Tradizioni
303 notizie trovate

DistribuzioneNasce Foodbarrio, primo social delle eccellenze enogastronomiche
Non un comune e-commerce, i buongustai ritrovano anche la dimensione sociale del cibo
Un luogo di incontro virtuale che mette in contatto cultori del mangiar bene e piccoli produttori locali. Un ecosistema virtuoso che valorizza le piccole aziende premiando la genuinità, la biodiversità dei prodotti e la trasparenza dei processi produttivi continua

TradizioniCoronavirus: Cia, agroalimentare anticiclico (+5%)
Lockdown consolida Made in Italy tipico e local (62%)
Report Nomisma per webinar su “Il Paese che Vogliamo”. Boom e-commerce (+160%), su futuro consumi pesa invecchiamento popolazione (-10% al 2050) continua

TradizioniAcetaie aperte, riparte il mondo del Balsamico
I consorzi uniti annunciano l'edizione del prossimo settembre
Acetaie Aperte 2020 simbolo della ripartenza. Rientrata l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus che ha tenuto in bilico la possibilità di poterla organizzare regolarmente, il mondo del Balsamico di... continua

TradizioniIl benessere comincia a colazione, anche con l'aceto balsamico
Monari Federzoni lancia nuova linea di bevande biologiche
Una innovativa e originale linea di bevande biologiche, la prima della categoria con Aceto Balsamico di Modena Igp e Aceto di Mele disponibile in cinque varianti dai gusti ricercati: arancia, frutti rossi... continua

Carni e salumiConsorzio San Daniele e Civibank a sostegno del settore
Strumenti finanziari per le imprese con produzione annua fino a 35mila prosciutti
Nella situazione di crisi economica provocata dall’emergenza Covid-19, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop e la CiviBank, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, hanno p... continua

TradizioniPubblicata la domanda di registrazione della Colatura di Alici di Cetara Dop
Straordinario prodotto tradizionale campano, lontano parente del garum dell'Antica Roma
Qualivita fa sapere cheprosegue l’iter per il riconoscimento della Colatura di Alici di Cetara come denominazione di origine protetta. Pubblicata infatti sulla Gazzetta Ufficiale europea del 22 giugno 202... continua

TradizioniLa rete di comunicazione Consorzi Dop Igp, risorsa per rilancio made in Italy
Fondazione Qualivita promuove il #decalogoDOP per la comunicazione istituzionale post covid-19 dei Consorzi di tutela
Una rete del made in Italy che lavora nel mondo attraverso un alto livello di professionalità, persone, progetti, attività di comunicazione e promozione, e che da 20 anni sostiene la narrazione e l’immagine del... continua

TradizioniTerra Madre Salone del Gusto 2020 non si ferma e rilancia
Edizione globale, fisica e digitale partirà l’8 ottobre per un viaggio attraverso tutti i Paesi della galassia Slow Food
Terra Madre Salone del Gusto si terrà nel 2020, proponendo un evento rivoluzionato in risposta alle nuove esigenze imposte dal Covid-19 e, a partire dall’8 ottobre e per sei mesi, coinvolgerà tutti i P... continua

TradizioniTurismo enogastronomico alla ripartenza
Riapre la Fattoria del Colle di Trequanda, nelle Crete Senesi
Entusiasmo, fiducia ed una gran voglia di normalità. Dopo la pausa forzata per l’emergenza Covid-19, le priorità in vacanza per i turisti nel 2020, saranno imprescindibilmente lo stare all’aria aperta e a c... continua

TradizioniPresidi Slow Food: "il vero grano saraceno è in Valnerina"
Senza glutine, biologico ed essiccato naturalmente, ha un mercato tutto da costruire/Video
Rivitalizzare un territorio e la sua biodiversità, andare oltre le mode alimentari e produrre con testardaggine cibi che fanno bene all’ambiente e all’uomo. Sono questi alcuni dei principi che hanno spin... continua

TradizioniIl Covid-19 rovina l'ottima annata dell'Aceto Balsamico
Nel 2019 prodotti quasi 100 ml di litri certificati per un valore al consumo di un miliardo di euro
L’anno 2019 è stato un anno positivo per l’Aceto Balsamico di Modena IGP, dopo un 2018 di difficoltà provocati da una campagna viticola molto problematica. Lusinghiere performance ne hanno infatti contr... continua

TradizioniL'eccellenza toscana non si ferma, “neanche a casa”...
Il video di Destination Florence: “Siamo pronti per ripartire”
Dal cibo all'accoglienza, dal vino all'arte. I protagonisti del territorio raccontati in una veste inedita fra le mura domestiche continua

