EFA News - European Food Agency
40.146 notizie trovate
AttualitàFarm to Fork/3: preoccupanti misure su nutrizione
Federalimentare: "La stretegia tenga conto delle necessità della filiera agroalimentare e non danneggi il Made in Italy”
“Federalimentare appoggia il progetto del Green Deal, che dovrebbe consentire all’intera filiera agroalimentare europea un’elevazione dei propri standard produttivi in termini di qualità e sostenibilità. Tuttavi... continua
Comunicati stampaFarm to Fork/2: il plauso di Federbio
Il tema si collega alla giornata mondiale della biodiversità, che si celebra domani
Il 2020 è un anno cruciale per la Biodiversità, non solo perché coincide con il decennio dedicato alla diversità biologica all’interno dell’anno internazionale della salute delle piante, ma anche perché... continua
AttualitàDieta Mediterranea, ripartire da pane e olio
Si celebrano i 10 anni del riconoscimento da parte dell'Unesco
Assitol e Aibi pubblicano l’opuscolo informativo “Pane&Olio – Gustiamoci la salute", libretto che sottolinea le qualità nutrizionali di questa alimentare dei due prodotti tipici della Dieta Mediterranea. continua
Ristorazione e ospitalitàGlovo al fianco di Banco Alimentare per l’emergenza alimentare
Una spesa simbolica sull’app per raccogliere donazioni
All’interno dell’app sarà possibile accedere a un supermercato virtuale. Tale spesa sarà “simbolica”, in quanto i prodotti non saranno realmente acquistati e consegnati, ma sarà il loro effettivo ammontare in denaro a essere donato. continua
DolciRigoni di Asiago aderisce al Passaporto Ambientale
Analizzato e migliorato l'impatto ambientale della linea Tantifrutti
Il progetto europeo “Passaporto Ambientale per i prodotti agroalimentari della montagna vicentina” è volto alla progettazione e alla commercializzazione di nuovi prodotti agroalimentari più rispettosi dell’ambiente. continua
Pasta e prodotti da fornoRiso gratis a ospedali e strutture d'accoglienza
Diverse le iniziative solidali lanciate durante l’emergenza dovuta a Covid-19
Per contrastare l’emergenza alimentare dovuta a Covid-19, Riso Gallo ha deciso di donare il proprio riso per cucinare pasti in ospedali e strutture d’accoglienza, come l’Ospedale da campo di Bergamo, l’osp... continua
AgroalimentareFarm to Fork: per Assolatte è un'occasione persa
"Il documento contiene solo una check list di obblighi da ottemperare: non c’è nessuna reale prospettiva per il futuro"
Numerosi i punti contestati: dall'etichettatura alla scelta di favorire prodotti vegetali, fino al timing definito dalla Commissione per i prossimi 18 mesi. continua
SaluteLa dieta ai tempi del lockdown
Serve ridurre massa adiposa e migliorare le difese immunitarie, spiegano esperti dell'Osservatorio Grana Padano
Dopo il lockdown, per riprendersi è importante ridurre l’aumento della massa adiposa, seguire una dieta che migliori le difese immunitarie, fare attività fisica. Tanto più che l’obesità è riconosciuta come una... continua
CaffèCaffè Mauro guarda al post Covid
Punta su Gdo, e-commerce e sviluppo in Asia e M.O.
