Studi e ricerche
1.563 notizie trovate

Studi e ricercheFao: commercio alimentare cresce ma non tutto è oro ciò che luccica
Aumento scambi aiuta contro la denutrizione ma favorisce obesità e ricorso a cibi ultraprocessati/Allegato
La crescita significativa del commercio agroalimentare internazionale "può, in alcuni contesti, essere un acceleratore di cambiamenti indesiderati nei modelli alimentari, stimolando il consumo di alimenti... continua

Studi e ricercheCarne e allevamenti essenziali per il futuro dell'umanità
Se n'è discusso in una tavola rotonda a Roma, con un focus sull'utilità della dieta mediterranea
Per l'occasione sono stati presentati gli ultimi libri di Juan Pascual e di Elisabetta Bernardi. continua

Studi e ricercheInps, nel 2023 in Italia 4,3 milioni lavoratori stranieri
Nel comparto agricolo sono impegnate 293 mila persone con 9.500 euro di retribuzione media
Nel 2023 sono 4.384.044 i cittadini stranieri, comunitari e non comunitari, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.820.718 (87,2%) sono lavoratori attivi, 319.456 (7,3%) pensionati e 243.870 (... continua

Studi e ricercheVisa, crescono i pagamenti digitali in Italia
Osservatorio: dal 2021 utenti che usano app e digital wallet sono passati dal 17% al 44%
Negli ultimi tre anni, in Italia l’utilizzo di strumenti di pagamento digitale è cresciuto sensibilmente. L’uso delle app di pagamento e dei digital wallet, in particolare, ne è una dimostrazione: se ne... continua

Studi e ricercheIV Gamma? Ma è roba che si mangia?
Un mondo sconosciuto ai giovani, secondo indagine Astraricerche
Sembra strano definire come scarsamente informata la generazione dei nativi digitali, nati con internet a “portata di pollice” e presentata come attenta ai temi legati a sostenibilità ambientale e salu... continua

Studi e ricercheCommodity. Le nocciole turche tornano a volare
Dopo una fase ribassista, da settembre la qualità Natural sale all'export del 9%
Il prezzo all’export della nocciola Natural 11/13, dopo una fase di discesa intrapresa dal secondo trimestre 2024, da fine settembre ha registrato un aumento del 9%, tornando ai livelli di giugno 2024. S... continua

Studi e ricercheL'intervento. Romania, nuova frontiera dell'industria alimentare
Daniele Iacona (Schoenherr): "Grandi opportunità dal programma di modernizzazione del paese"
La Romania, nonostante il suo grande potenziale agricolo, affronta un significativo deficit commerciale nel settore alimentare, un problema strategico che tocca la sicurezza nazionale e l’economia del p... continua

Studi e ricercheCentri commerciali: quasi 1 italiano su 3 ci va per mangiare nelle “piazze della ristorazione”
Il dato sale a 48% per la "Gen Z", secondo quanto riporta l'Osservatorio Food Court
Qual è il profilo del consumatore che frequenta le moderne Food Court all’interno di centri commerciali e luoghi di viaggio? Quali i vantaggi, per landlord e tenant, nel puntare su questo format immobiliare? Ra... continua

Studi e ricercheLavoro, aumentano gli occupati ma anche i poveri
Legacoop-Prometeia, rispetto al 2019 +65% nei servizi: saldo negativo di 99 mila unità per l’agricoltura
Nonostante i quattro anni passati, segnati da pandemia, guerra, inflazione e rialzi dei tassi di interesse, il mercato del lavoro italiano ha raggiunto livelli di massimo con riferimento a molti indicatori.... continua

Studi e ricercheI vantaggi economici della coooperazione lattiero casearia
A Milano il convegno “Latte italiano: la forza della cooperazione";ricerca Nomisma: ai soci delle coop il 30% di remunerazione in più
Essere soci di una cooperativa ha un vantaggio economico. Lo dicono i numeri: se un allevatore conferisce il proprio latte in cooperativa, il prezzo di remunerazione della materia prima si mantiene stabilmente... continua