TradizioniPiadina Romagnola, boom grazie a certificazione Igp
Crescita del 24,5% nel 2019 secondo il Rapporto Qualivita
L'Indicazione geografica protetta fa bene alla Piadina Romagnola. A dirlo è il Rapporto 2019 Ismea-Qualivita sulle produzioni Dop e Igp, la pubblicazione più completa sul valore economico delle certificazioni. S... continua

Tradizioni"Porta pasiensa": lo slogan giusto ai tempi del Covid-19
Fabbri 1905 rilancia uno dei claim storici di Carosello
Il grande cineasta francese Jean-Luc Godard lo definì come il prodotto migliore del cinema italiano. E anche se l’epoca è cambiata e il Carosello per molti è solo un mitico nome, quella del Pirata Pacio... continua

Tradizioni#iononrinuncioalletradizioni. Pasqua: nei negozi ci siano i prodotti della tradizione
Appello del ministro Bellanova alla Gdo
Un messaggio video per "dire grazie a tutte le lavoratrici e i lavoratori della filiera agroalimentare italiana, alle tante donne e uomini che stanno lavorando per assicurare a tutti noi cibo sano e di... continua

TradizioniColdiretti, l'amatriciana è specialità tradizionale garantita
L’Unione Europea tutela dai falsi l’antica ricetta delle aree terremotate
Nella Gazzetta Ufficiale Ue del 13 marzo la ricetta viene ufficialmente iscritta nel Registro europeo delle Denominazioni d'origine e Indicazioni geografiche (Dop-Igp) e Specialità tradizionali garantite (Stg). continua

TradizioniLampredotto: un giro d'affari di 7,5 milioni l'anno
"E' ora di definire un disciplinare per la sua tutela", chiede Confartigianato Imprese Firenze
Il presidente Sorani: "Chiediamo un incontro al Comune per collaborare alla stesura del regolamento, affinché si mantenga viva questa tradizione così cara alla città e così importante per la sua economia" continua

TradizioniSentenza Ue su Balsamico: l'intervento di Federvini
"La questione non è chiusa e si continuerà a combattere ogni evocazione"
Secondo la decisione della Corte di giustizia europea la protezione della indicazione geografica protetta (Igp) "Aceto Balsamico di Modena" non si estende all'utilizzo dei termini individuali "aceto" e... continua

TradizioniEcco l’Atlante Qualivita Food, Wine & Spirits 2020
Baldrighi (Origin Italia): "Punto di riferimento per la conoscenza delle produzioni tipiche di eccellenza"
“L’Atlante Qualivita raccoglie e valorizza l’eredità culturale di tutti i prodotti italiani a Indicazione Geografica e rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza delle produzioni tipiche di ecce... continua

TradizioniUnesco proclama la transumanza Patrimonio dell'umanità
Coldiretti: ma con 1 mln di pecore in meno è Sos pastori
La transumanza è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Lo annuncia Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Comitato intergovernativo dell'Unesco riunito a Bogotà, in... continua

TradizioniMade in Italy, serve semplificare la vita degli enti di tutela
Presentata a Roma la prima banca dati dei consorzi italiani
Esportatori importanti ma anche molto copiati: solo nell’agroalimentare ogni anno vengono esportati prodotti per 42 miliardi di euro e allo stesso tempo vengono copiati prodotti per 100 miliardi di euro, u... continua

TradizioniBalsamico, per la Corte di giustizia Ue non è da proteggere
Grosoli (Consorzio): “Una decisione totalmente ingiusta, a partire dall’assunto che la parola balsamico indichi il sapore di caramelle e sciroppi"
Mentre i politici italiani si insultano su ipotetiche e improbabili situazioni in cui il fondo salvastati europeo potrebbe danneggiare l'Italia, altre istituzioni europee picconano pesantemente il nostro... continua

TradizioniVermouth Torino, Ue approva disciplinare
Tutelato lo storico aperitivo torinese in tutti i paesi europei
Via libera dalla Ue al riconoscimento dell'Indicazione Geografica 'Vermouth di Torino'. La Commissione ha terminato la valutazione del fascicolo tecnico e nei prossimi mesi, dopo la pubblicazione sulla... continua

TradizioniOrigin Italia, ecco il glossario a supporto dei consorzi
E' importante una terminologia comune per i compiti di tutela, promozione, valorizzazione, salvaguardia, e vigilanza
Un documento contenente una terminologia del settore uniforme e corretta, uno strumento assolutamente originale predisposto al fine di condividere il più possibile un linguaggio unico fra tutti i Consorzi... continua

