Agroalimentare
2.822 notizie trovate

AgroalimentareXylella. Lollobrigida: "Affronteremo problema con Regione Puglia"
"Molti che percepivano il RdC vogliono tornare a lavorare, chiedete ai ristoratori..."
Al suo ritorno dalla trasferta albanese, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida approda in Puglia e affronta l'annoso tema della Xylella fastidiosa."Sulla... continua

AgroalimentareAife. Bagnara entra in Global EbA Fund e del Knowledge4Policy
Il presidente di Filiera Italiana Foraggi coinvolto nella valutazione di progetti innovativi e sostenibili
Gian Luca Bagnara, presidente di Aife/Filiera Italiana Foraggi, farà parte del Global EbA Fund, un neocostituito gruppo di esperti selezionato da 73 candidature internazionali, che si dedicherà alla v... continua

AgroalimentareProdotti gourmet e vini italiani al Festival alimentare Ro.Wine d'ottobre, Romania
l'Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva per circa 20 aziende del made in Italy
L’evento, dedicato principalmente al settore vinicolo, è aperto sia ad un target di visitatori horeca e Gdo, che ad un pubblico di consumatori e wine lovers continua

AgroalimentareRiforma fiscale: agrari soddisfatti
Secondo Cia e Coldiretti, la legge delega riduce la burocrazia e valorizza l'innovazione
La riforma fiscale approvata venerdì scorso alla Camera con legge delega vede tra i commenti più favorevoli quelli delle associazioni di agrari. In primo luogo perché, come afferma una nota di Cia-Agricoltori It... continua

AgroalimentareInps: prorogato bonus per coltivatori diretti e imprenditori under 40
La misura è riservata agli iscritti alla previdenza agricola tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023
L'Inps consente di fare domanda per il bonus riservato ai coltivatori e ai giovani imprenditori agricoli. La misura è prorogata a tutto il 2023 dall’ultima Legge di Bilancio. A dare le istruzioni su co... continua

AgroalimentareUnesco: svelato logo candidatura italiana
Lollobrigida: "Cucina italiana valore aggiunto che fa crescere imprese e Paese"
La cerimonia al Parco Archeologico di Pompei, alla presenza di tre ministri e altre personalità istituzionali. continua

AgroalimentareUnesco: torna sulle tavole l'olio dell'antica Pompei
Coldiretti, Unaprol e Filiera Italia stappano le prime bottiglie a sostegno della candidatura italiana
Dopo oltre duemila anni rinasce l’olio dell’antica Pompei con le prime bottiglie stappate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco, di cui proprio l’extravergine rappres... continua

AgroalimentareOlio d'oliva: produttori chiedono a Masaf di valorizzarne gli "effetti salutistici"
I nuovi vertici del Fooi a confronto con il sottosegretario La Pietra. Tra gli obiettivi: sostegno all'extravergine
Lavorare insieme per garantire che l’olio extra vergine d’oliva non manchi mai sulle tavole degli italiani. E’ questo l’obiettivo condiviso dalla Filiera olivicola olearia italiana (Fooi), con il sott... continua

AgroalimentareMarr: ricavi superano 1 mld euro nel primo semestre 2023
Il bilancio approvato dal CdA segna una crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Il Consiglio di Amministrazione di Marr S.p.A., società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e non-food, ha approvato in data odierna la relazione... continua

AgroalimentareGrano /2. Anacer: "Importazioni rimangono necessarie"
L'associazione cerealisti pone l'accento sulla produzione nazionale insufficiente a coprire la domanda
Mai come in questa campagna l’import metterà a posto i numeri nel settore del grano duro. E’ quanto ha ribadito oggi Anacer nella riunione convocata dal ministero dell’Agricoltura alla presenza del mi... continua

AgroalimentareGrano. Italmopa: "Importazioni complementari, non alternative a produzione nazionale"
L'intervento dell'Associazione Industriali Mugnai d’Italia al tavolo convocato dal Masaf
L’andamento delle quotazioni del frumento tenero e del frumento duro nazionali è strettamente legato all’evoluzione dei mercati internazionali sulla quale gli operatori delle filiere nazionali, e in p... continua

AgroalimentareAlluvione. Appello a parlamentari romagnoli: "Trovare subito risorse"
La richiesta parte da due sindaci per la riconversione degli ammortizzatori sociali
“Non c’è ancora la copertura finanziaria per privati e aziende. Alle imprese daremo un modello molto chiaro con procedure trasparenti e veloci. Una volta perimetrato il danno, si capirà l’ammontare e poi s... continua

AgroalimentarePomodoro. Princes assume 32 emigranti
In Puglia, mossa strategica con Casa Sankara contro il caporalato nella filiera
Princes Industrie Alimentari (Pia), gruppo inglese e principale trasformatore di pomodoro del Mezzogiorno italiano, e Ghetto Out-Casa Sankara, organizzazione di volontariato impegnata nella creazione di... continua

