Vini
1.961 notizie trovate
ViniBraida diventa Marchio Storico di Interesse Nazionale
Cantina simbolo del vino piemontese nel mondo riceve riconoscimento dal Mimit
Braida, simbolo del vino piemontese nel mondo, ha ottenuto il prestigioso Marchio Storico di Interesse Nazionale conferito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo riconoscimento pubblico... continua
ViniDazi Cina. Federvini: "Raddoppiare sforzi per una soluzione negoziata"
Presidente Pallini invita governo italiano e UE ad attivarsi per un'inversione di tendenza sul protezionismo
“L’immediata reazione della Cina rappresenta un ulteriore passo verso una vera e propria escalation. Gli operatori, in così poco tempo, dovranno sostenere degli oneri improvvisi. Chiediamo con urgenza al G... continua
ViniConegliano Valdobbiadene: resa in calo (-3%)
Vendemmia tardiva e instabilità climatica porteranno meno raccolto ma uve sane in cantina
Si è chiusa a ottobre inoltrato, come non capitava da anni, la vendemmia 2024 per la denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. L’annata non ha risparmiato preoccupazioni e fatiche ai viticoltori ch... continua
ViniGrandi manovre nel vino di lusso Usa: 1,9 miliardi per Duckhorn
L'azienda californiana è stata acquisita da Butterfly equity
Un'operazione da quasi 2 miliardi di dollari non può che essere definita come una "grande manovra", soprattutto se riguarda il settore del vino luxury. Tutto è successo negli Stati Uniti, ieri, quando B... continua
ViniCopa Cogeca, le proposte per sostenere il settore vitivinicolo
Luca Rigotti: "La situazione richiede un'azione a tutti i livelli: locale, nazionale ed europeo"
Quali misure può adottare l'Ue per sostenere il suo settore vinicolo? La risposta è contenuta in una serie di "proposte concrete" che Luca Rigotti, produttore di uva (è a capo del gruppo Mezzacorona) e... continua
ViniLvmh batte Ferrari: la cantina trentina giù dal podio della Formula 1
Dal 2025 le vittorie dei piloti celebrate con lo champagne di Arnault
La Formula 1 si prepara a celebrare il suo 75° anniversario nel 2025 e annuncia un cambio della guardia che non fa certo piacere agli italinai. Eh sì perché è stato annunciato che LVMH diventerà Global Part... continua
ViniPinot Grigio delle Venezie a New York per docureality
Un viaggio nella Grande Mela, accompagnato dalla Doc in tutti i momenti salienti
Il Pinot grigio delle Venezie Doc sarà sponsor della seconda stagione de “Il Mio Viaggio a NY TV Show”, il docureality prodotto da Flair Media Production dedicato al mondo dei viaggi e condotto da Pier... continua
ViniLvmh si dà al vino senza alcol
Acquisita una partecipazione nel produttore di vino frizzante French Bloom
Lvmh si dà al vino, ma senza alcol. Il re francese del lusso Louis Vuitton Moët Hennessy ha acquisito una partecipazione di minoranza nel marchio francese di spumanti analcolici French Bloom. Non sono s... continua
ViniBrunello di Montalcino, a sorpresa si torna alla vendemmia a ottobre
Il consorzio positivo: "Raccolto con migliori premesse per quantità e qualità"
"A Montalcino la raccolta di quest’anno è di quelle che ogni produttore si auspica di poter fare, sia in ottica quantitativa che qualitativa”. Parola di Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del... continua
ViniOcm vino: la pubblicazione delle graduatorie agevola le imprese
Secondo Confagricoltura sono apprezzabili le tempistiche, vanno rivisti i vincoli
Il ministero dell’Agricoltura ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti nazionali della campagna 2024/2025 relativi alla misura OCM “Promozione nei mercati dei Paesi terzi”, strumento strat... continua
