Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheAi danesi piace l'agroalimentare made in Italy
Ricerca Cso Italy: in Danimarca il 75% dei consumatori ama "l’ottima qualità" dei nostri cibi, soprattutto frutta e verdura
I danesi amano la frutta e verdura italiana, meglio se biologica. Lo conferma una ricerca realizzata da Sec Newgate Italia per Cso Italy (Centro servizi ortofrutticoli), principale realtà del settore... continua

Studi e ricercheSettore agricolo dona ogni anno il 34% delle eccedenze
Banco Alimentare: il settore salva dallo spreco, produttori di ortaggi i più virtuosi
Il settore agricolo dona il 34% delle eccedenze prodotte nell’intero comparto, con il 18% delle imprese che sceglie di valorizzare le proprie eccedenze alimentari salvandole dallo spreco con la pratica d... continua

Studi e ricercheFiliere Dop-Igp: lattiero-caseario è il settore più sostenibile
E' quanto emerge dallo studio a cura della Fondazione Qualivita
Un approfondito studio di oltre 900 pagine curato dalla Fondazione Qualivita e realizzato con il contributo del Masaf, evidenzia il crescente impegno dei Consorzi di tutela italiani verso la sostenibilità... continua

Studi e ricercheMade in Immigritaly, focus Emilia Romagna per il report Fai Cisl
Realizzato col Centro Studi Confronti sui lavoratori impegnati nell'agroalimentare
È stato presentato oggi in Fiera a Cesena “Made in Immigritaly” primo rapporto Fai-Cisl e Centro Studi Confronti sui lavoratori immigrati impegnati nel settore agroalimentare. Il convegno ha fatto luce... continua

Studi e ricerche"Interazioni sostenibili": simposio fa tappa a Palermo
Appuntamento martedì 29 ottobre per la II° edizione dell'evento della Fondazione Sostain Sicilia
La Fondazione SOStain Sicilia chiama a raccolta nell’isola esperti di sostenibilità applicata in diversi ambiti disciplinari e produttivi per individuare e diffondere buone pratiche in favore dell’ambiente, dell... continua

Studi e ricercheL'intervento. Food e ristorazione in ambito fashion e luxury
Mondella (CEO AMAI Spa): "Leva di comunicazione interessante per le Maison, ma serve attenzione nella strategia e nell’execution"
Le Maison del Fashion così come quella della gioielleria di Lusso stanno utilizzando sempre di più il Food e la ristorazione come elemento forte della loro comunicazione, i loro clienti "desiderano" i... continua

Studi e ricerchePensioni, un quarto dei commercianti lavorerà oltre i 70 anni
Osservatorio educazione finanziaria nel retail di SumUp: il 13,6% lavorerà il più a lungo possibile
Il 24,7% dei commercianti prevede di andare in pensione dopo i 70 anni e un altro 13,6% lavorerà il più a lungo possibile. A preoccupare di più gli esercenti in vista del ritiro sono il carovita (31,2%) e... continua

Studi e ricercheAgri Food Summit/2. Studio sull'agricoltura rigenerativa
Peyron (Dss+): "Gli agricoltori vanno ingaggiati parlando il loro linguaggio"
Dalla ricerca è emerso che il 60% del campione di agricoltori interpellato non sa cosa sia l'agricoltura rigenerativa. continua

Studi e ricercheAlimenti processati: Otan denuncia disinformazione diffusa
Per i tecnologi alimentari "il cibo confezionato non è meno genuino di quello fatto in casa"
È vero che gli alimenti senza additivi sono più sani? Il cibo confezionato è meno genuino di quello fatto in casa? E le materie prime italiane sono sempre migliori di quelle estere? L’Ordine Nazionale dei... continua

Studi e ricercheMiele. Crea: 26.500 ton importate nel 2022, per 100,8 mln euro
Nello stesso anno produzione nazionale italiana raddoppiata rispetto al 2021 /Allegato
Il ruolo delle api e degli altri impollinatori in termini di mantenimento della biodiversità e di salubrità alimentare è da tempo riconosciuto, non solo dal mondo scientifico, ma anche dall’opinione pubb... continua