AgroalimentareItalia-Colombia: accordo tra atenei per agricoltura sostenibile
Sinergia tra Università di Bologna e Uniminuto di Bogotà su scambio docenti e formazione
Sull'agricoltura sostenibile, arriva un importante accordo tra due atenei divisi dall'Atlantico e dall'Equatore. L'Università "Alma Mater" di Bologna e la colombiana Uniminuto di Bogotà hanno avviato u... continua

AgroalimentareGrano/4. Alleanza Coop: Basta col mito del grano italiano
"Non è possibile produrre pasta solo con duro nostrano, consumatore faccia scelte informate"
“Le divergenze tra i vari attori della filiera del frumento duro danneggiano tutti, specie in un momento di grande difficoltà come quello che sta vivendo il comparto. Ecco perché è necessario recuperare lo s... continua

AgroalimentareGrano/3. Compag: "Serve monitoraggio nazionale delle produzioni"
La Federazione Nazionale delle Rivendite Agrarie al tavolo di confronto al Masaf
L'attuale delicata fase che attraversa la produzione di grano italiana, europea e mondiale richiede un'attenzione non solo alla quantità ma anche alla qualità. Lo ha affermato il vicepresidente di Compag (... continua

AgroalimentareGrano/2. Servono contratti di filiera per aumentare produzione nazionale
Gli operatori invocano coinvolgimento di Ismea come organismo terzo per analisi costi
“Abbiamo imparato tutti negli ultimi due anni che dipendere dall’estero per beni essenziali, quali cereali, grano ecc, è pericoloso perché potrebbe mettere a rischio l’intera filiera e la sicurezza del Pae... continua

AgroalimentareVendemmia: stagione sofferta, con Italia spaccata in due
Maltempo, incendi e peronospora dovrebbero ridurre la produzione del 14%
Drammatica la situazione in Abruzzo e Molise (-60%). In controtendenza il Nord (tranne l'Emilia-Romagna alluvionata) che si stima garantirà il 65% del raccolto nazionale. continua

AgroalimentarePnrr. Agricoltori soddisfatti
Apprezzamento per il secondo bando sui parchi agrisolari
Su secondo bando “Parchi Agrisolari”, nuovo finanziamento per i contratti di filiera e sostegno agli investimenti in innovazione, da parte del comparto agricolo, attraverso REPowerEU e Transizione 5.0... continua

AgroalimentareLombardia: prorogato termine per segnalazioni danni maltempo
Regione effettuerà perizie nelle aziende, per poi procedere alla richiesta dello stato di calamità
Regione Lombardia ha fissato per il 21 agosto la scadenza per raccogliere le segnalazioni di danni in agricoltura a seguito del maltempo. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Fo... continua

AgroalimentareRomagna: le cavallette, altra piaga per gli agricoltori
La recente invasione è favorita dalla siccità e minaccia in particolare le coltivazioni di erba medica
Non bastavano l'alluvione (preceduta da lunghi mesi di siccità), le frane e, poi, nel mese di luglio, il nuovo maltempo. Ora la Romagna è infestata dalle cavallette, che rischiano di infliggere il colpo d... continua

AgroalimentareParassiti: prolifera la Drosophila suzukii
In Trentino, frutteti infestati fino all'85%, secondo il monitoraggio della Fondazione Edmund Mach
In Trentino nei campi di ciliegio e piccoli frutti i tecnici della Fondazione Edmund Mach (Fem) stanno riscontrando importanti danni da Drosophila suzukii. Purtroppo, le temperature miti di quest’inverno h... continua

AgroalimentarePsa. Sono da ridurre drasticamente gli ungulati
Le richieste di Cia nell’incontro operativo con il commissario straordinario Caputo
Un confronto pragmatico per fronteggiare l’emergenza della peste suina africana (Psa) e mettere al sicuro la zootecnia Made in Italy, a partire dalle regioni più colpite dalla malattia. Questo il tema de... continua

AgroalimentareConfagricoltura: "Inflazione alimentare più alta di quella di base, Governo intervenga"
Giansanti indica il "modello spagnolo" con una riduzione drastica dell'Iva, fino all'azzeramento
“Va fermata la corsa al rialzo dei tassi di interesse. Ulteriori aumenti del costo del denaro avrebbero effetti particolarmente negativi sulla crescita economica, sui consumatori e sulle imprese”. Lo... continua

AgroalimentareUnci Agroalimentare: "Bene Masaf su nuovo indirizzo per pesca ed economia marina"
L'associazione auspica strategia per un'attività sostenibile da sottoporre alla Commissione Ue
“Accogliamo positivamente la nuova visione della pesca, incentrata su una programmazione complessiva della sostenibilità delle attività, che si coniughi con la nuova economia del mare, emersa al Tavolo ist... continua

