EFA News - European Food Agency
41.817 notizie trovate

Atti governativiAssomela, no alla proposta Ue di riduzione dei fitofarmaci
L'idea sarebbe "estremamente penalizzante per il settore ortofrutticolo italiano"
"Proposta inadeguata e debole". Viene definita così da Assomela, l'Associazione dei produttori di mele italiane, la proposta di regolamento della Commissione europea per l'uso sostenibile dei fitofarmaci.... continua

Studi e ricercheCibo buttato, la frutta è l'alimento più sprecato del pianeta
Secondo il report di Waste Watcher che monitora lo spreco alimentare nel mondo
La frutta è l'alimento più sprecato del pianeta. Lo dice il 2° Cross country report dell'Osservatorio Waste Watcher International realizzato in occasione della 3^ Giornata internazionale di consapevolezza su... continua

Packaging e logisticaPorto di La Spezia, logistica sempre più digitale
Presentato nuovo portale per la gestione digitalizzata delle pratiche dei trasporti eccezionali
Il porto di La Spezia aumenta la sua competitività a livello nazionale e internazionale dal punto di vista del traffico merci, comprese quelle che riguardano campi delicati e intensi come l'agroalimentare.... continua

Studi e ricercheMangiare fuori casa: gli italiani spendono il 35% in più
La nuova tendenza secondo American Express: andare fuori a cena di lunedì
Nel primo semestre del 2022 la spesa per la ristorazione è cresciuta del 35% rispetto allo stesso periodo del 2019. Agli italiani piace tornare nei ristoranti più di prima e con rinnovata voglia di convivialità fu... continua

DistribuzioneLa cooperativa Arborea sbarca al porto di Oristano
Richiesta una concessione di 25 anni per una banchina per traffici di carne bovina e ortofrutta
La Cooperativa produttori Arborea società agricola ha presentato un'istanza con cui ha richiesto il rilascio di una concessione per l’utilizzo di una banchina nel porto di Oristano. La durata della co... continua

Atti governativiMipaaf, è pubblico l'avviso per investimenti nella logistica agroalimentare
Dal 12 ottobre al 10 novembre possono essere presentate le richieste per stoccaggio materie prime agricole e merci
Il ministero delle Politiche agricole e forestali ha reso disponibile l’avviso pubblico per la richiesta delle agevolazioni stabilite dopo la pubblicazione del decreto che istituisce lo strumento dei C... continua

OrtofruttaSorma (macchine per ortofrutta) lancia nuovo sito
Un vero e proprio “consulente commerciale digitale” per i visitatori
Sorma Group, azienda tra i leader mondiali in macchinari e packaging per l'ortofrutta, apre la stagione autunnale col nuovo sito web (www.sormagroup.com) interamente rinnovato nel design e nella struttura.... continua

Economia e finanzaRincari per i container refrigerati verso l'Africa
La compagnia francese Cma Cgm fa scattare gli aumenti dal 23 ottobre per merci agro e pharma
Nella lista ormai infinta dei rincari si aggiunge anche il costo delle spedizioni di container refrigerati per il trasporto di mercai agroalimentari e pharma verso l’Africa occidentale. Valgono 400 dollari, i... continua

OrtofruttaOrtofrutta globale: le mele Kissabel in arrivo sugli scaffali
Prodotte in 14 paesi e 5 continenti, saranno in vetrina a Fruit Attraction
È iniziata tra la fine di agosto e l’inizio di settembre la raccolta delle prime mele Kissabel della nuova stagione nell’Emisfero Nord. Una raccolta precoce, che porterà la gamma di mele a polpa color... continua

PersoneFiorucci salumi affida il marketing a una manager della moda
Stefania Mauri è la nuova direttrice Mktg & Innovation e proviene da Subdued
Stefania Mauri è la nuova responsabile Marketing & Innovation di Cesare Fiorucci Spa, nota azienda di salumi romana controllata dal gruppo messicano Sigma. Tra gli obiettivi della nomina, il rafforzamento... continua

