Studi e ricerche
1.563 notizie trovate

Studi e ricercheAgricoltura. Ricerca Unibo scopre la strategia dell'Erwinia amylovora
Batterio che si diffonde sfruttando le difese degli alberi e il lavoro delle api
Responsabile del “Colpo di fuoco batterico”, una delle malattie infettive più gravi e insidiose per il pero e il melo. Le piante colpite subiscono una modificazione del profumo dei loro fiori spingendo così le api a propagare l’infezione continua

Studi e ricercheDieta mediterranea: la segue oltre il 50% degli italiani
Lo dice una ricerca Ixè resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia
La Dieta mediterranea, lo stile alimentare comprendente tutti gli alimenti in quantità adeguate (cereali, carne, pesce, frutta e verdura, olio d’oliva, formaggi, legumi, ecc.) è conosciuto da oltre 8 it... continua

Studi e ricercheCresce il turismo enogastronomico: +48% di interesse in un anno
Presentato il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
L’enogastronomia si conferma un importante driver di viaggio. continua

Studi e ricercheConsorzio Agribologna, studio sui costi della coltivazione orticola
A rischio competitività delle imprese e sopravvivenza di tipicità in Emilia Romagna
Quanto valgono "davvero" i prodotti agricoli di eccellenza? Di cosa è fatta la qualità? Come si fa a fissare un prezzo equo? Sono le domande a cui ha provato a rispondere lo studio comparativo promosso d... continua

Studi e ricercheExportUSA: Il gelato si conferma una delle tendenze alimentari di maggior successo negli Usa
Gli Usa sono il secondo mercato più grande al mondo dopo la Cina, sottolinea ExportUSA
Continua a crescere il consumo di gelato negli Usa, soprattutto nelle versioni più salutari. I dati sono diffusi da ExportUSA. continua

Studi e ricercheUsa: i vigneti biologici impoveriscono il suolo
Lo dice l'American Council on Science and Health
L'associazione punta il dito sull'uso sempre maggiore di solfato di rame continua

Studi e ricercheIndagine Coop Nomisma, il cibo rimane centrale nei consumi
Ma quasi il 20% degli italiani teme la recessione
Coop e Nomisma hanno pubblicato le previsioni sui consumi 2019 all'interno della consueta indagine "Italiani. Coop -Nomisma” di fine anno. A un 27% degli italiani convinti che nei prossimi 12 mesi l’economia acc... continua

Studi e ricercheItalia tra i primi Paesi nella spesa per ristoranti e hotel
Secondo i dati Eurostat siamo in ottava posizione
La crisi non ferma consumi, +1,2% da 2007, prime Malta, Cipro e Spagna continua

Studi e ricercheOlio di palma, migliora la reputazione in Italia
Secondo uno studio Kantar il claim "senza" influenza fortemente l'orientamento dei consumatori
Secondo una ricerca di mercato della Kantar (“Palm Oil: Awareness, Attitudes and Consumer Behaviour”, rilanciata sul sito dell'Unione italiana olio di palma sostenibile), che analizza la percezione e i... continua

Studi e ricercheCustomer experience taylor made per gli italiani
Nuova ricerca “SAP Consumer Propensity Survey”
I consumatori italiani vogliono online gli stessi servizi del negozio sotto casa, pena l’abbandono del carrello continua

Studi e ricercheSalmonella, Listeria e Campylobacter non arretrano nell'Ue
Efsa: "pochi progressi nel contrasto delle malattie zoonotiche"
Relazione annuale sulle tendenze e le fonti di zoonosi pubblicata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) continua

Studi e ricercheL'Efsa chiede di riesaminare il livello tollerabile dei contaminanti
Pubblicato il primo di due pareri sui PFAS negli alimenti
L'Efsa ha proposto di riesaminare i livelli di assunzione tollerabile per due contaminanti chimici a cui l’uomo è esposto tramite la catena alimentare in ragione dell'inquinamento ambientale. Si tratta de... continua