AgroalimentareEmergenza maltempo: Crédit Agricole Italia attiva plafond da 300 mln euro
Sostegno del Gruppo a tutte le realtà produttive e ai cittadini vittime di alluvioni e altri fenomeni estremi
Crédit Agricole Italia scende in campo per sostenere finanziariamente le aziende e i privati coinvolti dalle calamità naturali che si sono abbattute su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia G... continua

AgroalimentareMais dolce: per Conserve Italia boom di produzione
Stimato un aumento del 26% rispetto al 2022 e del 64% rispetto al 2021
È avviata da diverse settimane la campagna di lavorazione del mais dolce nello stabilimento di Conserve Italia a Lusurasco di Alseno, in provincia di Piacenza, dove per l’occasione sono stati assunti 16... continua

AgroalimentareBf (Bonifiche Ferraresi), annuncia nuovo aumento di capitale
Varato piano industriale: i soci dovranno sborsare 300 milioni
Bf Spa, holding di controllo di Bonifiche Ferraresi, ha presentato nei giorni scorsi il nuovo piano industriale 2023-2027, con l'obiettivo - in sintesi - di rafforzare il presidio filiera agroindustriale... continua

AgroalimentareUe: export agroalimentare ai massimi livelli dopo tre anni
Surplus commerciale di +6,9 miliardi di euro, con un aumento del 28% su base mensile
Dopo il rialzo delle esportazioni a febbraio, il commercio agroalimentare dell'Unione Europea ha continuato a progredire con un aumento significativo delle esportazioni a marzo. Ciò ha portato a un surplus... continua

AgroalimentareRiso indiano: Ue liberalizza, produttori italiani non ci stanno
Secondo l'Ente Nazionale Risi serve reciprocità sull'impiego di fitofarmaci
Dopo uno stop durato dieci anni, nell’estate del 2022 la Commissione europea ha ripreso i negoziati con l’India per la definizione di un accordo di libero scambio. L’India è il maggiore esportatore mondia... continua

AgroalimentareFiliera frutta in guscio: investimenti Masaf gestiti da Banca Agricola Pop, di Ragusa
I fondi sono pari a 12 mln euro, assistiti da agevolazioni per circa 7,5 mln euro
Banca Agricola Popolare di Ragusa (Bapr) gestirà come banca autorizzata investimenti del ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste pari a 12 milioni di euro, assistiti da age... continua

AgroalimentareMoldova: Ue dispone liberalizzazione degli scambi commerciali
La misura viene adottata proprio nel momento in cui 5 Paesi non accettano prodotti agricoli ucraini
Con il Regolamento Ue 2023/1524 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 2023, sono state introdotte delle misure di liberalizzazione temporanea degli scambi, ad integrazione delle concessioni... continua

AgroalimentareSicilia: incendi danneggiano agricoltura per oltre 200 mln euro
Assessore Sammartino: "Necessario ridefinire politiche di contrasto a cambiamenti climatici"
60 milioni di euro: è la stima fatta dalla Protezione Civile della Regionale Sicilia per i primi interventi da mettere in campo a seguito degli incendi divampati nei giorni scorsi nell’isola. Secondo la... continua

AgroalimentareAgroalimentare in Africa: Filiera Italia entra in fondazione E4Impact
Avviata una partnership per contrastare l’insicurezza alimentare con tecnologia, know-how e formazione
Filiera Italia entra a far parte della Fondazione E4Impact - organizzazione che promuove lo sviluppo del continente africano tramite programmi di imprenditoria a forte impatto sociale - per lavorare in... continua

AgroalimentarePiemonte: ora anche l'agriturismo può fare asporto e consegna a domicilio
Lo stabilisce un nuovo regolamento della giunta regionale, per valorizzare i prodotti km zero
Gli agriturismi del Piemonte possono svolgere il servizio di asporto, anche con consegna a domicilio dei piatti: è la novità del Regolamento approvato dalla Giunta regionale dopo un approfondito confronto c... continua

AgroalimentarePeronospora: solo il 18% delle aziende agricole laziali sono assicurate
Si prospetta una debacle della produzione vitivinicola regionale: -30/50% rispetto al 2023
L'allarme peronospora quest'anno sta interessando numerose regioni del Centro-Sud. Nel Lazio, il fenomeno infettivo è stato oggetto di discussione alla Commissione Agricoltura della Regione.Secondo una... continua

AgroalimentareFrumento tenero. Italmopa: "Produzione in crescita ma qualità insoddisfacente"
C'è stato un recupero quantitativo rispetto al 2022, evidenzia il presidente Valente, ma...
...Si temono forti oscillazioni delle quotazioni che rischiano di complicare la programmazione degli acquisti continua

