Agroalimentare
2.822 notizie trovate

AgroalimentareI coltivatori Usa nel 2023 prevedono più ettari di mais e soia
I produttori intendono piantare 92 milioni di acri di mais, il 4% in più rispetto al 2022
Quello che in Italia è, per il momento, solo un'ipotesi, negli Stati Uniti è già diventato un progetto. Parliamo della decisione di cambiare, o aumentare certe colture a scapito di altre, a causa della si... continua

AgroalimentareAllevamenti. Araer: "Chi ci ostacola venga a vedere come lavoriamo"
Le sfide del settore zootecnico al centro del dibattito ad Agriumbria
L'Associazione Regionale Allevatori dell'Emilia-Romagna (Araer) è tornata dalla 54° edizione di Agriumbria (Bastia Umbra, 31 marzo-2 aprile 2023) con un bilancio positivo, a conferma che la rassegna c... continua

AgroalimentareBasilicata: comparto ortofrutticolo vale 339,3 mln euro
L'assessore all'ambiente Cosimo Latronico menziona il dato del 2020
“Il comparto ortofrutticolo rappresenta uno dei punti di forza dell’economia regionale. Il valore della produzione di tale comparto al 2020 risulta essere di 339,3 milioni di euro; il contributo maggiore è d... continua

AgroalimentareDop e Igp emiliane valgono 3,5 mld euro
Lo ha affermato l'assessore regionale all'Agricoltura Mammi
Le strategie a difesa dei prodotti d'origine al centro di un incontro a Bologna, con la partecipazione del commissario europeo Wojciechowski. continua

Economia e finanzaFiliera Italia: "Non abbassare la guardia sul cibo sintetico"
Il consigliere delegato Scordamaglia esprime ottimismo per i dati dell'export
"Continua a volare l’export agroalimentare italiano", dice Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, commentando gli ultimi dati export extra Ue (leggi notizia EFA News) che per il p... continua

AgroalimentareLollobrigida torna sul cibo sintetico: ddl è trasversale e condiviso
Il ministro ne sottolinea anche il divieto all'import, come ampiamente specificato nell'art. 2/Video
Nonostante le polemiche in atto da giorni anche a livello internazionale, anche oggi il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in una nota ribadisce i... continua

AgroalimentareCrédit Agricole, pegno rotativo per il Parmigiano Reggiano
Plafond da 50 milioni di euro a favore delle aziende consorziate per sostenere l’intera filiera
Crédit Agricole Italia e Consorzio Parmigiano Reggiano ancora una volta insieme per valorizzazione le produzioni della filiera agroalimentare locale, grazie alla firma di un protocollo di intesa che apre... continua

AgroalimentareLa Pera dell'Emilia-Romagna vola a Bruxelles
Denominazione scelta dalla Regione tra i portabandiera delle eccellenze del territorio
Ci sarà anche la pera dell’Emilia Romagna Igp giovedì 30 marzo nell’ambito della quinta edizione dell’Arepo “European event on Quality and Origin products” in programma a Bruxelles e organizzato da Arepo, l... continua

AgroalimentareDecreto flussi. Non basta per l'agricoltura
I produttori agricoli chiedono deroga per annata in corso e almeno altri 100mila stagionali
“Nonostante il maggior numero di quote previste dal decreto flussi 2023, con un aumento di oltre 13mila unità rispetto allo scorso anno, le domande per l’ingresso nel nostro paese dei lavoratori stagionali, in o... continua

AgroalimentareItalia-Albania: firmato protocollo d'intesa
Lollobrigida vola a Tirana per un accordo di cooperazione con l'agroalimentare del Paese balcanico
Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida è stato oggi impegnato in una visita a Tirana. Obiettivo della trasferta sono "le prospettive di cooperazione a... continua

AgroalimentareCucina italiana /2. Fipe: "Orgogliosi di candidatura Unesco"
Il presidente Stoppani: "Riconosciuto valore universale del nostro patrimonio eno-gastronomico"
Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, esprime la sua soddisfazione per la candidatura ufficiale della cucina italiana quale patrimonio dell’umanità Unesco per il 2023, proposta de... continua

AgroalimentareLombardia: 3,5 mln euro per "aziende sentinelle"
Finanziati 173 progetti nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole "sentinelle" nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale. I progetti sono destinati, nello specifico, a... continua

AgroalimentareLazio: arrivo del caldo vivacizza consumi ortofrutticoli
Arance, pere, fave, mele, carciofi, finocchi i prodotti più convenienti per le famiglie
Lo rileva l'ultimo bollettino sui trend e consumi realizzato dal Centro Agroalimentare Roma. continua