FiereMilano, Federvini lancia il forum Wine Agenda
In occasione della settimana del vino, il 12 ottobre
Nasce una nuova collaborazione tra la Federvini e la Milano Wine Week, il più grande evento non fieristico dedicato al mondo del vino che, per la 5^ edizione, in programma dall'8 al 16 ottobre, tornerà a... continua

Carni e salumiA Cremona torna la Festa del salame, quarta edizione
Dal 7 al 9 ottobre le eccellenze della tradizione gastronomica cremonese e lombarda
È stata presentata questa mattina la quarta edizione della Festa del Salame che si terrà nel centro di Cremona dal 7 al 9 ottobre 2022. Un evento gastronomico-culturale in cui conoscere e degustare i m... continua

EsteriMenu speciali di noti chef sugli aerei di Eva Air
Dal 1° ottobre al 31 dicembre per i passeggeri classi Economy e Premium Economy
Eva Air, aviolinea privata taiwanese, offre una selezione di nuovi menu creativi per i passeggeri di Premium Economy ed Economy Class che dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022 viaggeranno sui voli da Taipei... continua

AgroalimentareAgricoltura Sardegna: va rafforzata la filiera del grano
Per l'assessore Murgia questo favorirà le economie locali e lo sviluppo sostenibile
“Uno degli obiettivi di questa Giunta regionale è stato da subito quello di puntare su una valorizzazione dell’intero comparto agricolo in funzione dello sviluppo economico e culturale dei singoli terr... continua

IndustriaPordenone, Nidec investe in ricerca per la refrigerazione
Oltre 50 milioni di Euro per lo stabilimento austriaco che produce compressori e i motori frigo
Nidec Global Appliance annuncia un piano di investimenti di oltre 50 milioni di Euro in cinque anni interamente dedicato allo stabilimento di produzione e centro di ricerca e sviluppo di Fürstenfeld,... continua

AgroalimentareField100, Dr. Schär sperimenta le biodiversità
Primi risultati del progetto agricolo di colture esotiche come sorgo, quinoa e amaranto
Si chiama Field 100 ed è il progetto agricolo che nasce in Alto Adige, a Postal (Bolzano) da Dr. Schär, leader mondiale nel gluten free e nella nutrizione speciale. L'obiettivo è quello di creare uno de... continua

Comunicati stampaGrandi manovre in Sace
Ludovica Giglio nominata presidente di Sace Srv: new entry nel cda
L’assemblea di Sace Srv, la società del gruppo che affianca le pmi anche del settore agroalimentare nella ricerca di mercati internazionali e nazionali di espansione, specializzata nelle attività di rec... continua

Ristorazione e ospitalitàBollette e imprese turismo: ok Lombardia ai criteri d'utilizzo € 2 mln
Risorse per mitigare l'impennata dei costi e a sostegno dell'efficienza energetica
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Il contributo massimo è pari a 40.000 euro continua

Sicurezza alimentareDogane. Olbia: sequestro di prodotti alimentari
Oltre 80 kg in tre distinte operazioni in quattro giorni
I funzionari Adm (Agenzia dogane e monopoli) della Sezione territoriale di Olbia, in sinergia con i militari della Guardia di Finanza del gruppo di Olbia, al fine di garantire le misure di protezione contro... continua

Economia e finanzaCommercio extra Ue in calo ad agosto; export accelera sull'anno
Primi 8 mesi 2022: il deficit energetico tocca i 70 miliardi
Ad agosto 2022, secondo quanto rende noto oggi Istat, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27 si stima una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-... continua

FiereModena, torna "Cuochi per un giorno"
Festival nazionale dei piccoli chef under 14, il 1° e 2 ottobre
Torna a Modena, sabato 1° ottobre e domenica 2 ottobre, dopo due anni di stop forzato, “Cuochi per un giorno”, il Festival nazionale di cucina per bambini, manifestazione che coinvolge 7mila bambini per... continua

