Studi e ricerche
1.562 notizie trovate

Studi e ricercheAgricoltura 4.0, droni e satelliti per migliorare la produzione
A Varese si sperimenta Demetra, col supporto di Filiera Italia e Bonifiche Ferraresi
Trattamenti mirati nei frutteti e vigne, diffusione ragionata di insetti utili in frutticoltura, interventi ad impatto zero per risparmio energetico in campo orticolo sono solo alcuni delle innovazioni... continua

Studi e ricercheOrtaggi sicuri, come ridurre il rischio Salmonella
Studio dell'Università di Firenze sulle corrette pratiche di coltivazione
Non se ne parla molto, ma il batterio Salmonella si trova anche nelle verdure, cosa che può esporci al rischio di infezioni alimentari quando le consumiamo crude. Uno studio dell’Università di Firenze, fir... continua

Studi e ricercheConsumi, gli italiani "cercano di creare casa lontano da casa"
Boom di notebook, tablet e stampanti, e accessori per la seconda casa. Survey di ShopFully
Boom di Notebook, Tablet e Stampanti – cresciuti rispettivamente del +120%, +50%, +250% - maggiore attenzione alla mobilità, con ricerche su biciclette e monopattini elettrici, e ammodernamento della sec... continua

Studi e ricercheNasce il Sustainable Nutrition Scientific Board
Per stimolare cambiamento positivo nelle catene di approvvigionamento ed orientarsi verso diete sostenibili
Entro il 2050, saremo 10 miliardi di persone su questo pianeta. Il ritmo e il modo in cui attualmente stiamo producendo e consumando cibo ha portato la Terra ai suoi limiti. Come sarà possibile garantire... continua

Studi e ricercheApi, grazie a un'app sarà possibile censire quelle selvatiche
Sviluppata dalla fondazione Edmund Mach
La Fondazione Edmund Mach ha sviluppato una applicazione per cellulari per censire la distribuzione e la sopravvivenza delle api da miele selvatiche in Europa. L'app BeeWild è gratuita, contiene una guida... continua

BeverageAssoBirra lancia il Centro Informazione Birra
In vista della Giornata Internazionale della Birra in programma venerdì 7 agosto
Con cadenza trimestrale, il CIB racconterà come sta cambiando il mondo birra attraverso gli occhi di più attori: consumer, brand, filiera e naturalmente AssoBirra. continua

OrtofruttaPeachRefPop: la prima collezione internazionale di varietà di pesco
Pesca: un frutto che ha una storia lunga millenni...
La storia millenaria del delizioso frutto del pesco racchiusa in una collezione internazionale di oltre 400 varietà presenti in tre Paesi europei: uno strumento prezioso per la conservazione della biodiversità di questa specie e il suo adattamento all’ambiente continua

Formaggi e latticiniLatte vaccino, toccasana per gli anziani
Lo dimostra studio del Crea, sostenuto da Regione Piemonte
Nello studio, che ha avuto il sostegno della Regione Piemonte e della Centrale del Latte di Italia, i ricercatori hanno valutato gli effetti sull’intestino di un tipo di latte vaccino caratterizzato da un diverso profilo di caseine, le principali proteine contenute nel latte. In particolare, tale latte contiene la proteina beta-caseina esclusivamente di tipo A2, a differenza del latte convenzionale, che contiene una miscela delle proteine beta-caseina A1 e A2. continua

Ristorazione e ospitalitàCommercio, Confimprese registra ancora dati preoccupanti
Il fatturato della ristorazione in forte calo anche a luglio
Ancora un luglio negativo a distanza di oltre due mesi dalla fine del lockdown. La ristorazione si conferma maglia nera del commercio con un totale vendite che nelle ultime due settimane di luglio sfiora... continua

Studi e ricercheAgrofood Bic, prima call da 500mila euro
L'acceleratore sostiene start up in nutrizione, salute e packaging innovativo
Agrofood Bic, il polo bolognese di innovazione aperta multi-azienda, fondato da Granarolo, Camst, Conserve Italia, Eurovo, Ima, Gellify, che lavora da gennaio 2019 su scala nazionale e internazionale per... continua

Studi e ricercheApp MyCia, 120mila download in pochi mesi
Boom della Carta d'Identità Alimentare
A registrare il trend l’indagine del Centro Studi di HealthyFood, azienda food-tech che ha lanciato la prima Carta d’Identità Alimentare già usata da oltre 50mila persone, documento digitale che racchiude le esigenze alimentari di chi, anche quando mangia fuori casa, vuole rispettarle. continua

Studi e ricercheUniversità Cbm, Calabrò confermato Rettore
L'ateneo ha da poco lanciato il nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera
Il cda dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha rinnovato per altri due anni il mandato di Rettore dell’Ateneo al prof. Raffaele Calabrò. Il docente napoletano, arrivato alla guida dell’ateneo romano... continua