AgroalimentareTea: Lega annuncia proposta di legge
Centinaio: "Italia sia avanguardia in Ue, Germania sbaglia a imporre uno stop"
Una proposta di legge del gruppo della Lega per consentire la ricerca sul campo e lo sviluppo delle tecniche di evoluzione assistita in agricoltura (Tea). Ad annunciarlo è Gian Marco Centinaio, vicepresidente... continua

AgroalimentareOlio Campania Igp: il plauso della Regione
Assessore Caputo: "Prodotto va sostenuto per dare più competitività e riconoscibilità al settore"
“Il riconoscimento dell’Igp per l’Olio di Oliva Campania (leggi notizia EFA News, ndr) rappresenta uno straordinario risultato per il settore agroalimentare della nostra regione. L’ennesima affermazione per un... continua

AgroalimentareItalia si conferma leader mondiale della pasta
Export sale a +5,2% nel 2022, con un valore di 3,7 mld euro (+31%)
Il mondo ne ha sempre più voglia (raddoppiati in 10 anni i consumi totali, da 9 a circa 17 milioni di tonnellate) ma dappertutto se dici pasta pensi Italia. Ne siamo i più grandi consumatori, con circa 2... continua

AgroalimentareCucina italiana patrimonio Unesco: la candidatura è ufficiale
La proposta sarà valutata entro il 2025. Sangiuliano: "Vicenda centrale e importante"
La cucina italiana è ufficialmente candidata come patrimonio mondiale dell'Unesco. La proposta sarà valutata entro il 2025 ed è stata avanzata oggi in conferenza stampa al ministero della Cultura, alla pr... continua

Agroalimentare"Olio Campania" diventa Igp
Il prodotto ottiene l'approvazione della Commissione europea /Allegato
La Commissione europea ha approvato l’“Olio Campania” come indicazione geografica protetta (Igp). Questo tipo di denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusiv... continua

AgroalimentareAgricoltori, sempre meno imprese di giovani
Carloni (Comagri Camera): "Con proposta di legge vogliamo favorire il ricambio generazionale"
Una delegazione del Coordinamento dei Giovani Agricoltori della Copagri, guidata dal neoeletto coordinatore nazionale Yuri Maggi e dai nuovi vicecoordinatori Emilia Maini e Giuseppe Micillo, è stata ricevuta... continua

AgroalimentareIdeas2Grow: l'agritech è "giovane"
Al via l'iniziativa di Intesa San Paolo rivolta agli under 34 di Puglia, Molise e Basilicata
Domande di finanziamento entro il 23 aprile. La responsabile rapporti con l'università, Elisa Zambito Marsala: "Grazie alle sinergie con istituzioni, università e imprese, l'iniziativa fa leva su riqualificazione e formazione del capitale umano". continua

AgroalimentareFiliera Italia sottoscrive accordo Italia-Serbia
Scordamaglia: "Due Paesi sinergici, in grado di cooperare per la sicurezza alimentare globale"
Filiera Italia, la fondazione che riunisce l’intera filiera agroalimentare italiana dalla produzione agricola, dalle imprese della trasformazione, fino alla distribuzione, ha sottoscritto oggi a Belgrado, a... continua

AgroalimentarePuglia. Xylella: sul commissariamento Emiliano "smentito" dal suo assessore
Pentassuglia: "Se il governo vuole può farlo, meglio se di concerto con la Regione Puglia"
Commissariamento o no, nei piani della Regione Puglia vi sarebbe un intervento radicale e incisivo contro la xylella. E' quanto dichiarato in un'intervista al Quotidiano di Puglia dall'assessore all'Agricoltura... continua

AgroalimentareXylella Puglia. Emiliano: "No al commissariamento"
Ipotesi caldeggiata da Confagricoltura ma per il governatore è "senza fondamento tecnico"
Riguardo a un possibile commissariamento per l'emergenza Xylella, Michele Emiliano gela i richiedenti. L'ipotesi "non avrebbe nessun fondamento tecnico, perché sia dal punto di vista delle erogazioni... continua

AgroalimentareErba medica: Aife trova l'appoggio del Masaf
Incontro alla Camera tra una delegazione di Filiera Italiana Foraggi e il ministro Lollobrigida
Una delegazione di Aife/Filiera Italiana Foraggi guidata dal direttore Riccardo Severi è stata ricevuta nei giorni scorsi a Roma, presso la Camera dei Deputati, dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lo... continua

AgroalimentareColture orticole, Bayer lancia strumento digitale innovativo
Nematool rappresenta una strategia integrata tra genetica, difesa e digitale in chiave di sostenibilità
Nematool è lo strumento digitale sviluppato da Bayer e presentato negli areali produttivi orticoli di Lazio e Campania, all’interno di una strategia più complessa che combina soluzioni di difesa, gene... continua

