Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheAllo studio sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici
Al via progetto europeo Agromix: fra i partner il Centro “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio. E’ questo l’obiettivo di Agromix, un nuovo progetto europeo al quale part... continua

Studi e ricerchePane, non si arresta la crescita dei prodotti integrali
Italmopa ha presentato i trend del settore
Italmopa. l'associazione mugnai industriali d'Italia, ha scelto il palcoscenico della fiera di Rimini per fare il punto sulle tendenze di mercato per il comparto del pane con un convegno di approfondimento... continua

Studi e ricercheMele e salute: meno colesterolo con due Renette Canada al giorno
Una ricerca conferma che la mela previene le malattie cardiovascolari
Non una, ma due mele al giorno sono sufficienti a ridurre i livelli plasmatici di colesterolo, importante biomarcatore di patologie cardiovascolari. A rivelarlo è una ricerca condotta da Fondazione Edmund... continua

Studi e ricercheAutomazione, opportunità per i retailer
I clienti che sperimentano sistemi tecnologici si mostrano più fidelizzati, secondo studio Capgemini
Secondo una nuova ricerca del Capgemini Research Institute, i retailer dovranno concentrarsi principalmente sull’automazione in grado di creare esperienze positive per i consumatori e non solo di ridurre i... continua

Studi e ricercheVino sostenibile, nuovo step del progetto Proinos
Tre università e 400 aziende per tutela delle risorse idriche e innovazione in viticoltura
Ridurre l’impatto della coltivazione della vite sull’acqua è possibile: lo testimonia una task force costituita da 400 aziende vinicole del Veneto, socie della Cantina Sociale di Orsago che guida altr... continua

Studi e ricercheAgriturismo, prosegue la crescita in Italia
Lo certifica l'ultimo rapporto Ismea/Allegati
L'agriturismo italiano sfiora la quota di 1,4 miliardi di euro nel 2018 per fatturato complessivo, con una crescita del 2,5% rispetto all'anno precedente. Lo rileva l'Ismea - Istituto di servizi per il... continua

Studi e ricercheGli animali da compagnia non sono giocattoli
Comitato bioetico: "non acquistate cuccioli di razze sofferenti"
Il periodo delle Festività, ormai prossimo, tradizionalmente induce molte famiglie o singole persone ad assecondare un desiderio largamente diffuso, quello di accogliere un animale da compagnia nella... continua

Studi e ricercheAtradius: agroalimentare italiano in crescita
Ma rallentano i tempi medi di pagamento fatture
Continua la corsa dell’agroalimentare italiano, che con una crescita prevista del 3% nel 2019 e dell’1,4% nel 2020 conferma il suo ruolo trainante nell’industria del Made in Italy. Restano tuttavia alcun... continua

Studi e ricercheUniversità Campus Biomedico forma gli Export Food Manager
Al via corso universitario di alta formazione in esportazione del Made in Italy
Arriva un corso universitario di alta formazione in esportazione del Made in Italy nel mondo. Partirà a gennaio, a cura dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, per fornire ai professionisti un'ampia pa... continua

Studi e ricercheVerso l'International Strawberry Symposium
Il congresso mondiale si terrà a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020. Annunciati i relatori principali
Sono stati definiti in questi giorni il panel dei relatori e le tematiche della IX edizione dell’International Strawberry Symposium, in programma a Rimini dal 2 al 6 maggio 2020 e organizzato dall’Università Poli... continua

Studi e ricercheTop wines, alta qualità per vincere oltremanica
L’Istituto Grandi Marchi sul posizionamento dei vini italiani in UK con Wine Monitor Nomisma. Dopo la Francia, l’Italia secondo paese per i consumatori inglesi
Più qualità come antidoto alla Brexit. E all’inevitabile aumento dei prezzi. E’ questa la tesi che l’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi (comprensivo di 19 tra le più rappresentative aziende d... continua

Studi e ricercheOlio extra vergine, la produzione migliora con gli ultrasuoni
Focus su recenti studi dell’Istituto Nutrizionale Carapelli
Maggiore attenzione agli aspetti etici del business e più orientamento alle persone: i leader del futuro non avranno più come unico obbiettivo solo il profitto. Una ricerca di Korn Ferry delinea le caratteristiche dei Ceo Europei di successo del 2025. continua

Studi e ricercheCampus Peroni, buona la prima
Simposio dedicato alle eccellenze della filiera agricola integrata nella produzione della birra
“L’eccellenza italiana dalla filiera agricola al consumatore: la trasformazione digitale per scelte consapevoli” è il tema del primo convegno tenuto ieri a Roma da Campus Peroni, il centro di eccellenza frutto... continua

