Studi e ricerche
1.578 notizie trovate

Studi e ricercheLa super uva arriva dagli Stati Uniti
Esperimenti dell'università dell' Arkansas per combinare i geni del moscato e dell'uva da tavola
Arriva dagli Stati Uniti il nuovo progetto per ottenere la "super uva". Parliamo della possibilità di unire i moscati e la Vitis vinifera, ossia l'uva da tavola, per ottenere un'uva con qualità superiori, p... continua

Studi e ricercheAreté, l'Agri-Food intelligence approda in Spagna
Primo distaccamento estero per l'azienda di preivisoni agroalimentari, che punta all'espansione in Ue
È sulla Spagna che punta, per la sua prima sede estera, Areté, The Agri-Food Intelligence Company, l’azienda italiana attiva in fatto di modellistica per le previsioni sui mercati agroalimentari, che in... continua

Studi e ricercheOrtofrutta: salgono sia export che import
Legumi, agrumi e frutta tropicale in ascesa. In crisi mercato del kiwi e della frutta secca
Cresce l’export di ortofrutta fresca dell’Italia nel primo semestre 2024, i dati Istat elaborati da Fruitimprese evidenziano una crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 5% in volume (1.... continua

Studi e ricercheVino: volumi positivi nel primo semestre
Il prossimo 24 settembre a Siracusa, le stime vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Uiv
Con quasi 3,9 miliardi di euro e 10,6 milioni di ettolitri esportati il vino italiano chiude il primo semestre 2024 con un consuntivo in positivo sia sul fronte dei volumi (+2,4% la performance a/a) che... continua

Studi e ricercheDistretti agroalimentari/2. Export riso unico in negativo
Boom export oleario (+65%). Germania si conferma primo partner commerciale
Il Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 31 marzo 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo (leggi notizia EFA News) rivela luci e ombre nella filiera del lattiero-caseario: il... continua

Studi e ricercheDistretti agroalimentari: impennata dell'export nel 1° trim
Monitor Intesa Sp: particolarmente dinamica la filiera delle conserve
Dopo aver archiviato il 2023 con un progresso sui mercati esteri del 4,5% rispetto al 2022, i distretti agroalimentari italiani continuano sullo stesso trend nel primo trimestre del 2024 realizzando quasi... continua

DistribuzioneCoop: Gli italiani? Sempre più risparmiatori in perenne dieta
Anteprima digitale del “Rapporto 2024-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”
È il tempo delle scelte, quelle che cambiano i destini del mondo, quelle dei singoli Paesi, fino ad avere impatti sulla vita quotidiana di ciascuno di noi. La guerra non è più una eventualità remota ma sempre più una ipotesi concreta (una consapevolezza oramai acquisita anche nel nostro Paese dove il 55% si dichiara favorevole alla reintroduzione della leva militare obbligatoria); le democrazie appaiono sempre più in bilico e la loro strenua difesa una evidente necessità in un 2024 che vede metà della popolazione mondiale al voto; continua ad aumentare il surriscaldamento del Pianeta i cui effetti asimmetrici provocheranno un potenziamento dei flussi migratori verso l’Europa (e l’Italia) che già oggi detiene il triste primato del vuoto delle culle. Anche in ambito economico le traiettorie sono sempre più divergenti. Scampato il pericolo della stagflazione, il Pil globale va meglio di quanto previsto (+3,2% le ultime previsioni sulla crescita) l’India si affianca alla Cina come locomotiva del mondo e l’Italia non è più l’ultima d’Europa anche se in un contesto continentale certo non brillante; +0,9% la previsione Pil Ue a fine 2024 a fronte di una previsione pari a +0,7% del Pil del nostro Paese. continua

Studi e ricercheCirfood District, back to school: il piacere di tornare alla mensa
Secondo uno studio, il servizio viene apprezzato nel 72% dei casi soprattutto per la varietà dei menù
Settembre segna il ritorno sui banchi di scuola per studenti e studentesse che, nei prossimi giorni, affronteranno una nuova stagione scolastica. Oltre alle numerose attività e lezioni, bambini e bambine... continua