AgroalimentareDecreto legna: con 500mila euro il governo punta al "pragmatismo"
Consentita la raccolta dall'alveo dei fiumi, anche per prevenire il dissesto idrogeologico
Il ministro Lollobrigida presenta il provvedimento in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. continua

AgroalimentareExport: è boom negli Emirati Arabi (+38,8%)
A 5 mesi dall'intesa Ice-Euromercato, sono 86 le aziende italiane presenti nel Paese mediorientale
L’export agroalimentare italiano negli Emirati Arabi Uniti vola. Su base annua fa segnare 416 milioni di euro, +38,8% rispetto al 2021. Intanto Agenzia Ice continua la sua attività a supporto del settore ne... continua

AgroalimentareSiccità: firmato protocollo d'intesa nel vercellese
Ente Nazionale Risi: "Positivo l'inizio di un confronto politico per una futura progettualità"
Nei giorni scorsi è stato sottoscritto il “Protocollo d’azione per il miglioramento della gestione della risorsa idrica in periodo di crisi idrica nella risicoltura del Bacino del Po fra Dora Baltea e Ad... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: bando da 500mila euro per la semina delle patate
Più della metà della cifra destinata alla coltivazione della specie Dop di Bologna
Sostenere la coltivazione della patata sul territorio dell’Emilia-Romagna e, in particolare, le imprese agricole che utilizzano tubero-seme certificato, ovvero tuberi che vengono usati per la semina e... continua

AgroalimentareFedagri Pesca al governo: un patto per salvare le eccellenze italiane
I pescatori chiedono al Masaf una "posizione fortemente critica" sulle ultime proposte Ue
"Un patto tra governo e cooperazione agroalimentare per salvaguardare le eccellenze del nostro made in Italy di cui le cooperative rappresentano un quarto del valore!". Lo ha affermato Maurizio Gardini,... continua

AgroalimentareMcDonald’s, il Pomodoro Pachino entra nel menu
Sempre più Made in Italy per la multinazionale, che celebra i 37 anni in Italia
McDonald’s presenta I’m lovin’ it Italy, la nuova piattaforma di comunicazione che celebra 37 anni di impegno e investimenti in Italia. Un percorso di valorizzazione del Made in Italy che parte da lonta... continua

AgroalimentareAgricoltura 4.0: un mercato da 2,1 mld euro, in forte espansione
Il settore resiste a rincari e siccità, e nel 2022, cresce del 31%
Nonostante le diversificate e concomitanti avversità che si sono abbattute sul settore, nel 2022, il mercato italiano dell'Agricoltura 4.0 va a gonfie vele. Il volume d'affari ha toccato i 2,1 miliardi... continua

AgroalimentareExport ortofrutta: vendite a 5,3 mld euro nel 2022 (+1,5%)
Salvi (Fruitimprese): "Comparto tiene bene in un anno molto difficile"
Il commercio estero dell’ortofrutta italiana conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021. Cresce il valore con 5,3 miliardi € (+1,5%) rispetto al 2021, mentre i volumi si confermano più... continua

AgroalimentareTea: depositato disegno di legge in Senato
De Carlo (Commissione Agricoltura): “Valorizzare le eccellenze con scienza e innovazione”
Il disegno di legge che incentiva le Tecniche di evoluzione assistita (Tea) in agricoltura è volto anche a valorizzare la loro distinzione dagli Ogm. Sul tema si è soffermato Luca De Carlo, presidente d... continua

AgroalimentareOfficinali in agricoltura: una scelta "sostenibile"
Dibattito a Milano promosso da Macfrut in vista di Spices & Herbs Global Expo 2023
Considerate spesso solo produzioni marginali, le piante officinali destano grande interesse per la molteplicità di applicazioni in molte filiere e per la valorizzazione della biodiversità. In Italia n... continua

AgroalimentareTecniche genomiche: serve legislazione ad hoc nell'Ue
Presentato a Roma un position paper sulle nuove applicazioni
Mascarino (Federalimentare): “Metodo sostenibile, l’industria alimentare italiana non potrà che essere interessata". continua

AgroalimentareFarine frumento tenero: export a +16%
Valente (Italmopa): "Un dato a conferma della loro riconosciuta qualità"
Il volume delle esportazioni italiane di farine di frumento tenero si è situato, nel 2022, in 284.000 tonnellate, con un incremento di 16 punti percentuali rispetto al 2021. Ancora più significativa l... continua

AgroalimentareRegione Campania punta sull'export in Giappone
Si aprono nuove prospettive dopo la partecipazione a Foodex Japan 2023
“Una straordinaria occasione per esplorare i mercati dell’Asia e del Pacifico, rafforzando la presenza delle nostre produzioni agroalimentari in quei Paesi che rappresentano i maggiori importatori del... continua

