Agroalimentare
2.822 notizie trovate

Atti governativiRecovery Fund/2: Cia, bene via libera Ue ad anticipo fondi
Liquidità cruciale per l'agricoltura: in ballo oltre 8 miliardi di euro (+ 2,6) a favore del settore
Risorse disponibili dal 2021 puntando su aree rurali, digitalizzazione e ricambio parco macchine continua

AgroalimentareIeri al Mipaaf bilaterale Italia-Cina
Protezione delle Indicazioni geografiche ed export di pere italiane tra gli argomenti trattati
Il ministro Teresa Bellanova, titolare del dicastero per le Politiche agricole, alimentari e forestali ha incontrato a Roma l'ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese Li Junhua continua

AgroalimentareCatania: inaugurato magazzino del Banco Alimentare Sicilia
Sabato scorso all'interno del Maas, il polo agroalimentare tra i più grandi del Mediterraneo
Da sabato il magazzino del Banco Alimentare della Sicilia Onlus è ufficialmente operativo all’interno del MAAS (Mercati Agroalimentari della Sicilia) il polo agroalimentare tra i più grandi del Mediterraneo. Il... continua

SaluteCrea punta su salute e sostenibilità
Percorso avviato con progetti innovativi e un fitto calendario di eventi
Prodotti innovativi e funzionali, processi di produzione green e nuovi approcci per informare ed educare il consumatore a una dieta sana: ecco gli ingredienti del CREA Alimenti e Nutrizione. continua

AgroalimentareAnche il biologico si assicura contro i rischi climatici
Boom di polizze, secondo i dati Ismea
Nel 2018, la platea bio degli assicurati ha sfiorato le 3.700 unità, con un incremento dell’89% rispetto al 2016. È quanto emerge dal “Rapporto sulla gestione del rischio nell’agricoltura biologica” realizzato da Ismea, che per la prima volta propone per un ampio corredo statistico sul tema. continua

Agroalimentare"World Egg Day": tutti i benefici delle uova a colazione
Un parere medico su segreti e proprietà di quest'alimento
In occasione del "World Egg day" la dottoressa Martina Donegani, dà il proprio punto di vista medico circa i benefici delle uova a colazione per iniziare in modo sano ed equilibrato la giornata. Un’abitudine an... continua

AgroalimentareL'Emilia Romagna investe su bio e tradizione
Firmato il nuovo protocollo con Slow Food
+ 71% imprese in 7 anni e prima Regione in Italia con oltre 1.200 aziende di trasformazione e commercializzazione di prodotti biologici continua

Atti governativiNext Generation Eu: Cia chiede subito i fondi all’agricoltura
Serve liquidità dal 2021 e un lungimirante piano d’azione
Lunedì 12 ottobre, la Commissione agricoltura del Parlamento Ue si esprimerà sulla possibilità di utilizzare fin da subito le risorse specifiche per il settore previste nel Next Generation Eu. In previsione di... continua

AgroalimentareFedagromercati-Italmercati: incontro al Mipaaf
A colloquio con Bellanova su Recovery Fund e nuova Pac. Riconoscere la strategicità dei mercati agroalimentari
Ieri Fedagromercati-Confcommercio ed Italmercati hanno incontrato a Roma il ministro Teresa Bellanova a conferma della solidità dei rapporti tra gli operatori ed i gestori dei Centri Agroalimentari all’ingrosso it... continua

AgroalimentareCibo per la mente: Nobel chimica occasione per liberare l’innovazione in agricoltura
Interventi mirati, rapidi, poco costosi per rendere la produzione di cibo più sostenibile
Le associazioni di Cibo per la mente accolgono con soddisfazione la notizia del Premio Nobel per la chimica assegnato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la scoperta di Crispr, una nuova tecnica d... continua

AgroalimentareNobel/2: genome editing trampolino per il rilancio dell'agricoltura
Cia: "Il Premio conduce a benefici economici e riduce i fitosanitari nel settore"
Il presidente Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, commenta con soddisfazione il premio Nobel per la chimica riconosciuto a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, le due ricercatrici che hanno... continua

AgroalimentareCentro Agroalimentare Torino approva linee Politica Ambientale
Obiettivo, conseguire la certificazione ISO 14001
Il Consiglio di amministrazione del Centro Agroalimentare di Torino (Caat) ha approvato il documento che disegna la Politica ambientale perseguita dalla società. "Si tratta di un documento che, partendo... continua