ViniVino, vendite online +102% e +9% in gdo
La stima di Nomisma Wine Monitor e Nielsen
Con una ristorazione ancora in lenta ripresa, i consumi di vino nel mercato italiano sono legati mani e piedi alle vendite della Distribuzione a Libero Servizio e dell’e-commerce. Nel primo semestre, le vendite in gdo sono aumentate del 9% a valore – rispetto allo stesso semestre 2019 con performance più alte per i vini rossi (+10%) e per gli spumanti secchi metodo charmat (+13%). Imponente la crescita nell’online: grazie alla collaborazione tra Nomisma Wine Monitor e Nielsen, si stima un aumento delle vendite di vino nell’e-commerce (per specializzati e operatori del largo consumo) del 102%. continua

Studi e ricercheCibo per la mente, nuovi sostenitori del manifesto
Aderiscono associazione piscicoltori e Copagri
Associazione Piscicoltori Italiani e Copagri entrano a far parte di Cibo per la mente, il progetto della filiera agroalimentare italiana nato per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla n... continua

Studi e ricercheBoom di avocado e the matcha. Spopolano i semi
La hit parade degli ingredienti top dell’Osservatorio Immagino
La “famiglia” di ingredienti benefici con la maggior crescita annua (+28,5%) è stata quella dei semi e dei prodotti che li contengono: tra semi di lino, semi di zucca, sesamo, semi di chia e canapa, questo aggregato vale 82,1 milioni di euro. continua

Studi e ricerchePlasmon apre centro ricerche a Napoli
Presso il Ceinge-Biotecnologie Avanzate dell'Università Federico II
Un nuovo centro di ricerca per studiare il ruolo dell'alimentazione nella lotta alle malattie infettive, tra cui anche quelle legate ai coronavirus. E' il nuovo polo scientifico del gruppo Kraft Heinz,... continua

Carni e salumiEcco le vaschette per le carni compostabili
Nuovo packaging studiato da Fileni con tecnologia Novamont
Confezioni compostabili in ogni loro parte, vassoio, film, etichetta e pad assorbente. E' il nuovo packaging per i prodotti antibiotic free che saranno commercializzati da Fileni consentendo di non immettere... continua

OrtofruttaLockdown, i legumi secchi tra i prodotti più acquistati
Secondo i dati dell'osservatorio Pedon
L’Osservatorio Pedon delinea attraverso un’indagine Doxa un trend ormai avviato, anche tra i giovani. A conquistare nuovi consumatori la salubrità, la bontà e la versatilità dei legumi continua

DistribuzioneDeliveroo, nasce l'Osservatorio "Gelato-Delivery"
Tutti i numeri e le tendenze della gelatomania
Il primo “report” dell'Osservatorio: +350% ordini di gelato da gennaio a maggio; +215% nell'ultimo anno. Aumentano le gelaterie che si affidano al delivery: +18% nell'ultimo anno. Sono oltre 1.100 su Deliveroo. Tradizione e innovazione, il food delivery sposa i gusti classici: pistacchio, stracciatella e nocciola i preferiti. Bene gli ordini pomeridiani, al top alle 21, nei weekend e nei festivi: impennata il 2 giugno. La Top10 delle città gelato-lover: Milano, Roma e Ferrara sul podio continua

Studi e ricercheFoodservice: nuovo progetto di GS1 Italy per la ripartenza del “fuori casa”
Obiettivo, rendere questa filiera più efficiente e reattiva
Questo nuovo progetto è guidato da un advisory team composto da alcune delle aziende più rappresentative del settore - tra produttori, distributori e operatori della ristorazione commerciale, collettiva e dell’hotellerie - e ha recepito le evidenze emerse da un approfondito studio di settore curato da TradeLab. continua

Studi e ricercheRiso del delta del Po verso certificazione bio
Progetto di ricerca coordinato dall'Università di Ferrara
Il Riso del Delta del Po, riconosciuto come IGP dal 2009, è un prodotto di altissima qualità che cresce nella zona deltizia caratterizzata da una cella climatica particolare, terreni fertili vicini al... continua

Conserve e confetturePrinces/2: con Ecofert pomodoro pugliese sostenibile
Progetto scientifico sviluppato insieme all'università di Foggia
La sostenibilità è anche conveniente dal punto di vista economico. Il Prof. Antonio Elia, del Dipartimento Agronomico dell’Università di Foggia, ha presentato i risultati del progetto Ecofert, sviluppato in pa... continua

