Studi e ricerche
1.562 notizie trovate

Studi e ricercheCoronavirus e ristorazione: il sentiment sul campo
Fine Dining Lovers: perso il 56% dei posti di lavoro saltuari. E l'80% degli stabili teme di restare a casa
È ancora presto per capire quanto sia costata all’industria della ristorazione la crisi causata dal Coronavirus. Certo è che nessuno può spiegarne meglio gli effetti come coloro che l’hanno vissuta in pri... continua

Studi e ricercheL'agrifoodtech guarda oltre la pandemia
Convegno a Milano dell'Osservatorio Food Sustainability, School of Management del Politecnico
Filiera corta e nuovi packaging. Sono questi i principali driver dell'innovazione in campo agroalimentare venuti fuori durante la gestione dell’emergenza Covid-19 secondo la ricerca dell’Osservatorio Foo... continua

Studi e ricercheNomisma, 1 italiano su 3 ha aumentato i consumi di frutta e verdura
Secondo ll’Osservatorio “The world after lockdown” curata dall’istituto bolognese con Crif
I comportamenti di consumo dell’ortofrutta nel corso del lockdown sono cambiati con effetti che si risentiranno anche nella fase 2. continua

Studi e ricercheEtichette: al Campus Bio-Medico si parla di prospettive e rischi per il made in Italy
Convegno a Roma con interventi, tra gli altri, dell'on. Filippo Gallinella, Ivano Vacondio (Federalimentare) e Roberto Menta (Ferrero)
Meeting virtuale organizzato dall'Università Campus Bio-Medico, Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e l'Ambiente. continua

Studi e ricercheSalov pianta 52 varietà di olivo nella tenuta di Villa Filippo Berio
Partnership scientifica col Cnr per migliorare la qualità dell'olio
Gruppo Salov continua la collaborazione col Cnr finalizzata a migliorare la qualità dell'olio attraverso ricerche sulla produttività e sulla sostenibilità della coltivazione dell'olivo, valorizzando le... continua

Studi e ricercheHerbalife Nutrition lancia il libro Sapori dal mondo
Un testo di ricette ispirato ai principi della corretta nutrizione/Allegati
Per tutti gli amanti della cucina creativa, sempre all’insegna della corretta nutrizione, Herbalife Nutrition ha creato il suo primo libro di ricette “Sapori dal mondo”. È un vero e proprio manuale di cuc... continua

Studi e ricercheMade in Italy, il packaging tricolore sbanca
Vendite +0,7% con la bandiera e +3,5% con il claim “100% italiano”
Lo certifica studio dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy. continua

Studi e ricercheCimice asiatica: presto il lancio della vespa samurai in campi e frutteti
La "vespina" che contrasterà l'insetto dannoso, allevata dalla Fem
Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica... continua

Studi e ricercheCrea: l'agroalimentare non è tra settori più colpiti dal calo del Pil
Dieci consigli su come affrontare la ripresa
Il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Crea ha valutato l'impatto sull'agroalimentare delle misure di contenimento del Covid-19. continua

Studi e ricercheRistoranti, il 67% intende riaprire appena possibile
Lo svela una ricerca condotta da TheFork
Se il 43% degli intervistati individua nella paura del contagio il freno principale all’esperienza ristorativa, il 27% degli utenti teme che le disposizioni di sicurezza la rendano meno godibile, sebbene per il 66% del campione siano una condizione fondamentale per tornare a frequentare i locali. continua

Studi e ricercheNasce la nuova facoltà di agraria a Ferrara
In sinergia con le aziende del territorio, come Bonifiche Ferraresi
L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha approvato l'istituzione nell'Università di Ferrara del corso di laurea in "Tecniche agrarie e acquacoltura del Delta".... continua

Studi e ricercheCovid-19 e “Rivoluzione e-commerce”: tutti i numeri nello studio di XChannel
Cambiano le modalità d'acquisto degli italiani: è boom dell'e-grocery/Allegati
L’e-commerce non è una novità. Ma è sempre stato avvolto dallo scetticismo degli addetti ai lavori, valendo fino al 2019 in Italia solo il 7% delle vendite totali. Nelle ultime settimane il 100% degli italiani è entrato in contatto con il fenomeno, innescando un sovvertimento dei valori in campo continua

Studi e ricercheIl futuro dell'agroalimentare post Covid-19
Convegno on-line dell'università Campus Bio-Medico il 30 aprile
Frutta e verdura, latte e formaggi, carne ma anche olio e cereali e l’intera industria agroalimentare italiana sono, assieme al settore della ristorazione, al centro della tempesta economica scatenata d... continua

