Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheBirra: sempre più apprezzata per naturalità e varietà
I risultati della ricerca Bva Doxa per il centro di informazione Assobirra
Per 8 italiani su 10, il binomio alimentazione sana e piacere per il cibo e per le bevande è fondamentale. Di conseguenza, cresce sempre più anche l’attenzione nei confronti della qualità: 1 connazionale su 2... continua

Studi e ricercheGelate, 862 milioni di euro i danni alla frutta estiva
Realizzato da Cso Italy per conto di Alleanza cooperative, il primo report analizza le perdite alle colture di pesche, albicocche, susine, ciliegie includendo l’indotto
Ammontano complessivamente a 862 milioni di euro i danni al comparto della frutta estiva e primaverile causati dalle gelate tardive di marzo e aprile 2021. È quanto il risultato del report realizzato... continua

Studi e ricercheIntegratori Omega 3 pericolosi per pazienti ad alto rischio
Secondo studio pubblicato dall'European Heart Journal
Uno studio appena pubblicato sull'European Heart Journal mette in guardia alcune categorie di pazienti dall’assumere integratori nel proprio regime alimentare. In particolare, i ricercatori hanno posto l... continua

Studi e ricercheInsetti a tavola, i consumatori fanno fatica ad accettarli
Serve più comunicazione, secondo studio dell'Università di Pisa
Per i consumatori europei è infatti sempre più vicino l’arrivo degli insetti in tavola. Dopo il parere favorevole dell'Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, gli Stati membri dell'Ue hanno... continua

Studi e ricercheOrganismi modificati/4. M5S soddisfatto per apertura europea
L'Abbate: "“L’Italia deve cogliere queste innovazioni per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti con il Green Deal e la strategia Farm to Fork"
“Accogliamo con soddisfazione la decisione della Commissione europea di avviare un ampio e aperto processo di consultazione per discutere la progettazione di un nuovo quadro giuridico che punti a differenziare N... continua

Studi e ricercheOrganismi modificati/3. Ecco lo studio completo della Commissione Europea
Piovan (Cibo per la mente): "Può rappresentare un punto di svolta per il futuro dell’agricoltura"
I nuovi strumenti di miglioramento genetico, new genomic techniques (NGTs), possono contribuire alla sostenibilità dei sistemi alimentari e l'attuale legislazione in materia, del lontano 2001, non è p... continua

Studi e ricercheOrganismi modificati/2. Assosementi commenta nuovo studio Ce
"Enorme potenziale nel promuovere la sostenibilità dei sistemi agroalimentari"
Assosementi accoglie con favore la pubblicazione dello studio della Commissione sulle nuove tecniche di miglioramento genetico (NGTs), che ne ha riconosciuto l’enorme potenziale nel promuovere la sostenibilità de... continua

Studi e ricercheCE: norme su organismi modificati da rivedere
Superare confusione con Ogm, servono per realizzare la strategia Farm to Fork
De Castro: "Finalmente una posizione chiara e netta sulla distinzione tra nuove biotecnologie e Ogm, che aiuterà a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo". continua

Studi e ricercheAcque minerali: Italia al top mondiale, secondo report Mediobanca
Siamo i secondi esportatori europei e terzi nel mondo
L'area studi di Mediobanca ha appena pubblicato il nuovo report sul settore delle acque confezionate in Italia e nel mondo. L’indagine comprende un'analisi del mercato mondiale ed europeo per consumi e... continua

Studi e ricercheNel 2020 aumentate le vendite di vino e alcolici
Studio Trovaprezzi.it rivela una crescita degli acquisti online del +20% e del +33%
La situazione di isolamento prolungato ha influenzato inevitabilmente anche le abitudini alimentari e di vita delle persone. Complici la chiusura di negozi specializzati e la completa mancanza di degustazioni... continua

Studi e ricercheLa sostenibilità guida le scelte di 9 consumatori su 10
Secondo studio Ibm condotto in nove paesi del mondo
La pandemia di Covid-19 ha aumentato l’attenzione dei consumatori alla sostenibilità e ha stimolato la volontà di pagare di tasca propria per assicurarsi un futuro sostenibile, secondo una nuova indagine con... continua

Studi e ricercheI grandi retailer mondiali sempre più al top per Deloitte
+4,4% fatturato a 4.850 mld, migliorano italiane con Conad prima
I retailer più grandi al mondo sono sempre più al top. I 250 gruppi più grandi hanno generato un fatturato di 4.850 miliardi di dollari nell'anno fiscale 2019 (luglio 2019-giugno 2020), con una crescita de... continua

