Agroalimentare
2.822 notizie trovate

AgroalimentareDecreto rilancio, settore frutticolo penalizzato
L'esonero dai contributi previdenziali non è previsto per il comparto
Esonero contributi previdenziali, Confagricoltura E.Romagna: "Una scelta sbagliata e discriminante escludere, in particolare, il settore frutticolo o l’orticolo dall’esenzione del pagamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. Dove andremo a finire? L’Emilia-Romagna ha già ridotto del 20% la sua produzione frutticola nell’ultimo anno". continua

Studi e ricercheAl via la seconda giornata del Rural4hack
Il più grande hackathon agricolo di Italia; presenti studenti di 17 università
Al via, domani 17 settembre, alla seconda giornata del "Rural4hack", il più grande hackathon agricolo di Italia che vedrà la partecipazione di studenti e docenti provenienti da 17 università aderenti al... continua

OrtofruttaMango: da oggi è "Made in Italy"
Il frutto esotico coltivato in Sicilia
Si alla frutta esotica, purché sia made in Italy. La Sicilia non è più solo la regione degli agrumi, ma grazie alla sua posizione geografica e alle condizioni climatiche favorevoli, oggi lo è anche del... continua

OrtofruttaCrea 194*: la nuova pera "precoce" e "da passeggio"
Si mantiene dalle 4 alle 6 settimane in più rispetto alle altre qualità in commercio
E' nata "Crea 194*" l'ultima varietà di pero ideata da "Geoplant Vivai". La pera, nota per la sua digeribilità, è sempre stato un frutto maggiormente consumato da soggetti più anziani. Inoltre è un al... continua

OrtofruttaExport alimentare: siglata oggi l'intesa Cia-Alibaba.com
Cibo Made in Italy alla conquista dell’e-commerce globale
Sulla piattaforma web del colosso cinese, spazio al business delle aziende tra incontri con i buyer e servizi dedicati continua

AgroalimentareCrea, progetto di educazione alimentare per i ragazzi con dislessia
Scelto un font specifico per il Quaderno Alimentare distribuito nelle scuole
Il Crea ha utilizzato in un quaderno di educazione alimentare un font specifico, creato da Easyreading Multimedia e pensato per le persone con dislessia, ma facilitante per tutti. continua

AgroalimentareFiliera mais: progetti e sinergie per il rilancio
Accordo quadro e fondo competitività filiere: due nuovi strumenti a disposizione degli operatori
Coordinato da Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie, si è svolto nei giorni scorsi un incontro che ha stimolato il confronto tra tutta la filiera del mais, settore di rilevante importanza per l’industria agroalimentare e zootecnica nazionale continua

AgroalimentareBio: nuove norme su fosfiti troppo restrittive rispetto a resto Ue
Per Cia c'è rischio decertificazione in caso di contaminazione accidentale
Incomprensibile decisione del Decreto Ministeriale già derogata dal Dl Semplificazioni. I produttori non sono tutelati dal rischio continua

Studi e ricercheCalo del 7% delle ore lavorate dovuto alla mancanza di braccianti stranieri
Coldiretti insiste: "Servono voucher per semplificare l'accesso degli italiani al lavoro agricolo"
Crollo da record delle ore di lavoro in agricoltura. I dati sul mercato del lavoro, divulgati dall’Istat, relativi al secondo trimestre 2020, parlano chiaro e Coldiretti conferma un calo del 7% delle o... continua

AgroalimentareFirmato accordo per la digitalizzazione agricola
L'intesa siglata da Tim, Coldiretti e Bonifiche Ferraresi
Al via collaborazione strategica per la diffusione della banda ultralarga e l’adozione di soluzioni innovative nelle campagne continua

Atti governativiFauna selvatica, si muove il Mipaaf ma la competenza è delle regioni
L'Abbate risponde al al Senato: "Intendiamo istituire un fondo d'aiuti nazionale"
Il sottosegretario del ministero delle politiche agricole Giuseppe L’Abbate, è stato chiamato a rispondere a due interrogazioni parlamentari in Senato, sull'aumento della fauna selvatica e sui danni ar... continua

OrtofruttaOrtofrutta italia organizza una campagna per promuovere l'uva da tavola
Un'iniziativa a favore dello sviluppo di una produzione importante per l’economia agricola nazionale
L'uva da tavola sarà la protagonista dell'iniziativa promossa da OI (Ortofrutta Italia) con il patrocinio del Mipaaf. Una campagna pubblicitaria alla quale hanno aderito negozi specializzati, migliaia... continua

IndustriaAgroalimentare: Cia e Alibaba.com insieme per l'export Made in Italy
Il 15 settembre a Roma l’accordo tra gli Agricoltori Italiani e il colosso cinese dell’e-commerce
"Come promuovere l'export del Made in Italy": questo l'obiettivo dell'accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Alibaba.com, che verrà presentato a Roma martedì 15 settembre, alle ore 10:30, presso la Sala S... continua