Studi e ricercheSmart Agrifood: il digitale avanza
Convegno dell'osservatorio della School of Management del Poli di Milano
Il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano. A dirlo sono i risultati della ricerca dell'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e... continua

Studi e ricercheCome cambia la spesa ai tempi del Covid-19
Boom di richieste online per Glovo (+300% marzo vs. febbraio)
Crescono le spedizioni da casa a casa (+900% marzo vs. febbraio). Tra i prodotti più richiesti: dolci fatti in casa, ma anche riviste e giochi da tavolo, cartucce per la stampante e cavi per la TV. continua

Studi e ricercheCresce il “veg” nel carrello della spesa
La fotografia dell’Osservatorio Immagino
Sono dichiarati “veg” il 5,0% dei 76.290 prodotti alimentari rilevati dell’Osservatorio Immagino. continua

Studi e ricercheCovid-19/2: le imprese potrebbero perdere fino a 650 miliardi di fatturato
E' lo scenario peggiore calcolato da uno studio Cerved/Allegati
Le imprese italiane potrebbero perdere tra i 270 e i 650 miliardi di fatturato nel 2020-21, in base alla durata dell’epidemia, con impatti molto diversificati tra i settori. Lo ha calcolato il Cerved n... continua

Studi e ricercheRegioni in etichetta: Trentino-Alto Adige al top, volano Molise e Puglia
Un prodotto alimentare su dieci venduto in supermercati e ipermercati ha l'indicazione regionale
Lo confermano i dati dell'Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy. continua

Studi e ricercheCovid-19/6: Serve adeguata nutrizione dei ricoverati
Sinuc: "In media il 45% pazienti ricoverati è malnutrito con perdita di massa muscolare, e aumento di debolezza e fragilità"
La Sinuc - Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo interviene sugli aspetti nutrizionali dei malati di Covid-19. "Sappiamo da numerosi studi - spiega una nota - che in media il 45% pazienti... continua

Studi e ricercheScienzati nei vigneti per seguire l'irrigazione
Team di geochimici di Ca’ Foscari analizzeranno l'acqua che disseta le vigne per comprendere come gestirla al meglio
Che acqua ‘beve’ la vite? L'uso efficiente della risorsa idrica è alla base della produzione vitivinicola di qualità. Un team di ricercatori ed esperti italiani e sloveni studierà lo stato e le possib... continua

Studi e ricercheBotrite: dal Crea un vaccino naturale per le piante
In corso di sperimentazione anche per cimice asiatica e mal dell’esca
La botrite, uno dei più importanti patogeni fungini, attacca viti, fagioli, lattuga, broccoli e piccoli frutti, causando ingenti danni soprattutto nel post raccolta. continua

Studi e ricercheNielsen, cala la fiducia dei consumatori italiani
Passano dal 78% all'87% quanti ritengono che il Paese sia in recessione
I dati emergono dall’aggiornamento all’ultimo trimestre 2019 della Conference Board Global Consumer Confidence Survey svolta in collaborazione con Nielsen su base trimestrale continua

Studi e ricercheSempre più informazioni nelle etichette dei prodotti di largo consumo
I dati nell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy
Nell’area del free from l’Osservatorio Immagino ha rilevato i claim “senza lievito”, “senza glifosato”, “senza aromi aggiunti” e “non fritto”. Invece nel lifestyle è il momento dei prodotti rivolti a chi pratica “sport/fitness”, mentre tra gli ingredienti benefici spopola il “lievito madre” continua

Studi e ricercheNel 2020 la sostenibilità è protagonista delle tavole europee
I dati nell'ultimo Food Trends Report di Bimby
Sostenibilità, convivialità, dieta bilanciata e interesse verso scelte vegetariane, ma senza estremismi: la ricerca di Bimby e Mintel indaga i trend e le scelte alimentari dei consumatori europei nel 2020 continua

Studi e ricercheAmbiente: per studio italiano allevamenti a impatto zero sulle emissioni di CO2
Il bilancio della zootecnia mondiale dimostra che la CO2 sottratta è superiore a quella emessa
In uno studio dei docenti Roberto De Vivo e Luigi Zicarelli dell’Università di Napoli “Federico II” presentato al 3rd Agriculture and Climate Change Conference 2019, a Budapest, e pubblicato sul vol. 11... continua

