Agroalimentare
2.822 notizie trovate

AgroalimentareI bieticoltori italiani sostengono la filiera dello zucchero
Cgbi punta a un aumento del prezzo polpe di barbabietola 2018 e 2019
Dall’Europa arriva un segnale importante: il prezzo dello zucchero è in forte crescita e sta già superando i 450-460 euro tonnellata (nel 2018 si è registrato il minimo storico a 350 euro/t). Lo sostiene la C... continua

AgroalimentareZucchero. Confagricoltura auspica misure salvaguardia barbabietola italiana
Eccezionali e in tempi brevi avverso la contrazione delle superfici produttive/Allegati
Il contrasto alla continua perdita di potenziale produttivo della bieticoltura italiana è per Confagricoltura la priorità delle politiche del comparto. Lo dimostra il trend in continuo calo delle superfici i... continua

AgroalimentareSegnali positivi dall’agricoltura italiana
Crescita dell’export, diversificazione e ripresa degli investimenti
Crea ha presento oggi l'Annuario dell'agricoltura italiana 2017, che rivela dati positivi per il settore. continua

AgroalimentarePomodoro da industria: a rischio 24.140 ettari coltivati in Emilia-Romagna
Confagri E.Romagna: "Occorre la certificazione delle tabelle qualitative"
Anche la scorsa campagna si è chiusa in perdita e gradualmente si va verso un nuovo orientamento delle produzioni destinando minori superfici a pomodoro continua

AgroalimentareNocciole, export record da Turchia
Intanto Life si balocca con la Fata Zucchina (sic)
Non arretra l'export verso l'Unione Europea e l'Italia in particolare di nocciole dalla Turchia, il principale produttore mondiale, confermando l'allarme della Coldiretti lanciato con le prime anticipazioni... continua

AgroalimentareGilet arancioni soddisfatti dell'incontro col ministro Centinaio
Istituito tavolo di crisi. "Ma la mobilitazione resta finché non arrivano gli atti"
È stato istituito il tavolo di crisi interministeriale per dare risposte economiche al mancato reddito degli agricoltori, alla perdita di un milione di giornate lavorative ed al crollo della produzione... continua

AgroalimentareManovra: agricoltori protestano in piazza a Roma
Martedì 8 gennaio, ore 9:30 al ministero Politiche Agricole
"Per denunciare gli errori regionali e l’assenza nella legge di stabilità delle misure necessarie a garantire adeguate risorse al Fondo di Solidarietà Nazionale per far fronte alle pesanti calamità che hanno colpito il Paese a partire dalla Puglia" continua

AgroalimentarePianura Padana colonizzata da cinghiali e caprioli
Cia, problema fuori controllo, va riformata la legge
Fini (presidente Cia Emilia Romagna): “troppi danni, va introdotto il concetto di ‘carichi sostenibili’ continua

AgroalimentareNasce il Distretto della filiera cerealicola lombarda
Realtà promossa da Confcooperative – FedAgriPesca Lombardia
Perini (FedAgriPesca Lombardia): “aiuteremo i produttori a ridurre i rischi” continua

AgroalimentareCopagri su manovra: evitato il rischio di pesanti sanzioni
Scongiurata procedura d'infrazione Ue e multe fino a 9 mld Euro
Verrascina, per agricoltura interventi positivi, anche se serve maggiore programmazione e lungimiranza continua

AgroalimentarePac: firmato documento con associazioni agricoltori tedeschi e francesi
Siglato da Confagricoltura, Dbv e Fnsea
Respinta, nel documento congiunto, qualsiasi ipotesi di plafonamento e riduzione degli aiuti diretti in funzione della dimensione aziendale continua

AgroalimentareTorna la giornata dell'allevatore
La XII edizione a Roma il 17/1/2018, in coincidenza della festa di S. Antonio Abate
Il 17 gennaio rappresenta una data da non dimenticare per gli allevatori italiani: si celebra, infatti, in tutta Italia – soprattutto nelle comunità rurali - , la ricorrenza della festa liturgica dedicata a... continua

AgroalimentarePratiche sleali/2: "bene stop a speculazioni nella filiera agroalimentare"
Plaude Coldiretti
"Bene lo stop Ue alle speculazioni contro gli agricoltori da parte dei poteri forti dell’industria e della distribuzione grazie all’accordo raggiunto dal Parlamento Europeo, dal Consiglio e dalla Commissione eur... continua