OrtofruttaArachide Made in Italy/2: una filiera di eccellenze
Noberasco: "Progetto che unisce innovazione, qualità, trasparenza e forte impegno a investire sul territorio"
La collaborazione tra SIS, Società Italiana Sementi (Gruppo BF Spa), Noberasco e Coldiretti, ha dato il via alla rinascita della filiera dell’arachide italiana. L'accordo è stato presentato oggi presso la... continua

OrtofruttaArachide Made in Italy: ritorna sul mercato dopo quasi 50 anni
Accordo di filiera tra Coldiretti, Sis e Noberasco
Oggi si è tenuta a battesimo la rinascita della filiera dell’arachide italiana in un incontro presso la sede di Sis, Società Italiana Sementi, società del gruppo agroindustriale B.F. Spa (unica azienda con... continua

AgroalimentareBellanova: "Settore agroalimentare fondamentale e strategico per il Paese"
Intervento al Comitato affari europei: "Contemplare nel PNRR solo proposte realizzabili. Vietato sprecare o perdere risorse"
Il ruolo del settore agroalimentare, i criteri di scelta e selezione degli interventi, lo stop al consumo di suolo come criterio fondamentale nella realizzazione degli investimenti previsti, l'interazione... continua

AgroalimentareDNV GL-Business Assurance sceglie il Cynomys Livestock System
la startup genovese ha ideato una soluzione IoT per analizzare i consumi nell'allevamento e per il controllo ambientale dei gas nocivi in stalla
DNV GL - Business Assurance, uno dei maggiori enti di certificazione al mondo e attivo nell’evoluzione digitale dei servizi di assurance, sceglie Cynomys, la startup genovese che ha ideato una soluzione I... continua

AgroalimentareNasce FederBioPugliaNatura
E' la seconda regione italiana per produzioni biologiche
Una nuova meta raggiunta per FederBio che approda in Puglia e fonda a Bari l'associazione FederBioPugliaNatura, in quella che è la prima regione in Italia per la produzione di ulivi e cerali e seconda... continua

OrtofruttaBiologico/2: per Cia l'Italia è pronta
"Il 28% delle imprese ortofruttifere italiane produce biologico, agricoltori sensibili alla sostenibilità"
Dati positivi sul bio quelli espressi da Cia-Agricoltori nella giornata inaugurale del Macfrut Digital 2020. Durante un webinar, Cia ha sostenuto essere "pronto" il settore ortofruttifero italiano, nell'affrontare... continua

Atti governativiUE, 40 milioni per lo sviluppo del biologico
Federbio: "Sbloccare approvazione della nuova legge al Senato"
La Commissione europea ha appena aperto una consultazione pubblica sul Piano d’azione per il biologico ed ha stanziato 40 milioni di euro per le politiche di promozione bio del 2021. Già con le Strategie Fa... continua

OrtofruttaAgricoltura: gruppo di lavoro tecnico-scientifico per la moria del kiwi
Sarà presto istituito dal Comitato Fitosanitario Nazionale. Il fenomeno oggetto d'interrogazione parlamentare
Nella prossima riunione del Comitato Fitosanitario Nazionale, che si terrà in questo mese di settembre, saranno esaminati gli ultimi aggiornamenti e verrà istituito uno specifico Gruppo di lavoro tecnico-scientifico a... continua

Studi e ricerche"Nuovi OGM": sviluppato primo test open source per rilevarli in laboratorio
Il metodo individuerà colture geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico
"La nuova ricerca confuta le affermazioni delle industrie biotech e di alcuni enti regolatori secondo cui i nuovi prodotti geneticamente modificati (OGM) ottenuti tramite editing genetico sarebbero indistinguibili da colture simili non-OGM" continua

AgroalimentareUe verso proroga nuove norme sull'agricoltura biologica
In tema di produzione ed etichettatura dei prodotti bio
Prorogare di un anno l’entrata in vigore della nuova legislazione Ue sul biologico, posticipando il via libera al regolamento dal primo gennaio 2021 al primo gennaio 2022. E’ quanto ha proposto la Com... continua

FiereSementi: progetto di mappatura a Macfrut Digital
Un software innovativo lanciato da Assosementi
L’innovazione digitale scende in campo a favore delle produzioni agricole di qualità. Assosementi, l’Associazione che riunisce le aziende sementiere italiane, presenta a Macfrut Digital - che inizia doma... continua

OrtofruttaInterpoma Connects 2020: iscrizioni da oggi
La 12° edizione del Convegno internazionale dedicato al mondo della mela si terrà il 19 e 20 novembre
Oggi riaprono le iscrizioni di Interpoma Congress, il convegno internazionale dedicato al mondo della mela. Quest'anno sarà possibile partecipare alla 12° edizione sia a Fiera Bolzano presso il MEC Meeting &... continua