TradizioniModena, storico accordo tra i consorzi dell'Aceto Balsamico
Un protocollo d'intesa sulla tutela, la comunicazione e la promozione dei prodotti
Questa mattina i Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop hanno siglato un importante protocollo d’intesa per condividere strategie ed op... continua

TradizioniAceto Balsamico di Modena, passaporto digitale con blockchain
Progetto pilota con Poligrafico dello Stato, Csqa e Fondazione Qualivita
L'Aceto Balsamico di Modena Igp è la prima tra le grandi Indicazioni Geografiche italiane ad avviare la sperimentazione del Passaporto Digitale, il sistema di tracciabilità agroalimentare realizzato i... continua

TradizioniVallerano prepara la XVIII Festa della Castagna locale
Dal 5 ottobre quattro fine settimana all’insegna del prodotto Dop della Tuscia viterbese
La castagna di Vallerano regina incontrastata della Tuscia viterbese per quattro fine settimana, dal 5 ottobre al 3 novembre: in arrivo a Vallerano la diciottesima edizione della festa organizzata dall'Associazione... continua

TradizioniEcco le primizie di Madama Oliva
E' l'unica azienda del settore a offrire una selezione speciale
Madama Oliva, leader in Italia nel settore delle olive da mensa fresche, presenta la nuova selezione speciale "Olive Novelle – Nuovo raccolto": frutti appena raccolti nella campagna settembre – ottobre 201... continua

TradizioniGrana Padano, ritorno alle origini a Chiaravalle
Un percorso nella storica abbazia che ha visto la nascita della denominazione più consumata la mondo
Nel 1135 la storia del Grana Padano iniziò nell’abbazia cistercense di Chiaravalle, alle porte di Milano, dove fu creato il “caseus vetus” per sfamare soprattutto i poveri, E lì ancora si mantiene il lega... continua

TradizioniTorna "Acetaie aperte" a Modena
Cultura balsamica, musica live e auto d'epoca, il 29 settembre
Sarà un’edizione ricca di iniziative originali, quella di Acetaie Aperte 2019. La manifestazione organizzata dai Consorzi di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Mod... continua

TradizioniNon si butta niente: tornano i piatti della cucina povera
The Fork recensisce i ristoranti che preparano le ricette popolari più diffuse
Coda alla vaccinara, lampredotto, trippa, coratella, pane ca' meusa e tante altre ricette stanno tornando di moda grazie all'attenzione per l'alimentazione sostenibile che punta a eliminare gli sprechi. continua

TradizioniL'Associazione città dell'olio compie 25 anni
Un simposio per lanciare l'agenda 2030 a servizio delle amministrazioni locali
Agenda 2030 delle Città dell’Olio è un ambizioso documento unico a supporto degli amministratori pubblici di cui si discuterà a Siena, dal 29 novembre al 1° dicembre prossimi nel corso dell’evento celebra... continua

TradizioniTurkish Airlines partner “Olimpiadi vera pizza napoletana”
Nella città partenopea da oggi e fino al 10 luglio
Turkish Airlines è l’official carrier partner delle “Olimpiadi della vera pizza napoletana”, la più grande sfida tra i pizzaioli veraci di tutto il mondo, che si svolge nella città partenopea da oggi... continua

TradizioniAceto Balsamico/2: il governo sosterrà le battaglie legali
Più del 90% della produzione è destinata all'estero: traino per il turismo enogastronomico
"L’Aceto Balsamico di Modena costituisce in effetti un elemento di fondamentale importanza per il tessuto sociale, culturale ed economico del territorio modenese e della Regione Emilia Romagna; un patrimonio c... continua

TradizioniAceto Balsamico, celebrati i 10 della IGP
Grosoli: "Vogliamo coinvolgere tutta la filiera produttiva per migliorare i controlli e le certificazioni da implementare con le nuove tecnologie"
Primo anniversario importante per l’Aceto Balsamico di Modena Igp che ha festeggiato i dieci anni dalla sua registrazione come Indicazione Geografica Protetta a livello comunitario avvenuta il 3 luglio 2... continua

TradizioniIl 79% dei consumatori italiani vuole prodotti di origine certificata
Una ricerca di 100 Montaditos conferma il trend
Secondo una ricerca realizzata dall’Istituto Ixè e resa nota da 100 Montaditos, la frequenza con la quale gli italiani consumano alimenti DOP, IGP e DOC dal 2013 al 2018 è stabile attorno all’80%. continua

