valuta i rischi
Occorre una maggiore tutela dell’ambiente e della salute umana
Tra gli esperti che hanno lavorato allo studio Sara Villa, ricercatrice afferente al dipartimento di scienze dell’ambiente e della terra dell’università di Milano-Bicocca. continua

Studi e ricercheCambiamento climatico: per i giovanissimi è la preoccupazione numero uno
Le analisi della Millennial Survey 2021 di Deloitte per la GenZ
La protezione del pianeta e il contrasto dei cambiamenti climatici è la prima preoccupazione per i ragazzi della GenZ italiana (nati tra il 1995 e il 2003) e la seconda, dopo la disoccupazione, per i... continua

Studi e ricercheIndagine Pro Carton: giovani sempre più sensibili all'ambiente
Il 94% dei ragazzi italiani pensa che i danni da ambientali siano peggio del Covid-19/Allegato
Il 94% dei giovani italiani ritiene che i danni che stiamo provocando all’ambiente siano la peggiore crisi che stiamo affrontando. Sebbene il Covid-19 sia considerato il problema più grande, quando si... continua

Studi e ricercheEfsa: l'UE sceglie il cibo sicuro
Nuova campagna per incoraggiare scelte alimentari sicure, spiegando il ruolo della scienza
I consumatori europei sono tra i più informati al mondo sui rischi della catena alimentare. Il sistema di sicurezza alimentare dell'UE conferisce a ogni cittadino europeo il diritto di sapere come viene prodotto, lavorato, confezionato, etichettato e venduto il cibo che mangia. Nell'ambito di questo sistema, gli esperti dell'EFSA esaminano dati e studi scientifici per valutare i rischi alimentari. Ciò garantisce che tutti i prodotti nei nostri mercati e negozi risultino essere sicuri. continua

Studi e ricercheTop ten cibi più popolari sui social da gustare in spiaggia
Tra i grandi esclusi: insalata di riso, ghiacciolo e pasta fredda
Il tema del pranzo sotto l’ombrellone non è solo questione di freschezza e benessere, ma anche di popolarità sui social: spopolano infatti su Instagram i #Beachfood, cibi da gustare in riva al mare. La... continua

Studi e ricercheAgroalimentare: nuovo master all'università statale di Milano
Corsi di primo livello in cooperazione per lo sviluppo sostenibile
Il nuovo master di primo livello dell’università statale di Milano è dedicato a un tema fondamentale, recentemente al centro dei lavori del pre-vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, svoltosi tra... continua

Studi e ricercheOvershoot day: 1 italiano su 2 taglia gli sprechi
27 chili di avanzi alimentari a testa sono finiti nel bidone nell’ultimo anno
Più di un italiano su due (55%) ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nell’ultimo anno strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di... continua

Studi e ricercheFrumento tenero: superfici al minimo storico, produzione nazionale in leggero aumento
Preoccupante, secondo Italmopa, il generalizzato aumento delle quotazioni
L'Italia rimane fortemente deficitaria, con la produzione di frumento tenero che raggiunge poco più 35% del fabbisogno nazionale. continua

Studi e ricercheIl nuovo fuori casa degli italiani
Ricerca dell'Osservatorio birra: la bevanda più consumata nei mesi delle riaperture
Uno studio commissionato all'istituto Piepoli da Osservatorio birra (Fondazione Birra Moretti), mostra attese e speranze degli italiani verso l’estate e le riaperture, dopo mesi di convivenza con coprifuoco e... continua

Studi e ricercheSmart agrifood: nasce Vicenza Organic Food
Dall'alleanza tra Altromercato, Germinal e Perlage Wines
Con la nascita della start up innovativa Vicenza Organic Food, si avvia alla conclusione un progetto di Smart Agrifood lanciato da tre aziende venete leader nella sostenibilità ambientale e sociale: Altromercato,... continua

Studi e ricercheBirra/2. Campus Peroni celebra la raccolta dell'orzo
Un meeting per fare il punto sull'avanzamento tecnologico della filiera
La raccolta dell’orzo è uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per la filiera brassicola e quest’anno Birra Peroni ha voluto celebrarla con lo sguardo rivolto al futuro, presentando i risulta... continua

Studi e ricerchePokè-mania: il food trend del momento vale in Italia 98 milioni di euro
Secondo Cross Border Growth Capital nel 2020 il settore ha raggiunto $1,74 miliardi di volume d’affari a livello mondiale
Si scrive “pokè” ma si legge “food trend”: il piatto tipico della cucina hawaiana è infatti oggi conosciuto a livello mondiale e la conferma del successo arriva dai numeri. Tra il 2014 e il 2017 il numero... continua

