EFA News - European Food Agency
40.146 notizie trovate
ViniDpcm Fase 2: filiera del vino chiede la riapertura del canale Horeca
Far ripartire ristoranti, bar ed enoteche il prima possibile
La chiusura fino al 1° giugno colpirà duramente il settore, già alle prese con l’export quasi completamente bloccato. La riapertura è vitale per il futuro delle cantine italiane, altrimenti per molte aziende non ci sarà alcuna Fase due continua
AttualitàArriva il taglio al costo del lavoro per chi produce il 100% Made in Italy
Delibera Enpaia sostiene la sovranità alimentare del Paese
Stanziato dun plafond di 10 milioni di euro per l’anno 2020 da destinare alla decontribuzione in favore delle aziende che attesteranno di essere produttori solo di DOP e IGP inclusi i vini il cui disciplinare preveda espressamente l’uso esclusivo di prodotti agricoli coltivati in Italia o animali nati, allevati e macellati in Italia con anche l’intera fase di trasformazione realizzata su suolo nazionale continua
AttualitàCovid-19: il sostegno del Mipaaf al suinicolo italiano
Lo spiega il sottosegretario L'Abbate in risposta ad un'interrogazione
Sostegno alla filiera suinicola nazionale con 13 milioni di euro dal Fondo Indigenti, avvio delle misure decise per il fondo di settore con una dotazione di 5 milioni di euro e la richiesta in Ue per lo... continua
AttualitàColdiretti: ok proroga Pac per la stabilità imprese agricole Ue
Ma senza liquidità l'autosufficienza alimentare è a rischio
La proroga delle regole attuali di politica agricola comunitaria (Pac) per altri due anni è necessaria per garantire stabilità e certezza alle imprese agricole, ma senza una robusta iniezione di liquidità è... continua
DistribuzioneSolidarietà, Aldi al fianco di Banco Alimentare
La raccolta straordinaria si terrà dal 29 aprile al 13 maggio in 55 punti vendita
Un aiuto concreto durante l’emergenza Covid-19 grazie alla raccolta straordinaria di prodotti e alle tante iniziative locali come “la spesa sospesa” organizzate dalle associazioni del territorio continua
AgroalimentareRiforma della Pac è rinviata al 31 dicembre 2022
Prorogati i fondi europei attuali, scongiurando i tagli al budget Pac
"La commissione agricoltura del Parlamento europeo ha deciso di rinviare di due anni la riforma della Politica agricola comune, ossia al 31 dicembre 2022, di prorogare i fondi europei attuali evitando tagli inaccettabili sul budget Pac, di rafforzare gli strumenti per far fronte ai rischi aziendali e alle crisi di mercato, come quella generata dall'emergenza del coronavirus", afferma Paolo De Castro. continua
Carni e salumiSpeck Alto Adige Igp, la produzione continua
Da inizio anno segna un calo dell'1,9% rispetto al 2019
Da inizio anno la produzione di Speck Alto Adige Igp è calata del 1,9 % rispetto al 2019, dovuto principalmente alla perdita completa del canale di gastronomia e gran parte della vendita al dettaglio legato al turismo in Alto Adige. continua
BeverageOn line il primo ecommerce Doppio Malto
Otto etichette storiche e l’esordio di Leila Senza Scuse (gluten free)
On line il primo ecommerce Doppio Malto: un nuovo canale di vendita destinato a rafforzare la cultura della birra artigianale italiana diffusa dai sedici ristoranti della catena. continua
DistribuzioneGruppo Isa, ora i volantini sono a portata di smartphone
Lanciata una nuova app con le offerte dei supermercati del Gruppo
La nuova app GruppoIsa permetterà ai clienti di conoscere le offerte di oltre 400 supermercati a insegna Nonna Isa, Sidis, Dimeglio, Puntodì e D’Italy presenti in tutta la Sardegna. continua
AttualitàL'industria alimentare punta alla food security
Garantire l'approvvigionamento: iniziativa comune di Assitol, Italmopa, Anacer e Assalzoo
In vista della Fase 2, l’Associazione italiana dell’Industria olearia rilancia sulla necessità di garantire gli approvvigionamenti di materie prime, inserendo il tema nell’agenda istituzionale e ponend... continua