ViniSi scrive Spum.E, si legge Spumantistica Eugubina
Nasce a Gubbio il progetto del distretto umbro che valorizza le zone montane dell’Appennino in via di abbandono
Sono stati presentati a Gubbio, al Park Hotel ai Cappuccini, i risultati del progetto di ricerca Spum.E, acronimo di Spumantistica Eugubina, che pone le basi per la possibile nascita di un distretto della... continua
ViniMontalcino: vendemmia a ottobre, attesi quantitativi superiori all'anno scorso
Si prevedono gradazioni alcoliche probabilmente più contenute, aromaticità e finezza di profumi
“L’epoca di vendemmia spostata a ottobre ci fa ritornare indietro con la memoria ad anni passati, quando il Sangiovese si trovava ancora in pianta proprio in questo periodo. A Montalcino la raccolta di... continua
ViniVITÆVINO: al via campagna per il consumo responsabile
Dichiarazione a sostegno della cultura vitivinicola firmata anche dal ministro Lollobrigida
Prende il via oggi in Italia la campagna europea a sostegno della Dichiarazione VITÆVINO, promossa a livello continentale dalle organizzazioni del settore vitivinicolo Comité Européen des Entreprises Vi... continua
ViniFedervini, al G7 di Siracusa le linee guida per un futuro sostenibile
Il settore, per la prima volta al G7, ha avviato con i leader mondiali delle politiche agricole e alimentari un dialogo sulle nuove linee guida
Evidenziare il valore e il ruolo del settore dei vini e delle bevande spiritose per le comunità agricole, per i consumatori e per le imprese e tracciare un percorso di sviluppo sostenibile condiviso a... continua
ViniG7 Agricoltura /4. Federvini in prima linea per produzioni sostenibili e consumo responsabile
Associazione a confronto con organizzazioni omologhe da tutto il mondo in rappresentanza del Paese ospitante
Evidenziare il valore e il ruolo del settore dei vini e delle bevande spiritose per le comunità agricole, per i consumatori e per le imprese e tracciare un percorso di sviluppo sostenibile condiviso a... continua
ViniBen Ryé 2017: un’edizione limitata per il vino icona di Pantelleria
Oltre 3700 bottiglie che Donnafugata ha scelto di affinare più a lungo nelle cantine storiche di famiglia
Sono solo 3717 le bottiglie di Ben Ryé 2017 che Donnafugata ha scelto di affinare più a lungo nelle cantine storiche di famiglia. Una prestigiosa edizione “a tiratura limitata”, destinata a collezionisti e app... continua
Vini"Essenza di vite": Donne del Vino promuovono il bere consapevole
Consegnata borsa di studio con un omaggio a due viticoltrici vittime di femminicidio
Prende il nome “Essenze di vite”, il progetto che questa mattina nel Salone Consiliare del Comune di Prato ha portato alla consegna della borsa di studio istituita dall’Associazione Nazionale Donne del V... continua
ViniGavi Docg: 92% produzione destinato a export
Regno Unito (62%) e Stati Uniti (13%) fanno la parte del leone nelle vendite all'estero
Gdo (52%) e Horeca (48%) sono i canali di vendita che assorbono l’intero imbottigliato. continua
ViniEnoturismo, la Sicilia sud orientale punta sul Nero d'Avola
Per la 3a Festa della vendemmia, Pachino (SR) crocevia di eventi di successo
Confermato il nuovo percorso di progresso per la comunità del vino siciliano continua
ViniCantina di Venosa, nuovo riconoscimento
Il "Gesualdo" della cantina lucana premiato per il secondo anno consecutivo
Bis di prestigio per il “Gesualdo da Venosa” di Cantina di Venosa (PZ) che per il secondo anno consecutivo si aggiudica i 5 Grappoli della Guida Bibenda. Sull’edizione 2025 della rinomata Guida edita dalla... continua
ViniConsorzio Vino Toscana: masterclass a Milano al fianco di Doctorwine
Lunedì 23 settembre due degustazioni con la partecipazione delle cantine più rappresentative