Studi e ricercheProteine animali: mercato mondiale in crescita, fino a 531 mln di ton nel 2030
Ma c'è spazio per le carni da laboratorio, secondo studio McKinsey/Allegato
Il mercato delle proteine animali "vere" sta crescendo a un tasso dell’1% l’anno, con un volume che dovrebbe raggiungere le 531 milioni di tonnellate nel 2030. Ma crescono anche i consumatori potenziali, e i... continua

Studi e ricercheOlio: solo il 7% delle aziende considera la sostenibilità un asset strategico
Nuova indagine dell’alta scuola impresa e società dell’università Cattolica (Altis)
Alimento cardine della dieta mediterranea e simbolo del made in Italy a livello mondiale, l’olio d’oliva è un prodotto che per sua natura è sostenibile. Eppure, solo poche aziende del settore olivicolo-oleario itali... continua

Studi e ricercheMediobanca, Sace e Ipsos: primo report congiunto su vino & spirits italiani
Il settore sfida i mercati internazionali e i nuovi stili di consumo post pandemia/Allegato
L’area studi Mediobanca, l’ufficio studi di Sace e Ipsos pubblicano oggi il primo report congiunto sul settore vino & spirits italiano, dedicato all’analisi dei mercati domestici e internazionali e all... continua

Studi e ricercheOlio di palma e obiettivi SDGs delle Nazioni Unite
Contributo efficace, secondo Rapporto della fondazione Cmcc/Allegato
Indagare e approfondire “Gli aspetti socio-economici connessi alla produzione di olio di palma e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile” per contribuire ad un dibattito più informato e de... continua

Studi e ricercheFood monitor industry: alimentare in forte ripresa
Farine, packaging sostenibile, caffè e vino i settori a maggiore crescita
Nel 2020, il settore alimentare ha registrato una contrazione della crescita dell’1% (ROS 3,8%), rispetto al -8,9% dell’economia italiana. La flessione del settore è dovuta principalmente alla contrazione del... continua

Studi e ricercheÈ italiana la ricerca che collega l’olio extravergine alla giovinezza mentale
Studio di un ricercatore del Cnr condotto nell'arco del 2021 per comprenderne appieno il nesso
Insieme all’elisir di lunga vita è il sogno di ogni generazione: mantenere la nostra mente giovane, attiva, recettiva il più a lungo possibile, man mano che si avanza negli anni. Oggi che l’asticella della... continua

Studi e ricercheLe aziende del commercio protagoniste della ripartenza del paese
Tutti i dati dell'Osservatorio Federdistribuzione e PwC Italia/Allegato
Il paese attraversa una fase di profondo cambiamento, influenzata da un’evoluzione sociale e demografica che la pandemia ha accentuato e che sta comportando un radicale mutamento degli stili di vita e... continua

Studi e ricercheAntibiotici: cala l'uso negli animali da produzione in tutta Europa
Secondo nuovo studio congiunto Efsa/Ema/Ecdc
Cala l'uso di antibiotici, che ora negli animali da produzione alimentare risulta più basso che nell’uomo: lo conferma il recente studio pubblicato congiuntamente dall'Autorità europea per la sicurezza ali... continua

Studi e ricercheItaliani sempre più sensibili all’uso di packaging sostenibili
L’88% dei giovani del nostro paese è disposto a pagare di più per amore del pianeta
Secondo un’indagine commissionata da Pro Carton, associazione europea dei produttori di cartoncino e cartone, condotta su 7.051 cittadini europei, il 75% degli intervistati italiani ha affermato che i... continua

Studi e ricercheOltre il 44% degli italiani sempre più attento alla sostenibilità
Cresce la propensione a pagare prezzi più alti, secondo studio Sap
Sap annuncia i risultati dello studio realizzato insieme a Qualtrics per conoscere la percezione degli italiani sulla sostenibilità. La ricerca è stata pensata per disporre di dati e informazioni per a... continua

Studi e ricercheEstate: pesce al top tra i desideri al ristorante
Indagine TheFork sui trend delle vacanze, tra i piatti e i ristoranti che andranno per la maggiore
L’estate è ormai arrivata e secondo un’indagine di TheFork, piattaforma per la prenotazione del ristorante online, anche quest’anno le mete preferite sono quelle di mare così come la cucina. Quali saranno... continua

Studi e ricercheAll'Italia piace mangiare sano, bene e in modo sostenibile
Il nuovo studio condotto da Nestlé sulle nuove abitudini alimentari degli italiani
È indubbiamente in atto da tempo una trasformazione della consapevolezza sulla nostra alimentazione che potrebbe rappresentare quella svolta che serve al pianeta per tornare "in forma". Uno studio realizzato... continua