Studi e ricercheEducazione alimentare: 93% giovani la vorrebbe dalla scuola primaria
Fipe-Confcommercio presenta indagine Ipsos durante l'assemblea 2024
L’Italia è tra i Paesi europei con i più alti livelli di obesità infantile, seconda solo a Malta. continua

Studi e ricercheXylella: una speranza arriva dall'Università di Camerino
Studio pubblicato su Industrial Crops and Products identifica molecola utile contro la sputacchina /Allegato
Un nuovo contributo sulle cause della Xylella arriva dall'Università di Camerino. Il lavoro di Eleonora Spinozzi, assegnista di ricerca all’interno del gruppo di Filippo Maggi, della Scuola di Scienze de... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé /2. Circa il 60% degli over55 ha ridotto la quantità di cibo consumata
Sono nettamente cambiate le abitudini alimentari: si mangia di meno e con maggior qualità
L'alimentazione è, per fortuna, associata al piacere per tutte le fasce d'età, ma solo il 20% della popolazione italiana considera il nutrimento un modo per vivere più a lungo. Secondo l'Osservatorio Ne... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé: il 51% degli italiani si sente più giovane della sua età
La percezione dell'invecchiamento e della solitudine è sorprendentemente più bassa tra gli over65
Ogni giorno, ciascuna delle nostre scelte e delle nostre abitudini – dall’alimentazione alla qualità del sonno, dall’attività fisica alla serenità mentale – contribuisce a un cammino lungo e affascinan... continua

Studi e ricercheIsmea inaugura l'itinerario geo-didattico “Bonifica romana e Piana di Rieti"
Programma Masaf per istituti tecnici agrari, turistico-commerciali ed enogastronomici
È stato inaugurato l’itinerario geo-didattico “Bonifica romana e dei campi allagati della Piana di Rieti”, con la partecipazione degli studenti del quinto anno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi d... continua

Studi e ricercheCommodity. Ceci e riso in rialzo (ma attenti all'Eudr)
Trend rialzista anche per gas e energy e per le materie prime legate al rinvio della normativa sulla deforestazione
Le quotazioni dei ceci Kabuli canadesi nell’ultima settimana hanno registrato un rimbalzo dell’8%, tornando ai livelli di inizio ottobre e confermando una fase di estrema volatilità. I prezzi risultano tutt... continua

Studi e ricerchePausa pranzo universitaria? Una corsa contro il tempo
Ricerca Knorr sulla "schiscetta" degli studenti in vista del lancio dei nuovi Asia Noodles e della campagna Easy to Love
Il 32% dei giovani italiani dedica meno di mezz’ora alla pausa pranzo e solo il 21% è soddisfatto di quello che prepara. Sono questi i primi due dati di un’indagine di Knorr svela le abitudini alimentari di u... continua

Studi e ricercheAgrofarmaci: vendite in calo ma sempre più essenziali
Tassani (Agrofarma): "Smettere di associare la chimica a pratiche negative per l’ambiente"
L’Italia conferma la propria leadership in termini di sicurezza alimentare, con il 99,5% dei campioni con residui al di sotto dei limiti di legge. Il settore agricolo, inoltre, continua a ridurre l’utilizzo di... continua

Studi e ricercheSorpresa, britannici sempre meno "vegani" nel fuori casa
La spesa per carne, pesce e pollame copre il 59,7% del totale
Nel Regno Unito, per ciò che riguarda il fuori casa, i consumatori continuano a privilegiare carne, pesce e pollame, che hanno coperto il 59,7% della spesa complessiva (29,2 miliardi di sterline) nell'anno... continua

Studi e ricercheVino, roba da famiglie ricche (e senza figli)
E' quanto emerge da un'analisi dell'Osservatorio Uiv e di Niq Italia
Over 55, senza più figli a carico in casa e, spesso, (6 volte su 10) con un reddito sopra la media nazionale. Un universo – rileva un’analisi presentata oggi alla fiera di Milano dall’Osservatorio Unione... continua