EsteriL'Italian Sounding dilaga in Asia
Studio da Assocamerestero: oltre 600 i prodotti mappati dalle 8 Ccie presenti sul mercato asiatico
Assocamerestero in collaborazione con le 8 Camere di commercio italiane all’estero (Ccie) presenti in Cina (Hong Kong, Pechino), Corea del Sud (Seoul), Giappone (Tokyo), India (Mumbai), Singapore (Singapore), Tha... continua

Studi e ricercheL’Accademia Nazionale di Agricoltura inaugura il 213° anno accademico
Consegna della prima edizione del “Premio Filippo Re”
Si aprirà lunedì 12 ottobre, alle ore 16 presso la sala dello Stabat Mater dell’archiginnasio di Bologna, il 213° anno accademico dell’Accademia nazionale di agricoltura. La cerimonia sarà inaugurata dalla r... continua

AgroalimentareGenetica. Assosementi: bene il Nobel per la scoperta del Crispr
L'auspicio è che possano beneficiarne gli agricoltori europei
Assosementi (Associazione Italiana Sementi), accoglie con soddisfazione la notizia del Premio Nobel per la chimica assegnato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la scoperta di Crispr, una n... continua

PersoneStefano Vaccari è il nuovo direttore generale Crea
Il dirigente Mipaaf al servizio dell'agricoltura italiana
E' Stefano Vaccari, dirigente Mipaaf, il nuovo direttore generale del Crea (consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria). Attualmente Vaccari riveste il ruolo di capo del... continua

OrtofruttaMipaaf: oggi l'incontro con le Regioni su Recovery, Pac e Ortofrutta
Bellanova: "Nel PNRR privilegiare i progetti in grado di incrementare reddito e occupazione duraturi"
Il lavoro in corso sulla Strategia per un Sistema agricolo, agroalimentare, forestale, della pesca e dell'acquacoltura nell'ambito del Piano nazionale Ripresa e Resilienza; lo stato dell'arte del negoziato... continua

AgroalimentareAdamah, il sogno di un centro polifunzionale agroalimentare a Cremona
E' un progetto della cooperativa sociale Inchiostro col supporto del Gruppo AB
“Adamah” è il progetto sviluppato da Inchiostro Cooperativa Sociale, grazie al sostegno del Gruppo Ab, produttore e installatore di sistemi di cogenerazione. L'idea è quella di sviluppare, presso la sed... continua

DistribuzioneCibus Lab: portale di contratto tra retailer e industria agroalimentare
7 ottobre il primo webinair dedicato ai prodotti a base di pomodoro
Cibus Lab, è il nuovo progetto educational ideato da Fiere di Parma per mettere in contatto i retailer internazionali e l’industria agroalimentare italiana. Il progetto si colloca tra le tappe di avvicinamento a... continua

OrtofruttaParassiti, ora la battaglia si combatte coi droni
Progetto innovativo della Fem in Trentino
La Ceratitis capitata Wiedemann, anche detta mosca mediterranea della frutta, è un parassita originario dell'Africa orientale, diffuso attualmente in tutte aree frutticole della costa mediterranea, che... continua

Atti governativiMipaaf firma intesa con l'Accademia italiana del tartufo
Per la valorizzazione del famoso tubero nel mondo
Una collaborazione che mira a promuovere la conoscenza del tartufo italiano di qualità in abbinamento soprattutto al vino, quali elementi principe delle preziosità agroalimentari nazionali, incentivandone o... continua

AgroalimentarePresentato oggi il Rapporto "Bio in cifre 2020"
Appello al Senato: "Sia approvato quanto prima il Testo Unico per il biologico"
Bellanova: "Realta' importante. Dovrà giocare un ruolo da protagonista nel prossimo futuro. Mercati aperti ma con le stesse regole rispettate da tutti" continua

Atti governativiIl Tavolo apistico al lavoro per una strategia nazionale
L'Abbate: "Servono strumenti finanziari per le calamità e la stabilizzazione del reddito"
Tenutasi una nuova videoconferenza per il mondo dell'apicoltura. Avviare un confronto per superare le criticità trovando soluzioni condivise e addivenire ad una strategia nazionale. Questi gli obiettivi... continua

AgroalimentareConfagri E. Romagna preme per una filiera del grano unita
Le dichiarazioni del presidente Marcello Bonvicini
"La filiera del grano 100% italiano rischia di rimanere un concetto astratto se non si crea una vera organizzazione interprofessionale", afferma il presidente Marcello Bonvicini. continua