ViniCantina Valle Isarco, fatturato in forte crescita (+23%)
Chiude anno fiscale con ricavi per 7,6 milioni di Euro
Cantina Valle Isarco il 31 agosto 2022 ha chiuso l’anno fiscale segnando + 23% sui ricavi rispetto al 2021 e + 20% rispetto all’anno record, il 2019. Tradotto in cifre, la più giovane cooperativa vini... continua

AttualitàMare Aperto in prima linea per la sostenibilità
Il marchio ittico in prima linea il 29 settembre per la Giornata internazionale della consapevolezza contro gli sprechi alimentari istituita dall'Onu
Il 29 settembre si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. In prima linea a livello italiano t... continua

IndustriaParte la promozione della filiera dell'uva da tavola
Avviata da Ortofrutta Italia con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole vi aderiscono migliaia di punti vendita delle principali catene della gdo
Italia, Regina e Pizzutella ma anche uve senza semi, sempre più richieste dal mercato. L'uva da tavola italiana è al centro della campagna di promozione e comunicazione avviata in questi giorni da Ortofrutta I... continua

Comunicati stampaCézam e Newired vincono la Call4Digital di Crédit Agricole Italia
Si è conclusa presso la sede de Le Village by CA di Parma, la prima call for startup: numerosa la partecipazione straniera
Si è conclusa ieri, presso la sede de Le Village by CA di Parma, la prima call for startup, Call4Digital di Crédit Agricole Italia. Sono state Cézam e Newired ad aggiudicarsi l’opportunità di contribuire ad ac... continua

FiereL'acqua protagonista di Orticolario 2022
L'evento di Villa Erba a Cernobbio, dal 29 settembre al 2 ottobre, vede in prima fila Valverde e Mood
Sarà Villa Erba, a Cernobbio, sul Lago Di Como, a ospitare Orticolario 2022, l’evento autunnale in cui scoprire nuovi modi di vivere il giardino e il giardinaggio. Quest'anno l'evento avrà due ospiti d'e... continua

Studi e ricercheSmart agrifood: webinar sull’innovazione digitale in agricoltura
L'incontro online presenta i risultati della survey condotta dall’Osservatorio su oltre 1.000 consumatori italiani
È in programma online in streaming il 3 ottobre curato dall'Osservatorio Smart Agri Food, parte integrante della School of management del Politecnico di Milano, il webinar intitolato "L’innovazione di... continua

Economia e finanzaNaturaSì lancia l'obbligazione remunerata in cibo
Prestito targato Banca Etica da 10 milioni di Euro a un tasso d'interesse del 3% annuo corrisposto in buoni spesa
È stato presentato oggi a Torino, nel corso di Terra Madre Salone del Gusto 2022, il progetto innovativo per il biologico di NaturaSì. Parliamo dell’emissione di un prestito obbligazionario di 10 milioni di... continua

Economia e finanzaItalia regina del poké
In controtendenza rispetto al resto del mondo, tassi di crescita superiori alla tripla cifra
Non si ferma la crescita italiana del pokè, piatto tipico della cucina hawaiana importato dallo chef Sam Choy negli Stati Uniti e diventato in poco tempo un food trend mondiale. A livello globale il piatto... continua

Atti governativiLa Ue accelera sul nutriscore
Secondo il Commissario Ue alla Salute arrivato il momento di "allineare" i diversi sistemi di etichettatura in Europa
È arrivato il momento di "allineare" i diversi sistemi di etichettatura in Europa. Lo ha detto il Commissario Ue alla Salute Stella Kyriakides durante il pranzo dei ministri dell'agricoltura Ue, in cui... continua