Ristorazione e ospitalitàCrisi ristorazione, scatta il flashmob
Stasera dalle 21 in tutta Italia, con sostegno Fipe
Il settore vuole un'anticipazione della data della ripartenza. “La Ristorazione italiana rischia altissimi tassi di mortalità, la dispersione di professionalità faticosamente costruite, nuove infiltrazioni malavitose, e va aiutata con urgenti interventi che prevedano indennizzi a fondo perduto per chi è stato obbligato a chiudere o ha subito forti cali di fatturato, con congrue moratorie fiscali, procedure di accesso semplici e veloci agli strumenti della, interventi normativi sulle locazioni commerciali, proroghe e rafforzamento delle misure di protezioni sociali per i lavoratori”. continua
BeverageSalgono i ricavi nel 1° trim per PepsiCo nonostante la pandemia
Ma ritira guidance per il resto del 2020 per incertezza Covid
Salgono i ricavi di PepsiCo che, però, ritira la guidance 2020 per l'incertezza legata alla pandemia Covid-19. La multinazionale statunitense di bibite e snack tra gennaio e marzo di quest'anno ha raggiunto... continua
AttualitàIl futuro dell'alimentare post Covid-19
Impegno corale della produzione agricola, delle industrie e della distribuzione
“La drammatica situazione che stiamo attraversando a causa della pandemia del Covid-19 ha dimostrato in maniera inequivocabile quanto le imprese della filiera agricola, industriale, della pesca e distributive s... continua
DistribuzioneMarr, Ravanelli è il nuovo presidente
L'assemblea ha approvato il bilancio 2019 e nominato nuovo cda
Ugo Ravanelli è stato oggi nominato Presidente di Marr, società leader italiano nel foodservice quotata al segmento Star di Borsa Italiana. L'assemblea della società del gruppo Cremonini ha approvato il... continua
LiquoriSpirits: a rischio un comparto da oltre 2 miliardi di euro all’anno
Il Gruppo di Federvini lancia l'allarme
Riduzione delle accise, eliminazione del contrassegno e defiscalizzazione delle vendite all’estero le misure per non implodere richieste dal comparto. continua
OrtofruttaDai fermentini ai nuovi brand, Euro Company annuncia le novità 2020
In costruzione un nuovo stabilimento dedicato al biologico
Mario Zani, direttore generale di Euro Company, racconta cosa sta succedendo nella sua azienda e nel settore, tra etica, responsabilità sociale e impatto ambientale. continua
OrtofruttaKissabel si espande nei mercati dell'emisfero sud
La nuova gamma di mele a polpa rossa e rosa sviluppata dal consorzio Ifored
L’Australia vede già una stagione di commercializzazione imminente, mentre Nuova Zelanda e Argentina si trovano nella fase di test. continua
Formaggi e latticiniUe, 30 milioni per l'ammasso privato di latte in polvere, burro e formaggi
Le vendite potranno essere dilazionate nel tempo fino alla ripresa
È notizia delle ultime ore lo stanziamento di 30 milioni di euro da destinare all’ammasso privato di latte in polvere, burro e formaggi, che l’esecutivo comunitario ha in cantiere come primo intervento per sostenere il settore. continua
LiquoriDistilleria Nardini, al via la nuova campagna pubblicitaria
On air da domenica 26 aprile lo spot tv della più antica distilleria d'Italia
La campagna, prodotta dallo Studio Perazza, è on air in TV per due settimane a partire da domenica 26 aprile in esclusiva sui canali Rai (Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News 24). continua
Conserve e confettureNuova rotta per la comunicazione del gruppo D'Amico
Più forza all'online e messaggi coerenti con la situazione attuale
Oltre a implementare l'e-commerce aziendale, il gruppo D'Amico sta lavorando in modo preponderante sui social network e sull'advertising digitale, senza mettere da parte gli investimenti televisivi. continua
ItticoVivo sostiene la pesca dell'Argentario
Il brand di ristoranti di pesce organizza la distribuzione direttamente a casa