Atti governativiRecovery Fund: nuove risorse per l'agricoltura in rampa di lancio
De Castro: al voto in ComAgri al Parlamento Ue un pacchetto di oltre 8 miliardi di euro
“Dopo aver ricevuto le proposte di emendamento di tutti i colleghi sulla parte agricola del Recovery Fund, ora l’obiettivo è quello di votare in commissione Agricoltura entro la settimana del 12 ottobre”. Così P... continua

ViniVitigni "resistenti": il futuro della viticoltura passa di qua...
Innovazione in vigna: prove sperimentali di Veneto Agricoltura per la riduzione dei fitofarmaci e per le aree montane
Per il settore vitivinicolo il tema è di quelli cruciali: nei vigneti l’uso della chimica deve essere ridotto, lo chiede il mercato, la collettività e l’ambiente. Del resto, i numeri parlano da soli: nonos... continua

AgroalimentareRicerca e biotecnologie: Nbt, investimenti e innovazione
Talk "Cibo per la mente": servono aiuti economici e una semplificazione a livello europeo
L'evento si è svolto nel corso della "Biotech Week 2020", un'iniziativa promossa e coordinata da Assobiotec continua

AgroalimentareCereali protetti grazie a scarti agroindustriali
Avviato il nuovo progetto del Crea per difenderli da funghi e patogeni
Il progetto triennale del Crea seleziona gli scarti di lavorazione di patate e rucola allo scopo di realizzare formulati per difendere mais e frumento dall'attacco di funghi e patogeni. continua

Agroalimentare100 anni di Confagricoltura/2: l'intervento di Bellanova
"Resilienza, rilancio e dialogo" per il futuro e per i bisogni immediati e concreti della filiera agroalimentare
"Saluto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte; saluto e ringrazio il presidente Massimiliano Giansanti per questo gradito invito alla giornata che... continua

AgroalimentareEntra nel vivo il nuovo Erasmus+ Start up Bio per i giovani coltivatori
Partito il primo training “Digital transformation of learning in organic farming”
L’evento è iscritto all’European Skills Week 2020, iniziativa che valorizza il meglio dell'istruzione e formazione professionale a livello internazionale. continua

Carni e salumiWalmart, Cargill e McDonald's insieme per le Grandi Pianure
Investimento di oltre 6 milioni di dollari per supportare l'iniziativa WWF
Volta a migliorare la "salute" territoriale delle praterie di Montana, Nebraska e South Dakota continua

AgroalimentareAgricoltura, via al Decreto da 10 mln di euro. Formalizzata l'intesa
Per mutui agevolati nella prima zona rossa Covid-19 (10 Comuni Lombardi e Vo' in Veneto)
La Conferenza Stato-Regioni ha formalizzato l'intesa sullo schema di decreto definendo i criteri e le modalità di attuazione dello strumento agevolativo previsto dall'art. 78 del Cura Italia per le aziende... continua

Economia e finanzaFisco: Parlamento acceleri su cessione credito imposta
Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani per incentivare l'agricoltura hi-tech
La misura, attualmente in discussione nel Dl Agosto, sarebbe un driver fondamentale per gli investimenti tecnologici necessari al rilancio del settore continua

Oli e condimentiFondo Xylella, pagamenti automatici agli agricoltori pugliesi
Stanziati 300 milioni di euro per la rigenerazione agricola
“È necessario semplificare i processi di domanda, di erogazione e di controllo degli aiuti, al momento esclusi dal protocollo d’intesa con Agea", precisa il presidente di Unaprol David Granieri continua

AgroalimentareMaltempo: devastati ulivi, vigne, ortaggi e stalle
Coldiretti informa: bufere e danni nelle campagne dal Piemonte alla Puglia
Il maltempo sferza l’Italia con bombe d’acqua, grandinate e bufere di vento che hanno devastato a macchia di leopardo lungo la Penisola ulivi, vigne e ortaggi e allagato campi e stalle, le scorte di cib... continua

Atti governativiAudizioni: "il Pnrr dovrà avere un cuore agricolo"
Bellanova sulla Strategia Nazionale per il Sistema Agricolo, Agroalimentare, Forestale, della Pesca e dell'Acquacoltura
Secondo la titolare del Mipaaf, ascoltata ieri in auduzione in Commissione Agricoltura alla Camera, le parole chiave sono: visione, coraggio, scommessa, e soprattutto rigenerazione continua

IndustriaGreen Deal Umbria: nuove prospettive per politiche agricole/industriali
Focus sulla regione, organizzato dal Parlamento Europeo
E' fissata per mercoledì 23 settembre conferenza on line sul "Green Deal e le politiche industriali e agricole in Umbria", che vedrà il coinvolgimento di eurodeputati, amministratori locali e stakeholder. L... continua