Studi e ricercheMerenda: 82% italiani tra i 18 e i 41 anni la fanno regolarmente
Giampietro: "Abitudine importante durante le vacanze in montagna"
Secondo i dati dell'Osservatorio Turismo Confcommercio, nel primo trimestre del 2024 ben 8,3 milioni di italiani hanno scelto la montagna per le proprie vacanze invernali. Il 62% di loro si è dedicato... continua

Studi e ricercheUniBo e BF Educational, primi diplomi del master per agronomi
Proclamati i vincitori del corso nel campus di Jolanda di Savoia
Si è tenuta presso il campus di BF Educational a Jolanda di Savoia (Ferrara) la cerimonia di proclamazione e conferimento del diploma agli studenti e studentesse del Master di secondo livello in “Progettazione e... continua

Studi e ricercheAlimenti vegani: boom ricerche di prodotti in promozione (+249%) nel 2024
75% italiani integra questo tipo di cibo nella propria dieta. Legumi e cereali fanno la parte del leone
Nei primi sei mesi del 2024 le ricerche di prodotti vegani in promozione hanno registrato una crescita del +249% rispetto allo stesso periodo del 2023: è ciò che emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Sho... continua

Studi e ricercheCommodity. Analisi settimanale Areté: arachidi su, pomodoro giù
Rimbalzo quotazioni arachidi +3%; pomodoro passata -3,9% e -2,1% doppio concentrato
Si muovono al rialzo le quotazioni delle arachidi sui mercati internazionalio. Lo conferma l'analisi settimanale di Aretè, secondo cui, per quanto riguarda le arachidi, la quotazione della varietà Runners 4... continua

Studi e ricercheLibri. "Scienza e sapori mediterranei": buon gusto e tanta salute
Il saggio di Michele Carruba dedicato ai punti di forza della dieta mediterranea
La salute inizia in cucina: una corretta alimentazione è una vera e propria medicina preventiva. Adottare un corretto approccio al cibo e a uno stile di vita bilanciato può scongiurare patologie gravi, p... continua

Studi e ricerchePausa pranzo, l’inflazione frena il consumo ma non la domanda di qualità
Edenred, 15a edizione del report Food: 8 italiani su 10 cercano un menù più sano
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione che si celebra oggi 16 ottobre Edenred, piattaforma nel settore degli employee benefit come i ticket restaurant, condivide i risultati della 15a... continua

Studi e ricerchePresentata l'8° AgroInnovation award: candidature fino al 31 gennaio
Premio per tesi di laurea e PhD in ambito agroalimentare
Image Line, l'agrodigital hub faentino che dal 1988 crea e aggiorna banche dati per l’agricoltura, annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’ottava edizione del Premio AgroInnovation Award, il premio per t... continua

Studi e ricercheDalla Pac al Green Deal: dibattito su presente e futuro dell'Agricoltura UE
Mercoledì 23 ottobre, tavola rotonda di Accademia Naz. di Agricoltura a Bologna
“Le priorità agricole dell’Unione Europea per il 2024-2029: tra revisione della Pac e completamento del Green Deal”: questo il tema della tavola rotonda in programma mercoledì 23 ottobre 2024, a parti... continua

Studi e ricercheDomani al Masaf confronto sul futuro della meccanizzazione agricola
Convegno di Federacma su “Il ruolo delle macchine agricole nell’innovazione dell’agricoltura”
Si terrà domani, martedì 15 ottobre a partire dalle ore 11 a Roma, alla Sala Cavour del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il convegno “Il ruolo delle macchine agrico... continua

Studi e ricercheLactalis Italia punta sull'Emilia-Romagna
L'azienda ha investito nel biennio 31 milioni di euro nella regione
Lactalis Italia ha investito 31 milioni di Euro in Emilia-Romagna nel biennio 2023-2024. Lo attesta lo Studio Impatto Paese condotto da The European House-Ambrosetti. L'impatto economico della presenza... continua