Studi e ricercheSostenibilità del vino, verso uno standard unico
L'On. Gallinella è intervenuto al corso di formazione Viva a Roma
“Ci tenevo a esserci oggi per ribadire l’importanza della sostenibilità e della possibilità di misurarla. Diamo massimo sostegno al lavoro intrapreso dai due Ministeri, dall'Università Cattolica del Sa... continua

Studi e ricercheBirra al ristorante? La ordinano i 30-45enni
Ricerca realizzata da Fondazione Birra Moretti in collaborazione con Aspi e Noi di Sala
Lo studio ha chiesto a camerieri, sommelier e maitre di tracciare l’identikit del consumatore tipo di birra al ristorante: come la ordinano, con cosa la abbinano continua

Studi e ricercheLa superfrutta nasce nei laboratori dell’Università di Pisa
Grazie ai raggi UV-B
l Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali si studiano gli effetti benefici delle radiazioni ultraviolette sulla frutta per creare alimenti salutari e dall’elevato valore nutraceutico continua

Studi e ricercheReport Fao: diminuiscono le emissioni globali degli allevamenti
Calo dell'11% in 10 anni, nonostante +30% di produzione mondiale lattiero-casearia
La Fao ha appena presentato un rapporto che spiega in che modo l'industria lattiero-casearia ha ridotto le sue emissioni dal 2005-2015 di oltre l'11%. I dati sono stati presentati il 4 dicembre alla Convention... continua

Studi e ricercheArrivano le feste, occhio agli zuccheri
I dolci preferiti dagli italiani secondo uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano
Occhio al pieno di zuccheri durante le prossime feste di Natale. E' l'appello dei nutrizionisti che ricordano come il consumo di alimenti dolci aumenta nelle festività di circa il 30%. Il panettone tradizionale,... continua

Studi e ricercheInsetti: 4 su 10 sarebbero disposti a mangiarli
Indagine condotta da Doxa per Rentokil Initial
L’unica preoccupazione per il 73% degli intervistati è per le norme igieniche e sanitarie di produzione di questi alimenti continua

Studi e ricercheGrazie agli ecosistemi batterici nascerà il cibo del futuro?
Sfruttare le potenzialità del microbioma per creare nuovi alimenti sostenibili e di qualità
È l’obiettivo di Circles, nuovo progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna continua

Studi e ricercheSicurezza alimentare, sempre più monitorata in Italia
Convegno dell'Istat sugli indicatori statistici necessari per garantire controlli sempre più affidabili
Presentati i metodi più avanzati per misurare gli impatti degli allevamenti e per il calcolo dei consumi reali di carne in Italia continua

Studi e ricercheCioccolato: i consumatori spingono per un'etichettatura più chiara
Secondo l’ultima Global Chocolate Survey dello Sterling Rice Group
Il cioccolato è uno degli snack più scelti, con una crescita del 2% tra i consumatori continua

Studi e ricercheLa filiera Food in Europa è al femminile
1 azienda su 5 è condotta da una donna
Passione, Competenza e Tenacia guidano il “Fattore Rosa” continua

Studi e ricercheGratificazione e salutismo guidano la spesa alimentare degli italiani
Più proteine, fibre e grassi (e quindi più calorie), meno zuccheri: una spesa più nutriente e anche più edonistica
Gli highlight della quarta edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy. continua

Studi e ricercheCancro, recidive più frequenti se il paziente è malnutrito
Lo studio italiano PreMiO e il Nutrition Day
La prevalenza della malnutrizione correlata al cancro e le sue conseguenze negative sono sottovalutate nella maggior parte delle unità di oncologia. Negli studi in cui la composizione corporea è stata m... continua

Studi e ricercheItaliani sempre più stanchi, colpa anche del cibo
Secondo lo studio di Astra Ricerche
Negli ultimi anni ci svegliamo stanchi e andiamo a dormire esausti. Spesso sbagliamo alimentazione continua

Studi e ricerche"Basta con mezze verità e fake news sulla carne"
È l'appello degli esperti riuniti intorno al tavolo di carni sostenibili
Presentato il volume "La sostenibilità della carni e dei salumi in Italia", pubblicato da Franco Angeli continua