Studi e ricercheNasce la laurea in Ingegneria dell'agricoltura
A Cremona, a cura del Politecnico di Milano e dell'Università Cattolica
Una nuova Laurea Magistrale in Agricultural Engineering arricchirà l’offerta formativa del Politecnico di Milano, in lingua inglese, nel Polo Territoriale di Cremona, in collaborazione con l'Università Cat... continua

Studi e ricercheCrostacei e molluschi fonte di nutrimento salutare
Al centro dell'incontro “I Mercoledì dell’Archiginnasio" dell'Accademia di agricoltura
Si è svolto in modalità online il primo incontro del ciclo 2021 di “I Mercoledì dell’Archiginnasio. L’Odissea del cibo dal campo alla tavola” (vedi articolo EFA News del 9-4-21) dedicato a crostacei e mollusch... continua

Studi e ricercheAl via il 93° congresso nazionale Sibs
Divulgazione di progetti e risultati nel campo della biologia sperimentale
Si terrà dal 22 al 25 aprile la 93esima edizione del congresso nazionale della Sibs (società scientifica biologia sperimentale) che vedrà riuniti molti professionisti del mondo scientifico e della ricerca, pe... continua

Studi e ricercheFmcg: i cambiamenti del settore e l’evoluzione delle professioni
Gi Group: circa 1 ruolo su 2 vedrà aumentare la propria importanza nei prossimi 3/5 anni
Circa 6.399 imprese e quasi 231.390 mila addetti sono coinvolti nell’industria Fmcg (Largo consumo, o Fast Moving Consumer Goods, ovvero tutti i tipi di prodotti commerciali che vengono prodotti ad un c... continua

Studi e ricercheRetail le catene italiane crescono all'estero
262 nuovi punti vendita nel mondo secondo l'osservatorio di Confimprese
Ristorazione e abbigliamento mostrano un importante congelamento continua

Studi e ricercheGli sprechi alimentari e le abitudini sostenibili degli italiani
L’indagine di TheFork in occasione della giornata della terra 2021
Il 22 aprile ricorre l’Earth Day, giornata istituita nel 1969 dall’Onu per celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta. Per l’occasione TheFork, piattaforma per la prenotazione del ristorante online... continua

Studi e ricercheIl Covid non piega il settore Food&Beverage italiano
Presentazione della ricerca Ambrosetti in vista del 5° forum Food&Beverage
Il Covid morde l’economia, ma l'alimentare resiste. I numeri lo confermano: l’industria agroalimentare ha saputo reggere l’urto violento della pandemia dentro i confini nazionali, mentre è addirittura cresci... continua

Studi e ricercheCome prevedere la "succosità" delle arance
Arriva il metodo studiato da Ca' Foscari che utilizza scansioni e modelli matematici
Dalla collaborazione tra università Ca’ Foscari Venezia, fondazione università Ca’ Foscari e Agricola Lusia, nasce il brevetto che applica metodi matematici per una classificazione statistica meno distruttiva degli agrumi continua

Studi e ricercheNel 2035 un decimo della carne sarà con proteine alternative?
Un mercato globale da 290 miliardi di dollari, secondo BCG
Oggi è facile reperire del latte vegetale negli scaffali dei supermercati, può capitare di trovare carne a base vegetale negli hamburger dei fast food e si può persino assaggiare della carne “coltivata” da cel... continua

Studi e ricercheGli italiani investono sul caffè a casa
E sposano il trend dell'home-bar, secondo uno studio De’Longhi-Nielsen
Cresce l’attenzione alla pausa caffè a casa: circa il 73% di quanti hanno comprato una macchina per caffè espresso lo ha fatto mosso dal desiderio di berne di maggiore qualità. L’home bar scelto dal 40% circa degli italiani continua

Studi e ricercheFondazione CRUI e GSE: bando per tirocini nel settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica
Per 16 studenti che potranno frequentare presso la sede del Gestore dei servizi energetici a Roma
Media degli esami del 27, conoscenza dell’inglese al livello B1, iscrizione a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico delle classi di laurea indicate nel bando. Sono questi alcuni dei requisiti p... continua

Studi e ricercheL'agroalimentare regge l'urto del Covid
Presentazione della ricerca Ambrosetti in vista del 5° forum Food&Beverage
Nel 2020 l'industria agroalimentare ha retto l'urto Covid, mentre le esportazioni sono addirittura cresciute, confermandosi pilastro della nostra economia. Lo dimostrano i dati Ambrosetti che saranno presentati... continua

Studi e ricercheSicurezza alimentare: un algoritmo semplifica le procedure di controllo
Studio coordinato da ricercatori di Milano Bicocca
Semplificare il sistema dei controlli per garantire che sulle tavole dei consumatori finiscano cibi che corrispondono, per qualità e origine, a quanto indicato in etichetta. È il risultato di un lavoro d... continua

