Tradizioni
303 notizie trovate

TradizioniLa Festa dell’Uva a Merano, tradizione in movimento
Dal 16 al 17 ottobre, folclore, buona cucina, musica e tanta voglia di salutare l’arrivo dell’autunno
In autunno, alla fine del raccolto, giunge il momento in cui i contadini ringraziano la Madre Terra per quanto concesso e tradizionalmente si apre la stagione delle feste. La Festa dell’Uva (16-17 ottobre), t... continua

TradizioniBologna ha il primo paesaggio rurale di interesse storico culturale
La “Corona di Matilde – Alto Reno terra di Castagni” ottiene il riconoscimento dal Mipaaf
L’Accademia Nazionale di Agricoltura in accordo con il Comune di Alto Reno Terme e l’Associazione Castanicoltori Alta Valle del Reno hanno annunciato che, a seguito della conclusione dell’iter di selez... continua

FiereDa Monari Federzoni una nuova visione dell’Aceto Balsamico di Modena Igp
A Cibus 2021 la storica azienda accompagnerà il consumatore in una taste experience
Monari Federzoni Spa, storica azienda modenese produttrice di Aceto Balsamico di Modena Igp, condimenti e bevande, in occasione di Cibus (Parma, 31 agosto-3 settembre 2021 - Padiglione 5, Stand I 010),... continua

TradizioniPecorino Sardo e Prosciutto di Modena riconosciuti in Giappone
Le due Dop inserite nella lista delle Indicazioni Geografiche soggette a protezione
Il Pecorino Sardo Dop e il Prosciutto di Modena Dop dal 2 agosto sono stati ufficialmente inseriti nella nuova lista delle Indicazioni Geografiche soggette a protezione in Giappone dal ministero dell'Agricoltura... continua

TradizioniItalia ha un nuovo prodotto Igp Ue: è l'Olio di Roma
Salgono così a 315 le Ig ufficiali italiane del cibo riconosciute dall'Europa/Allegati
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 277 di oggi 2 agosto 2021 è stata registrata la denominazione Olio di Roma IGP che, secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, nel comparto Cibo... continua

TradizioniCon la XXV edizione riparte la Festa Artusiana
Cibo e territorio, convegni e tanto altro dedicati a Pellegrino Artusi, uno dei padri della cucina italiana
Nel nome di Artusi e di una tradizione che fa parlare nel mondo la cucina emiliano-romagnola. Torna a Forlimpopoli, per la seconda volta in piena estate in concomitanza con il compleanno di Pellegrino... continua

TradizioniSalento: Pom Dorì valorizza il territorio
La nuova passata di pomodorino giallo di Tenute Gervasi disponibile on-line in Italia e Uk
Nasce oggi un nuovo prodotto in casa Tenute Gervasi in agro di Carpignano Salentino. Dopo anni di ricerca e sperimentazione, la famiglia Gervasi - impegnata nel recupero e nella valorizzazione delle produzioni... continua

TradizioniNon solo tutela ma anche vigilanza sul Grana Padano Dop
2020: effettuate 6.235 verifiche sull’autenticità e sul rispetto del disciplinare di produzione
Rispetto del disciplinare di produzione, autenticità e garanzia di qualità. Anche nel 2020 è continuata l’attività di vigilanza e controllo svolta dal Consorzio di tutela Grana Padano Dop per garantire al co... continua

TradizioniVino: utopistico pensare al ritorno del nome Tocai
Zannier: "L'Ue si è pronunciata da 13 anni a favore dell'Ungheria, in tutto il mondo ormai abbiamo il Friulano"
"Dopo oltre dodici anni dall'ultima pronuncia giuridica in merito è perlomeno utopistico pensare di poter ritornare a usare la dicitura 'Tocai' per quello che ormai in tutto il mondo viene chiamato 'Friulano'.... continua

TradizioniSalumi Dop Piacentini e Focaccia di Recco col formaggio Igp, oggi sposi
Insieme nel progetto di valorizzazione e salvaguardia "Sapori in Paradiso"
Il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP organizzano a Recco, capitale gastronomica della Liguria, e nei comuni limitrofi della zona di produzione... continua

TradizioniEvolve Fondazione Qualivita
Per traghettare Dop e Igp verso la transizione ecologica e digitale /Allegato
Poligrafico e Zecca dello Stato nuovo socio fondatore insieme a Origin Italia e CSQA Certificazioni. Nuovo anche il Comitato scientifico alla cui presidenza è riconfermato De Castro continua

TradizioniValle dei Laghi, è l’Ora del Vino Santo Trentino
Nella Settimana Santa il rito della spremitura delle uve appassite. Quest’anno multimediale e diffuso sul web/Video e Gallery
C’è un vino che nasce, rito tra i riti, in questi giorni di Settimana Santa. Perché con la spremitura delle uve scelte di Nosiola, destinate alla sua produzione, unico vitigno autoctono a bacca bianca del... continua