Studi e ricercheL'olio evo efficace nella prevenzione del cancro
Importante studio Airc-Università di Bari sugli effetti dell'acido oleico
Il consumo quotidiano di olio extravergine di oliva servirebbe a prevenire e combattere i tumori dell'intestino. A dimostrarlo è uno studio finanziato dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro... continua

Studi e ricercheSorgo, le potenzialità di questo cereale
Congresso a Milano, 7-8 novembre. Focus sul miglioramento genetico che lo renderà più competitivo
La ricerca scientifica legata al miglioramento genetico della pianta. Anche questo sarà uno dei principali temi al centro del secondo Congresso europeo sul Sorgo che si terrà presso il Centro Congressi d... continua

Studi e ricercheBirra, su i consumi nei primi 9 mesi (+4%)
Assobirra: "Positivo l'impatto della lieve riduzione delle accise"
Un italiano su due beve più birra di 5 anni fa e lo fa perché - chiara o scura che sia - si abbina perfettamente ai pasti. La fotografia scattata nello studio "Gli italiani e la birra" dell'istituto d... continua

Studi e ricercheCaffè, qualità al top con la ricerca multisensoriale
Col Progetto Cometa sensori che “annusano” e “assaggiano” le miscele la tostatura ottimale
Ricercatori dell'Università Campus Bio-Medico ed Enea lavoreranno con finanziamenti di Danesi e Lazio Innova continua

Studi e ricercheNutraceutici e salute degli occhi
I benefici contro lo stress ossidativo oculare al centro del Congresso patrocinato dalla Sinut
Anche le catechine del cioccolato possono dare un contributo efficace continua

Studi e ricercheEcco le aziende più desiderate in Italia per Universum
Tra le prime 30 anche 5 food company. Ferrero al top
Ferrero è l’azienda più desiderata e attrattiva del mercato del lavoro in Italia per i giovani professionisti con alle spalle un percorso universitario in economia e un’esperienza compresa tra i 2 e i... continua

Studi e ricercheMalessere da cambio di stagione per l'86% degli italiani
Studio dell'Osservatorio Doxa – AIDEPI
Tra le strategie per affrontare questo momento, una maggiore attenzione all’alimentazione e, in particolare, al primo pasto della giornata continua

Studi e ricercheOlio di palma, il boicottaggio può danneggiare l'ambiente. Allegati
Rapporto dell'Iucn: per produrre olio da colza, mais o soia serve una superficie superiore di 9 volte
Il boicottaggio dell'olio di palma rischia di diventare un caso clamoroso di eterogenesi dei fini: a forza di insistere coi claim "senza olio di palma", rischiamo di avere un disastro ambientale a causa... continua

Studi e ricercheQuali tendenze del vino nel 2020? Italia in crescita
Pubblicato il Wine Trade Monitor 2018 di Sopexa
L’Italia, secondo lo studio, è tra i paesi d’origine le cui vendite progrediranno di più nei prossimi due anni continua

Studi e ricercheGli italiani preferiscono le bionde?
Ricerca di lastminute.com sulle birre
E' la bevanda a cui sarebbe impossibile rinunciare per il 45% degli italiani continua

Studi e ricercheL'Università di Padova completa la mappa genetica dell'orata. Allegato
Lo studio potrà migliorare la filiera produttiva della più importante specie allevata nel Mediterraneo
L'università di Padova ha coordinato una ricerca che ha permesso di ottenere la sequenza completa del genoma del Sparus aurata. E' stata così ottenuta la mappatura del genoma dell'orata che, insieme a... continua

Studi e ricerchePesticidi, in Europa alimenti sempre più sicuri
Andriukaitis: "Come negli anni precedenti, il rapporto EFSA conferma l'alto livello di conformità degli alimenti sugli scaffali nell'UE"
Gli europei continuano a consumare alimenti che sono ampiamente privi di residui di pesticidi o che contengono livelli di residui entro i limiti di legge, come mostrano le ultime statistiche di monitoraggio.... continua