AgroalimentareD'Eramo: "Finto ambientalismo cavallo di troia per cibo sintetico"
Il sottosegretario Masaf interviene a una riunione di Copagri Abruzzo sulla Pac 2023-27
“Al netto delle tante difficoltà con le quali è quotidianamente chiamata a confrontarsi, non da ultimi i rilevanti incrementi dei costi di produzione e dell’energia, l’agricoltura va messa nelle condizi... continua

AgroalimentareGiovani e agricoltura. Copagri plaude al progetto di legge
Battista: "Solo il 13,4% dei proprietari agricoli è sotto i 44 anni, malgrado maggior redditività"
“Favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani in agricoltura, così come il tanto decantato ricambio generazionale, non a caso riconosciuto come priorità nell’agenda politica dell’UE e addirittu... continua

AgroalimentareTavolo ortofrutticolo. Fruitimprese: "Buona la prima del ministro"
Il presidente Marco Salvi accoglie "con favore" la disponibilità del Masaf
Fruitimprese ritiene più che soddisfacente l'esito del tavolo ortofrutticolo nazionale, tenuto ieri presso il Masaf. "Il settore ortofrutticolo ha finalmente un posto di rilievo nell’agenda del governo e... continua

AgroalimentareOrtofrutta /2. Copagri: "Prezzi non siano inferiori a costi"
Durante il tavolo col Masaf evidenziate le difficoltà legate a siccità e rincari
“Quello ortofrutticolo è un comparto di fondamentale importanza per l’economia agricola e del Paese, costituendo una quota importante dell’agricoltura nazionale, sia in termini di superficie che di con... continua

AgroalimentareFederdistribuzione: "Vendite al dettaglio preoccupanti"
Buttarelli: "Trend ancora negativo nel food, con riduzione del 4,4% rispetto all'anno scorso"
I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di gennaio (leggi notizia EFA News) hanno destato la preoccupazione di Federdistribuzione. All'incremento tendenziale a valore del +6,2%,... continua

AgroalimentarePiano Sviluppo Rurale: in Puglia una "disparità da sanare"
Confagricoltura lamenta l'esclusione dai benefici ai danni dei centri urbani capoluogo di Provincia
Il Piano di Sviluppo Rurale prevede l’esclusione dei centri urbani capoluogo di Provincia dai potenziali benefici delle sue azioni. Una disparità che, secondo Confagricoltura Puglia, va sanata con un in... continua

AgroalimentareGiovani e agricoltura: una proposta di legge per incentivare il connubio
Carloni: "Misure concrete per superare gli ostacoli, il futuro è nelle loro mani" /Allegato
La Lega ha presentato una proposta di legge che "mira a sostenere gli under 40 nell’intraprendere l'attività agricola". Ad annunciarlo è stato il presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei... continua

AgroalimentareCampania: 13 mln euro per imprese agricole, parte il bando
La spesa massima ammissibile è di 250mila euro con contributo a fondo perduto del 60%
“Rispettiamo i tempi dettati dal calendario delle misure Psr varato per la programmazione del periodo transitorio. Parte il bando per la misura 4.2.2 per 13 milioni di euro destinati all’innovazione del... continua

AgroalimentareEnjoy Quality: la via europea all'eccellenza alimentare
In conferenza stampa a Roma, i consorzi di prodotti Dop e Igp illustrano la loro sinergia
Il Made in Italy e il Made in Europe si tendono la mano e lo fanno con un progetto dal nome assai eloquente: il progetto triennale Enjoy European Quality Food (EeqF) ha chiuso il suo secondo anno di attività... continua

AgroalimentareTimac Agro cerca nuovi agronomi in tutta Italia
L'azienda di fertilizzanti offre contratto di assunzione e un percorso di formazione dedicato
L’agricoltura può offrire importanti opportunità di lavoro, soprattutto ai giovani che cercano un impiego in grado di innovare e fare la differenza nel proprio territorio. Prima la pandemia, poi le cri... continua

AgroalimentareEatable Adventures punta all'innovazione dell'agri-food italiano
Inaugurata nuova sede a Verona per guidare un programma tra etica e sostenibilità
Nella difficile congiuntura socio-economica attuale si fa strada la consapevolezza dell’urgenza di adottare nuovi modelli di business per mantenere alta l’eccellenza dei prodotti eno-gastromici italiani con... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: fondi per promuovere Igp e Dop
Bando approvato dalla giunta per la promozione a tutto campo dei prodotti regionali
Eventi, fiere, web e social per far conoscere sempre di più i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Punta proprio al sostegno di queste attività il bando, approvato dalla giunta regionale, e rivolto ai... continua