Studi e ricercheConsumi alimentari italiani a -10% nel 2020
Emerge da un'analisi Coldiretti sulla base di dati Ismea
I consumi alimentari degli italiani fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. E’ q... continua

Studi e ricercheI numeri del gelato: la presentazione oggi a Mestre
Lo “Studio sul comparto del Gelato Artigianale” dà un quadro esaustivo e attendibile del comparto
Lo “Studio sul comparto del Gelato Artigianale” realizzato dall’Ufficio Studi CGIA su richiesta della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, è stato ufficialmente presentato oggi ven... continua

Studi e ricercheLa CSR nel carrello della spesa vale 3,8 miliardi di euro
Settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy
Rispetto per l’ambiente, eticità della filiera, tutela dei lavoratori e del benessere animale: avere comportamenti etici e comunicarli ai consumatori si conferma una strategia vincente per le aziende del largo consumo. A confermarlo è la settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, analizzando le confezioni di 111.639 prodotti di largo consumo (l’82% del fatturato italiano di ipermercati e supermercati nel 2019). continua

Studi e ricercheNon si arresta l'ascesa dei cibi "free from"
Mercato mondiale verso i 161 miliardi di dollari
Tendenza confermata anche in Italia dall'Osservatorio Immagino di GS1 Italy continua

Studi e ricercheOlio e attività fisica: i consigli di Giorgio Donegani
Il nutrizionista: "Fondamentale un giusto apporto di grassi"
Olio e attività fisica: Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto di nutrizione e di educazione alimentare, ha analizzato come la sana alimentazione, e in particolare il corretto apporto di grassi,... continua

Studi e ricercheNomisma, report sui consumi di carne durante il lockdown
Tra i must ritenuti indispensabili: “origine 100% italiana”, “sostenibilità” e “biologico”
Il lockdown scaturito dall’emergenza sanitaria Covid-19 ha cambiato le abitudini di consumo degli italiani rafforzando in loro la sensibilità verso i temi della salute, della sicurezza, dell’origine e de... continua

Studi e ricercheCaffè e digestione: nuovo studio dell'Isic
Carlo La Vecchia: "I dati evidenziano benefici contro i comuni disturbi digestivi"
Un nuovo report dell’Institute for Scientific Information on Coffee (Isic), dal titolo 'Coffee and its effect on digestion’, riesamina le ultime ricerche sugli effetti del caffè sulla digestione ed evid... continua

Pasta e prodotti da fornoDal Crea un nuovo pane iposodico di grano duro
Rimane fresco per 90 giorni
A ridotto contenuto di sodio, ma gustoso come il tradizionale e buono per 90 giorni: dal Crea un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro continua

Studi e ricercheGreen Deal: le imprese agricole sono impreparate
E il 16% si dichiara non interessata, secondo indagine di Nomisma
Green deal 2030: solo il 45% delle imprese agricole avanzate ha avviato un percorso di investimenti. Il 29% non ha gli strumenti per investire e il 16% si dichiara non interessato continua

Studi e ricercheDai semi della mela, un olio sostenibile per usi alimentari e cosmetici
Con metodo sviluppato dai ricercatori del Food Technology Lab al NOI Techpark di Bolzano
Anche della mela non si butta via niente. L’adagio contadino si utilizza solitamente in riferimento al maiale, le cui parti vengono lavorate per creare innumerevoli delizie gastronomiche. Ma anche del f... continua

Studi e ricercheAmbiente, la verità sull'impatto degli allevamenti bovini
Giornata di studio dell'Accademia dei Georgofili: "Troppe fake confondono l’opinione pubblica"
“Vorremmo che fossero le informazioni scientifiche a guidare l’opinione pubblica. Non le notizie fuorvianti o, peggio ancora, le fake news”. È stata questa l’introduzione di Bruno Ronchi, dell’Università di Viterbo,... continua

Ristorazione e ospitalitàMense, più attenzione all'igiene
Ma un italiano su tre si arrangia con la schiscetta
Gli italiani sono alle prese con il rientro a lavoro: da un’indagine di Rentokil Initial emerge una significativa crescita di attenzione per l’igiene e la pulizia degli ambienti continua

Studi e ricercheGiornata mondiale del cioccolato domani 7 luglio
Per Just Eat il suo consumo è in crescita, complice il lockdown
Roma è la città più golosa di piatti al cioccolato, e il gelato registra +133% di ordini durante il lockdown. Tra i nuovi trend anche piatti salati come pizza e calzone dolce o piatti tradizionali come risotto allo zafferano con cacao e filetto con scaglie di cioccolato continua

Studi e ricercheOsservatorio GS1 Immagino, la 7a edizione
Strumento efficace per monitorare le tendenze nei consumi
La settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy ha monitorato 112 mila prodotti, che nel 2019 hanno sviluppato circa 36 miliardi di euro di vendite, coprendo l’82% del sell-out totale rag... continua