Studi e ricercheFerrero è l'azienda più ambita dalla donne manager
Secondo la classifica Most Attractive Employers 2019 di Universum
Nell'annuale classifica Most Attractive Employers 2019 stilata da Universum, società svedese leader mondiale negli studi legati all'employer branding, Ferrero oltre a confermarsi l'azienda più desiderata c... continua

Studi e ricercheBirra, decolla l'università
E' l'hub milanese di formazione professionale promosso da Heineken Italia
Si chiude con numeri importanti il 2019 di Università della Birra, hub di formazione professionale promosso da Heineken Italia e nato come risultato di un percorso di sviluppo della vocazione birraria... continua

Studi e ricercheBirra, calcolato per la prima volta l'impatto economico della filiera
L'Osservatorio registra quasi 9,2 miliardi di valore condiviso
Il valore condiviso, ossia il contributo della filiera della birra italiana alla crescita della ricchezza e al benessere del nostro paese, è cresciuto negli ultimi 3 anni di oltre 1 miliardo di euro (+17%)... continua

Studi e ricercheOlio e turismo, legame sempre più stretto
Studio presentato in occasione del 25mo delle Città dell'Olio
Il 69% dei turisti italiani desidera prendere parte a una esperienza olio, ma solo il 37% vi ha effettivamente partecipato nel corso dei viaggi più recenti: un mercato ampio ancora da soddisfare con un’offerta pi... continua

Studi e ricercheNestlé studia nuovi packaging con l'Università Federico II
Il colosso alimentare punta agli imballaggi 100% riciclabili o riutilizzabili
Nestlé e l’Università Federico II di Napoli hanno avviato una collaborazione per studiare nuovi packaging sostenibili con l'obiettivo di identificare strategie innovative di nuovi materiali polimerici, met... continua

Studi e ricercheCucina italiana nel mondo: chiusa la 4a edizione
Secondo Deloitte è quella a maggiore potenziale di crescita all’estero, con Usa e Cina i primi mercati per valore
Con oltre 1000 attività programmate dalle quasi 300 sedi diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura, la IV edizione della Cucina Italiana nel mondo, organizzata dal Ministero degli esteri... continua

Studi e ricercheAntibioticoresistenza, l'impegno degli allevatori suini
Convegno di studio nella giornata della suinicoltura
La Giornata della Suinicoltura, organizzata da Expo Consulting a Cremona lo scorso 13 novembre, è stata centrata sul tema dell'antibioticoresistenza, con un evento che ha visto la partecipazione di va... continua

Studi e ricercheDazi, rallenta export dei liquori italiani in Usa
Lo certifica l'Osservatorio Wine&Spirits di Federvini
A un mese dall'applicazione dei dazi Usa è possibile stilare un primo bilancio del danno subito dalle eccellenze del Made in Italy, compresa la liquoristica. Secondo un'analisi dell'Osservatorio Wine&Spirits... continua

Studi e ricercheLa bresaola scala la classifica dei salumi più amati
E' al terzo posto dopo prosciutto crudo e cotto, dice indagine Doxa
La Bresaola della Valtellina Igp è tra i salumi più amati dagli italiani con il 32% delle preferenze, che salgono al 39% tra i 30-49enni, dietro a prosciutto crudo (57%) e cotto (49%) e, a sorpresa, d... continua

Studi e ricercheHai voluto la bicicletta? Pedala, ma prendi anche un caffè!
Uno studio evidenzia miglioramento prestazioni sportive dei ciclisti dopo l'assunzione della bevanda
Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients e promosso da Isic (Institute for Scientific Information on Coffee) a cura del Professor Neil Clarke, School of Life Sciences, Facoltà di Salute e Scienze della... continua

Studi e ricercheSpreco, il 77% delle famiglia italiane butta cibo ogni settimana
I single sono i più spreconi, ma per indagine Crea c'è tendenza al miglioramento
E’ stata presentata oggi a Roma, nell’ambito del convegno “Nutrinformarsi: lo spreco nel piatto” promosso in occasione della 2° Giornata della Nutrizione, la prima indagine comparativa sullo spreco alimenta... continua

Studi e ricercheIndustria conserviera e produzione di sughi: la nuova frontiera dell’ortofrutta
A Comiso, il 3° Symposium del pomodoro organizzato da Agrisicilia
Un fatturato di 2,6 miliardi di euro l’anno, di cui 1,4 derivanti dall’export: i prodotti italiani che raggiungono i mercati di Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Giappone, Australia. Sono que... continua