Studi e ricercheC'è anche il food truck nell'ultima guida del Gambero Rosso
Presentata a Roma la Street food 2023 accoglie più di 450 indirizzi
Sono oltre 450 gli indirizzi presenti nella nuova edizione della guida Street Food 2023 di Gambero Rosso presentata oggi a Roma. La guida enogastronomica traccia la mappa nazionale del cibo di strada all'italiana:... continua

AttualitàAgrifish/2: bene il fronte salva-raccolti formatosi oggi in Consiglio
Coldiretti commenta la pausa di riflessione sui fitofarmaci decisa oggi in sede Ue
E’ importante il fronte salva raccolti di 17 Paesi che si è formato in occasione del Consiglio dei ministri agricoli Ue per una pausa di riflessione e approfondimento sulla proposta di regolamento sull’uso dei... continua

AttualitàOggi a Bruxelles il Consiglio Agrifish
Fra i temi: etichettatura, revisione emissioni industriali, grandi carnivori, pesca e fitofarmaci
Ribadito dall'Italia il no al Nutriscore e la necessità di difendere il diritto dei consumatori europei ad avere informazioni e non condizionamenti continua

FiereParmigiano Reggiano protagonista al Food Festival di Mantova
Dal 30 settembre al 2 ottobre il Consorzio sale sul palco per mostrare la Dop più amata dagli italiani
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si conferma main partner del Food & science Festival di Mantova, la manifestazione di divulgazione scientifica dedicata al cibo e ai suoi processi produttivi. Da venerdì... continua

Economia e finanzaStart Up, Mia Kombucha (bevande) chiude round di finanziamento
Raccoglie 270mila Euro sulla piattaforma di Mamacrowd
Mia Kombucha, il primo brand italiano di Kombucha (antica bevanda asiatica), nato dall’idea di cinque Under35 e dalla fusione di due produzioni artigianali lombarde (Mia, appunto, nell’area di Varese, e R... continua

ZootecniaCarni, simposio internazionale sul ruolo dei bovini in una dieta sostenibile
Il convegno a Roma il 29 settembre sarà inaugurato da Maurizio Martina, vice dg Fao
Giovedì 29 settembre dalle ore 10 alle ore 13 presso Palazzo Colonna (Piazza SS. Apostoli 66) a Roma si terrà l’evento “Cow is Veg - Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”, un simposio interna... continua

ItticoIttico: rinnovato CCNL per gli addetti alla pesca marittima
Alla vigilia della ripresa in molte marinerie delle attività dopo il fermo obbligatorio. Aumenti
E’ stato rinnovato il CCNL per gli addetti imbarcati su natanti esercenti la pesca marittima che riguarda circa 27.000 lavoratori che svolgono il proprio lavoro su circa 12.000 imbarcazioni. Lo rendono n... continua

BeverageAd Eataly Roma arriva la Festa delle birre artigianali
Bionde, rosse, senza glutine, speziate, luppolate e tanto altro dal 29/9 al 2 ottobre
È quasi al via presso Eataly Roma la Festa delle Birre Artigianali, che si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre negli spazi dell’ampio parcheggio davanti lo store di Ostiense. Oltre 60 tipi di birre art... continua

AttualitàTorino. Chiude Terra Madre: oltre 350 mila passaggi a Parco Dora
Slow Food: scommessa vinta, una grande festa popolare all'insegna al cibo buono, pulito e giusto
La 14esima edizione di Terra Madre, organizzata da Città di Torino, Slow Food e Regione Piemonte, è stato un successo di pubblico. In cinque giorni, l’evento ha registrato oltre 350 mila passaggi di vis... continua

SostenibilitàCameo: la neutralità climatica dei suoi impianti internazionali entro fine 2022
Ad un anno dal lancio, si concretizzano i prossimi impegni a favore di ambiente, persone e buon cibo
Ad un anno dalla pubblicazione della Carta della Sostenibilità -il documento all'interno del quale Cameo ha definito i suoi impegni nei confronti dell’ambiente, delle persone e del buon cibo-, l’azienda annu... continua