AgroalimentareZootecnia, riparte la formazione di Aia
L'associazione allevatori prosegue l'attività da remoto in collaborazione con Unito
Nell’ambito della piattaforma di livello europeo Eit Food, il progetto Focus on Farmers 2020, di cui l’Associazione Italiana Allevatori è partner assieme ad altri qualificati attori sia accademici che te... continua

OrtofruttaBlockchain e biologico, webinar il 24 settembre
Organizzato da B/Open, la rassegna del Bio foods & Natural self-care
B/Open, la rassegna del Bio foods & Natural self-care in programma a Veronafiere il 23 e 24 novembre, dedica un webinar alle nuove frontiere della tracciabilità di filiera. continua

Atti governativiAgrifish. Bellanova: "Pac tenga conto diversità agricolture europee"
Differenze sulle quali il modello agricolo europeo fonda la sua ricchezza
Bene Architettura Verde ma senza complicazioni tecnico-amministrative per i nostri agricoltori, dichiara oggi la titolare del Mipaaf continua

Economia e finanzaBiotech, opportunità di sviluppo per l'Italia
Terzo gruppo di lavoro del progetto di Assobiotec Federchimica
Assobiotec Federchimica sta lavorando alla creazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, attraverso il percorso “Biotech, il futuro migliore - Per la nostra salute, per il nostro ambiente, per l... continua

Economia e finanzaOgm, la relazione annuale dell'ispettorato del Miipaf
Tra le sementi di mais meno dello 0,1% di prodotto è risultato irregolare
Pubblicata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, la relazione finale sulle attività di controllo sulla presenza di OGM in sementi di mais e soia destinate alle semine 2020. I... continua

PersoneAgricoltori Ue. Giansanti eletto vicepresidente del Copa
Già presidente dell'italiana Confagricoltura. Cambio anche alla presidenza dell'organismo europeo
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, oggi è stato eletto vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (Copa), l'organismo che riunisce 60 organizzazioni dei Paesi... continua

ViniAll'Italia il premio OIV per il miglior testo in materia di diritto vitivinicolo
L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino lo ha giudicato Libro dell'anno
Libro dell'anno in materia di diritto vitivinicolo. Con questa motivazione l'OIV, l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, ha premiato lo scorso 8 settembre l'italiano "La Nuova Normativa... continua

AgroalimentareSyngenta al Mantova Food and Science Festival 2020
Tra i temi principali: il rapporto tra agricoltura, cibo e innovazione
Syngenta, tra le aziende leader a livello mondiale nell’agribusiness, si conferma partner del "Mantova Food & Science Festival" per il quarto anno consecutivo. L'evento si terrà dal 2 al 4 ottobre presso il... continua

Oli e condimentiDomani al via raccolta delle olive in Italia
Anticipata dal caldo, si comincia dalla Sicilia
Scatta in anticipo per il caldo la raccolta delle olive in Italia con l’arrivo del primo olio nuovo Made in Italy del 2020, particolarmente atteso in un anno segnato dall’emergenza coronavirus che ha... continua

Economia e finanzaCia: export agroalimentare Made in Italy regge al Covid
Fatturato di 26,1 miliardi di Euro tra gennaio e luglio
Gli effetti della crisi globale causa pandemia, non sembrano arrestare le esportazioni del Made in Italy agroalimentare in ogni parte del mondo. E' ciò che afferma Cia-Agricoltori Italiani nel commentare... continua

Atti governativiDl Rilancio/2: caos su codici Ateco per esonero previdenziale straordinario
Cia: "Si allarghino benefici a olivicolo, frutticolo e orticolo"
E’ caos fra gli agricoltori che, al momento, non sanno se potranno beneficiare dell’esonero straordinario dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, previsto dal Dl Ril... continua

Atti governativiMoria del kiwi: il Mipaaf già al lavoro, dice Bellanova
Conferma: nel prossimo comitato fitosanitario sarà costituita una specifica task force
"La morìa del kiwi è una patologia relativamente nuova, molto complessa e di difficile interpretazione, probabilmente legata in parte anche alle caratteristiche dei terreni insieme all'alta piovosità e... continua

Atti governativiPiano Straordinario Rigenerazione Olivicola Puglia: firmato il decreto
La scheda del provvedimento. 5 milioni per gli ulivi monumentali
Bellanova: "Tassello importante per intervenire e salvaguardare il nostro patrimonio storico". Obiettivo: impedire l'avanzata della Xylella fastidiosa nei territori dove l'ulivo rappresenta una presenza storica, partendo dalla bellissima Piana degli Ulivi continua