Studi e ricercheAgricoltura di precisione, il contributo dei droni
I sistemi robotici aumentano l'efficienza e la sostenibilità delle coltivazioni
L'agricoltura di precisione rappresenta il futuro del settore soprattutto per evitare sprechi, sfruttare meglio i terreni e impiegare più accuratezza nell'impiego dei fitofarmaci. Una grossa mano arriva... continua

Studi e ricercheFondazione Ferrero/3: il welfare a servizio degli anziani
Presentato nuovo studio al simposio sull'invecchiamento di successo
Attiva dagli anni '80 la Fondazione Ferrero ha avviato un ampio programma di servizi socio sanitari diretto agli “anziani Ferrero”, ossia dipendenti e pensionati con almeno 25 anni di attività in azie... continua

Studi e ricercheFondazione Ferrero/2: l'invecchiamento di successo non è un ossimoro
Il workshop internazionale nella sede di Alba
“Invecchiamento di successo 2019 - Body and mind connection” è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione Ferrero e iniziato questa mattina nella sede di Alba. Un workshop di tre giorni, che... continua

Studi e ricercheFondazione Ferrero, l'impegno per l'invecchiamento di successo
Fulci: "Una buona vita sociale agli anziani era un obiettivo di Michele Ferrero"
"Assicurare una buona vita sociale agli anziani del Gruppo fu il primo obiettivo che si pose il compianto Michele Ferrero quando immaginò questo progetto. Egli aveva perfettamente compreso come il passaggio... continua

Studi e ricercheCarnipedìa, la piccola enciclopedia della carne
Presentato a Roma il libro di Giuseppe Pulina pubblicato da FrancoAngeli
Richiama ovviamente Wikipedia, anche se pronuncia all'italiana, "con l'accento sulla i": arriva in libreria un nuovo e originale contributo al dibattito pubblico sulla carne. Si è svolta oggi a Roma,... continua

Studi e ricercheNescafé conferma la passione degli italiani per il cappuccino
La ricerca è stata pubblicata in occasione del National Cappuccino Day
Il cappuccino rimane estremamente popolare anche tra i più giovani. Lo conferma una ricerca pubblicata da Nescafè. continua

Studi e ricercheNestlé supporta la Altis della Cattolica
Borse di studio per imprenditori del Terzo Settore
A partire da gennaio 2020, Nestlé sosterrà la VI edizione dell’Executive Master in Social Entrepreneurship (EMSE) di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un perc... continua

Studi e ricerchePer difendersi dalla contraffazione aumentano i depositi di marchi
Crescono del 4,5% in due anni nel settore agroalimentare e delle bevande
44 marchi depositati al giorno tra gennaio e giugno 2019. Milano capitale dell’innovazione nel food per numero di brevetti. continua

Studi e ricercheCrescono i ristoranti con offerta veg
Secondo i dati diffusi da TheFork in occasione del World Vegan Day
In Europa, l'Italia ha registrato l’aumento più forte di prenotazioni presso i ristoranti che offrono anche piatti vegani: i booking sono cresciuti infatti di 26 volte dal 2016 al 2019. continua

Studi e ricercheIl Politecnico di Torino inaugura nuova vigna urbana
Dotata di sensori per studiare il comportamento della vegetazione esposta alle condizioni climatiche
Gli iXem Labs del Det - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico, che dal 2013 sviluppano tecnologia per l’agricoltura 4.0, hanno realizzato un vigneto sperimentale sui terrazzi d... continua

Studi e ricercheVini sostenibili, la nuova frontiera
Simposio a Roma per presentare lo standard Viva, a cura del Minambiente e Osservatorio agricoltura sostenibile Università Cattolica
Al via il prossimo 24 ottobre a Roma, a Palazzo Falletti, la Conferenza internazionale “Sostenibilità, la nuova frontiera per il settore vitivinicolo”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e dall’Osservatorio europeo... continua

Studi e ricercheL'alimentazione equilibrata incide anche sulla vista
Nuovi studi sul microbioma oculare al congresso Sinut su nutraceutica e occhio
Anche gli occhi hanno un microbioma che può avere degli effetti sulla loro salute e sulla capacità visiva. Il microbioma oculare è un’area di ricerca emergente da cui ci si aspetta nuovi approcci tera... continua

Studi e ricercheQuando il freddo cambia "l'umore gastronomico"
Per 8 italiani su 10, dice una ricerca di Deliveroo in collaborazione con Doxa
Arriva la stagione invernale, il caldo lascia il passo al freddo e alla pioggia e cambia anche il nostro modo di approcciarci al cibo. E’ questo il tema che ha indagato una ricerca condotta da Deliveroo, il... continua