Due degustazioni imperdibili, con vini di alto livello e una guida d’eccezione. Il Consorzio Vino Toscana si prepara a dare il benvenuto alla prossima stagione con una serie di eventi degustativi di e... continua
ViniSerena wines distribuisce in Italia i vini di Djokovich
Chiuso l'accordo per un syrah e uno chardonnay della società serba
Serena Wines 1881 unisce due passioni: il tennis e il vino. La storica azienda familiare coneglianese produttrice di Prosecco doc e docg, è diventata il distributore esclusivo in Italia dei vini del... continua
ViniColli Maceratesi: introdotte due nuove versioni "Riserva"
Un bianco e uno spumante riconosciuti in Gazzetta Ufficiale dopo iter promosso dall'Imt
Via libera alla “Riserva” per due nuove tipologie della Doc Colli Maceratesi. È stata infatti pubblicata in Gazzetta ufficiale – dopo un iter di tre anni proposto dall’Istituto marchigiano di tutela v... continua
ViniAl G7 si Siracusa Federvini organizza il convegno su "vino e moderazione"
Il 27 settembre tavola rotonda sul valore socio-economico e l'impronta sostenibile del settore vitivinicolo globale
Si terrà venerdì 27 settembre nell'ambito del G7 di Siracusa "The wine & spirits sectors: creating value in a spirit of moderation" (I settori del vino e degli alcolici: creare valore in uno spirito d... continua
ViniPinot Grigio delle Venezie: imbottigliamenti oltre 1,1 mln hl da inizio 2024
La giacenza dei volumi è pari a circa 500mila hl, dato in linea con lo scorso anno
Si mantiene stabile l’andamento di mercato del Pinot Grigio Doc Delle Venezie, il primo vino Doc bianco fermo italiano per area geografica e per volumi di esportazione, si legge in una nota. La fotografia f... continua
ViniEtna Doc: vendite negli Usa stabili nel primo semestre
Oltreoceano la denominazione vale il 45% delle Doc siciliane a valore
Si mantengono su standard elevati e guadagnano quote di mercato i vini Etna Doc negli Stati Uniti. È l’istantanea di quanto riportato oggi agli Etna Days (fino al 14 settembre) dall’analisi dell’Osservatorio di Uni... continua
ViniGruppo di alto livello UE. Federvini: "Ci auguriamo possa rilanciare competitività tra le imprese"
Viticoltori auspicano adattamenti a cambiamento climatico per comparto che esprime 3 mln posti lavoro
Sono stati avviati oggi i lavori del Gruppo di alto livello sul settore vitivinicolo promosso dalla Commissione europea che ha visto riuniti a Bruxelles i rappresentanti degli Stati membri dell’Unione e... continua
ViniCantina Settecani: boom export (+23%) nel 2023-2024
Assemblea soci conferma presidente e vicepresidente. Ricavi stabili a 6,2 mln euro, raccolto stimato in crescita
L'assemblea annuale della Cantina Settecani ha approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2023-2024. I principali risultati sono stati la conferma di Paolo Martinelli nel ruolo presidente, l'ingresso... continua
ViniFrescobaldi (Uiv): "Nuova Pac si concentri su competitività, no abbandono vigne"
Il commento all'avvio dei lavori del Gruppo di alto livello della Commissione Europea
“Dobbiamo garantire strumenti e risorse a chi vuole restare sul mercato, non a chi lo vuole abbandonare”. Così il presidente di Unione italiana vini (Uiv) Lamberto Frescobaldi commenta l’avvio dei lavori... continua
ViniConsorzio Etna: riscatto vendemmia, è +60% sul 2023
Si stima un raccolto di 80mila quintali e un potenziale rivendicabile a oltre 55 mila ettolitri
“Si va verso un ottimo raccolto, vicino ai livelli del 2022 e quindi ben diverso dai volumi dello scorso anno che a causa della peronospora e ai successivi picchi di calore avevano accusato un -42,5%. S... continua