TradizioniPasta di Gragnano IGP e Mela Val di Non DOP entrano in OriGIn Italia
L’organizzazione dei Consorzi di Tutela delle DOP IGP italiane si rafforza per affrontare le nuove sfide della transizione
Con questi ingressi sale a 65 il numero dei Consorzi di Tutela e le associazioni di filiera aderenti ad Origin Italia, che rappresentano oltre il 95% delle produzioni agroalimentari certificate italiane continua

TradizioniPecorino crotonese: Fratelli Fonsi entra nel consorzio
Unica azienda ad avere ottenuto la certificazione nel cosentino
L'azienda agricola Fratelli Fonsi di Paludi (CS) entra nel consorzio del pecorino crotonese, ottenendo la certificazione, unica azienda nell'area del Cosentino. La Dop rilancia le aree della Sibaritide... continua

TradizioniBalsamico "sloveno": la Commissione prende tempo
Tre mesi per decidere sulla denominazione
A seguito del parere circostanziato depositato dall’Italia, la Commissione europea ha prorogato di tre mesi, dal 3 marzo 2021 al 3 giugno 2021, l’obbligo di standstill sulla norma slovena sull’aceto. Sulla... continua

TradizioniMade in Italy e caso Slovenia. De Nigris: “Inaccettabile proposta”
La questione al centro dei lavori della Commissione ambiente dell'Europarlamento
“L’inaccettabile proposta slovena per il riconoscimento di un aceto balsamico prodotto fuori dall’Italia rappresenta un ennesimo attacco al Made in Italy”. Riferisce così Armando de Nigris, Advisor della Co... continua

Atti governativi2021: accordi a tutela di alcune Dop e IG italiane e francesi
Sono intese bilaterali Ue con Giappone e Corea del Sud
Nel 2021 alcuni prodotti IG italiani e francesi saranno protetti in Giappone e Corea del Sud grazie agli accordi bilaterali di libero scambio UE-Giappone e UE-Corea del Sud. La lista delle nuove IG protette... continua

Tradizioni“A carnevale ogni frittella vale”, 9 - 16 febbraio 2021
Contest virtuale della Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia
Un primo viaggio lungo lo stivale per valorizzare uno degli eventi storici d’Italia, alla scoperta delle tradizioni culinarie continua

TradizioniNasce polo di tutela per mozzarella bufala e pasta Gragnano
Nuova partnership tra le due grandi IG campane
Due delle più grandi Indicazioni Geografiche agroalimentari del Centro-Sud Italia hanno siglato un accordo di collaborazione per dar vita a un polo di tutela e valorizzazione della Mozzarella di Bufala... continua

TradizioniLa piadina Romagnola Igp spacca sui social
Video promozionale raggiunge 11 milioni di utenti e 300mila visualizzazioni
La piadina Romagnola Igp piace al palato quale cibo di strada per eccellenza della Romagna, e piace anche come prodotto social. A chiusura dei due anni di attività di promozione legata al piano di sviluppo... continua

TradizioniBistecca Fiorentina è Doc, a 20 anni dalla mucca pazza
Arriva l’iscrizione nell’elenco dei prodotti tradizionali della Toscana
A 20 anni dal primo caso di mucca pazza riscontrato in un allevamento in Italia del 12 gennaio 2021 arriva l’iscrizione nell’elenco dei prodotti tradizionali della Toscana per la bistecca fiorentina che... continua

TradizioniTradizione Italiana, Imma Simioli nuova presidente del consorzio
E' l'ad di Fresystem, azienda leader nella produzione di pasticceria e snack
Imma Simioli, ceo di Fresystem, è il nuovo presidente di Tradizione Italiana-Italian Food Tradition il consorzio di imprese che promuove il food italiano di qualità. Simioli affiancherà l’ad Sabato D’Am... continua

TradizioniMonari Federzoni rileva Fattorie Giacobazzi da Granarolo
Nasce polo dell'aceto balsamico da 32 milioni di fatturato
Monari Federzoni, storica azienda modenese, produttrice di Aceto Balsamico di Modena IGP, condimenti e bevande, ha siglato con Granarolo l’accordo per l’acquisizione di Fattorie Giacobazzi di Nonantola, alt... continua

TradizioniNasce Dos Sicilia, l'associazione delle eccellenze siciliane
Due gli obiettivi: favorire l'aggregazione dei produttori e valorizzare l'agroalimentare regionale
È nata Dos Sicilia, l’associazione dei Consorzi delle denominazioni di origine siciliana e delle produzioni a marchio Qs, Qualità sicura. È nata a Catania, presso lo studio del notaio Ottavio D’Angelo, dove s... continua