Studi e ricercheMangiare secondo natura: scienza conferma che siamo onnivori
Due autori a confronto a Roma il 28 novembre sui grandi temi dell'alimentazione
L'alimentazione al giorno d'oggi sarà al centro di un nuovo dibattito a Roma. Due studiosi si confronteranno il prossimo giovedì 28 novembre, alle 18:30, presso la Sala Cinema Trevi, in vicolo del Puttarello 2... continua

Studi e ricercheSostenibilità, digitalizzazione e creatività: tre asset fondamentali per il futuro agroalimentare italiano
Se n'è discusso al seminario Food, Wine & CO., organizzato dall'Università di Roma Tor Vergata
Si è concluso ieri il seminario Food, Wine & CO., l'appuntamento alla XIII edizione che valorizza l’eccellenza delle realtà italiane nel settore agroalimentare ed eno-gastronomico. Ideato dalla professoressa Simonetta Patt... continua

Studi e ricercheFao/2. Diete non salutari costano 8000 mld dollari all'anno
Circa il 70% dei costi nascosti da malattie non trasmissibili, specie nei sistemi industrializzati
Uno studio dettagliato della Fao, che ha coinvolto 156 paesi conferma che i costi nascosti nei sistemi agroalimentari globali ammontano a circa 12mila miliardi di dollari all'anno. Di questa cifra, circa... continua

Studi e ricercheGdo in espansione nel mondo
I consumatori spenderanno il 6% in più rispetto al 2024
Nel 2025 i consumatori a livello internazionale spenderanno 3.200 miliardi di dollari in più, con una crescita del 6% rispetto al 2024. È quanto emerge dal "Mid-Year Consumer Outlook: Guide to 2025", l... continua

Studi e ricercheVending in calo dell'1,7%: tutta colpa dello smart working
Ipsos-Confida, inflazione e lavoro da casa frenano la crescita: in 9 mesi consumazioni -3,41%
Dopo due anni consecutivi positivi il settore della distribuzione automatica, da gennaio a settembre del 2024 registra la prima frenata sia di fatturato, con un calo dell'1,77%, sia di consumazioni, in... continua

Studi e ricercheLibri. La tradizione brassicola nasce nel neolitico?
"Anche Mosè beveva birra": il saggio di Ravasco traccia una storia del "pane liquido"
La birra, nella cultura occidentale, è stata spesso considerata una bevanda rozza e meno dignitosa rispetto al vino. In realtà nel Vicino Oriente Antico aveva un’importanza notevole, a livello sia soc... continua

Studi e ricercheSi fanno sempre più sottili i confini tra ristorazione e retail
Circana, i pasti pronti acquistati nel retail diventano concorrenti di bar e ristoranti
Cambiamenti importanti nella ristorazione portano a confini sempre meno definiti tra ristorazione e retail. In poche parole, i pasti pronti acquistati presso i retail, un tempo considerati un'opzione secondaria,... continua

Studi e ricercheSalute e sostenibilità: carni bovine possono giocare ruolo determinante
Se n'è discusso a Denver, presso il Center for Meat Safety & Quality della Colorado State University
Scienziati ed esperti globali si sono riuniti nei giorni scorsi per presentare e discutere lo stato attuale della ricerca e dell'applicazione per argomenti critici associati al ruolo della carne e del... continua

Studi e ricercheAgricoltura italiana: si conferma declino produttivo (-2,5) nel 2023
Relazione Green Economy conferma calo lineare in tutte le colture, in particolare del vino (-17,4%) /Allegato
Principali colture frutticole (-11,2%) penalizzate dai cambiamenti climatici. Diminuiscono anche i volumi di olio d'oliva (-3%). Tutti i numeri presentati a Ecomondo continua

Studi e ricercheSport invernali: effetti benefici sul sistema immunitario
Piretta: "Importante anche aumentare l’apporto di vitamina B, di proteine e di sali minerali, fondamentali per struttura e funzione dei muscoli
In Italia, sempre più persone si dedicano allo sport: solo nel 2022, sono stati 19,9 milioni a praticarlo in modo continuativo o saltuario, più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (Fonte: ra... continua