Studi e ricercheScienziati di Singapore scoprono conservante alimentare a base vegetale
Più efficace di quelli artificiali
I flavonoidi creati dagli scienziati hanno forti proprietà antimicrobiche e antiossidanti continua

Studi e ricercheL'italianità nella Gdo ha un valore di 6,3 miliardi di euro
Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy ha analizzato le etichette di 60.600 prodotti alimentari venduti in super e ipermercati
Il richiamo all’italianità campeggia su un quarto delle confezioni dei prodotti alimentari e vale oltre 6,3 miliardi di euro, con un trend di crescita superiore alla media del largo consumo italiano. È q... continua

Studi e ricercheFoodtech: cosmetici dagli scarti alimentari
Una start up veneziana sviluppa principi attivi dai fondi di caffè e dalle bucce di frutta
Tre scienziate, una farmacista e una manager: obiettivo inventare creme sostenibili valorizzando un brevetto sviluppato nei laboratori dell'Università Ca' Foscari di Venezia. E' nata a così VeNice, una s... continua

Studi e ricercheBiodiversità animale, il Crea per la salvaguardia di specie ovine e caprine
Il Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura tutelerà 8 razze a rischio estinzione
Il Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura del Crea - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Sede di Bella Muro (PZ), ha lanciato il progetto “Collezione di una b... continua

Studi e ricercheItaliani gastronauti anche in viaggio
Mete preferite paesi mediterranei, in Italia Sicilia ed Emilia Romagna
Un ricerca dell'Osservatorio Nestlé coordinato da Giuseppe Fatati continua

Studi e ricercheIl Crea unico ente italiano nella ricerca del genoma del grano
Oltre 200 scienziati, appartenenti a 73 istituti di ricerca in 20 nazioni
Ricerca internazionale durata 13 anni e appena pubblicata su “Science” continua

Studi e ricercheSostenibilità delle carni: meeting mondiale in Irlanda
Organizzato dalla Global Roundtable for Sustainable Beef dal 9 al 12 ottobre
La Global Roundtable for Sustainable Beef (GRSB) ha annunciato che due leader mondiali del settore parteciperanno alle importanti conversazioni sulla sostenibilità globale della carne bovina durante la... continua

Studi e ricercheMediobanca: Cremonini unica azienda food italiana tra le top 20
Il Rapporto R&S sui grandi gruppi manifatturieri è giunto alla 43a edizione
C'è un'unica azienda alimentare di proprietà italiana tra i 20 grandi gruppi manifatturieri al top nella classifica nel nostra paese, stilata dall'ufficio studi di Mediobanca. E' la modenese Cremonini, c... continua

Studi e ricercheDall'Università Cattolica il test che inchioda il falso Parmigiano
Grazie a un pool di ricercatori di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
Smascherare i formaggi simil-Grana tanto diffusi non solo all’estero ma anche in Italia. A mettere a punto un sistema per scoprire facilmente le imitazioni di alcuni tra i prodotti agroalimentari più “t... continua

Studi e ricercheAgroalimentare più forte dopo la crisi
Dal rapporto Ismea sulla competitività del settore emergono molti fattori positivi
Il made in Italy agroalimentare è una grande risorsa per il paese: 36,24 miliardi di euro di valore aggiunto dei prodotti dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, 1,4 milioni di occupati, oltre un milione... continua

Studi e ricercheSensibilità alla caffeina? Dipende dal Dna
Un report dimostra come le differenze genetiche spiegano le diverse reazioni agli effetti del caffè
Sensibilità al caffè: c'è chi può bere 5 tazzine al giorno senza grossi problemi e chi passa la notta in bianco per averne bevuta solo una. Il modo in cui gli individui metabolizzano la caffeina dipende anch... continua

Studi e ricercheI nutrienti protettivi contro i danni delle radiazioni solari
Indagine dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano
Per proteggere la pelle dalle radiazioni solari è importante seguire una corretta alimentazione, ricca di vitamine, minerali e nutrienti protettivi delle nostre cellule come i grassi polinsaturi. E quindi... continua