AgroalimentareCai: Maria Bianca Farina è il nuovo presidente
La manager, attualmente anche ai vertici di Ania, è stata a capo di Poste Italiana
Dalle assicurazioni al campo. L’Assemblea di Consorzi Agrari d’Italia (Cai), ha nominato Maria Bianca Farina - già presidente di Poste Italiane e attuale presidente dell'Ania - alla carica di presidente. Laur... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: torna incubo maltempo. Regione attiva emergenza
L'assessore all'Agricoltura chiede provvedimento analogo a livello nazionale
Nel weekend ennesimi danni da grandine nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna. continua

AgroalimentareBarrile (Confagricoltura): "Donne in agricoltura contribuiscono a sicurezza alimentare"
Secondo la dirigente, l'apporto femminile rende più redditizio il settore primario
In un lungo intervento sul Sole 24 Ore, il direttore generale di Confagricoltura Anna Maria Barrile ha sottolineato la correlazione tra agricoltura e democrazia, evidenziando come i Paesi dove c’è un’agricoltura fort... continua

AgroalimentareTea: Lombardia pioniera nella sperimentazione
Beduschi (Ass. Agricoltura): "Settimana prossima una task force per avviare sperimentazione sicura"
La Lombardia punta a diventare la Regione a sperimentare le tecniche di evoluzione assistita. Sul tema si è soffermato l'assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Beduschi, intervenendo a Brescia... continua

AgroalimentareCia: consegnate a Masaf 51mila firme per difendere il grano italiano
Presentato anche dossier sui prezzi: mentre grano cala del 40% e la pasta sale del 30%
Più di 51mila firme, raccolte con la petizione su change.org, e un dossier di richieste e proposte per salvare il grano e la pasta Made in Italy, sono sul tavolo del ministro dell’Agricoltura e della So... continua

AgroalimentareDdl cibo sintetico: Unionfood contesta emendamento su prodotti a base vegetale
"Divieto di denominazione crea confusione tra i consumatori"
Le aziende del Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food esprimono "profonda delusione e preoccupazione" per l’approvazione in Senato dell’emendamento, inserito nel Ddl cosiddetto “sul cibo... continua

AgroalimentareXylella: al via il progetto Masaf-Crea-Novixgen
Si punta alla prevenzione attraverso la selezione genetica delle piante infette
Per vincere la sfida del cambiamento climatico e favorire la resilienza dell’olivicoltura a patogeni alieni, primo tra tutti la Xylella fastidiosa, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi d... continua

AgroalimentareMaltempo nel bellunese: ennesima conta dei danni per gli agricoltori
Zaia proclama lo stato d'emergenza.
Mentre la maggior parte d'Italia boccheggia, patendo temperature da record, un piccolo ma significativo lembo del Nord Est torna a vivere l'incubo del maltempo. E' successo in varie aree alpine e prealpine... continua

AgroalimentareEmilia Romagna: crollo verticale produzione ortofrutticola
In un anno, albicocche a -3,3%, pesche -6,5%, pere -7,8%, secondo i dati di Confagricoltura
La frutticoltura è in caduta libera, continua a perdere superfici coltivate: in poco meno di vent’anni è scesa da 66.000 a 44.000 ettari in Emilia-Romagna. Solo nell’ultimo anno le pesche hanno subito una c... continua

AgroalimentareAife: semaforo verde dal Masaf al Contratto Quadro Nazionale
"Un importante strumento che favorirà la valorizzazione del prodotto", afferma il presidente Bagnara
Crescita del settore, valorizzazione del prodotto, risposte concrete alle domande di un consumatore sempre più informato e consapevole. L’assemblea generale di Aife/Filiera Italiana Foraggi, svoltasi il... continua

AgroalimentareCac-Cooperative Braccianti insieme per mitigare perdita giornate di lavoro
Assunte 16 persone provenienti dalle realtà agricole romagnole colpite dall'alluvione
Per tre settimane, si occuperanno della selezione del girasole da seme. continua

AgroalimentareFrumento duro: qualità penalizzata da estremi climatici
Martinelli (Italmopa): "Stimiamo volumi in circa 4,15 mln ton, molti meno del previsto"
La produzione nazionale 2023 di frumento duro presenta, purtroppo, significative criticità sotto il profilo qualitativo. Così Italmopa-Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria, in... continua

AgroalimentareLombardia, terra del vertical farming
L'assessore regionale all'Agricoltura in visita al sito produttivo di Planet Farms
L'assessore all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia Alessandro Beduschi ha visitato oggi a Cavenago (Mb) la sede di Planet Farms, il più grande e avanzato stabilimento d... continua