Rafforzamento del brand nella Gdo nazionale, attraverso il private label, potenziamento dell'e-commerce e un piano di sviluppo che guarda al Sud Est asiatico e al Medio-Oriente. Archiviato il lockdown,... continua
AgroalimentareFarm to Fork/4: Coldiretti plaude all'origine in etichetta, ma respinge nutriscore
Prandini: "Inotre, preoccupanti pregiudizi sui consumi di carne e sugli allevamenti"
L'estensione dell'obbligo di etichette con l'indicazione dell'origine degli alimenti è una vittoria per 1,1 milioni di cittadini europei che hanno firmato l'iniziativa dei cittadini europei (Ice) "Eat... continua
AgroalimentareFarm to Fork/3: nelle pieghe del programma attacco alla zootecnia
Per Assica si tratta di "un'occasione persa"
Delusione e rammarico per aver perso un’occasione sono i sentimenti che Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, prova leggendo la strategia “Farm to Fork” presentata dalla Commissione europ... continua
AgroalimentareFarm to Fork/2: Alleanza Coop mette in guardia sulla sicurezza alimentare
Mercuri: "Il Green Deal non minacci la produzione di cibo"
"Sono molto ambiziosi gli obiettivi delle due comunicazioni sulla sostenibilità presentate dalla Commissione Europea ma è indispensabile che la strategia sia fondata su premesse scientifiche rigorose, c... continua
AgroalimentareFarm to Fork spiana la strada al Nutriscore
Protesta Filiera Italia: "Le risposte del Commissario Kyriakides sono insufficienti"
“Nessun compromesso sulla tutela dei consumatori e continuare a vigilare sugli interessi di poche multinazionali che si nascondono dietro la sostenibilità, ma di sintesi”: così Luigi Scordamaglia, consi... continua
AgroalimentareGreen Deal Ue: si parte da etichette e pesticidi
Presentata a Bruxelles la road map della strategia From Farm to Fork
Estensione dell'obbligo di etichette con l'indicazione dell' origine degli alimenti e informazioni sul loro valore nutritivo; dimezzamento dei pesticidi e degli antibiotici usati nei campi e negli allevamenti;... continua
ViniRiconosciuto il Passaporto Ambientale al Merlot Khorus di Maculan
Certificazione nell’ambito del progetto dell’Università di Padova
Conclusa con successo la verifica di CSQA Certificazioni nell’ambito del progetto dell’Università di Padova. Maculan tra i partecipanti col Rosso Veneto IGT da uve resistenti continua
AttualitàGiornata mondiale delle api: col covid aumentato il consumo di miele
+ 44% vendite nella Gdo dal 17 febbraio al 3 maggio
"Con la pandemia vola il consumo di miele con gli acquisti degli italiani che aumentano del 44% spinti dalla voglia di garantirsi cibi importanti per la salute ma anche dal maggior tempo trascorso in casa... continua
AttualitàFase 2: agricoltura italiana prima nell'Ue
Ma, dice Coldiretti, Germania e Francia sono prime in fatto di sussidi
L’Italia, con un valore aggiunto dell’agricoltura pari a 31,8 miliardi di euro correnti, nel 2019 si è collocata al primo posto della classifica europea superando la Francia (31,3 miliardi) mentre più... continua
AgroalimentareIsmea, boom di richieste per la cambiale agraria
Oltre 7.500 richieste a partire dall'8 maggio. Portale sospeso
Dall’8 maggio a oggi sono state convalidate oltre 7.500 richieste sul portale dedicato della cambiale agraria e della pesca, per un ammontare totale di gran lunga superiore alla dotazione stanziata di 30 milioni di euro continua
Formaggi e latticiniActimel, nuova gamma con miele 100% italiano
L'annuncio in occasione della Giornata mondiale delle api
In occasione del lancio della nuova gamma, Actimel di Danone ha adottato un apiario supportando più di 180.000 api italiane insieme a 3Bee, una startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per il benessere delle api continua
AgroalimentareIstat: andamento dell'economia agricola 2019
Nell'anno, in flessione il settore agricolo; si rafforza l’agroalimentare /Allegato
Dopo la performance positiva del 2018 (+1,6% il valore aggiunto in volume), il settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca ha registrato nel 2019 una flessione: la produzione è diminuita in volume de... continua
Carni e salumiSalumi italiani Dop e Igp: bene affettato e tranci durante il lockdown
In sofferenza export, cash & carry e banco taglio
Con l’avvio della fase due, i Consorzi di Tutela dei salumi Dop e Igp pensano già ad azioni di rilancio, soprattutto del canale Horeca e del banco taglio, penalizzati nella fase di emergenza. Nel prossimo futuro si teme una perdita dei prodotti premium a vantaggio dei prodotti "primo prezzo" continua
Sicurezza alimentareNas sequestra succo di agrumi a Catania
E a Bologna carni importate irregolarmente
26.650 litri di concentrato di succo di agrumi in fase di decongelamento sono stati sequestrati dal Nas di Catania perché rinvenuti in cattivo stato di conservazione. Il succo infatti, conservato in 107... continua