Studi e ricercheProduzione, consumi, export: l'agroalimentare italiano continua a crescere
Secondo i dati del Report Ismea sul I trimestre 2021/Allegato
Secondo il Report Agrimercati di Ismea relativo al primo trimestre 2021, la produzione dell'industria alimentare cresce su base tendenziale con un +1,8% dell’indice calcolato dall’Istat. L’aumento dei r... continua

Studi e ricercheSnack a base cereali: +72% sul canale online
Kellogg fa il punto sul consumo degli italiani: fanno la differenza innovazione, ingredienti e sostenibilità
In un contesto di smart working, meno pendolarismo ed evoluzione delle occasioni di consumo i cereali sono sempre più presenti nella dieta degli italiani, dai cereali per la prima colazione agli snack... continua

Studi e ricercheGlifosato, Ue avvia analisi del rischio
Il pesticida è autorizzato fino al 2022, ma 4 paesi europei chiedono di continuare a usarlo
Il glifosato è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nei prodotti fitosanitari (PPP) principalmente in agricoltura e orticoltura per controllare le erbe infestanti che competono con le colture. Attualmente... continua

Studi e ricercheSace: agroalimentare al centro del primo Industry Edu-Lab
"Per fornire agli imprenditori una cassetta degli attrezzi per impostare strategie più strutturate e consapevoli”
L’agroalimentare è stato il settore più resiliente al Covid-19, ma dovrà affrontare numerose sfide per assicurare e consolidare il rilancio della competitività della filiera, soprattutto in ambito inter... continua

Studi e ricercheNestlé Italia genera oltre 4 miliardi di Euro di valore condiviso
Ad ogni dipendente dell'azienda corrispondono 12 posti di lavoro creati nel nostro paese
Nel 2020 il Gruppo Nestlé ha creato 4 miliardi di Euro di valore condiviso in Italia (pari allo 0,24% del Pil), garantendo un importante contributo al sistema-paese in un anno fortemente segnato dalle... continua

Studi e ricercheFiliera olio: Accordo Unaprol - Università Campus Bio-Medico
Per formare nuovi specialisti della qualità e diffondere la cultura dell'EVO
Formare nuovi specialisti dell’olio extravergine d’oliva, nel nome della qualità e delle straordinarie proprietà nutraceutiche del prodotto simbolo del Made in Italy e della Dieta Mediterranea. È questo... continua

Studi e ricerche“Acqua Nelle Nostre Mani”: iniziativa di Finish per la salvaguardia delle risorse idriche
97% degli italiani preoccupato dalla sopravvivenza agroalimentare: 82% per scarsità d'acqua, 51% per siccità
Vittima di cambiamenti climatici sempre più sfavorevoli, che determinano una progressiva riduzione dell’acqua disponibile nel suolo e una continua erosione dei terreni, l’Italia è un paese a rischio deser... continua

Studi e ricercheCancro e malnutrizione: nuova ricerca sigilla 10 anni del modello elaborato dalla Sapienza
Muscaritoli (Sinuc): "La nutrizione nei malati di cancro rimane una esigenza medica non soddisfatta"/Allegato
Un oncologo su 3 non è a conoscenza delle Linee di Indirizzo del Ministero sui percorsi nutrizionali in oncologia. continua

Studi e ricercheStrenght2Food: concluso progetto europeo sulla sostenibilità alimentare
Parmigiano Reggiano riconosciuto come esempio di IG che apporta benefici al territorio
Sono stati presentati il 20 maggio i risultati del progetto Strenght2Food, il percorso quinquennale finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Horizon 2020, che ha visto il coinvolgimento di... continua

Studi e ricercheSettimana verde dell'Ue
Il contributo delle biomasse solide alla gestione sostenibile delle risorse
Alla vigilia della settimana verde dell'Ue, dall’1 al 4 giugno, che quest'anno sarà dedicata al tema dell'inquinamento zero, l'associazione Ebs (energia da biomasse solide) ha realizzato una analisi su... continua

Studi e ricercheTransizione energetica: nel 2020 il Gse ha investito 15 miliardi
Attivati 2,2 miliardi di investimenti green ed evitate 42 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera
Tutti i dati del rapporto annuale del Gestore dei Servizi Energetici, presentato a Roma. continua

Studi e ricercheLa sostenibilità nell’agroalimentare per la GenZ italiana
Fiducia nei prodotti made in Italy, Dop e Igp e attenzione all'ambiente
Amore e fiducia nei prodotti di eccellenza made in Italy, Dop e Igp, attenzione alla sostenibilità ambientale e lotta allo spreco alimentare; questi gli elementi chiave della filiera agroalimentare del... continua

Studi e ricercheFormazione: accordo tra Ucbm e IT Agrario Giuseppe Garibaldi
Per sviluppare innovazione e ricerca nel campo dell'agricoltura e dell'alimentazione
L’Università Campus Bio-Medico e l’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi hanno siglato un accordo triennale, sottoscritto questa mattina a Roma alla presenza del Ministro dell’Istruzione, Patriz... continua

