Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheNielsen: shopping on line per il 60% dei consumatori
Presentati i risultati della Ricerca 2017 dell’Osservatorio Multicanalità, promosso e coordinato da Nielsen, School of Management del Politecnico di Milano e Zenith Italy
I consumatori sono più social, ma resta un 40% di over 14 che non si connette a internet continua

Studi e ricercheUna serra antartica per fornire cibo all’uomo nello Spazio
Vi si testerà la coltivazione di piante nelle condizioni più estreme per produrre alimenti e risorse in ambiente chiuso
Obiettivo finale è la produzione di cibo sicuro sulla Stazione Spaziale Internazionale e sui futuri veicoli e avamposti planetari per l’esplorazione spaziale continua

Studi e ricercheGourmet, etnico o veg? 8 italiani su 10 rivogliono la cucina della nonna
Una ricerca Doxa/Unaitalia, ha fotografato le preferenze a tavola degli italiani e il legame con le proprie tradizioni
Quando si parla di cibo e di scelte a tavola gli italiani alla prova dei fatti scelgono sempre le ricette classiche di una tradizione ricca di storia e di gusto: quelle della nonna. Sono infatti quasi... continua

Studi e ricercheOlio di palma: i prodotti "senza" hanno più grassi saturi
Lo rivela uno studio della piattaforma Campagne Liberali
I prodotti da forno cosiddetti 'salutisti' sono in cima alla classifica continua

Studi e ricercheIl maschio italiano non rinuncia alla pastasciutta
La ricerca condotta dal Bimby Lab quest’anno ha esplorato l’universo maschile
Qualunque sia il condimento, la pastasciutta resta in cima alla lista dei piatti preferiti dagli uomini nel Belpaese continua

Studi e ricercheGlutine e bambini: attenti ai grani moderni
Nuovo studio dell’Università di Bologna sulla sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) nei bambini
Le proteine delle varietà di grano moderno scatenano processi infiammatori più evidenti rispetto alle proteine delle varietà antiche continua

Studi e ricercheCarni: i consumi sono sovrastimati
In Italia siamo a 38 kg procapite totali (bovino, suino e pollo) all'anno
Presentato un nuovo metodo di calcolo dei consumi reali continua

Studi e ricercheConsumatori Ue: 1 su 3 utilizza Internet informarsi prima di acquistare
Secondo Iri gli smartphone assistono il 65% degli infoseekers digitali
L'85% degli acquirenti prepara una lista per lo shopping e 1 su 10 lo fa sul telefono continua

Studi e ricercheStudi. Ismea presenta "L' America First di Trump - scenari globali per il commercio agroalimentare"
Quanto potrebbe pesare la nuova politica presidenziale Usa sull'export agroalimentare italiano
Nel caso in cui la politica "America First" del presidente Trump dovesse essere perseguita così come rappresentata in campagna elettorale, l'economia italiana potrebbe perdere fino a 1,4 miliardi di Euro... continua

Studi e ricercheVitigni: gli autoctoni reagiscono meglio ai cambiamenti climatici
La rivelazione degli studiosi Attilio Scienza e Donato Lanati
Un’annata difficile in tutta Italia ha riportato al centro dell’attenzione il tema legato al mutamento delle temperature continua

Studi e ricercheRelazione Piano nazionale Ogm: pubblicati i risultati del 2016
Solo nel 3% dei campioni analizzati si sono riscontrate non conformità
Il Piano nazionale triennale di controllo ufficiale sulla presenza di Ogm negli alimenti è finalizzato alla programmazione e al coordinamento delle attività di controllo continua

Studi e ricercheNasce "l'uovo sodo vegano", brevetto Università di Udine
Messo a punto da quattro studentesse della magistrale in Scienze e tecnologie alimentari, attende ora la commercializzazione
Ha l’aspetto e le caratteristiche organolettiche di un uovo sodo di gallina, ma è interamente prodotto con ingredienti di origine vegetale. L’“uovo vegano”, brevetto numero 100 targato Università di Udine,... continua

Studi e ricercheTetra Pak Index: marche sempre più connesse ai 'Super Leader'
Rappresentano solo il 7% della popolazione online, ma sono le persone più attive e sociali online
Le aziende che non riescono a stabilire un’appropriata relazione con i Super Leader perdono l'opportunità di sfruttare la loro influenza nel costruire il proprio business continua

Studi e ricercheSalute. Microplastica nell'acqua dei rubinetti: è allarme globale
Lo rivela una ricerca pubblicata dal "The Guardian", ripreso da Euractiv
Campioni di acqua di rubinetto di una dozzina di Nazioni sono stati analizzati dagli scienziati per una ricerca promossa da Orb Media, organizzazione no profit di Washington, la , continua