Studi e ricercheBiotecnologie: in arrivo nuovi metodi di miglioramento genetico
Se ne parlerà al congresso annuale del Siga, realizzato in collaborazione con il Crea
Uno sguardo alle nuove frontiere della genetica delle piante coltivate. Dal 10 al 13 settembre, l’Università di Bologna ospita la 67° edizione del Congresso annuale della Società Italiana di Genetica Agra... continua

Studi e ricercheVino: risale export ma mercato interno ristagna
In Italia le vendite a valore crescono meno dell'1% e calano sensibilmente nei volumi
Dall’ultimo Report Wine Monitor di Nomisma emergono situazioni in chiaro-scuro con trend differenti da mercato a mercato, soprattutto per quanto riguarda le vendite di vino in Italia. Relativamente ai p... continua

Studi e ricercheInaugurato il Centro Bezos per le proteine sostenibili all'Università Nazionale di Singapore
Finanziamento per oltre $ 30 milioni: test su carne ibrida, biomasse, proteine ultime da commercializzare in Asia
È stato inaugurato il nuovo Centro Bezos per le proteine sostenibili presso l'Università nazionale di Singapore. Con un finanziamento di 30 milioni di dollari del Bezos Earth Fund, il centro mira a rivoluzionare l... continua

Studi e ricercheMacrobioma: forte fiducia nel potenziale dei biomarcatori
Consorzio Human Microbiome Action pubblica i risultati di uno studio finanziato dall'Unione Europea
Il consorzio Human Microbiome Action finanziato dall'Unione Europea ha condotto un sondaggio Delphi, coordinato dal Pharmabiotic Research Institute (Pri), per stabilire un consenso sulle esigenze, le sfide... continua

Studi e ricercheIstat/2. Produttori carni fresche in ascesa
Nei formaggi, Grana Padano si conferma tra i primi nel comparto lattiero-caseario
Secondo il report dell'Istat (leggi notizia EFA News), per le carni fresche prosegue la crescita dei produttori, che chiudono il 2022 attestandosi a 9.458 unità (+3,7% rispetto al dato del 2021) e gestendo... continua

DistribuzioneRapporto Coop: presentazione a Milano martedì 10 settembre
"Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani" sarà il tema al centro dell'indagine
"Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani". Questo il tema del Rapporto Coop 2024, che sarà presentato in anteprima digitale giovedì 10 settembre, alle ore 11. L'appuntamento è a Milano, al... continua

Studi e ricercheJunk food. Limitare gli spot per bambini risulta poco efficace
Pubblicità limitata, ma l'obesità non arretra. E l'industria chiede meno restrizioni
I bambini sono ancora "troppo" bombardati da pubblicità televisive di cibo spazzatura nonostante l'inasprimento delle norme. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open che fa luce sulle tendenze i... continua

Studi e ricercheEmea e Apac battono gli Usa nel retail food
Bilancio e previsioni 2024 di Circana per il settore food and beverage mondiale
Le prospettive del mercato alimentare e delle bevande per la metà del 2024, tra Stati Uniti e resto del mondo, confermano le proiezioni di una crescita modesta delle vendite topline e prevedono una crescita... continua

Studi e ricercheCarne e diabete: nuovo studio inaffidabile
Basato su studi di coorte, non può stabilire causalità diretta tra consumo e patologia
Le agenzia di stampa stanno diffondendo in questi giorni uno studio che prova a dimostrare l’associazione tra consumo di carne e insorgenza di diabete di tipo 2. Come è noto, ad oggi la ricerca sull’argomento è ar... continua

Studi e ricercheLe private label guadagnano terreno sui prodotti a marca
Uno studio Kearney-Niq indica che solo il 2% dei consumatori ritiene che i marchi privati siano inferiori ai prodotti a marca più celebri
L'estate 2024 porta qualche novità nella guerra che si è instaurata (a nostra insaputa) tra prodotti private label, anche noti come prodotti a marca commerciale (o prodotti d'insegna), in genere marchiati c... continua