Studi e ricerchePrimo master sulla produzione sostenibile delle carni
Organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari
Ha preso il via presso la sede del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, il master interamente dedicato alle “Carni Sostenibili”, organizzato e promosso dal Dipartimento con il sostegno dell’A... continua

Studi e ricercheRicercatori di tutto il mondo a Soave per il meeting TerrACE
La conservazione dei paesaggi terrazzati al centro di uno studio internazionale che coinvolge sei Stati
I vigneti terrazzati del Soave, patrimonio agricolo globale GIAHS – FAO, sono stati scelti come luogo di studio e di incontro per il primo meeting di TerrACE, progetto nell’ambito del programma europeo Hor... continua

Studi e ricercheAgrumi più dolci: il Crea svela il segreto del gene Noemi
Un tassello strategico per il miglioramento genetico di arance e mandarini
L’analisi genetica ha consentito l’identificazione di un gene, chiamato Noemi, fattore chiave in grado di regolare l'acidità dei frutti. continua

Studi e ricercheIn Italia la spesa green vale 7 miliardi di euro
I dati dell'Osservatorio Immagino
Prodotti biologici o da filiera controllata, ottenuti nel rispetto degli animali e dei diritti dei lavoratori, con meno sprechi e riducendo l’impatto ambientale. La sostenibilità entra in modo deciso e sfaccettato nelle case degli italiani e nelle loro scelte d’acquisto in super e ipermercati continua

Studi e ricerchePeste suina, per Efsa non si arresta la diffusione in Europa
In Italia l'infezione è presente solo in Sardegna
Mentre tutto il mondo segue con preoccupazione crescente l’evoluzione dell’epidemia da coronavirus, il virus della peste suina africana o ASFV continua a diffondersi in Europa. Certo l’agente patogeno non c... continua

Studi e ricercheDal Crea in tempo reale i numeri dell’agroalimentare
Giù valore aggiunto e investimenti, su fatturato, industria e import-export
Le esportazioni agroalimentari, pari a circa a 10,77 miliardi di euro, registrano, rispetto allo stesso periodo del 2018, un aumento del 6%, mentre le importazioni crescono del 4,5%. continua

Studi e ricercheIsmea, nell'agricoltura italiana cresce la cultura della prevenzione
Centrale lo strumento della polizza assicurativa agevolata
È quanto emerge dal Rapporto sulla gestione del rischio nella percezione delle grandi aziende agricole assicurate, basato su una indagine condotta da Ismea su un panel di 500 operatori con valori assicurati superiori a 300.000 euro. continua

Studi e ricercheNutrizione, i medici devono colmare gap informativo
Manifesto-appello internazionale della Società europea Espen
"Durante la formazione medica presso l'università gli studenti dovrebbero ricevere informazioni obbligatorie sulla nutrizione umana nei suoi tre diversi settori, tra cui nutrizione di base, nutrizione... continua

Studi e ricercheAcquacoltura, svolta tecnologica e sostenibile
Unibo coordina il progetto europeo NewTechAqua. Tra le aziende partner anche Aia
Un forte investimento per far crescere in modo sostenibile il settore dell’acquacoltura a livello europeo. È la spinta che arriva con NewTechAqua, progetto europeo coordinato dal Dipartimento di Scienze Ve... continua

Studi e ricercheAllo studio sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici
Al via progetto europeo Agromix: fra i partner il Centro “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio. E’ questo l’obiettivo di Agromix, un nuovo progetto europeo al quale part... continua

Studi e ricerchePane, non si arresta la crescita dei prodotti integrali
Italmopa ha presentato i trend del settore
Italmopa. l'associazione mugnai industriali d'Italia, ha scelto il palcoscenico della fiera di Rimini per fare il punto sulle tendenze di mercato per il comparto del pane con un convegno di approfondimento... continua

Studi e ricercheMele e salute: meno colesterolo con due Renette Canada al giorno
Una ricerca conferma che la mela previene le malattie cardiovascolari
Non una, ma due mele al giorno sono sufficienti a ridurre i livelli plasmatici di colesterolo, importante biomarcatore di patologie cardiovascolari. A rivelarlo è una ricerca condotta da Fondazione Edmund... continua

Studi e ricercheAutomazione, opportunità per i retailer
I clienti che sperimentano sistemi tecnologici si mostrano più fidelizzati, secondo studio Capgemini
Secondo una nuova ricerca del Capgemini Research Institute, i retailer dovranno concentrarsi principalmente sull’automazione in grado di creare esperienze positive per i consumatori e non solo di ridurre i... continua