AgroalimentarePratiche sleali: raggiunto accordo dopo anni di trattative
Agrinsieme: rafforzata protezione per gli agricoltori Ue
Resta tuttavia "un forte sbilanciamento tra potere della distribuzione organizzata e produzione agricola" continua

AgroalimentareMaltempo: quantificati i danni per attivare fondo solidarietà
Ai settori agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura da ottobre scorso
È stata portata a termine la quantificazione dei danni arrecati al settore agricolo, forestale, della pesca e acquacoltura dagli eventi meteorologici eccezionali che hanno interessato vaste aree del territorio... continua

AgroalimentareIl Mipaaft premia i progetti più innovativi dell’AgriAcademy Ismea
Si è tenuto a Roma l’evento conclusivo delle attività di formazione per i giovani imprenditori agricoli
A premiare i vincitori il Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Alessandra Pesce continua

AgroalimentareCresce il peso cooperativo nei prodotti a denominazione
Al 100% per le mele e all'80% per il parmigiano
Si consolida la produzione made in cooperative dei prodotti a denominazione. Se la "Dop-Economy" ha raggiunto la cifra record di 15,2 miliardi di valore come certificato dal Rapporto Qualivita 2018, è... continua

AgroalimentareBonifiche Ferraresi apre il primo flagship store, in Valdichiana
Il Centro “I Granai” ospiterà tutti i prodotti a marchio Le Stagioni d’Italia
Aprirà domani venerdì 14 dicembre il primo flagship store di Le Stagioni d’Italia, marchio dei prodotti di Bonifiche Ferraresi: il Centro “I Granai” ospiterà infatti il primo punto vendita in Valdichi... continua

AgroalimentareXylella/2: oltre 1,2 miliardi di danni alle piante
Coldiretti commenta sul focolaio individuato in Toscana
Sono saliti a 1,2 miliardi i danni provocati dal diffondersi della Xylella fastidiosa che ha colpito 8000 ettari e 770.000 piante di ulivo in Puglia dove è comparsa per la prima volta nell’ottobre del 20... continua

AgroalimentarePrimo focolaio Xylella in Toscana, ma non sugli ulivi
Il ceppo è diverso da quello pugliese
Positività al batterio è stata rilevata su 41 piante arboree. Tra quelle infette, 13 ginestre, 11 poligala mirtifolia, tre mandorli, due calicotome, un rosmarino, una lavanda, un cisto, e un eleagno continua

AgroalimentareImprese agricole. Assicurazioni agevolate: in arrivo 130 mln Euro
Mipaaft: si punta al pagamento entro fine anno
Il ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo comunica che alla data odierna sono stati erogati rimborsi agli agricoltori che hanno sottoscritto polizze assicurative agevolate... continua

AgroalimentareAgrinsieme: Jefta intesa Ue-Giappone positiva per export agroalimentare
Via dazi su 85% prodotti come vino, formaggi, carni suine, pasta, dolci e preparati pomodoro
L’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Giappone, denominato Japan-Eu Free Trade Agreement-Jefta, "è positivo per l’export agroalimentare. Per questo il coordinamento di Agrinsieme, che ri... continua

AgroalimentareMaltempo: allarme gelo per verdure e ortaggi
Colture impreparate all'improvviso calo delle temperature
ll forte e repentino abbassamento della temperatura accompagnato da gelate anche in pianura mette a rischio verdure e ortaggi coltivati in pieno campo. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per lo sba... continua

AgroalimentareAssosementi, l'innovazione per la food security
Lanciato il manifesto "Prima i geni" contro la confusione creata dalla Corte europea
Modificare la direttiva Ogm per liberare il futuro dell’agricoltura in Europa grazie a un uso consapevole e informato delle tecniche di genome editing. È questa la strada da seguire secondo quanto emerso al... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna prima regione per export carni, salumi e pasta
I risultati dell'evento Food Valley promosso da Confagricoltura
Stretta di mano a Bologna tra agricoltori, agroindustriali e rappresentanti istituzionali per acquisire quote di mercato sull'export continua