Studi e ricercheLo studio 'Pure' rivaluta consumo carni
Più rischi seri da aumento livello zuccheri da carboidrati
I grassi sono nutrienti fondamentali tanto quanto i carboidrati e le proteine. Esiste l'ingiustificata convinzione che in Italia si consumino troppi grassi e proteine continua

Studi e ricercheBarilla: concorso per giovani ricercatori
L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni sull'ambiente
Per limitare i danni che le nostre scelte alimentari e le attività agricole causano alla Terra continua

Studi e ricercheIl food selfie è miglior ricordo delle vacanze
Analisi Coldiretti/Ixe' conferma il cibo vero valore aggiunto delle ferie
E per il 63% degli italiani in vacanza è rilevante la spesa per pranzi, cene e acquisti prodotti tipici continua

Studi e ricercheVino, meglio il sughero
Cina e Usa non amano il tappo a vite
I risultati del sondaggio di Wine Intelligence in cinque Stati continua

Studi e ricercheNuovo test per smascherare frodi alimentari
NanoTracer dell'Iit permette tracciabilita' genetica cibo
La tecnica permette di individuare i codici a barre genetici, frammenti di Dna che identificano univocamente una specie continua

Studi e ricercheEfsa: nuovi studi sugli alcaloidi pirrolizidinici
Té e infusi di erbe potrebbero avere effetti tossici
La ricerca scientifica condotta dall'istituto di Parma è stata richiesta dalla Commissione Europea continua

Studi e ricercheIstituto Internazionale Chocolier: bando per 20 professionisti
Le domande di partecipazione entro venerdì 8 settembre 2017
I partecipanti idonei alle prove teoriche e pratiche avranno la possibilità di operare per conto dell’Istituto e delle aziende per la realizzazione di seminari divulgativi sul cioccolato continua

Studi e ricercheNasce il primo master di foodtech
Partnership tra Politecnico di Torino e Gambero Rosso
Forma esperti del mondo del cibo, con competenze nell'innovazione e nell'imprenditorialità continua

Studi e ricerchePrima colazione? "Non saltarla aiuta a dimagrire"
Lo rivela un'indagine Aidepi-Doxa: gli italiani si dividono su come comportarsi al risveglio, ma per fortuna solo il 17% la considera a torto sopravvalutata
Secondo un'indagine elaborata da Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane), in collaborazione con la società di ricerca e analisi di mercato Doxa, il 17% degli italiani p... continua

Studi e ricerchePausa pranzo? Vince il cibo portato da casa. Ma avanza il delivery...
Il 29% degli italiani che fa pausa sul posto di lavoro ordina il pasto con servizio take away
Rito irrinunciabile per 3 italiani su 4 -il 51% gli dedica circa 1 ora- preferiscono alimenti leggeri e nutrienti come tonno e pomodoro e per molti la pausa pranzo è fuori casa (6 italiani su 10). In... continua

Studi e ricercheIl Food&Grocery online vale 812 milioni di Euro nel 2017 (+37%); boom della Ristorazione (+66%)
L’Alimentare è la prima voce di spesa nel paniere degli acquisti dei consumatori italiani, eppure l’eCommerce in questo comparto non è ancora sufficientemente sviluppato nel nostro Paese
La Ristorazione supera i 200 milioni di Euro grazie a un tasso di crescita doppio (+66%) rispetto a quello medio del comparto (+37%). Il Grocery (prodotti alimentari da supermercato) viene trainato dagli operatori tradizionali e vale 240 milioni (+57%), l’Enogastronomia rallenta (+13%), ma si riconferma il primo segmento (257 milioni). L’incidenza degli acquisti online nel Food&Grocery è ancora pari allo 0,5% del totale acquisti retail del settore ma crescono, anche se lentamente, la copertura territoriale e l'omogeneità dei servizi proposti continua

Studi e ricercheIndagini. Cibo e giovani: badano al prezzo più che alla qualità, ma sono consumatori attenti
Da una ricerca dell'Università di Siena emerge anche che i "Millennium" sono scettici verso la grande industria alimentare
L'Università di Siena ha pubblicato nei giorni scorsi uno studio sugli stili alimentari e la salute dei giovani. Una ricerca realizzata in occasione del "Millennial Labs" conclusosi il 21 di questo mese... continua

Studi e ricercheCibo. Attenti agli sprechi: il 58% degli italiani lo fa...
Consumatori più accorti dopo l’entrata in vigore della legge 166/16
Una maggiore attenzione alla data di scadenza o il ritrovato amore per i fornelli, piuttosto che il riciclo degli avanzi fino alla richiesta della family bag al ristorante, o la spesa a chilometro zero... continua

Studi e ricercheAssunzione nutrienti: Efsa pubblica parere sulla vitamina K
Stabiliti i valori di riferimento per le diete
L’Efsa (European Food Safety Authority) ha stabilito i valori di vitamina K di riferimento per le diete, nel contesto di un sistematico riesame dei precedenti pareri scientifici sull’assunzione di nut... continua