Studi e ricercheLe Dop Bitto e Valtellina Casera festeggiano un quarto di secolo
Il Consorzio lancia una nuova campagna di promozione e un piano di investimenti sul territorio
Le Dop Bitto e Valtellina Casera compiono un quarto di secolo. Per celebrare i 25anni della registrazione dei due formaggi simbolo della Valtellina tra le denominazioni di origine protetta, il Consorzio... continua

Studi e ricercheIntegratori alimentari: gli italiani si confermano consumatori attenti e responsabili
Ricerca su come sia cambiato il consumo di questi prodotti nel 2020
Integratori Italia, l’associazione italiana di categoria aderente a Confindustria e parte di Unione Italiana Food, presenta i risultati, raccolti tra la fine di gennaio e inizio febbraio 2021, della r... continua

Studi e ricercheAllevamenti più sostenibili, grazie all'impegno dei mangimisti
Pubblicato il Report 2020 Lce per Assalzoo/Allegato
La sostenibilità della zootecnia italiana è un valore da trasferire al consumatore. Secondo Claudio Mazzini di Coop Italia, "bisogna essere più efficienti, fare filiera per stabilizzare gli elementi economici e dare un valore aggiunto che l’italianità merita di sicuro”. continua

Studi e ricercheDonne e caffè, "amici" nel segno dello sport
Nuovo studio analizza gli effetti della caffeina sulle prestazioni sportive delle atlete donne/Allegato
In un anno ricchissimo di eventi sportivi, il connubio caffè-sport al femminile trova ulteriori conferme dalle recenti evidenze scientifiche. Uno studio pubblicato sul Journal of the International Society... continua

Studi e ricercheHamburger Day: oltre 295 kg a domicilio consumati nell'ultimo anno
Studio Just Eat sull’andamento di ordini e tendenze nel 2020-21
L’hamburger, che prende il nome dalla città tedesca Hamburg, è senza ombra di dubbio uno dei cibi più famosi e richiesti in tutto il mondo. Tradizionalmente sinonimo della carne di manzo, oggi l’hamburger si è e... continua

Studi e ricercheConsumi: mese di aprile chiude con un calo del -62,8% sul 2019
Il settore in maggiore sofferenza continua a essere la ristorazione con -74,4%
L’osservatorio permanente Confimprese-EY sui consumi di mercato analizza i dati di aprile 2021 sullo stesso mese 2019 e registra il benchmark sull’anno pre-Covid a parità di andamento consumi. Il conf... continua

Studi e ricercheColazione: una priorità per l'82% degli italiani
I dati di una ricerca Nextplora commissionata da Bauli
In occasione del lancio dei croissant BuonEssere, la nuova linea con cereali, semi e farciture, Bauli svela i risultati di una ricerca sul momento della colazione realizzata in collaborazione con Nextplora,... continua

Studi e ricercheRistorazione: aumento delle prenotazioni pari al 36%
TheFork svela le prime tendenze del settore a tre settimane dalla riapertura
TheFork, piattaforma per la prenotazione di ristoranti online, rivela una tendenza positiva per i ristoranti nelle prime settimane di riapertura. A tre settimane dalla riapertura e con il 46% dei ristoranti... continua

Studi e ricercheSuperfici agricole: dal 2000 ad oggi risparmiati oltre 21,5 milioni di ettari
Nuovo studio di Hffa Research per Euroseeds/Allegato
Negli ultimi vent’anni in Europa il miglioramento genetico ha permesso di aumentare le rese dell’1,16% ogni anno consentendo di non utilizzare a fini agricoli oltre 21,5 milioni di ettari di terreni. Son... continua

Studi e ricercheMagri e in salute mangiando burro e formaggio
L’innovazione culinaria degli Impossible Food
La start up Antiaging Italian Food ha realizzato un burro con meno grassi saturi dell’olio di oliva extravergine, e un formaggio zero grassi. continua

OrtofruttaItalia prima in Ue nella produzione di ortofrutta
Pubblicato il report statistico di Confagricoltura e Fondazione Edison
Italia prima nel mondo per l'ortofrutta. È questo, in estrema sintesi, il risultato della pubblicazione del rapporto statistico “I punti di forza dell’agricoltura italiana (produttore leader in Europa e ne... continua

Studi e ricercheArriva la seconda edizione italiana del “Kinderometro”
Un’indagine su scala internazionale in merito al rapporto tra genitori e figli/Allegato
Arriva la seconda edizione italiana del “Kinderometro, il rilevatore dei piccoli momenti”: un’indagine su scala internazionale in merito al rapporto tra genitori e figli, con la particolarità della duplic... continua