Studi e ricercheUsa. Circana, l'86% dei consumi di cibo si svolge in casa
Lo rivela l'ultimo report sulle abitudini alimentari degli americani
Nell'ultimo anno l'86% delle occasioni di consumo si sono svolte in casa. Lo rivela l'ultimo report di Circana secondo cui, nonostante la riduzione dell'inflazione, le sfide economiche in corso spingono... continua

Economia e finanzaIl mercato alimentare halal è pronto a conquistare nuovi territori
Il settore crescerà del 6,1% ogni anno da qui al 2027 raggiungendo 1,8 trilioni di dollari
Il mercato alimentare halal è pronto per la crescita. Anzi, sta già crescendo. Lo dice l'ultimo rapporto State of the Global Islamic Economy 2023/24 secondo cui la spesa dei consumatori musulmani per c... continua

Studi e ricercheSostenibilità: 70% dei manager dell'alimentare scettici sugli obiettivi
Per Bcg, svolta green arriva "dal basso", grazie anche a consumatori più consapevoli
La sostenibilità sta diventando una parola d'ordine in più settori economici, ma è in quello alimentare che assume un'importanza vitale. Secondo le stime di Quantis, il 100% dei manager intervistati e... continua

Studi e ricercheCrif, turismo e ristorazione gioielli in pericolo
I tassi di default per i due settori sono "preoccupanti"
Le imprese del turismo, lo sappiamo, appartengono a un settore molto importante per l’economia italiana che comprende ristorazione, bar, strutture alberghiere e agenzie di viaggio. A partire dalla fine d... continua

Studi e ricercheItalia in testa alla classifica europea delle industrie food and beverage
Il nostro Paese (con la Francia) ospita il 20% della aziende di settore
Francia e Italia ospitano un quinto, cioè il 20%, di tutte le aziende di alimenti e bevande dell'area Emea. E' un primato, di fatto, attestato dal nuovo rapporto, The State of the Food and Beverage Industry,... continua

Studi e ricercheCommodities. Grano in ribasso, mais e soia in rialzo
Nella settimana dal 19 al 25 agosto andamenti variegati
Il punto sulle commodities al 26 agosto 2024 analizzato dall'Ufficio Studi di Teleborsa presenta un quadro variegato, soprattutto per quanto riguarda l'agroalimentare. "Ribasso scomposto" per il grano,... continua

Studi e ricercheFerragosto, aperti 2 ristoranti su 3
Fipe: attesi 5 milioni di clienti. Crescono le presenze turistiche
Oltre 91mila ristoranti, pari al 69,2% del totale, saranno aperti a Ferragosto per accogliere circa 5 milioni di clienti. È quanto emerge da una ricerca di Fipe-Confcommercio realizzata in occasione della... continua

Studi e ricercheConvegni. La suinicoltura italiana nella morsa della Psa
L'attualità entra di forza nel simposio previsto a Modena il prossimo 16 ottobre
Quando nei mesi scorsi gli organizzatori della prossima edizione della Giornata della Suinicoltura (Modena, 16 ottobre 2024) decidevano quale titolo dare all’evento, “La suinicoltura italiana nella mor... continua

Studi e ricercheOsservatorio Egm (Irtop): focus sulle acquisioni
Tra i protagonisti, Italian Wine Brands con operazione EnoItalia
Irtop Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’Advisory per la quotazione e operazioni di finanziamento, IPO Partner di Borsa Italiana, ha realizzato un focus sulle operazioni d... continua

Studi e ricercheCommodity, in calo le nocciole e i semi di soia
La nocciola sgusciata Natural Turchia è scesa del 10%, il seme si soia al Cme Usa perde il 12%
Tra giugno e luglio, la quotazione della nocciola sgusciata Natural 14/16, origine Turchia, ha registrato un calo del 10%, scendendo al di sotto di 8.000 dollari a tonnellata. Secondo le analisi di Areté,... continua

