Agroalimentare
2.674 notizie trovate
AgroalimentareVendemmia 2018: Confagricoltura ER preoccupata per i prezzi
Raccolto stimato a +25% in Emilia Romagna
Apprensione per l’inarrestabile calo dei prezzi e l’invenduto d’eccellenza dello scorso anno continua
AgroalimentareSiccità: ok ad anticipo aiuti da Ue
Adozione formale del provvedimento a settembre
I paesi Ue potranno anticipare a metà ottobre agli agricoltori colpiti dalla siccità continua
AgroalimentareFrutticoltura: in oltre 300 a "porte aperte" al Maso Part
Oggi la giornata tecnica. Il Maso diverrà polo per la sperimentazione Fem
Porte aperte oggi a Maso delle Part, l'azienda sperimentale della Fondazione Edmund Mach situata, Fem, a Mezzolombardo (Trento), che in data odierna ha ospitato il consueto incontro annuale di presentazione... continua
AgroalimentareIn Lombardia boom di frutti di bosco e frutta secca: +15%
Sempre più protagonisti giovani (+1,2%) e stranieri (+3,6%)
Più imprese agricole sul lago di Como, dove traina la domanda turistica continua
AgroalimentareGrano: aumentano le superfici, ma cala la produzione
Ancora giù gli ettari a mais: -5%
ANB Coop: "È nata l’idea di costituire il primo organismo interprofessionale italiano per le colture cerealicole e proteoleaginose" continua
AgroalimentareBieticoltura: conferenza Stato-Regioni approva aumento aiuti accoppiati /2
Slancio alla produzione di zucchero 100% italiano
Coprob: "La campagna bieticolo-saccarifera 2018, che avrà una durata di circa 85 giorni e vedrà 3200 aziende agricole conferire agli stabilimenti di Minerbio e Pontelongo oltre 2 milioni di tonnellate di bietole coltivate su 29.300 ettari, prende il via con i migliori auspici" continua
AgroalimentareBarbabietola da zucchero: aumentato il valore del pagamento accoppiato
Anche per riso e frumento duro: lo comunica il Mipaaf
Il Mipaaf comunica che è stata approvata questa mattina dalla Conferenza Stato-Regioni la proposta presentata dal ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio c... continua
AgroalimentareXylella: Fitto e De Castro incontrano Emiliano
Proposta condivisa; ora tutti al lavoro
I due europarlamentari salentini, Raffaele Fitto e Paolo De Castro, hanno concluso il ciclo di incontri istituzionali, ora si passa alla fase operativa continua
AgroalimentareL'AgriAcademy di Ismea è a Bari
80 giovani agricoltori per la formazione 4.0
Le master class di Agricoltura 4.0, digital transformation, internazionalizzazione e marketing si spostano dal 20 al 22 luglio nel capoluogo pugliese continua
AgroalimentarePagati da Agea più di 600 milioni di euro
Sbloccati i contributi per oltre 435mila beneficiari
Ha autorizzato i decreti di pagamento nell'ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale, del vino e dei programmi operativi continua
AgroalimentareCeta. Centinaio: chiediamo modifiche sostanziali
"Ad oggi verrebbe tutelato solo il 10% delle eccellenze Dop e Igp"
In merito al Ceta "Il Governo sta meditando su quale azione politica intraprendere. Non siamo degli sprovveduti, né gente che vuole mandare il nostro Paese in malora, però chiediamo delle modifiche sostanziali a... continua
AgroalimentareL’ AgriAcademy di Ismea fa tappa a Bologna
Master class di Agricoltura 4.0, digital transformation, internazionalizzazione e marketing
Si confronteranno su tematiche innovative, ascolteranno esperienze e testimonianze da cui trarre ispirazione, si divideranno in gruppi e, con l’aiuto di professionisti del settore, presenteranno, alla f... continua
AgroalimentareL'Emilia-Romagna eroga 134 milioni di finanziamenti
Approvata la graduatoria dei progetti del Programma di Sviluppo Rurale
Sono 55 le filiere attualmente finanziate su 63 progetti ammissibili, per 134 milioni di euro di contributo pubblico continua
AgroalimentareAzzerate le importazioni di grano canadese nel 2018
Analisi Coldiretti su dati di Istat, Consorzi Agrari d’Italia e Sis
Mentre è boom in Italia i grani antichi, come il Senatore Cappelli, rilanciato anche da Granoro continua