DistribuzioneCarrefour guarda oltre la pandemia
Digitale, spesa telefonica, ma anche rafforzamento del presidio con 300 nuove aperture in tutta Italia
“Puntiamo sul digitale anche tramite il nuovo accordo con ePrice. Vogliamo raggiungere tutta Italia, estendere l'offerta anche tramite altre idee, non solo attraverso l'alimentare”, spiega Roberto Simonetto, direttore commerciale di Carrefour Italia, a EFA News. continua
AttualitàGranarolo sostiene Policlinico Sant'Orsola
Finanziato progetto di ricerca sulla risposta neonatale alle infezioni
Granarolo finanzierà con 150.000 Euro il progetto “Più forti insieme” della Fondazione Sant’Orsola per realizzare un progetto di ricerca sulla risposta neonatale alle infezioni come il Coronavirus e per r... continua
Ristorazione e ospitalitàCirfood, parte il progetto sperimentale "Nutriamo la scuola"
L'obiettivo è quello di permettere ai bambini di tornare in classe in sicurezza
Il progetto "Nutriamo la scuola" vede la collaborazione di Cirfood, Comune di Reggio Emilia, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo. continua
ViniSolidarietà in vigna a Le Morette: dalla cassa integrazione alla cantina
Impiegati in vigna gli autisti rimasti senza lavoro
Per far fronte alla carenza di manodopera stagionale, l'azienda ha coinvolto nelle operazioni in vigneto una squadra di autisti di Peschiera Viaggi rimasta senza lavoro. continua
AgroalimentareApi, al via il progetto di tutela di Castello di Meleto e Viticola Toscana
Obiettivo triplicarne il numero nel territorio di Gaiole in Chianti
Il progetto di custodia Nel nome dell’Ape si pone l’obiettivo di triplicare l’esistenza di questi insetti nel territorio di Gaiole in Chianti e limitrofi, invitando soci e privati ad adottare un'arnia. continua
EsteriLa siccità ridurrà la produzione di grano in Romania
Quest'anno raccolto stimato fra 5 e 7,4 milioni di tonnellate contro i 10 del 2019
La produzione di grano registrerà una perdita significativa quest’anno a causa della siccità prolungata, ma ciò nonostante e secondo il parere di diversi agricoltori ed esperti, il Paese ne otterrà comun... continua
EsteriCrisi trasporto aereo uccide l'export dei mirtilli argentini
Piccoli volumi che solitamente viaggiano su velivoli-passeggeri e non sui cargo
Bloccate almeno fino a fine estate le esportazioni in tutto il mondo di mirtilli argentini. Una mazzata alla produzione locale la cui portata ci viene spiegata da Alejandro Pannunzio, presidente dell'Associazione... continua
EsteriAumentano le vendite di riso uruguaiano in Europa
Covid-19 ne ha intensificato il commercio specie dopo lo stop all'export cereali del Vietnam
La pandemia Covid-19 ha intensificato il commercio di riso uruguaiano con l'Unione europea, e risvegliato l'interesse di altri mercati dall'alto potenziale: "L'Unione europea sta acquistando più di quello... continua
IndustriaMartini & Rossi: la Fase 2 parte dal successo dell’efficienza energetica
Politica ecologica nello storico stabilimento di Pessione. Il case history su Cogeneration Channel
Lo storico stabilimento Martini & Rossi di Pessione, a pochi chilometri da Torino, uno dei maggiori punti di produzione al mondo del Gruppo Bacardi di cui l’azienda piemontese fa parte da 25 anni, è pr... continua
AttualitàDomani Giornata mondiale delle api
Ma in Italia crolla fino all'80% la raccolta di miele
Compromessa fino ad ora la produzione di miele Made in Italy che a macchia di leopardo crolla fino all’80% rispetto alla media per effetto dell’andamento climatico anomalo, con una grave siccità che ha r... continua
Oli e condimenti"L'aceto balsamico è solo italiano"
Lo chiarisce, dopo sentenza Corte Ue, il commissario Wojciechowski
De Castro: rafforzate le tutele per un comparto che si lega a una grande tradizione territoriale, crea migliaia di posti di lavoro, e rappresenta per l'economia dell'Emilia Romagna un valore di oltre un miliardo di euro continua
Studi e ricercheCimice asiatica: presto il lancio della vespa samurai in campi e frutteti
La "vespina" che contrasterà l'insetto dannoso, allevata dalla Fem
Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica... continua
Formaggi e latticiniAmbiente. Mukki misura la propria impronta ecologica
Quale impatto l'azienda Centrale Latte Toscana ha sul territorio
È in corso di svolgimento, in questi mesi, l’identificazione dell’impronta ecologica di Mukki, allo scopo di conoscere in modo approfondito e scientifico l’impatto che l’azienda ha sul territorio. L’obiett... continua
LiquoriNardini lancia il gel mani alla grappa
Riconvertita una parte della produzione
Il gel detergente mani alla grappa ad azione disinfettante, nel formato tascabile 30 ml con dosatore, verrà donato ai collaboratori e alla forza vendite dell’azienda, nonché distribuito gratuitamente a chi ordina tramite e-commerce. continua
GelatiCaldo record: riapre in anticipo l'80% delle gelaterie
Coldiretti: la Fase 2 incrementa la modalità asporto