Studi e ricercheVino. Uiv: vendite in calo in Usa, UK e Germania
Produzione italiana resta stabile grazie a exploit "frizzantini" sul mercato tedesco
Rallentano ancora le vendite di vino nei tre principali mercati della domanda mondiale, come rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Nielsen-IQ. Il saldo complessivo del primo semestre nella Grande d... continua

Studi e ricercheConfcommercio: gli italiani rivogliono i negozi di quartiere
Sudio Swg, la desertificazione preoccupa: il 60% compra alimentari a lunga conservazione nei superstore
Gli italiani vogliono vivere nei quartieri dove ci sono più esercizi di prossimità, perché questi rafforzano le comunità, secondo il 64%, perché fanno sentire più sicure le persone (57%) e perché fanno... continua

Studi e ricercheBenessere animale: 1° master sull'allevamento
All'università di Sassari, in collaborazione con Izs Sardegna
È stata presentata oggi a Sassari, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Sassari la prima edizione del Master Universitario di II livello in GEstione, Sostenibilità dell’Allevamento e BENesser... continua

Studi e ricercheVini bianchi più gradevoli grazie a composti inesplorati
Studio sul Trentodoc, presentato in California dalla Fondazione Edmund Mach
Una recente indagine condotta dalla Fondazione Edmund Mach (Fem) ha permesso di identificare nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova classe di composti naturali, finora inesplorati, che possono... continua

Studi e ricercheCarni e latte più sostenibili grazie al "pangenoma animale"
In futuro sarà possibile selezionare i capi migliori grazie al sequenziamento del Dna
Carni e latte sempre più sostenibili, nutrienti e salutari? Sembrano piuttosto incoraggianti le prospettive che emergono da uno studio illustrato in occasione dalla prima Summer school sul pangenoma di... continua

Studi e ricercheNomisma: agricoltura italiana indietro su transizione eco-digitale
Per un'azienda su quattro mancano competenze specifiche e di formazione
Le lacune in tema di transizione ecologica e di transizione digitale sono state al centro del convegno "Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato... continua

Studi e ricercheFrutti di mare. Efsa: cambiamenti climatici li rendono a rischio
Secondo gli esperti, temperature più alte favorirebbero la resistenza dei vibrioni agli antimicrobici
La presenza di batteri del genere Vibrio (vibrioni) nei frutti di mare è destinata ad aumentare in Europa e nel mondo a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto in acque a bassa salinità o salmastre. L... continua

Studi e ricercheConsegne a domicilio: boom di ordini per cucina tradizionale italiana
Pesto, ragù e polpette le principali scelte secondo un'indagine di mercato
Glovo, piattaforma di consegne a domicilio, svela i risultati del Barometro Gastronomico 2023-2024. Lo studio, che analizza venti tra le ricette italiane più popolari, rivela dati entusiasmanti per la... continua

Studi e ricercheAgriFood Future 2024: intelligenza artificiale al centro del dibattito
Dall'8 al 10 settembre a Salerno la seconda edizione dell'evento promosso a Unioncamere
Torna a Salerno la seconda edizione di AgriFood Future, che quest’anno punta a consolidare il suo ruolo di riferimento nazionale per il settore agroalimentare. L'edizione 2024, organizzata da Unioncamere e... continua

Studi e ricercheCocktail Sanpellegrino: ecco i 10 momenti che gli italiani amano condividere
Al primo posto vi sono la vita lavorativa (78%) e le nuove avventure sentimentali (73%)
Dal vivo e sui social, gli italiani amano condividere i momenti migliori della propria giornata. Ma cosa rappresenta la condivisione? Perché si tende a condividere certi momenti piuttosto che altri? Dalla... continua

Studi e ricercheBiologico/2. Al Sud incidenza più elevata ma Centro-Nord cresce di più
La crescita delle superfici ha riguardato soprattutto prati, pascoli e colture industriali e foraggere
Nel dettaglio, il rapporto Bio in cifre curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari nell'ambito del programma Masaf "Dimecobio" (leggi notizia EFA News), evidenzia una Sau biologica prevalentemente... continua