AgroalimentareL'unione innovativa fa il grano buono/2
Mietitura 2018/19, previste 4,2 min di ton di qualità
L’annuncio di importanti novità per il grano italiano avviene, simbolicamente, in un campo di grano duro e nel cuore della stagione della mietitura. I dati sono stati infatti presentati oggi a margine de... continua
AgroalimentareGli ulivi di Assisi e di Spoleto nella lista Fao
Riconosciuti come patrimonio agricolo mondiale
E' Il primo sito italiano ad entrare nella lista Fao dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale continua
AgroalimentareDomani audizione del ministro Centinaio
Innanzi alle Commissioni riunite Agricoltura di Camera e Senato
Giovedì 5 luglio, alle ore 12:30, le Commissioni riunite Agricoltura di Camera e Senato, presso la Sala del Mappamondo, svolgono l'audizione del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali,... continua
AgroalimentareI voucher stanno per tornare in agricoltura
Centinaio: sono necessari al settore
Luigi Di Maio è positivo sulla reintroduzione dei voucher per le attività in agricoltura e per le colf continua
AgroalimentareArca, un progetto per la rigenerazione dell'ambiente
Dalle Marche un modello di agricoltura sostenibile. Col contributo di Fileni e Loccioni
È stato presentato nella splendida cornice dell’abbazia di Sant’Urbano, nel comune di Apiro, Macerata, il progetto Arca, agricoltura per la rigenerazione controllata dell’ambiente.Un’idea che ruota in... continua
AgroalimentareEmergenza Xylella: Fitto e De Castro scrivono a Centinaio
A Bruxelles si cerca una soluzione per non sradicare gli alberi
Il patrimonio olivicolo salentino ha bisogno di un piano di ricostruzione continua
AgroalimentareSigaro Toscano espande la produzione di tabacco
Accordo con Ont per sviluppare le piantagioni in Campania
Siglata l'intesa tra Manifatture Sigaro Toscano (controllata dalla famiglia Maccaferri, Luca Cordero di Montezemolo e Piero Gnudi) e l'Organizzazione Nazionale Tabacco Italia che prevede lo sviluppo del... continua
AgroalimentareAl via l’AgriAcademy di Ismea. Si comincia da Roma
Agricoltura 4.0, digital transformation, internazionalizzazione
Le parole chiave del programma di alta formazione, che vede la partecipazione di 206 giovani agricoltori provenienti da tutta Italia continua
AgroalimentareZootecnia: raggiunta intesa sul programma dei controlli funzionali
Centinaio: "Passaggio importante per la qualità del made in Italy"
Riordinata la disciplina sulla riproduzione animale e i principi fondamentali relativi ai settori della riproduzione, selezione, ricostituzione, creazione di nuove razze e conservazione della biodiversità zootecnica continua
AgroalimentareBonifiche Ferraresi spinge sulla sostenibilità
Simposio col Research Centre for Sustainable Farming
Si è tenuto oggi presso la sede di Bonifiche Ferraresi a Jolanda di Savoia il convegno dal titolo “Sostenibilità delle produzioni agricole: sfide e opportunità per le filiere agroalimentari del Mediterraneo”. L’even... continua
AgroalimentareGrani antichi: i risultati della Prima Conferenza internazionale
Gettate le basi per un Position Paper sulle definizioni corrette
Accanto a scienziati, agronomi e biologi, anche agricoltori, panificatori e dirigenti di aziende del settore alimentare hanno contribuito al dibattito, tra ricerca, salute, nutrizione e ancora sistemi di agricoltura alternativa, sostenibilità e nuove prospettive di mercato continua
AgroalimentareColdiretti, no ai tagli della Pac
L'Italia rischia di perdere contributi per 2,7 miliardi
"Le ipotesi di taglio alla Politica Agricola Comune (Pac) sono insostenibili in un settore chiave per vincere le nuove sfide che l’Unione Europea (Ue) deve affrontare, dai cambiamenti climatici, all’immigrazione, all... continua
AgroalimentareZootecnia montana ed aree interne
Per gli esperti gli allevamenti sono un presidio di tutela per il territorio