TradizioniCresce la filiera "made in Tuscany" nell'alimentare
Oltre 74mila occupati nell’agroalimentare regionale, per un valore aggiunto di 3,5 miliardi
Buona la prima. Parte bene a Siena per la prima edizione di BuyFood Toscana, vetrina internazionale dedicata ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità della regione. Oltre 50 i buyer da tutto il mondo si sono... continua

TradizioniConsorzi di tutela, Centinaio punta a un tavolo per Dop e Igp
Intervento del Ministro all'assemblea di Origin Italia
Un ruolo più forte e deciso per il nostro Paese nel dibattito comunitario sulla tutela, la PAC e l’etichettatura, affinché al settore delle Indicazioni Geografiche possa essere permesso di consolidare la... continua

TradizioniA Bologna una sfoglia da Guinness da 120 metri
Il record è stato battuto a Fico Eataly World
Oltre 120 metri di sfoglia, 55 artisti del mattarello all’opera, decine di formati e ripieni. Sono i numeri di “Sfoglia da guinness”, la giornata dedicata da Fico Eataly World alla pasta tirata a mano. continua

TradizioniLodi lancia il nuovo marchio territoriale
A Milano Food City la presentazione di “Visit Lodi”
In occasione di Milano Food City è stato presentato il marchio territoriale “Visit Lodi”, realizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Explora. continua

Tradizioni1° maggio: 400 mila a tavola in agriturismo
Fra grigliate e portate tipiche dei diversi territori
Sono quasi 400mila gli italiani e gli stranieri che hanno scelto per il pranzo del 1° maggio l’agriturismo per cogliere l’opportunità di trascorrere una giornata lontano dalle città, senza rinunciare alla c... continua

TradizioniPasqua, per i pasticceri affari in crescita del 10%
La Lombardia traina: 3mila imprese e oltre 15 mila addetti a Milano
Più di un terzo del fatturato legato ai settori del pranzo di Pasqua in Italia è prodotto in Lombardia. continua

TradizioniPasquetta: picnic per il 40% degli italiani
Coldiretti/Ixè: per il 65% Pasqua a casa, dove ha vinto il menù tradizionale
Ben il 40% degli italiani ha programmato la tradizionale gita fuori porta di Pasquetta in campagna, al mare, in montagna, nei parchi o nelle aree protette anche con il tradizionale picnic nel verde, dove... continua

TradizioniCibi da salvare: al via mostra interattiva internazionale di Slow Food
Installazione artistica, parte del progetto Food is Culture, inizia il suo viaggio europeo da Stoccolma
L’esposizione "What you didn’t know existed. Endangered food from around the world", presentata oggi allo Spritmuseum di Stoccolma, inaugura ufficialmente le attività di Slow Food nell'ambito del prog... continua

TradizioniA Roma Giornata nazionale della cucina contadina
Il ritorno ai piatti della nonna, venerdì 22 marzo al mercato di Campagna Amica
Dopo anni di cucina global, fusion, etnica e molecolare si assiste ad uno storico ritorno dei piatti della nonna che seguono le stagioni, rispettano il clima, non sprecano, recuperano prodotti antichi,... continua

TradizioniGazzetta ufficiale/2: elenco aggiornato Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Formato pdf regione per regione /Allegati
Alleghiamo in basso a questa EFA News in formato pdf regione per regione l'aggiornamento dell'elenco nazionale dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (Pat), contenuti nella Gazzetta Ufficiale... continua

TradizioniPasta di Gragnano diventa consorzio di tutela
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Sancisce l’importanza di una realtà produttiva da 3.500 quintali di pasta al giorno e in crescita costante continua

TradizioniCioccolato di Modica è la prima Igp con Passaporto Digitale
Presentato oggi al Sigep di Rimini
Tecnologia evoluta con contrassegno e app a garanzia di origine, autenticità e informazioni di prodotto continua

TradizioniGiornata Mondiale della Pizza: consumo mondiale in crescita
Ogni italiano ne mangia in media 8 kg all'anno
Le attività di produzione di pizza artigianale rappresentano tuttora circa l’80% dei consumi, continua

TradizioniArriva il dabase delle IG nelle opere d'arte e nella letteratura
Ismea ha realizzato la prima banca dati delle risorse culturali con citazione delle Indicazioni Geografiche
La citazione dell'aceto balsamico di Modena ne "La vita di Matilde di Canossa" pubblicata nel 1046, o la brovada, una minestra tipica triestina, citata ne "Le confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo;... continua