AgroalimentareLombardia, al via i bandi per i finanziamenti al settore agroalimentare
Per un totale di 84 milioni di euro
Perini: “Grazie all’assessore regionale Rolfi per l’attenzione al sistema cooperativo” continua

AgroalimentareCopagri. Pac: senza Europa non c'è futuro per il Paese
"Ma vanno rivisti alcuni meccanismi" dice Verrascina
L'intervento del presidente di Copagri Franco Verrascina al convegno “Sostenibilità, innovazione e giovani in agricoltura: le sfide della nuova Politica Agricola Comune”, svoltosi oggi all’Università degli studi di Napoli Parthenope alla presenza del commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dell’europarlamentare Nicola Caputo, coordinatore S&D in Commissione Agricoltura continua

AgroalimentareMais al minimo storico in Italia
Ismea lancia l'allarme
Quasi dimezzate le coltivazioni di granoturco negli ultimi 20 anni, mentre aumentano quelle destinate alla soia continua

AgroalimentareResiliente, sostenibile e smart: ecco la nuova agricoltura
Se ne è discusso al seminario di Crea
"L’agricoltura italiana e il nuovo modello di sostegno della PAC post 2020", organizzato con il suo Centro di Politiche e Bioeconomia, insieme ad AIEAA, Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata e la rivista Agriregionieuropa continua

AgroalimentareAudizioni. Gallinella sulla Pac: al lavoro per tutela comparto vinicolo
E, la proposta della Commissione che "cambierà la politica agricola comune"
"Un settore importante per il nostro Paese, come quello del vino, merita delle scelte che mirino esclusivamente al suo sostegno e alla sua promozione. La riforma della politica agricola comunitaria (Pac)... continua

AgroalimentareXylella: al via Piano straordinario 2018. Lo annuncia Centinaio
Ufficializzato trasferimento 30 mln da dal fondo sviluppo e coesione all'agricoltura
" Voglio ringraziare il ministro Lezzi che attraverso il suo ministero ha ufficializzato il trasferimento di 30 milioni di euro dal fondo sviluppo e coesione all'agricoltura. Queste risorse vanno ad aggiungersi... continua

Agroalimentare+22% l’export agroalimentare dell’Emilia-Romagna
Sviluppo e prospettive nel focus Nomisma il 3 dicembre a Fico
Con il ministro Gian Marco Centinaio; il governatore della Regione Stefano Bonaccini e il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti continua

AgroalimentareAgricoltura familiare. Pesce: "individuati ambiti su cui concentrare ricerca e innovazione"
Il sottosegretario Di Stato al Mipaaft chiude i lavori del Simposio alla Fao
Il sottosegretario alle Politiche agricole Alessandra Pesce ha chiuso i lavori del Simposio internazionale sull'innovazione per l'agricoltura familiare alla Fao. Il Simposio è stato l'occasione per l'avvio... continua

AgroalimentareSi chiudono oggi gli stati generali della ricerca Crea
A Foggia focus su Cereali e Colture Industriali
Obiettivo di favorire lo scambio e la condivisione di conoscenze ed idee nonché il dialogo all’interno della comunità scientifica continua

AgroalimentareFao e Coldiretti insieme per agricoltura sostenibile
Siglato accordo per promuovere le filiere corte e vincere lo spreco alimentare
Un accordo per un modello di agricoltura che punti alla sicurezza alimentare, valorizzando e diffondendo sullo scenario globale l'esempio virtuoso dei mercati contadini di Coldiretti ed il principio delle... continua

AgroalimentareEcosostenibilità nell'allevamento
Open day in Lucania organizzato dall'Aia
Pieno successo della 2a tappa della manifestazione, inserita nell’ampio progetto “Stalle aperte”, organizzata dall’Associazione Regionale Allevatori (Ara) della Basilicata e svoltasi presso l’azienda... continua

AgroalimentareNuovi bandi per il Psr Veneto
In dotazione oltre 97 milioni di euro
Necessario consolidare e promuovere tutte le azioni di incentivo allo sviluppo che possono accompagnare l’immediata ripresa continua

AgroalimentareCentinaio: "no alla Sugar Tax sullo zucchero italiano"
Oggi il ministro del Mipaaft al Consiglio degli omologhi europei a Bruxelles
Al centro della discussione: la situazione del settore lattiero, delle carni suine e dei seminativi. Particolare attenzione alla crisi che sta colpendo il comparto saccarifero continua