Studi e ricercheSi è chiuso il 4° Wine and Food summit di Pambianco-Pwc
Dati e le prospettive dei settori wine e ristorazione "selettiva"
In occasione della 4° edizione del Wine & Food Summit organizzato a Palazzo Mezzanotte a Milano da Pambianco in partnership con PwC, sono stati proposti una serie di approfondimenti sulle strategie e... continua

Studi e ricerchePeperoni del futuro: più resistenti a patogeni e a cambiamenti climatici
Contributo del Crea a studio internazionale pubblicato di recente
Peperoni di alta qualità, più resilienti ai parassiti e agli eventi climatici estremi e con maggiore proprietà antiossidante. Questi i risultati di tre progetti internazionali a cui il Crea ha contribuito, re... continua

Studi e ricercheCibo, salute e società: la necessità di una ricerca integrata
Fondazione Ri.Med. promuove tavola rotonda a Palermo nell'ambito di simposio sul microbioma
La Fondazione Ri.Med promuove la tavola rotonda "Cibo, salute e società - La necessità di una ricerca integrata", che si terrà il 17 ottobre, alle ore 11:00, a Palazzo Branciforte, a Palermo. Questo in... continua

Studi e ricercheProteine vegetali: 64 mln ton in tutta l'Ue nel 2023-24. Ma non bastano
Bruxelles ha investito 644 mln euro in meno di dieci anni in 125 progetti per diminuire le importazioni
In tutta l'Unione Europea, le colture arabili ha fornito 64 milioni di tonnellate di proteine grezze nel 2023-24. La maggior parte principale di questo volume proviene da foraggi grossolani, seguiti da... continua

Studi e ricercheItaliani popolo di cuochi "regionali"
HelloFresh: 1 italiano su 4 cucina sempre le ricette tipiche della propria regione
Ogni regione d’Italia vanta prodotti locali d’eccellenza che contribuiscono alla realizzazione di ricette uniche in grado di diventare vere e proprie icone culturali: oltre 9 persone su 10 sostengono inf... continua

Studi e ricerchePatate, che passione: oltre 9 italiani su 10 le consumano surgelate
Quasi la metà dei nostri connazionali le mangia almeno una volta a settimana
Un alimento che a tavola mette tutti d’accordo? Le patate. Più di un miliardo di persone in tutto il mondo le mangiano e la produzione globale supera i 300 milioni di tonnellate. In Italia, siamo tra i... continua

Studi e ricercheCnr patrocina il Festival dell'Innovazione agroalimentare
Si terrà online dall'11 al 15 novembre e in presenza il 18 dicembre: 6 giornate dedicate a tematiche differenti
Il Cnr patrocina la terza edizione del Festival dell’Innovazione agroalimentare, organizzata da Food Hub SRL Società Benefit, che si terrà dall'11 al 15 novembre. Il Festival, sottolinea il comunicato uff... continua

Studi e ricercheEcologia: 48% italiani cambiano dieta per rispetto dell'ambiente
38% consumatori mangerebbe più pesce se avesse la sicurezza di non procurare danni agli oceani
I dati diffusi da Marine Stewardship Council, in occasione delle Settimane della Pesca Sostenibile (14-27 ottobre 2024). continua

Studi e ricercheBava di lumaca: una nuova frontiera naturale per agricoltura e zootecnia
In corso sperimentazione promossa dall'Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco
Tra i possibili campi di applicazione figura la prevenzione o trattazione della mastite bovina. continua

Studi e ricercheUniCredit supporta il Consorzio Elis per le professioni giovani
Finanziamento per la realizzazione del Centro Nazionale di Orientamento a Roma
È stato finanziato da UniCredit il Centro nazionale di orientamento che sarà realizzato a Roma dal Consorzio Elis per la formazione professionale superiore. Il finanziamento prevede una riduzione dello s... continua