Studi e ricercheVino sostenibile, nuovo step del progetto Proinos
Tre università e 400 aziende per tutela delle risorse idriche e innovazione in viticoltura
Ridurre l’impatto della coltivazione della vite sull’acqua è possibile: lo testimonia una task force costituita da 400 aziende vinicole del Veneto, socie della Cantina Sociale di Orsago che guida altr... continua

Studi e ricercheAgriturismo, prosegue la crescita in Italia
Lo certifica l'ultimo rapporto Ismea/Allegati
L'agriturismo italiano sfiora la quota di 1,4 miliardi di euro nel 2018 per fatturato complessivo, con una crescita del 2,5% rispetto all'anno precedente. Lo rileva l'Ismea - Istituto di servizi per il... continua

Studi e ricercheGli animali da compagnia non sono giocattoli
Comitato bioetico: "non acquistate cuccioli di razze sofferenti"
Il periodo delle Festività, ormai prossimo, tradizionalmente induce molte famiglie o singole persone ad assecondare un desiderio largamente diffuso, quello di accogliere un animale da compagnia nella... continua

Studi e ricercheAtradius: agroalimentare italiano in crescita
Ma rallentano i tempi medi di pagamento fatture
Continua la corsa dell’agroalimentare italiano, che con una crescita prevista del 3% nel 2019 e dell’1,4% nel 2020 conferma il suo ruolo trainante nell’industria del Made in Italy. Restano tuttavia alcun... continua

Studi e ricercheUniversità Campus Biomedico forma gli Export Food Manager
Al via corso universitario di alta formazione in esportazione del Made in Italy
Arriva un corso universitario di alta formazione in esportazione del Made in Italy nel mondo. Partirà a gennaio, a cura dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, per fornire ai professionisti un'ampia pa... continua

Studi e ricercheVerso l'International Strawberry Symposium
Il congresso mondiale si terrà a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020. Annunciati i relatori principali
Sono stati definiti in questi giorni il panel dei relatori e le tematiche della IX edizione dell’International Strawberry Symposium, in programma a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020 e organizzato dall’Università Poli... continua

Studi e ricercheTop wines, alta qualità per vincere oltremanica
L’Istituto Grandi Marchi sul posizionamento dei vini italiani in UK con Wine Monitor Nomisma. Dopo la Francia, l’Italia secondo paese per i consumatori inglesi
Più qualità come antidoto alla Brexit. E all’inevitabile aumento dei prezzi. E’ questa la tesi che l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi (comprensivo di 19 tra le più rappresentative aziende d... continua

Studi e ricercheOlio extra vergine, la produzione migliora con gli ultrasuoni
Focus su recenti studi dell’Istituto Nutrizionale Carapelli
Maggiore attenzione agli aspetti etici del business e più orientamento alle persone: i leader del futuro non avranno più come unico obbiettivo solo il profitto. Una ricerca di Korn Ferry delinea le caratteristiche dei Ceo Europei di successo del 2025. continua

Studi e ricercheCampus Peroni, buona la prima
Simposio dedicato alle eccellenze della filiera agricola integrata nella produzione della birra
“L’eccellenza italiana dalla filiera agricola al consumatore: la trasformazione digitale per scelte consapevoli” è il tema del primo convegno tenuto ieri a Roma da Campus Peroni, il centro di eccellenza frutto... continua

Studi e ricercheFerrero è l'azienda più ambita dalla donne manager
Secondo la classifica Most Attractive Employers 2019 di Universum
Nell'annuale classifica Most Attractive Employers 2019 stilata da Universum, società svedese leader mondiale negli studi legati all'employer branding, Ferrero oltre a confermarsi l'azienda più desiderata c... continua

Studi e ricercheBirra, decolla l'università
E' l'hub milanese di formazione professionale promosso da Heineken Italia
Si chiude con numeri importanti il 2019 di Università della Birra, hub di formazione professionale promosso da Heineken Italia e nato come risultato di un percorso di sviluppo della vocazione birraria... continua

Studi e ricercheBirra, calcolato per la prima volta l'impatto economico della filiera
L'Osservatorio registra quasi 9,2 miliardi di valore condiviso
Il valore condiviso, ossia il contributo della filiera della birra italiana alla crescita della ricchezza e al benessere del nostro paese, è cresciuto negli ultimi 3 anni di oltre 1 miliardo di euro (+17%)... continua