Studi e ricercheFondazione Marco Fileni premia i giovani del territorio
Borse di studio per studenti meritevoli
Si è svolta ad Ancona la premiazione di trenta studenti delle scuole superiori e delle università, che si sono contraddistinti per i loro meriti scolastici e hanno ricevuto un supporto da parte di Fileni p... continua

Studi e ricercheColazione, le abitudini consolidate durante il lockdown
Secondo una ricerca dell'Osservatorio Doxa/Unionfood
Quasi un terzo della popolazione ha cambiato il proprio modo di approcciare il primo pasto del mattino: il 28% gli ha dedicato più tempo, specie nella fascia 18-34 anni, 1 italiano su 3 ha riscoperto il valore della prima colazione in famiglia o con il proprio partner. continua

Studi e ricercheAl via la Scuola permanente per Tecnici dell’Industria molitoria
Promossa da Italmopa, Antim, Unione Industriali, Università di Parma, con Cisita ente di formazione
Iscrizioni entro il 14 settembre 2020. continua

Oli e condimentiOlivicoltura 2.0, nasce una nuova banca dati
Presentati i risultati del progetto OliveMap
Olivicoltura 2.0: una banca dati univoca e integrata, grazie alle nuove tecnologie, come base per qualsiasi politica di settore continua

Studi e ricercheFoodtech, Cynomys migliora il benessere negli allevamenti
La start up, finanziata da Agrofood Bic, realizza dispositivi avanzati di monitoraggio
Il benessere animale passa anche dalla qualità dell’aria presente in allevamento. Lo sanno bene alla Cynomys, una startup innovativa nata non più tardi di tre anni fa dalla volontà di tre professionisti che... continua

Studi e ricercheI rischi della dieta veg in gravidanza e allattamento
Le raccomandazione nel report delle associazioni scientifiche dei pediatri
Le diete vegetariane sono adeguate per consentire un corretto e fisiologico sviluppo neuro-cognitivo? Lo sviluppo neuro-cognitivo è diverso nei bambini a dieta vegetariana da quelli che seguono una dieta... continua

Studi e ricercheMandorle e salute, nuove scoperte
Si può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, secondo studio su The American Journal of Clinical Nutrition
Per decenni i ricercatori hanno indagato su come il consumo di mandorle possa favorire la salute del cuore. Ora c'è una nuova scoperta: in uno studio appena pubblicato su The American Journal of Clinical... continua

Studi e ricercheAnb Coop-Nomisma: cresce la produzione italiana di soia
Primo forum cereali e colture industriali con focus sulle colture proteiche
Primo forum Anb Coop-Nomisma su cereali e colture industriali: focus sull’interprofessione delle proteoleaginose, per creare filiere di coltivatori, allevatori, mangimisti e industriali che migliorino l’efficienza e gli standard quali-quantitativi delle produzioni. continua

DistribuzioneConsorzio Europa apre a Milano
E' “Sigusta Sigma”, il nuovo concept di prossimità
Il retailer socio di D.IT-Distribuzione Italiana inaugura a Milano un nuovo format, ideale non solo per la spesa quotidiana, ma anche per una colazione o un veloce spuntino continua

Studi e ricercheCommercio, continua il dato negativo in giugno
Centro studi Confimprese certifica calo medio del 35% in tutti i settori
L’online tiene acceso il motore dei consumi e nel carrello sempre più virtuale degli italiani, i prodotti acquistati sul web occupano lo spazio più importante. A certificarlo le rilevazioni del Centro stu... continua

Studi e ricercheFase 2: diminuisce affluenza negozi e aumentano invenduti
Le soluzioni digitali aiutano ad evitare lo spreco alimentare
Indagine Too Good To Go continua

Studi e ricercheCovid, Ismea: perdita di 34 miliardi per spesa extra domestica
Cresce di 10 miliardi di euro la spesa domestica
Covid, Ismea: perdita di 34 miliardi per spesa extra domestica. Cresce di 10 miliardi di euro la spesa domestica continua

Studi e ricercheMicrobiota e cervello: due nuovi studi del Politecnico di Milano
Finanziati dall'European Research Council e dal Miur
Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due nuovi progetti finanziati rispettivamente dal recente bando Proof-of Concept dell’European Research Council e dal... continua

Studi e ricercheCimice asiatica, Mipaaf autorizza sperimentazione con Vespa samurai
In 5 regioni, oltre alle province di Trento e Bolzano. Soddisfazione della Coldiretti
Via libera dal Ministero dell'ambiente Per salvare i raccolti italiani e garantire le forniture alimentari grazie alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica, l’insetto k... continua