Si è svolto oggi a Villagrande Strisaili, in Sardegna, il convegno 2018 dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA) sul tema centrale “Zootecnia montana ed aree interne”. Molti gli ar... continua
AgroalimentareAssosementi sigla Mou per il rilancio del mais italiano
L'associazione tra i firmatari a Roma dell'accordo di filiera
Il presidente Carli: "Una fondamentale unità di intenti guida una nuova fase di collaborazione per promuovere una coltura alla base delle produzioni del made in Italy" continua
AgroalimentareUn'agricoltura smart e all'avanguardia grazie all'alta formazione di Ismea
Le selezioni per i 250 giovani agricoltori per AgriAcademy chiudono il 10 giugno
Innovazione, internazionalizzazione, agricoltura 4.0, sostenibilità, marketing e networking: sono queste le parole chiave di AgriAcademy, il programma gratuito di alta formazione, targato Ismea e rivolto... continua
AgroalimentareBilancio Ue. Coldiretti: insostenibili i tagli all'agricoltura
In arrivo le proposte legislative programmi di spesa per la Pac
A pagare il conto della Brexit non può essere l’agricoltura, che è un settore chiave per vincere le nuove sfide che l’Unione deve affrontare, dai cambiamenti climatici, all’immigrazione, alla sicurezza. Lo dice... continua
AgroalimentareUn 2017 da record per l'agricoltura dell'Emilia-Romagna. Allegati
Boom della produzione (+6,6%), occupazione (+5%), imprese giovani (+2,8%), industria alimentare (+2,9%) ed export (+5,1)
Agricoltura grandi numeri in Emilia-Romagna, dove per il terzo anno consecutivo il settore fa registrare una crescita del valore della produzione, che supera quota 4,8 miliardi di euro (+6,6%), nuovo record... continua
AgroalimentareBonifiche Ferraresi, approvato nuovo piano industriale
Proposto anche maxi aumento di capitale per 150 milioni di euro: nuovi soci in arrivo?
Il consiglio di BF Spa, holding di controllo di Bonifiche Ferraresi,ha approvato il piano industriale 2018-2020 predisposto dall’Amministratore Delegato Federico Vecchioni.Il nuovo piano industriale c... continua
AgroalimentareAgricoltori in piazza/2
Solidarietà dall'Associazione italiana allevatori
L’Associazione Italiana Allevatori- Aia, sostiene le ragioni di agricoltori ed allevatori che hanno manifestato oggi, mercoledì 30 maggio 2018, davanti alla sede del ministero delle Politiche agricole, ali... continua
AgroalimentareAgricoltori in piazza, lo Stato deve oltre 400 milioni/1
Sono i mancati contributi per le calamità 2015-17
Non sono bastate le rassicurazioni del Miipaf (vedi EFA News del 29/5/2018) che garantisce i pagamenti entro la fine dell'anno.Lo Stato è infatti debitore nei confronti degli agricoltori di oltre 400... continua
AgroalimentareAssicurazioni agevolate: rimborsi per 63 milioni
Ulteriori 134 milioni di Euro entro dicembre
A fronte di un contributo richiesto da parte degli agricoltori che hanno aderito alla misura assicurazioni agevolate pari a circa 400 milioni di euro riferito alle campagne 2015 e 2016, alla data odierna... continua
AgroalimentareMais italiano: resa calata del 6,7% nel 2017
Il Crea mette in campo un progetto ricerca per il rilancio
Presentati a Roma, al Mipaaf , i risultati finali del Progetto “Rete Qualità Cereali plus - RQC+- MAIS” continua
AgroalimentareAl via Agri.Bio.Mobility per il trasporto sostenibile
A Fico si sono riunite oggi oltre 200 imprese per il lancio della piattaforma
La prima filiera agroindustriale dedicata alla produzione di biometano continua
AgroalimentareLa carne italiana punta sempre più alla qualità
Gli allevatori sostengono la formazione per il biologico certificato
Prosegue lo sforzo degli allevatori italiani per migliorare sempre di più l'offerta qualitativa della carne italiana, anche con innovativi strumenti di certificazione.Nella sede centrale dell’Associazione It... continua
AgroalimentareAppello per salvare lo zucchero italiano
I sindacati chiedono di “tutelare la produzione saccarifera e la coltivazione della barbabietola”