Studi e ricercheSalute intestino/2. Controproducente eliminare carne per prevenire tumori
Bernardi (Univ. Bari): "Diete a basso contenuto carboidrati sempre più utili contro una vasta gamma di patologie"
Lo studio presentato dall'istituto giapponese Rikena Center for Integrative Medical Sciences (leggi notizia EFA News) rivela ulteriori sorprese. “Le diete a basso contenuto di carboidrati", sottolinea l... continua

Studi e ricercheSalute intestino: antigeni di carne, latte e uova attivi contro i tumori
A rivelarlo uno studio del Rikena Center for Integrative Medical Sciences in Giappone
Carne e salute, una nuova ricerca scientifica evidenzia gli effetti positivi delle proteine animali sull’organismo: si scopre oggi che gli antigeni alimentari, particolari sostanze di natura proteica c... continua

Studi e ricercheCrea: studio sulle resilienza delle filiere
L'agricoltura deve attrezzarsi di fronte ai cambiamenti climatici
Migliorare la resilienza delle principali filiere agricole italiane e aumentarne l’adattamento ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, tutelando al contempo la biodiversità e le pr... continua

Studi e ricercheApicoltura: individuato acaro orientale in Georgia
Studio del Crea su una possibile nuova minaccia pubblicato su rivista internazionale
Potrebbe arrivare ancora dall’Asia la nuova minaccia per le api, la cui salute è già messa a dura prova dalla globalizzazione, dall'effetto dei cambiamenti climatici e dell'abuso di fitofarmaci. Si tra... continua

Studi e ricerche"Peccatori di gola": dimmi come mangi e ti dirò chi sei
Il saggio di Giancarlo Saran racconta la cucina, dal punto di vista dei personaggi illustri, chef e non
C’è chi si siede a tavola per pura necessità di sopravvivenza calorica e chi invece vede, attraverso la cucina e i suoi prodotti, un mondo tutto da scoprire, ricco di storie e tradizioni. "Peccatori di... continua

Studi e ricercheAi danesi piace l'agroalimentare made in Italy
Ricerca Cso Italy: in Danimarca il 75% dei consumatori ama "l’ottima qualità" dei nostri cibi, soprattutto frutta e verdura
I danesi amano la frutta e verdura italiana, meglio se biologica. Lo conferma una ricerca realizzata da Sec Newgate Italia per Cso Italy (Centro servizi ortofrutticoli), principale realtà del settore... continua

Studi e ricercheSettore agricolo dona ogni anno il 34% delle eccedenze
Banco Alimentare: il settore salva dallo spreco, produttori di ortaggi i più virtuosi
Il settore agricolo dona il 34% delle eccedenze prodotte nell’intero comparto, con il 18% delle imprese che sceglie di valorizzare le proprie eccedenze alimentari salvandole dallo spreco con la pratica d... continua

Studi e ricercheFiliere Dop-Igp: lattiero-caseario è il settore più sostenibile
E' quanto emerge dallo studio a cura della Fondazione Qualivita
Un approfondito studio di oltre 900 pagine curato dalla Fondazione Qualivita e realizzato con il contributo del Masaf, evidenzia il crescente impegno dei Consorzi di tutela italiani verso la sostenibilità... continua

Studi e ricercheMade in Immigritaly, focus Emilia Romagna per il report Fai Cisl
Realizzato col Centro Studi Confronti sui lavoratori impegnati nell'agroalimentare
È stato presentato oggi in Fiera a Cesena “Made in Immigritaly” primo rapporto Fai-Cisl e Centro Studi Confronti sui lavoratori immigrati impegnati nel settore agroalimentare. Il convegno ha fatto luce... continua

Studi e ricerche"Interazioni sostenibili": simposio fa tappa a Palermo
Appuntamento martedì 29 ottobre per la II° edizione dell'evento della Fondazione Sostain Sicilia
La Fondazione SOStain Sicilia chiama a raccolta nell’isola esperti di sostenibilità applicata in diversi ambiti disciplinari e produttivi per individuare e diffondere buone pratiche in favore dell’ambiente, dell... continua