Il caldo record ha spinto nelle città alla riapertura anticipata oltre l’80% delle gelaterie che si sono avvalse della possibilità di svolgere di attività di asporto a favore dei tanti italiani che hann... continua
AgroalimentareMipaaf: firmate oggi le prime due cambiali agrarie Ismea
Bellanova: "Percorso in tempi brevissimi"
Sono state firmate oggi, alle 12, nel Salone dell'Agricoltura del Mipaaf, alla presenza del ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, e del direttore generale Ismea, Raffaele... continua
AttualitàRipartenza, arrivano le siepi anti-contagio per ottimizzare gli spazi
Salvare bar, ristoranti, spiagge e locali pubblici con barriere verdi
Arriva la siepe anti contagio per ottimizzare gli spazi e salvare bar, ristoranti, spiagge e locali pubblici con barriere verdi in grado di separare fisicamente ambienti e persone, bloccando il droplet... continua
AttualitàMonini adotta 100 mila api per celebrare il suo Centenario
Il progetto è parte del piano di sostenibilità dell'azienda umbra 2020-2030
Mille api adottate per ogni anno di vita trascorso: così Monini ha scelto di celebrare quest’anno il proprio Centenario, dando “famiglia” a 100 mila api cittadine dell’hinterland milanese. I preziosi insetti... continua
AttualitàCovid-19, tiene l'export agroalimentare extra-Ue
Confagricoltura: ma con sensibili differenze fra i prodotti
E’ un bilancio complessivamente confortante quello che risulta dall’analisi dell’ufficio studi di Confagricoltura, basata sui dati dell’Agenzia delle Dogane, sulle esportazioni italiane di prodotti agricol... continua
Ristorazione e ospitalitàBonduelle Food Service Italia è partner ufficiale della Federazione Italiana Cuochi
Previste giornate di alta formazione per tutto l'arco del 2020
L’accordo tra Bonduelle Food Service Italia e Federazione Italiana Cuochi pone al centro la figura dello chef e lo sviluppo di proposte formative, di strumenti e di prodotti per rispondere alle sue esigenze in cucina. continua
Ristorazione e ospitalitàRistorazione, si riparte ma sono a rischio 377mila posti di lavoro
Secondo indagine Fipe 70% riaprirà con crollo del fatturato
Gli imprenditori intervistati da Fipe stimano un crollo del 55% dei loro fatturati a fine anno e questo si tradurrà in un minor impiego di personale. Secondo le stime, infatti, il numero dei dipendenti impiegati calerà del 40%, con 377mila posti di lavoro a rischio. continua
AgroalimentareGrave emergenza siccità per grano, mais e soia
L'allarme di Confagricoltura Emilia-Romagna
Confagricoltura Emilia-Romagna: "Stime di produzione del grano in calo del 20-25%. Probabile flessione anche nella resa del mais causata dalla prolungata assenza di piogge. Ritardata la semina della soia con il timore che rimanga incolta parte della superficie dedicata quest’anno alla coltura, in aumento del 5%". continua
Studi e ricercheCrea: l'agroalimentare non è tra settori più colpiti dal calo del Pil
Dieci consigli su come affrontare la ripresa
Il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Crea ha valutato l'impatto sull'agroalimentare delle misure di contenimento del Covid-19. continua
BeverageUnionbirrai, già sold out il primo corso di degustazione online
Giovedì 21 maggio 2020 è in programma la lezione di prova
È il primo percorso formativo in Italia in modalità webinar e dedicato alla birra, con il kit di degustazione consegnato direttamente a casa. Previsti nuovi corsi nei prossimi mesi. continua
Attualità"Sicurissimi i prodotti alimentari italiani: Ue vigili su regolare circolazione merci"
L'europarlamentare Procaccini commenta la risposta ad un'interrogazione Commissione Ue
“I prodotti alimentari italiani sono controllati e sicurissimi. La Commissione Europea deve vigilare affinché, in questa decisiva fase della ripresa degli scambi commerciali, non sia violato il principio di... continua
CaffèRiaprono le Boutique di Nespresso Italiana
Un segnale positivo di ripartenza e ritorno alla normalità per il Paese
Nespresso Italiana sta progressivamente riaprendo tutte le proprie Boutique sul territorio nazionale. Una ripartenza nel pieno rispetto delle misure precauzionali per la salute delle persone, un segnale... continua
IndustriaElica, il Covid-19 pesa sul trimestre
L'industria marchigiana reagisce con la flessibilità del modello di business
L'emergenza Covid-19 impatta in maniera decisa sui conti di Elica, fin dagli anni '70 uno dei leader mondiali nel mercato delle cappe e piani cottura aspiranti da cucina. Il primo trimestre 2020 si è... continua
AgroalimentareCovid-19 e comparto agricolo: domani audizione Ismea
Sulle problematiche settore connessa all'emergenza in corso
Domani, martedì 19 maggio, alle ore 19, presso l'Aula della commissione Affari costituzionali, la commissione Agricoltura della Camera dei deputati svolge l'audizione, in videoconferenza, di rappresentanti... continua