TradizioniNuovi presìdi Slow Food dalla Campania
Sono due ortaggi: la torzella riccia e il carciofo di Pietrelcina
Due coltivazioni riscoperte da poco che uniscono diverse generazioni di agricoltori nel segno della sostenibilità. continua

TradizioniSlow Food, al via tre nuovi presidi in Sardegna
L'iniziativa mira a supportare i produttori dell'isola
Nascono nella regione Sardegna tre nuovi presidi Slow Food: il pecorino dell'alta Baronia, la fresa di Ittiri e l'axridda di Escalaplano. I presidi sono supportati dal ministero del Lavoro e delle politiche... continua

TradizioniGelati Pepino 1884 entra nell'archivio Marchi Torinesi
Imponente progetto a cura della Camera di commercio di Torino
La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Ismel, ha messo in rete l’immenso patrimonio ospitato nell'archivio storico del suo ufficio brevetti. continua

TradizioniSulle vette del Piemonte nasce il panettone d'alta quota
Può essere acquistato in delivery da tutta Italia
Lo chef Matteo Sormani a quasi 2000 metri di quota realizza un panettone artigianale con lievito madre. Quest’anno, per la prima volta, partirà anche il servizio di delivery in tutta Italia. continua

TradizioniCesarine.com lancia un'operazione di equity crowdfunding
Già raccolti 200.000 euro
Il network di 1.500 cuoche amatoriali lancia un'operazione di equity crowdfunding che terminerà il prossimo 9 novembre. I fondi serviranno per finanziare lo sviluppo delle Online Cooking Class e il setup di un marketplace food. continua

TradizioniColatura di alici di Cetara nuova IG italiana nel registro Ue
Grazie all'erede dell'antico Garum, l’Italia raggiunge quota 308 specialità Food ad Indicazione Geografica
Ne informa in queste ore Qualivita: nella Gazzetta ufficiale europea ( GUUE L 321 del 05/10/2020) è stato registrato il prodotto Colatura di Alici di Cetara Dop appartenente alla Classe 1.7. Pesci, mo... continua

Atti governativiDpcm: stop a sagre e feste di paese
Impatto su comunità locali e circa 34.000 operatori ambulanti nell’alimentare
È stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il testo del nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri con i provvedimenti decisi dal governo per cercare di fermare il nuovo aumento di casi... continua

Oli e condimentiUe. Olio Lucano nuovo Igp italiano
Bellanova: "Meritato riconoscimento per la Basilicata"
"Certificazione Indicazione Geografica Protetta, valore aggiunto che va a premiare gli sforzi dei nostri produttori su qualità e trasparenza" continua

TradizioniDolce&Gabbana e Fiasconaro rinnovano la loro collaborazione
Per il Natale 2020 propongono il Panettone alle mandorle di Sicilia
Dolce&Gabbana e Fiasconaro insieme una ricetta tradizionale dal sapore unico: il Panettone alle mandorle di Sicilia. continua

TradizioniGiovanni Cova & C. dedica il panettone alle donne dell'opera lirica
La novità del Natale 2020 nasce dalla collaborazione con l'Archivio Storico Ricordi
La Pasticceria Giovanni Cova & C. ha intrapreso da anni un percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi che l’ha portata a collaborare con l’Archivio Storico Ricordi. Anche quest’anno la collaborazione è sta... continua

TradizioniVerso BuyFood Toscana 2020
Vetrina internazionale dei prodotti Dop e Igp dal 28 settembre al 2 ottobre
Tutto pronto a Siena per BuyFood Toscana 2020, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione, ambasciatori del gusto toscano in Italia e all’estero. La prima edizione di... continua

TradizioniProsciutto di Parma: "Mai pensato di abbandonare Origin Italia"
Secondo il Consorzio "l'uscita dall'associazione è un grave errore"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nota dall'ufficio stampa del Consorzio del Prosciutto di Parma.In riferimento alla notizia riportata su www.efanews.eu intitolata “Origin Italia (consorzi di t... continua

TradizioniOrigin Italia (consorzi di tutela) perde pezzi
I salumi, che si sentono sotto attacco, abbandonano l'associazione
Origin Italia, l’associazione che raccoglie tutti i consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf (già Aicig, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, circa 68 realtà consortili rappresentate), per... continua

Formaggi e latticiniUe: registrata la Provola dei Nebrodi Dop
L'Italia raggiunge la 306esima Food IG e rafforza la propria leadership nel settore Indicazioni geografiche
Fondazione Qualivita annuncia oggi che una nuova IG Food italiana si aggiunge nel registro europeo. E' uscito infatti nella Gazzetta ufficiale Europea il prodotto Provola dei Nebrodi DOP appartenente... continua