Studi e ricercheIl 53% degli italiani sceglie l'e-commerce
Lo rivela l'Osservatorio Multicanalità presentato al Politecnico di Milano
Nell’ultimo anno il digitale ha avuto un ruolo nel percorso di acquisto dell’83% della popolazione italiana sopra i 14 anni. Otto italiani su dieci sono consumatori multicanale. continua

Studi e ricercheLe mandorle, un aiuto per ridurre l'invecchiamento della pelle
Lo dice uno studio dell'Università della California-Davis
Viste le moltissime soluzioni disponibili in tema di skincare, a volte è difficile restare al passo con le novità. Ma c’è una verità immutabile: ciò che mangiamo ha effetto sulla salute e sull’aspetto della pe... continua

Studi e ricercheI claim "eco" fanno vendere di più
Secondo l'analisi dell'Osservatorio Immagino
L’attenzione alla riduzione della plastica sta influenzando lo shopping degli italiani anche nel comparto dei prodotti “green” per la cura della casa. Secondo l’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy,... continua

Studi e ricercheIl sorgo, la pianta-cammello per l'agricoltura sostenibile
Dall’alimentazione animale a quella umana, passando per la produzione di biogas, le destinazioni produttive coprono un orizzonte molto vasto
La definiscono una “pianta-cammello” per la sua capacità di entrare in riposo vegetativo in caso di stress idrico, non contiene aflatossine, sostanze tra le più cancerogene perché capaci di contaminare gli al... continua

Studi e ricercheDazi/3: un danno per otto imprese food su dieci
Gli alimentari pesano il 5% sull’export nazionale
Promos Italia, la struttura nazionale del sistema camerale a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese, fa il conto dei danni dovuti ai dazi Usa. continua

Studi e ricercheStudio rivaluta la carne rossa e trasformata
Nuove evidenze scientifiche ne confermano i benefici per la salute
Già il Burden Disease Study pubblicato sul Lancet, mastodontico studio che prendeva in esame i dati sull’alimentazione di 195 paesi tra il 1990 e il 2017, aveva scagionato la carne, considerandola un fattore a basso rischio. Oggi questa nuova analisi, contribuisce a fare chiarezza in un campo fondamentale come quello dell’alimentazione, assediato dalla diffusione di fake news e allarmismi ingiustificati continua

Studi e ricercheMercurio nel tonno in scatola, non ci sono rischi in Italia
Lo dice ultima indagine Ssica che copre il 90% delle conserve nel nostro paese
I valori di mercurio registrati sul peso fresco del muscolo di tonno in scatola sono inferiori a 0,5 milligrammi per chilo, nettamente al di sotto del limite massimo fissato dal Regolamento (CE) 1881/2006,... continua

Studi e ricercheLa filiera in etichetta vale oltre 259 milioni di euro
Il fenomeno raccontato dall’Osservatorio Immagino
Corta, controllata, garantita, certificata: la filiera è il tema del momento nel mondo del food e invade le confezioni dei prodotti venduti nella distribuzione moderna. Ma quanto vale nel largo consumo confezionato? Oltre 259 milioni di euro di sell-out, calcola l’Osservatorio Immagino. continua

Studi e ricercheDieta mediterranea, gli italiani la praticano nella pausa pranzo
Lo dice una ricerca Ixè/Food Academy Elior
Cibo e salute è una correlazione che il 68% degli italiani (il 71% delle donne contro il 65% degli uomini) ha a cuore e che richiede alla ristorazione collettiva, attraverso la combinazione della salubrità d... continua

Studi e ricercheScienziati scoprono proprietà inaspettate del tè verde
Può aiutare a combattere infezioni resistenti agli antibiotici
L'epigallocatechina (EGCG), un antiossidante naturale presente nel tè verde, può aiutare a combattere alcune infezioni resistenti agli antibiotici. Questa conclusione è stata fatta da un gruppo di scienziati de... continua

Studi e ricercheSprechi alimentari: ancora raro l’uso delle Doggy Bag
L’indagine di TheFork
Per il 51% dei ristoratori interpellati dall'indagine di TheFork, l’avanzo di cibo è diminuito negli ultimi cinque anni. continua

Studi e ricerchePrima colazione, Doxa "promuove" gli italiani
Bene le famiglie con bambini, meno i giovani: il 18% la salta
Una ricerca a cura dell’Osservatorio Doxa/UnionFood “Io Comincio Bene” fotografa la prima colazione degli italiani oggi, analizzando il cambio di abitudini degli ultimi anni. Cresce il numero di chi la fa ogni giorno (88% del campione) e diminuiscono i “breakfast skipper” (12%). continua