Studi e ricercheCampus Peroni, riparte il confronto sulla filiera agroalimentare
Galasso (ad Birra Peroni): "L’orzo italiano per le nostre produzioni sarà tracciato in blockchain"
Stimolare un confronto aperto tra tutti gli attori del sistema agroalimentare e guardare al futuro, mettendo a fuoco le innovazioni che maggiormente contribuiranno all'evoluzione in chiave sostenibile... continua

Studi e ricercheUniPerugia: webinar conclusivo del Master Dairy Production Medicine
Interventi, tra gli altri, di Luigi Scordamaglia (Assocarni) e Nicola Bertinelli (Cons. Parmigiano Reggiano)
Domani 8 aprile, dalle 14 alle 16,30 su piattaforma Zoom. continua

Studi e ricercheCarbonara al top dei comfort food
Seguono il Tiramisù e le Lasagne alla Bolognese, secondo ricerca Mastercard
Sulle ore passate in cucina il primato è degli ungheresi con 38,5 ore settimanali, seguiti dagli spagnoli, con 21 ore settimanali. Italiani e francesi, invece, segnano una media rispettivamente di 2,6 e 2,4 ore giornaliere trascorse in cucina. continua

Studi e ricercheComprare gluten free durante una pandemia
In lombardia vicinanza e qualità vincono sul prezzo
È quanto emerge da un’analisi dei dati raccolti nella tesi del Dr. Alberto Livio condotta in collaborazione con l’associazione Italiana celiachia (Aic) Lombardia. continua

Studi e ricercheExport digitale: il food è il secondo settore b2c in Italia
Osservatorio PoliMi: "Vale 1,9 miliardi di Euro nel 2020 (14% del totale)"
L’eCommerce e il digitale hanno avuto un ruolo fondamentale nel contenere il crollo degli scambi commerciali tradizionali, che in seguito all’emergenza Covid19 sono calati in Italia di circa 10%, e nel... continua

Studi e ricercheLa spesa online degli italiani in vista delle feste
Osservatorio Pasqua 2021 di Trovaprezzi.it
Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi online, ha analizzato le categorie legate ai prodotti alimentari e alle attrezzature da cucina delineando i trend degli acquisti nelle settimane precedenti la Pasqua per... continua

Studi e ricercheFem: studenti guidano progetti didattici di riqualificazione del territorio
Premiate le idee delle quinte classi dell'istituto agrario ad indirizzo ambiente e territorio
Gli studenti della fondazione Edmund Mach hanno realizzato dei progetti di riqualificazione ambientale per il recupero degli ambienti umidi della piana Rotaliana. Protagoniste di questa interessante attività... continua

Studi e ricerchePro Caseus, il miglior formaggio con un chip
Intermizoo brevetta metodo con Università di Padova
Avere nelle stalle latte più buono e nei caseifici più formaggio ora si può grazie a Pro Caseus, un nuovo metodo per predire l’attitudine casearia del latte di un bovino grazie all’ausilio di un chip g... continua

Studi e ricercheUniversità, open day al Campus Bio-Medico
Per Scienze dell'alimentazione e nutrizione, e Tecnologie alimentari
Online, tematici, interattivi: gli Open Day dell’Università Campus Bio-Medico di Roma continuano martedì 30 e mercoledì 31 marzo a partire dalle ore 16 con le professioni più richieste dal mercato del lav... continua

Studi e ricercheFrena il mercato delle acque minerali Made in Italy
Per calo export, blocco horeca e vendite stabili in gdo, secondo Osservatorio Nomisma/Allegati
Sebbene il giro d’affari non possa essere paragonato a quello del vino (3 miliardi di euro contro 11), il settore italiano delle acque minerali rappresenta una delle eccellenze del food&beverage, mostrando t... continua

Studi e ricercheMonini, parte ricerca con fondazione Umberto Veronesi
Per indagare le proprietà anti-invecchiamento dell’extravergine
Può il consumo dell’olio extravergine di oliva rallentare l’invecchiamento cognitivo? A questa domanda tenterà ora di dare risposta Giorgio D’Andrea, il ricercatore dell’istituto di biologia cellulare... continua

Studi e ricercheSushi, fragole e spritz, tra i preferiti dagli italiani
TheFork racconta menù e tendenze food della primavera 2021
La primavera è alle porte e in attesa della riapertura dei ristoranti, TheFork, app per la prenotazione del ristorante online a livello globale, ha intervistato i suoi utenti e ristoranti partner per... continua