Studi e ricercheL'intervento. Food e ristorazione in ambito fashion e luxury
Mondella (CEO AMAI Spa): "Leva di comunicazione interessante per le Maison, ma serve attenzione nella strategia e nell’execution"
Le Maison del Fashion così come quella della gioielleria di Lusso stanno utilizzando sempre di più il Food e la ristorazione come elemento forte della loro comunicazione, i loro clienti "desiderano" i... continua

Studi e ricerchePensioni, un quarto dei commercianti lavorerà oltre i 70 anni
Osservatorio educazione finanziaria nel retail di SumUp: il 13,6% lavorerà il più a lungo possibile
Il 24,7% dei commercianti prevede di andare in pensione dopo i 70 anni e un altro 13,6% lavorerà il più a lungo possibile. A preoccupare di più gli esercenti in vista del ritiro sono il carovita (31,2%) e... continua

Studi e ricercheAgri Food Summit/2. Studio sull'agricoltura rigenerativa
Peyron (Dss+): "Gli agricoltori vanno ingaggiati parlando il loro linguaggio"
Dalla ricerca è emerso che il 60% del campione di agricoltori interpellato non sa cosa sia l'agricoltura rigenerativa. continua

Studi e ricercheAlimenti processati: Otan denuncia disinformazione diffusa
Per i tecnologi alimentari "il cibo confezionato non è meno genuino di quello fatto in casa"
È vero che gli alimenti senza additivi sono più sani? Il cibo confezionato è meno genuino di quello fatto in casa? E le materie prime italiane sono sempre migliori di quelle estere? L’Ordine Nazionale dei... continua

Studi e ricercheMiele. Crea: 26.500 ton importate nel 2022, per 100,8 mln euro
Nello stesso anno produzione nazionale italiana raddoppiata rispetto al 2021 /Allegato
Il ruolo delle api e degli altri impollinatori in termini di mantenimento della biodiversità e di salubrità alimentare è da tempo riconosciuto, non solo dal mondo scientifico, ma anche dall’opinione pubb... continua

Studi e ricercheMerenda: 82% italiani tra i 18 e i 41 anni la fanno regolarmente
Giampietro: "Abitudine importante durante le vacanze in montagna"
Secondo i dati dell'Osservatorio Turismo Confcommercio, nel primo trimestre del 2024 ben 8,3 milioni di italiani hanno scelto la montagna per le proprie vacanze invernali. Il 62% di loro si è dedicato... continua

Studi e ricercheUniBo e BF Educational, primi diplomi del master per agronomi
Proclamati i vincitori del corso nel campus di Jolanda di Savoia
Si è tenuta presso il campus di BF Educational a Jolanda di Savoia (Ferrara) la cerimonia di proclamazione e conferimento del diploma agli studenti e studentesse del Master di secondo livello in “Progettazione e... continua

Studi e ricercheAlimenti vegani: boom ricerche di prodotti in promozione (+249%) nel 2024
75% italiani integra questo tipo di cibo nella propria dieta. Legumi e cereali fanno la parte del leone
Nei primi sei mesi del 2024 le ricerche di prodotti vegani in promozione hanno registrato una crescita del +249% rispetto allo stesso periodo del 2023: è ciò che emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Sho... continua

Studi e ricercheCommodity. Analisi settimanale Areté: arachidi su, pomodoro giù
Rimbalzo quotazioni arachidi +3%; pomodoro passata -3,9% e -2,1% doppio concentrato
Si muovono al rialzo le quotazioni delle arachidi sui mercati internazionalio. Lo conferma l'analisi settimanale di Aretè, secondo cui, per quanto riguarda le arachidi, la quotazione della varietà Runners 4... continua

Studi e ricercheLibri. "Scienza e sapori mediterranei": buon gusto e tanta salute
Il saggio di Michele Carruba dedicato ai punti di forza della dieta mediterranea
La salute inizia in cucina: una corretta alimentazione è una vera e propria medicina preventiva. Adottare un corretto approccio al cibo e a uno stile di vita bilanciato può scongiurare patologie gravi, p... continua