AgroalimentareEmergenza fauna selvatica, governo inerte
Nessun provvedimento nel decreto semplificazioni, spiega Cia-Agricoltori Italiani
Non si placa l’emergenza fauna selvatica, acuita dai mesi di lockdown con lo stop alle attività di controllo e gestione soprattutto dei cinghiali. La conseguenza è l’ulteriore crescita dei danni all’a... continua

AgroalimentareAccordo Mercosur, scetticismo del Consiglio agricolo UE
Confagricoltura: si tenga conto della reciprocità delle regole
I ministri dell’agricoltura della Ue sono molto scettici sulla possibilità di procedere alla ratifica finale dell’accordo commerciale tra l’Unione e i Paesi dell’area Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay... continua

AgroalimentareInformale Agrifish Coblenza/3: etichette, no ad algoritmi riduttivi e fuorvianti
Cibo: "i consumatori devono essere informati per una educazione alimentare consapevole"
"Una etichettatura armonizzata a livello europeo deve puntare a fornire gli strumenti adatti a incoraggiare e sostenere scelte informate da parte dei consumatori, piuttosto che indirizzarli verso alcuni... continua

AgroalimentareInformale Agrifish Coblenza/2: "Nella nuova Pac sostegno ad investimenti"
"Nonché pratiche virtuose", dice Bellanova. "Necessario rafforzare gli strumenti di gestione del rischio"
ieri da Coblenza: per agevolare la fase di transizione post pandemia, la nuova PAC "dovrà offrire il necessario contributo sostenendo sia gli investimenti che le pratiche più virtuose, in particolare a... continua

IndustriaZucchero bio, migliorano le rese
I risultati della seconda campagna di Italia Zuccheri con Federbio Servizi
Coprob – Cooperativa Produttori Bieticoli (Italia Zuccheri) ha terminato la sua seconda campagna saccarifera biologica che aveva preso il via nell’ultima settimana di luglio 2020. Il progetto per la bar... continua

ViniAlto Adige, prende il via la vendemmia 2020
In lieve anticipo rispetto al 2019
Si prospetta un'annata di buona qualità e, per garantire la tutela della salute di tutti i lavoratori coinvolti, verrà rivolta particolare attenzione al rispetto delle norme anti Covid. continua

ViniVendemmia 2020, il Consorzio Tutela Vini Doc Collio non abbassa le rese
La proposta è stata bocciata dall'assemblea dei soci
La vendemmia 2020, al via in questi giorni nella denominazione, seguirà dunque le indicazioni del disciplinare di produzione di riferimento. continua

AgroalimentareFarm to Fork, agricoltori in prima linea per obiettivi sostenibilità Ue
Agrinsieme: servono una valutazione d'impatto e maggior uniformità nell'applicazione delle disposizioni
“Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità, ed è pronto a impegnarsi ulteriormente, indirizzando il proprio oper... continua

IndustriaZucchero bio 100% italiano, produzione 2020 con maggior resa di saccarosio
Terminata la seconda campagna produttiva a marchio Italia Zuccheri
COPROB – Cooperativa Produttori Bieticoli ha terminato la sua seconda campagna saccarifera biologica che aveva preso il via nell’ultima settimana di luglio 2020. Il progetto per la barbabietola biologica, pres... continua

OrtofruttaEmilia Romagna: è emergenza pere
I frutti danneggiati da Maculatura bruna con gravi ripercussioni sulla raccolta
Lo denuncia la stessa Regione: la Maculatura bruna è considerata una delle più pericolose avversità del pero europeo. Dopo le segnalazioni di gravi danni nel ferrarese, nel modenese, e in misura minore bolognese e ravennate, l'assessore all'Agricoltura chiederà l'intervento del ministro Bellanova continua

OrtofruttaParmense, al via indennizzi ad agricoltori danneggiati da clima pazzo
Plauso di Confagricoltura Emilia Romagna
Pomodoro da industria, Confagricoltura E. Romagna plaude al via libera agli indennizzi per gli agricoltori danneggiati: «Vogliamo dire “grazie” a Mipaaf e Regione per l’intervento risolutivo. Bene l’OI Pomodoro da industria del Nord Italia e le Op che hanno serrato le fila a sostegno delle imprese produttrici» continua

OrtofruttaColdiretti Puglia chiede istituzione di Assessorato regionale agroalimentare
Anche per rafforzare la filiera Made in Puglia dal campo alla tavola
Aperto il confronto politico della giunta dei presidenti di Coldiretti Puglia con i 4 candidati alla presidenza della Regione continua