Allarme delle lavoratrici ed i lavoratori del settore saccarifero, insieme ai sindacati di categoria nazionali, Fai Flai e Uila dell’Emilia-Romagna, che lanciano un appello alle Istituzioni regionali, i... continua
AgroalimentareMais: “in Italia bisogna recuperare terreno”
Confagricoltura e Syngenta verso un percorso di rilancio della filiera
Siglato un protocollo d'Intesa per promuovere la diffusione e l'implementazione del programma "Mais in Italy". La firma del patto è avvenuta tra Confagricoltura e Syngenta, multinazionale svizzera che... continua
AgroalimentareNuova intesa Fao-Ica per l'agricoltura familiare
Aumentano gli sforzi per aiutare i piccoli produttori del mondo in via di sviluppo
Nuovo accordo in vista del “Decennio di azione per l’agricoltura familiare (2019-2028)”. L’International Co-operative Alliance (ICA) e la Fao hanno rinnovato la loro collaborazione, aprendo la strada... continua
AgroalimentareGrano duro, in arrivo un nuovo disciplinare
I protagonisti della filiera riuniti a Foggia per i Durum Days
"Il Protocollo di filiera del grano duro siglato a Roma lo scorso dicembre ha dato inizio a un percorso che entra ora nella fase operativa, con la stesura di un disciplinare ad hoc per il miglioramento... continua
AgroalimentareGrano duro: produzione mondiale in aumento
Per l'Italia il Crea stima un leggero calo delle superfici seminate a causa del clima
Stime a rialzo per il grano duro. La produzione mondiale è in aumento (38,5 milioni di tonnellate, +3,2%), trainata dal forte recupero produttivo dei due grandi paesi produttori del Nord-America, Canada... continua
AgroalimentareAssosementi: la genetica non va demonizzata
L’accesso alle risorse genetiche garantisce la sicurezza alimentare. Le varietà antiche non devono essere un totem
“E’fondamentale tutelare l’accesso alle risorse genetiche e il riconoscimento dei benefici attraverso un sistema snello e applicabile da tutte le imprese come quello rappresentato dal Trattato Fao, evita... continua
AgroalimentareFattoria Latte Sano tra gli “Allevamenti del Benessere”
Il disciplinare garantito dall’Aia dà risposte certe sullo stato di salute degli animali
E’ la laziale Fattoria Latte Sano, azienda tra le principali fornitrici di latte fresco, panna, burro ed altri prodotti lattieri per l’importante bacino di utenza della Capitale, l’ultima delle realtà della... continua
AgroalimentareLavoro: i giovani puntano sull'agricoltura
Analisi Coldiretti. Il mestiere della terra non è più considerato l’ultima spiaggia
Sono quasi 30mila i giovani che nel biennio 2016/17 hanno presentato in Italia domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea. È quanto emerge da un’a... continua
AgroalimentareCrescono “Gli allevamenti del benessere” animale
Il disciplinare dell’A.I.A. sulla qualità e sul rispetto delle normative
Cresce il numero di adesioni per la qualità e il rispetto delle normative in materia di benessere animale. Lombardia, Lazio, Basilicata: hanno sede in queste tre regioni italiane le realtà della trasformazione a... continua
AgroalimentareApicoltura/2: Plauso di De Castro per lo stop dell'Italia ai pesticidi nocivi per le api
Il voto oggi nel Comitato fitosanitario dell'Ue
Da loro dipende sopravvivenza 75% produzione alimentare Ue continua
AgroalimentarePrimo Open Day nazionale dell’agricoltura a Bari
Campagna Coldiretti per aiutare i giovani a scegliere il lavoro
Si terrà domani a Bari, in Puglia, il primo Open Day nazionale dell'agricoltura italiana. Per tutto il weekend, il Villaggio di Coldiretti proporrà un percorso di un chilometro e mezzo, tra aziende, tr... continua
AgroalimentarePulina (Carni sostenibili): gli allevamenti italiani sono sostenibili
"Se l’allevamento è fatto bene, è anche poco impattante per l'ambiente"
Giuseppe Pulina, neo presidente dell'Associazione Carni Sostenibili, ha concesso la sua prima intervista durante la trasmissione Radio Anch'io su Rai RadioUno sul tema della sostenibilità degli allevamenti... continua