Studi e ricercheItaliani: i più "smemorati" quando fanno la spesa
Studio Doxa-Deliveroo rivela che il 38% dimentica le spezie
Fare la spesa, tornare a casa, mettersi ai fornelli e accorgersi che manca qualcosa. Una situazione comune ad oltre il 70% degli italiani, e che insieme alla mancanza di tempo rappresenta il principale... continua

Studi e ricercheLa grande distribuzione organizzata dopo la bolla del 2020
Tutti i dati dell’osservatorio Mediobanca sulla Gdo italiana e internazionale
Lidl Italia è campione di crescita delle vendite; in termini di ROI primeggia Eurospin; Supermarkets Italiani (Esselunga) si conferma regina di utili. continua

Studi e ricercheGenitorialità: pubblicata la prima edizione del ParentingIndex
Commissionato da Nestlé nell'ambito delle iniziative di responsabilità sociale dell'impresa/Allegati
"Quando nasce un bambino, nasce anche un genitore: un’emozione immensa che porta tanta gioia e soddisfazione, ma anche una fase impegnativa fatta di dubbi e scelte da compiere. Da mamma, anche a distanza d... continua

Studi e ricercheSmart Agrifood, gli ingredienti per l’innovazione
Osservatorio PoliMi: "Nel 2020 il mercato dell'agricoltura 4.0 vale 540 milioni di Euro, +20%"
L’emergenza Covid19 ha messo fortemente sotto stress il settore agroalimentare italiano, diminuendo la disponibilità di manodopera, aumentando la pressione sulla logistica distributiva, riducendo le ve... continua

Studi e ricercheFertilizzante azotato nel grano tra le cause della celiachia?
Studio Creaf rivela correlazione tra colture e patologia
Dagli anni '60 ad oggi, c'è stato un aumento di dieci volte nell'uso di fertilizzanti azotati per le colture di grano in tutto il mondo, in quanto migliora le rese del suolo. Tuttavia, il grano coltivato... continua

Studi e ricercheObesità/2: webinar organizzato dall'Università Campus Bio-Medico
Giovedì 4 marzo, ore 14,30, su piattaforma Zoom
In occasione del World Obesity Day. continua

Studi e ricerchePandemia fa ingrassare 4 italiani su 10
Lo dice Coldiretti in occasione del World Obesity Day che cadrà domani
L’emergenza Covid fa ingrassare piùdi 4 italiani su dieci (44%) che sono aumentati di peso per effetto dello smart working, della chiusura delle palestre e all’attività sportiva, e della tendenza a ded... continua

Studi e ricercheEtichette: crescono le vendite dei prodotti eco-friendly e animal-friendly
La sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani vale 9,2 miliardi
Sugli scaffali dei supermercati e ipermercati italiani ci sono già più di 24 mila prodotti di largo consumo che presentano in etichetta un’indicazione volontaria relativa alla sostenibilità ambientale. A ri... continua

Studi e ricercheGdo e agroalimentare: partnership virtuose per una filiera sostenibile
Indagine di Altis rivela che il 33% delle aziende integra la sostenibilità nei processi di produzione
La Grande Distribuzione Organizzata italiana è sempre più sostenibile e può diventare un motore di sviluppo responsabile per la filiera agroalimentare. Il 33% delle aziende considera il valore della so... continua

Studi e ricerche9 italiani su 10 “curano” i dispiaceri con il cibo
Ricerca Everli sulle principali ragioni dietro al consumo di comfort food
Il cibo non è solo nutrimento: oltre a deliziare il palato, infatti, alcuni piatti e alimenti sono capaci di ristorare lo spirito e risollevare l’umore. Lo conferma a Everli, il marketplace della spesa on... continua

Studi e ricercheLa vecchia piramide diventa un tempio
Il nuovo titolo di Franco Angeli sul valore della Dieta mediterranea
"Il Mediterraneo, Tempio della Dieta", di recente pubblicazione, edito da Franco Angeli, offre un ampio sguardo ai molteplici significati della Dieta mediterranea, dal 2010 proclamata Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'Unesco continua

Studi e ricercheCrea e Conaf insieme per studiare il mercato fondiario
Si rinnova la collaborazione quasi decennale
L'obiettivo è quello di raccogliere informazioni qualitative sull'andamento del mercato fondiario e degli affitti e nel realizzare e divulgare rapporti di analisi utili per gli operatori. continua

Studi e ricercheAgrifood Monitor: il sentiment dei consumatori per l'innovazione in agricoltura
Intervista con Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma
Innovazione, competitività e sostenibilità. L’agricoltura di un futuro dietro l’angolo è racchiusa in queste tre parole. Se ne è parlato durante il quinto Forum Agrifood Monitor organizzato da Nomisma... continua