AgroalimentareSei milioni di euro per “Montagna in Movimento”
Iniziativa della cooperativa Latteria Sociale Valtellina
Progetto dedicato allo sviluppo della filiera lattiero casearia della montagna valtellinese continua

AgroalimentareUe, Coldiretti: a rischio 120 milioni per lo sviluppo rurale
Torneranno nelle casse di Bruxelles se non saranno spesi entro fine anno
Allarme sulla base del monitoraggio realizzato sui dati del Ministero delle Politiche Agricole, dal quale si evidenzia la necessità di un deciso colpo di acceleratore nell’attuazione dei programmi continua

AgroalimentareCerealia Lombardia, tavolo di lavoro per la gestione dell'acqua
La terza edizione dell'evento si è tenuta a Milano
Meeting su “La risorsa acqua: dalle tecniche colturali innovative alle innovazioni tecnologiche. La filiera cerealicola lombarda: esempio di sostenibilità per l’agrifood” continua

AgroalimentareRisoluzione PE sull'invarianza della spesa agricola: plaude Confagricoltura
L'apprezzamento del presidente Giansanti
“Siamo grati al Parlamento europeo per la decisione di salvaguardare l’ammontare delle spese da destinare nei prossimi anni all’agricoltura. Un ringraziamento particolare va al presidente, Antonio Tajani... continua

AgroalimentareXylella: in Spagna primo caso di albicocco infetto, ad Alicante
Dopo i diversi casi di mandorli contagiati; lo rendono noto le autorità iberiche
Il dipartimento dell'agricoltura spagnolo rende noto che nella provincia di Alicante è stato individuato un caso di albicocco infestato dal batterio della Xylella Fastidiosa, il primo registrato in Europa... continua

AgroalimentareFrutticoltura: neonicotinoidi vietati da fine 2018. Esperti a confronto
Afidi del melo: come cambiano le strategie di difesa dopo la misura?
Esperti provenienti da tutto il Nord Italia ne hanno discusso oggi nel convegno organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e ospitato alla Cantina sociale di Trento. Tra i focus della giornata la sperimentazione nella ricerca di soluzioni alternative, sia chimiche sia agronomiche, guardando anche alle aziende biologiche continua

AgroalimentareDomani si parlerà di "Bilancio dell'Ue e nuova politica agricola"
A Roma, Camera di Commercio, Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, ore 10:30
Il bilancio dell’Unione e la nuova Politica agricola europea saranno al centro di un incontro domani mercoledì 14 novembre alla Camera di Commercio di Roma, nel Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, dall... continua

AgroalimentareGiovani agricoltori sono meno del 10%
Presentazione dell’Osservatorio sui giovani agricoltori Nomisma-Edagricole
A giugno 2018 solo 55mila imprese agricole condotte da giovani con meno di 35 anni continua

AgroalimentareCopagri Abruzzo: convegno “Agricoltura: innovazione e strumenti finanziari”
Confronto col mondo del credito e della ricerca il 15 novembre a Pescara
“Agricoltura: innovazione e strumenti finanziari” è il tema al centro dei lavori di un convegno organizzato da Copagri Abruzzo, che si terrà giovedì 15 novembre, dalle 9:30 nella Sala Camplone della Camera... continua

AgroalimentareDue nuovi appuntamenti per gli imprenditori agricoli
Agriacademy di Ismea a Bologna e a Bari
Dopo Roma, al via due nuovi appuntamenti formativi per giovani agricoltori su innovazione, marketing ed export continua

AgroalimentareEmergenza lupi. Aiuti di Stato copriranno il 100% dei costi prevenzione danni
La Ce ha modificato gli orientamenti, informa Confagricoltura
"Bene il ristoro integrale dei danni e le misure di protezione delle aziende previsti da Bruxelles" continua

AgroalimentareAgrinsieme su DL sicurezza e certificazione antimafia
Per aziende agricole sale il tetto a 25 mila euro, e prorogato l'esonero
“Con l’innalzamento della soglia necessaria all’obbligatorietà della documentazione e informazione antimafia si salvaguardano gran parte delle aziende agricole del Paese dal rischio di perdere i fondi comunitari” continua