TradizioniTuber Primae Noctis: inizia la caccia al Tartufo Bianco d’Alba
Prima notte dell’anno per dare il via alla tradizionale "cerca" del "trifulau"
Anche quest'anno di rinnova "Tuber Primae Noctis", l'appuntamento autunnale che anticipa l'avvio della 90a "Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba". Il 20 settembre, sarà la prima notte dell’anno in c... continua

FiereRoma. Torna la 3 edizione del Garbatella TTS Street Food
Dal 17 al 20 settembre 24 Street Chef, cucineranno piatti gourmet a bordo dei ristoranti su ruote
Ritorna, dopo il successo degli anni precedenti, il festival del cibo da strada nel cuore di uno dei quartieri storici della città di Roma: Garbatella. "Garbatella TTS Street Food“ si terrà dal 17 al... continua

PersoneAndriani, un Family Day speciale
Dedicato alle famiglie e ai collaboratori, orientato al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Si è svolto ieri, domenica 13 settembre il "Family Day" di Andriani: una giornata dedicata alle famiglie, fortemente voluta dall'azienda pugliese per celebrare la vicinanza emotiva, gli affetti familiari e... continua

BeverageIl Balsamico riparte con Acetaie Aperte
Il 27 settembre 30 aziende della provincia accolgono i visitatori per una giornata alla scoperta dei segreti del prezioso condimento
Modena riparte più forte che mai con Acetaie Aperte. Confermato l'evento dedicato all'Aceto Balsamico di Modena IGP e all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, per il 27 settembre, che avrà luogo i... continua

Ristorazione e ospitalitàLocali storici: cali tra il 50% e l'80% in città d'arte
Magenes: "Noi riapriamo, ma come fari nella notte"
Secondo un recente sondaggio dell’Associazione, gli epicentri dell’ospitalità di Venezia, Torino, Firenze, Milano, Bologna, Roma, ma anche delle province storiche hanno accusato negli ultimi 6 mesi un calo del fatturato tra il 50% e l’80%, e lo stesso trend si può calcolare sul numero di addetti impiegati. continua

OrtofruttaGli antichi meloni reggiani, nuovo Presidio Slow Food
Una storia importante che affonda le radici nel tempo
Quattro varietà pressoché scomparse sono state salvate al termine di un lungo progetto che ha visto coinvolto un Istituto superiore di Reggio Emilia continua

Ristorazione e ospitalitàGli agriturismi tornano protagonisti nelle vacanze
Una selezione delle location top secondo The Fork/Gallery
L’estate non è ancora finita, anzi, come riporta un bollettino Enit molti italiani quest’anno hanno scelto di partire in tarda stagione, tra fine agosto e inizio ottobre. C’è ancora dunque il tempo di dedi... continua

TradizioniCulurgionis Igp, nasce il consorzio in Ogliastra
La produzione locale dei prodotti sardi di pasta ripiena sarà tutelata e valorizzata
E' stato costituito a Tortolì (Nuoro), il Consorzio di Tutela dei Culurgionis d'Ogliastra Igp, un formato di pasta fatta mano a mano e farcita con un ripieno a base di patate, pecorino e menta (e non... continua

TradizioniAceto Balsamico, Grosoli in comitato strategico Origin
Tra gli obiettivi la battaglia contro il sistema di etichettature Nutri-Score
L’Aceto Balsamico di Modena IGP entra a far parte, con il Presidente del Consorzio Mariangela Grosoli, del Comitato Strategico di OriGIn Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. La... continua

TradizioniAceto Balsamico, più tutela nel mondo
Accordo strategico tra Ue e Cina, dopo quello col Vietnam
Un accordo commerciale tra Europa e Cina per il riconoscimento reciproco di 100 prodotti DOP e IGP, che comprende anche l’Aceto Balsamico di Modena. È quello che è appena stato autorizzato dal Consiglio UE... continua

TradizioniFood Tech, prodotti del Lazio tracciati con blockchain
La rete di Cantieri Attivi crea TrustDelivery con pOsti ed EY
Ha esordito nel Castello di Santa Severa, a nord di Roma, lo show room di Cantieri Attivi, le eccellenze dell’Etruria meridionale (alto Lazio), una vera e propria bottega all’interno del borgo dove cia... continua

TradizioniAceto Balsamico di Modena Igp, al via nuova campagna
Al centro un video in contemporanea in Italia, Germania e Francia
Un video per raccontare al grande pubblico la storia, il territorio, la tradizione e il gusto dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, in contemporanea in Italia, Germania e Francia, al centro della nuova c... continua