AgroalimentareVeneto: distribuzione di 70.000 piante autoctone per la Pianura Padana
Richieste finora da 207 Comuni, per oltre 26.000 piante per orti e giardini, a chi ne fa richiesta
Raffica di adesioni all’iniziativa di Regione e Veneto Agricoltura “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, che prevede la distribuzione di 70.000 piante arboree e arbustive ai Comuni veneti di pianu... continua

AgroalimentareScuola, fattorie offrono aule per la ripresa
Secondo Coldiretti potrebbero essere recuperati oltre 3000 locali
Con l’apertura delle scuole alle porte sono oltre tremila le fattorie didattiche italiane che potrebbero mettere a disposizione spazi per le lezioni dei ragazzi in modo da permettere di rispettare le m... continua

IndustriaPomodoro da industria: sulla mancata raccolta interviene il Mipaaf
Il dicastero accoglie le segnalazioni di Confagricoltura/Allegato
In basso a questa EFA News la Circolare odierna del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali avente per oggetto: DM 8867 del 13 agosto 2019 - applicazione articolo 21, comma 2. Autorizzazione alle operazioni di mancata raccolta continua

Economia e finanzaConfagricoltura: dal commercio internazionale segnali di ripresa
Lo evidenziano le ultime proiezioni dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO)
Nel primo semestre di quest’anno, a causa della pandemia Covid-19, gli scambi commerciali hanno fatto registrare una contrazione senza precedenti a livello mondiale. In termini di quantità; il taglio è... continua

OrtofruttaEmilia Romagna, allarme per la produzione di pere
Confagricoltura: "Non si possono vietare fitofarmaci senza avere alternative efficaci"
Produzione di pere Abate sfiancata da varie forme di alternariosi. Confagricoltura E.Romagna: «Sembra non esserci tregua per la frutticoltura. Chiediamo lo stato di calamità per queste fitopatie che per la prima volta si sono manifestate in modo così aggressivo». continua

OrtofruttaGrottaglie (TA), in arrivo (finalmente) Centro Servizi per l'Agricoltura
Ci sono voluti quasi trenta anni per la nuova piattaforma logistica
Grottaglie (Taranto), regina dell’uva da tavola. A breve il Centro Servizi per l'agricoltura per fornire un servizio a tutti gli agricoltori. continua

ViniMaltempo: Masi Agricola, salva la vendemmia 2020
Boscaini: “I nostri vigneti sono rimasti indenni, pronti per iniziare la raccolta"
Il presidente di Masi Agricola, Sandro Boscaini, rassicura sul violento nubifragio che ieri ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova. Salvo l'Amarone continua

AgroalimentareContrasto alla Xylella: nel nuovo regolamento Ue importanti novità
Copagri Puglia: bene l'introduzione dell'analisi molecolare per individuazione piante infette
Battista: alta la percentuale dei falsi negativi. "La principale novità riguarda il tema dei reimpianti" continua

AgroalimentareMaltempo/2: dal Lambrusco ai kiwi, milioni di danni
Monitoraggio Coldiretti: tra le coltivazioni colpite, mele e pere in piena fase di raccolta
Dai vigneti di Lambrusco Salamino i cui grappoli sono stati violentemente sbattuti a terra alle pere Abate nel Modenese che si fregiano del marchio DOP dell’Unione Europea fino ai pregiati kiwi di Ve... continua

AgroalimentareMaltempo, la mazzata sull'agricoltura nel veronese
Danni anche nel padovano e vicentino
"Una mazzata, ad appena due settimane dall’inizio delle vendemmia: per quanto limitati, i danni provocati dal nubifragio di domenica pomeriggio lasceranno strascichi pesanti". C’è preoccupazione nella voce... continua

Studi e ricercheAgricoltura 4.0, droni e satelliti per migliorare la produzione
A Varese si sperimenta Demetra, col supporto di Filiera Italia e Bonifiche Ferraresi
Trattamenti mirati nei frutteti e vigne, diffusione ragionata di insetti utili in frutticoltura, interventi ad impatto zero per risparmio energetico in campo orticolo sono solo alcuni delle innovazioni... continua

Atti governativiFondo per l'agricoltura, boom di prestiti
Erogati quasi 130 milioni in un mese
In meno di un mese dal lancio della sua operatività per le imprese del comparto primario, nonostante il periodo estivo, il Fondo di Garanzia gestito da Mediocredito Centrale ha garantito prestiti per... continua

Ristorazione e ospitalitàE.Romagna, bando per il sostegno ad agriturismi e fattorie didattiche in difficoltà
Nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Si tratta di una misura adottata dalla Regione Emilia Romagna per garantire continuità a quelle imprese che avevano attivato investimenti per la diversificazione dell’attività ma che, prima sono state costrette a chiudere le proprie attività per limitare la diffusione della pandemia e poi, hanno assistito ad una caduta sostanziale nelle prenotazioni e nelle presenze. continua