Studi e ricercheBiologico: crescono superfici e operatori nel 2023
Ismea: Italia leader europeo, un ettaro su cinque è dedicato a queste coltivazioni
Il 2023, primo anno di applicazione della nuova Pac, ha visto crescere in Italia le superfici investite a biologico e il numero di operatori coinvolti. I dati del rapporto Bio in cifre, presentato oggi... continua

Studi e ricercheCarne rossa e salute: nuovo studio finanziato dal Wellcome Trust
Meno consumo abbasserebbe rischio malattie ma servono approfondimenti
I risultati basati su pazienti Usa, con ipotesi di elevate assunzioni di carne giornaliere. continua

Studi e ricercheMangiare secondo la scienza... e sfatare i miti
Il saggio di Elisabetta Bernardi spiega il rapporto tra nutrizione e salute e rilancia la dieta mediterranea
Ho il colesterolo alto, quali alimenti devo prediligere? E per proteggere le mie ossa? Per prevenire il diabete devo limitare tutti gli zuccheri? Cosa fare con la pelle a buccia d’arancia? Il legame t... continua

Studi e ricercheDa piante selvatiche nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci
Fondazione Edmund Mach coordina progetto europeo finalizzato a innovazione settore
Utilizzare antiche piante selvatiche per produrre su larga scala nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci. E’ quanto si propone il progetto Bryomolecules coordinato dalla Fondazione Edmund M... continua

Studi e ricercheFao: "Cucina italiana è la migliore del mondo"
Il direttore Tiensin al convegno Brazzale: "Necessario consumare proteine animali, quelle vegetali non bastano"
Secondo gli esperti intervenuti a Thiene (VI), il futuro è nella vacca "carbon neutral" e nell'"intensificazione sostenibile", in risposta al cambiamento climatico continua

Studi e ricercheAnimali in Costituzione: riflessioni sulla riforma dell'Art. 9
Simposio scientifico a Roma, palazzo Rospigliosi, il 16 luglio 2024
La riforma dell'Art. 9 della Costituzione ha introdotto la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali, ma ha assegnato al legislatore il compito di disciplinare i... continua

Studi e ricercheSequenziato il genoma del castagno europeo
Importante risultato di gruppo di lavoro della Fondazione Mach
Dopo vite, melo, fragola, lampone, pero, noce, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola, abete bianco e limone, la Fondazione Mach ha decifrato un altro codice genetico, quello del castagno europeo.Lo studio,... continua

Studi e ricercheCaffè: a qualcuno piace (se fa) caldo
Quando le temperature si alzano, un consumo moderato aiuta la termoregolazione a riequilibrarsi
Secondo un famoso detto napoletano, il caffè va gustato seguendo la regola delle “tre C”: caldo, comodo e in compagnia. La sensazione di calore che questa bevanda regala è tra gli aspetti sensoriali più a... continua

Studi e ricercheDieta mediterranea: fattore decisivo per i turisti italiani
Secondo Osservatorio Nestlé, mete in linea con le proprie abitudini alimentari
Decisamente archiviati i viaggi culturali o quelli alla ricerca di nuovi amori. Gli italiani aprono una nuova era dove la vacanza ha obiettivi meno gloriosi ma rispondenti alla necessità di ricaricare... continua

Studi e ricercheSurgelati: il consumo sale e supera 1 mln ton nel 2023
Settore chiude l'anno in crescita, nonostante numerose sfide logistiche ed economiche
Oltre un milione di tonnellate di prodotti surgelati consumati nel 2023 (1.016.358), con una lieve crescita a volume rispetto al 2022 (+0,14%) e un nuovo massimo storico di consumo pro capite annuo che,... continua

Studi e ricercheAllevamenti. Migliorare la fertilizzazione dei foraggi fa bene all'ambiente
Uno studio presentato all'università di Ghent durante l'evento Enaj/Eu Farmbook
Inalca, primo produttore italiano e tra i leader europei nel settore delle carni bovine, ha realizzato, insieme a Corteva Agriscience e l'Università degli Studi di Milano, un progetto pilota con l'obiettivo... continua