Studi e ricercheParma, ecco la laurea per esperti in Food Law
Si apre in questi giorni il corso di Diritto alimentare globale: iscrizioni fino al 18 ottobre
Le emergenze alimentari, i cambiamenti climatici, gli sprechi della filiera, le sfide dell’IA e della tecnologia innovativa sono stati al centro del G7 agricoltura a guida italiana appena conclusosi i... continua

Studi e ricerchePonti tra i partner dell'Università di Pollenzo
L'ateneo verrà supportato nella promozione della ricerca
Nuova intesa nel segno della sostenibilità, del profondo rispetto per le tradizioni gastronomiche, della sperimentazione e delle diversità culturali per il marchio Ponti che entra a far parte in qualità di... continua

Studi e ricercheMedici processano (e assolvono) il vino
Indagine conferma: consumo moderato non arreca danno, anzi, in certi casi allunga la vita
Le conclusioni del "Processo al Vino", tenutosi lo scorso 18 settembre a Milano presso la sede di Confcommercio, hanno generato grande soddisfazione tra i sostenitori del consumo moderato e consapevole... continua

Studi e ricercheAlcol. Usa sempre più astemi
Volumi giù del 2,8% nei primi sette mesi del 2024. Si conferma la crisi del vino (-4%)
Il mercato statunitense delle bevande alcoliche ha continuato a contrarsi nei primi sette mesi del 2024, con volumi in calo più del previsto, secondo i nuovi dati statunitensi dell'International Wine... continua

Studi e ricercheA Milano Summit nutrition, appuntamento su nutrizione e benessere
Il 5 e 6 ottobre all'Università degli Studi e l'11 e 12 alla sede dell'Ordine dei biologi Lombardia
Un’adeguata alimentazione gioca un ruolo fondamentale ai fini del benessere, della prevenzione delle malattie, del coadiuvare la cura delle patologie croniche e delle prestazioni in ambito sportivo. P... continua

Studi e ricercheTurismo. Fipe: Italia tra le mete più ambite grazie alla ristorazione
Durante l'estate 215 mln presenze, in crescita (+1,6%) sull'anno scorso, specie dall'estero (+4%)
È di 11,7 miliardi di euro la spesa destinata alla ristorazione dei turisti che hanno visitato l’Italia durante il trimestre estivo 2024 (giugno-agosto), a fronte di una spesa complessiva di 62 miliardi. Un... continua

Studi e ricercheAll'Università di Udine è nata Lara, nuovo laboratorio di ricerca agroalimentare
Il lab è un "piccolo stabilimento agroalimentare" all'avanguardia messo a disposizione delle aziende e della ricerca
All'Università di Udine è nato il Lara, Laboratorio di ricerca agroalimentare: si completa, così l’hub agroalimentare dell’Ateneo, un unicum a livello regionale. Il nuovo laboratorio è rivolto alle im... continua

Studi e ricercheProdotti IV gamma, questi sconosciuti
AstraRicerche/Unione Italiana Food: il 57% degli Italiani ignora il significato/Allegato
Il 52% degli acquisti vengono effettuati per praticità e risparmio di tempo. continua

Studi e ricerchePasta: gli italiani la amano ma pochi la conoscono sul serio
Soltanto il 24,5% ne conosce tre tipologie ma quasi tutti (93,3%) desidererebbero saperne di più
Si fa presto a dire pasta. Unisce l’Italia in una parola ma le tipologie sono tantissime. E non parliamo solo di formati: esistono paste diverse per diversi usi, ciascuna con una propria funzione gastronomica, c... continua

Studi e ricercheRegimi alimentari: vegetariani italiani quasi raddoppiati in un anno
L'82% degli under 35 ha adottato o potrebbe adottare una dieta a prevalenza vegetale
Il 7,2% degli italiani si dichiara vegetariano, un dato in forte crescita rispetto al 2023 (allora era il 4,2% della popolazione). Una trasformazione nelle abitudini alimentari che, più in generale, si... continua