Comunicati stampaA lezione di consumo e distribuzione il 29 settembre
Accessibile su Zoom l'incontro Food Retail - Il business model per il futuro della ristorazione
Appuntamento giovedì 29 settembre alle ore 10 per il webinar di Ristorazione Moderna dedicato alle nuove forme di consumo e distribuzione del food & beverage nel food retail. Accessibile gratuitamente... continua

BeverageIeg-Unionbirrai: a Rimini il futuro delle birre artigianali italiane
Siglata oggi intesa tra i due. Beer&Food Attraction si conferma piattaforma nodale per il settore
È una partnership molto importante quella siglata oggi tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che si pone l'obiettivo di contribuire allo sviluppo del mondo del craft beer italiano. L´accordo comprende l... continua

Sicurezza alimentareNas: 10 mila controlli e 40 ton di alimenti sequestrati
Durante l'operazione "Estate tranquilla 2022"
Con la fine dell’estate, si è concluso l'articolato piano di controllo “Estate tranquilla 2022” sviluppato sull’intero territorio nazionale dal Comando Carabinieri per la tutela della salute, d’intesa... continua

Economia e finanzaConsolidamento territoriale per Despar
Montalvo: i rincari non verranno scaricati sui prodotti. Intanto 104 milioni per investimenti, soprattutto in Veneto e Friuli
"Cercheremo di resistere". Usa queste parole Francesco Montalvo, ad di Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, tranquillizzando circa gli a... continua

Ristorazione e ospitalitàAlajmo Cortina aprirà sulle spoglie dello storico El Toulà
Inaugurazione a dicembre 2024: sarà aperto 5 giorni su 7 modulando il servizio in base alla stagionalità
Il Gruppo Alajmo, proprietario tra l'altro del ristorante tristellato Le Calandre di Sarmeola di Rubano, si appresta ad aprire, nella prima settimana di dicembre, Alajmo Cortina. È questo il nome del... continua

Atti governativiIl Mise salva Ideal Standard
Il ministero investe 15 milioni di Euro nel rilancio di Ceramica Dolomite con una cordata veneta
È stata definita oggi l’operazione di rilancio di Ideal Standard. Ad annunciare la seconda vita della storica azienda con sede a Borgo Valbelluna (Belluno) è lo stesso ministero dello Sviluppo, che sot... continua

SostenibilitàTetra Pak abbatte le emissioni globali del 36%
Con l'80% di energia usata da fonte rinnovabile, come riporta il nuovo bilancio di sostenibilità
Tetra Pak ha pubblicato il suo Report di Sostenibilità annuale, evidenziando i risultati raggiunti e i progressi fatti durante il 2021 e dettagliando le azioni messe in atto per realizzare sistemi alimentari... continua

FiereRiforestazione urbana, parte da Flormart "The Green Italy"
La campagna darà un contributo rilevante alla transizione ecologica
Da Flormart parte la grande campagna “The Green Italy” per la riforestazione delle città e per l’ampliamento delle aree verdi su tutto il territorio nazionale. Un contributo rilevante nel contesto di una... continua

Economia e finanzaCrédit Agricole Italia e Ismea sostengono le aziende del settore agricolo
Piano comune per le imprese che soffrono rincari di energia e materie prime
Crédit Agricole Italia, in linea con il suo piano a medio termine 2022-25, prosegue nel percorso d’attenzione per i territori e per le realtà produttive italiane, offrendo a tutti coloro che appartengono al... continua

AttualitàGrana Padano si schiera contro i cibi sintetici
Il Consorzio: "sì a centralità del made in Italy per la sicurezza alimentare"
Sì alla biodiversità no ai cibi sintetici. È questo, in due parole, lo slogan fatto proprio dal Consorzio Tutela Grana Padano che lo porterà al Villaggio Coldiretti, dove, dal 30 settembre al 2 ottobre, tra... continua