ViniVini Oltrepò Pavese: Riccardo Binda è il nuovo direttore
Consorzio completa rinnovamento della propria governance avviato a inizio anno
Con la nomina di Riccardo Binda a direttore, il Consorzio Vini Oltrepò Pavese completa il rinnovamento della propria governance, avviato dal Consiglio di Amministrazione eletto a febbraio 2024 sotto la... continua
ViniChianti Classico: Giovanni Manetti confermato alla guida del Consorzio
Tra gli obiettivi del prossimo mandato: l’avanzamento dell’iter per la candidatura Unesco della Doc
Il 9 settembre 2021 Giovanni Manetti, classe 1963, chiantigiano Doc, era stato confermato presidente del Consorzio Vino Chianti Classico per il secondo mandato triennale. Nello stesso giorno del 2024 Manetti... continua
ViniMetodo Martinotti: enologi italiani e britannici a confronto
Per il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg rappresenta 98% produzione complessiva
Si sono svolti il 3 settembre a Plumpton presso l’Agri Food Centre del Plumpton College nel Regno Unito il seminario tecnico e la Masterclass dedicata al Metodo Martinotti voluta dal Conegliano Valdobbiadene P... continua
ViniVendemmia. Alto Adige: raccolto in calo ma uva di qualità
Ottimismo tra i produttori. Estate calda e secca ha favorito la maturazione precoce dei grappoli
Uve sane e di alta qualità, in un’annata 2024, caratterizzata da importanti sfide dal punto di vista climatico. Questi gli elementi distintivi che definiscono l'inizio della vendemmia in Alto Adige, av... continua
ViniRosso di Montalcino Doc: assegnati 352 ettari di nuova superficie
Regione Toscana conclude la procedura. Soddisfazione del Consorzio Vino Brunello
La Regione Toscana ha concluso le fasi che hanno portato all’assegnazione a 271 aziende toscane di un totale di 352 ettari di superficie da poter destinare alla Doc Rosso di Montalcino. Si tratta di u... continua
ViniAsti Docg: vendite in lieve ripresa a volume nel semestre
Export copre 93% produzione. Con 10,1 mln bottiglie, mercato Est Europa sorpassa quello occidentale
Si mantiene stabile l’andamento del mercato nel primo semestre di quest’anno per l’Asti Docg, la principale denominazione piemontese con una media produttiva equivalente a 90/100 milioni di bottiglie l’ann... continua
ViniDazi Cina. Federvini: "UE scongiuri escalation"
Presidente Pallini sollecita intervento dopo pubblicazione risultati indagine antidumping di Pechino
Il ministero del Commercio cinese (Mofcom) ha reso pubblica la determinazione preliminare come esito dell’indagine antidumping relativa alle acquaviti di vino e di vinaccia dell'Unione europea. Sono i... continua
ViniVinitaly and the city: edizione calabrese al debutto
Degustazioni, talk, masterclass a al Parco Archelogico di Sibari dal 30 agosto al 1° settembre
È stata presentata oggi nella Cittadella regionale di Catanzaro la prima edizione di Vinitaly and the city – Calabria in wine, che si svolgerà da domani, venerdì 30 agosto, a domenica 1 settembre, nel... continua
ViniMasi Agricola: auspicio buona annata per Amarone Classico di collina
Già in corso di raccolta da più di dieci giorni le varietà precoci in Trentino, in Veneto e in Friuli
Archiviata positivamente in marzo la prima vendemmia del 2024 in Argentina a Tupungato, Masi Agricola ha dato il via da qualche giorno alla vendemmia nei propri vigneti nelle Venezie e in Toscana. Già... continua
ViniDouja D’or: Consorzio Asti Docg presente con 12 appuntamenti
Ouverture programma con Lorenzo Sonego per una manifestazione di richiamo internazionale
Dodici appuntamenti in dieci giorni per un viaggio enogastronomico ed esperienziale guidato dalle bollicine aromatiche più brindate al mondo. È il calendario degli eventi del Consorzio Asti Docg per l... continua