Studi e ricercheRiso: per oltre 3 italiani su 4 è un alimento sano
A mangiarlo almeno una volta a settimana è però meno della metà dei nostri connazionali
E' quanto emerge da un sondaggio di AstraRicerche presentato al G7 Agricoltura di Siracusa continua

Studi e ricercheItaliani e biodiversità: i giovani ne sanno di più della media
Solo il 44% si dichiara sufficientemente preparato ma oltre 80% dei ragazzi chiede più formazione
Quanto ne sanno gli italiani di biodiversità, pilastro fondamentale della salute del Pianeta? La conoscenza sul tema appare limitata, tanto che, più di un italiano su due (56%), ammette di avere informazioni f... continua

Studi e ricercheCashless, i turisti stranieri spendono di più ma fanno meno transazioni
Osservatorio SumUp, quest'estate le transazioni sono cresciute del +24,5%: agli hotel il 43%
L'estate 2024 dell’overtourism, con le principali mete di villeggiatura prese d’assalto da visitatori provenienti da tutto il mondo, ha condizionato l’andamento dei pagamenti cashless: nel settore turis... continua

Studi e ricercheSognare: c'è anche il giorno giusto per farlo
In occasione della giornata mondiale dei sogni, Pan di Stelle lancia nuova campagna emozionale
Pan di Stelle lancia la nuova campagna "Sogna e credici fino alle stelle" firmata Armando Testa. “Con questa campagna ci proponiamo di invitare a coltivare i propri sogni, non perdendo fiducia e speranza. N... continua

Studi e ricercheConsumi. Confimprese: "Calma piatta"
Resca: "Stime in lieve crescita a fine anno". Bene i canali di viaggio
E’ un mercato sostanzialmente piatto quello che emerge dal Retail Barometer Confimprese-Jakala condotto sul progressivo anno gennaio-agosto 2024 vs gennaio-agosto 2023 e fissa l’andamento dei consumi a v... continua

Studi e ricercheNestlè /2. Il 60% dei neogenitori gradirebbe un supporto psicologico
Un sondaggio nasce da progetto mirato a sostenere il benessere psico-fisico delle famiglie
Tra nuove preoccupazioni, dubbi e incertezze, i neogenitori o gli intenzionati a diventare genitori, si sentono spesso disorientati e confusi, con tanti punti interrogativi ma investiti da un eccesso di... continua

Studi e ricercheCaffè: tre tazzine al giorno potrebbero essere salutari
Effetti positivi anche su chi soffre di diabete. Studio cinese smentisce i luoghi comuni
Il caffè aiuta a tenere il ritmo della giornata, tuttavia, molti vi rinunciano per vari motivi, non ultimo quello legato alle possibili alterazioni della pressione cardio-circolatoria e all'acidità di s... continua

Studi e ricercheUniversità di Pisa inaugura il Sensory Lab
All'interno del dipartimento Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali
Nasce nel dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa il nuovo laboratorio di analisi sensoriale. "Perché la valutazione della percezione è fondamentale per av... continua

Studi e ricercheUniversità di Palermo apre corso di Scienze gastronomiche anche a Trapani
L'ateneo avvia il percorso di studi nella sede del Complesso “Principe di Napoli”
"L’università di Palermo ha deciso di aprire un corso di laurea in Scienze gastronomiche anche a Trapani, riconoscendo al territorio un ruolo strategico nel settore. Per questo desidero esprimere il mi... continua

Studi e ricercheSpreco alimentare senza freni: +45,6% prodotti gettati nella spazzatura nel 2024
Mascarino (Federalimentare): "Urgono campagne educative nelle scuole, industriali faranno la loro parte"
Nel 2024 lo spreco di prodotti alimentari in Italia è aumentato facendo registrare una crescita del 45,6%: ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura 683,3 grammi di cibo pro capite (rispetto... continua