ViniPrimitivo di Manduria Dop protagonista nella Città dei Sassi
Fino a domenica, eventi, masterclass e degustazioni alla kermesse "Gusto Italia Matera"
Nel cuore del centro storico della “Città dei Sassi”, fino a domenica 1 settembre 2024, saranno accesi i riflettori su uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’anno: “Gusto Italia Matera“.... continua
ViniProsecco, vendemmia alle porte: raccolta dalle prime settimane di settembre
Il Consorzio tutela convoca i soci
I viticoltori e produttori del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, stanno per dare inizio alla vendemmia. Si avvicina a grandi passi dunque, come sottolinea il Cosorzio, "il... continua
ViniColli bolognesi: “Settembre in Vigna”: tra vino, benessere e natura
Degustazioni in corso per tutto settembre a Palazzo di Varignana
Nel cuore dei colli bolognesi, Palazzo di Varignana propone una serie di esperienze strutturate attorno all’incontro tra uomo e vino: dalla natura in vigna - con la possibilità di vendemmiare i tralci di... continua
ViniVendemmia anticipata: raccolto di qualità ma ora c'è l'incognita grandine
Anche quest'anno, fattore climatico determinante per la maggior parte delle produzioni in tutta la penisola
La vendemmia 2024 offre già una buona manciata di certezze. Come l'anno scorso produrrà quantità ridotte ma - a detta della maggior parte dei viticoltori - la qualità sarà eccellente. Le temperature più... continua
ViniDoc Prosecco: Consorzio rafforza sponsorizzazioni sportive
Presidente Guidolin al debutto stagionale di Imoco Volley alla presenza di campionesse olimpiche
In rappresentanza del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, il presidente Giancarlo Guidolin ha partecipato venerdì al Palaverde alla presentazione della nuova squadra della Prosecco Doc Imoco Volley... continua
ViniMasi, semestre in calo
Crolla l'utile. Boscaini: "Fortemente penalizzati dal fenomeno de-stock"
Masi Agricola, protagonista italiano nella produzione e distribuzione di vini pregiati, ha chiuso il primo semestre 2024 con ricavi pari a 30,2 milioni di euro, -8,8% su base annua. Nel periodo, precisa... continua
ViniVinitaly.Usa: Regione Lazio e Arsial invitano le aziende a partecipare
La manifestazione è in programma al Navy Pier di Chicago il 20 e 21 ottobre prossimi
La Regione Lazio e Arsial invitano le aziende laziali del settore vino e distillati, a partecipare alla manifestazione Vinitaly.Usa, in programma al Navy Pier di Chicago il 20 e il 21 ottobre prossimi.... continua
ViniMontecucco Doc-Docg: export al 65%, con primato della Svizzera
Oltre il 90% della produzione è biologica. Il 100% delle aziende è attrezzata per ospitare visitatori
Sostenibilità, rafforzamento del mercato domestico ed estero, enoturismo e focus sui nuovi trend di mercato: il Montecucco guarda al futuro senza perdere di vista la propria identità territoriale e i v... continua
ViniRoma Doc: Rossella Macchia nuovo presidente del Consorzio
Tra i suoi obiettivi, rafforzare il rapporto con i principali player del territorio
Rossella Macchia è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc. Succede a Tullio Galassini, alla guida del Consorzio sin dalla sua costituzione. Il cambio di testimone è stato ufficializzato d... continua
ViniIwb vuole ancora crescere
Intervista esclusiva con Alessandro Mutinelli, presidente e ad del gruppo vinicolo
Secondo Mediobanca è il terzo gruppo italiano nel settore vini, per merito di un fatturato da 429,1 milioni di Euro (leggi EFA News). Per dare ancora più impulso all business, a fine maggio è stato no... continua