Il pesce pescato nella notte allArgentario dalla piccola flotta di pescherecci viene trattato e consegnato in poche ore nelle case di Milano, Firenze e Parma. E la nuova idea di Vivo, brand di ristoranti d... continua
PersoneFileni nomina nuovo direttore qualità
Emanuele Pagoni si occuperà anche di sicurezza, ambiente e salute
Fileni ha affidato guida del reparto qualità salute e ambiente a Emanuele Pagoni, nominato nuovo direttore QSHE del Gruppo. Classe 1976, Pagoni si è laureato in Scienze della Produzione Animale e ha p... continua
Comunicati stampaTop Seeds International: on line nuovo sito web
La società sementiera israeliana è specializzata nella ricerca e commercializzazione di innovative varietà ibride di ortaggi
È online nuovo sito web di Top Seeds International, multinazionale sementiera israeliana specializzata nella ricerca e commercializzazione di innovative varietà ibride di ortaggi, con l’obiettivo di dar... continua
ItticoPiscicoltori italiani: vendite a -70% in 2 mesi
“Occorre incentivare il consumo del prodotto fresco italiano, di qualità e salubrità eccellenti”
La quarantena, con la chiusura delle attività di ristorazione, ha determinato una contrazione delle vendite dell’acquacoltura senza precedenti continua
AttualitàAccordo Confimprese-Finiper per congelare gli affitti
Grazie all'intesa il gruppo di Marco Brunelli sospende i canoni al retail per due mesi
Siglato il protocollo d’intesa tra Confimprese e Gruppo Finiper, che ha accolto il grido d’allarme dell’associazione che rappresenta 40mila punti vendita in Otalia sulla crisi del commercio e sulla rineg... continua
GelatiCarpigiani guarda oltre l'emergenza Covid-19
L'azienda leader delle macchine per gelato è pronta a ripartire/Gallery
Si sta allentando l'emergenza coronavirus e al rientro forse qualcosa sarà cambiato. Il consumo di gelato, per esempio, è destinato a cambiare pelle. “Prima della chiusura le gelaterie avevano un flusso cos... continua
Studi e ricercheCovid-19 e “Rivoluzione e-commerce”: tutti i numeri nello studio di XChannel
Cambiano le modalità d'acquisto degli italiani: è boom dell'e-grocery/Allegati
L’e-commerce non è una novità. Ma è sempre stato avvolto dallo scetticismo degli addetti ai lavori, valendo fino al 2019 in Italia solo il 7% delle vendite totali. Nelle ultime settimane il 100% degli italiani è entrato in contatto con il fenomeno, innescando un sovvertimento dei valori in campo continua
Attualità"Ristoranti aperti a giugno: duro colpo per tutto l'agroalimentare"
Secondo Filiera Italia sono a rischio tutte le produzioni collegate alla ristorazione
“Prolungare la chiusura dei ristoranti fino al 1° giugno assesterebbe un duro colpo a tutto il settore agroalimentare italiano”: così Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia commenta i con... continua
AttualitàContratto alimentari, sindacati in agitazione
Federalimentare: "Massima disponibilità, ma col nuovo scenario serve senso di responsabilità e prudenza”
Federalimentare conferma in una nota la propria disponibilità a rinnovare il contratto nazionale di categoria, dopo che i sindacati hanno dichiarato lo stato di agitazione a partire dal prossimo 9 maggio.... continua
DistribuzioneEsclusivo. Despar apre nuova piattaforma logistica e punta a crescere ancora
Fochesato: "Stiamo cercando ulteriori aggregazioni Toscana, Lazio, Marche, Lombardia"
Forte di un fatturato 2019 a 3,6 miliardi di euro, il 3% in più sul 2018, e di 353,8 milioni (+5,7%) di mdd, i marchi dei distributori, quelli che vengono venduti con l'insegna del distributore, Despar... continua
DistribuzioneLongino&Cardenal approva bilancio 2019
Ricavi in crescita a 34 mln, utile netto in calo attestato a 0,9 mln di euro
L’Assemblea degli Azionisti di Longino & Cardenal, società quotata la segmento Aim di Borsa italiana e specializzata nella distribuzione al foodservice di alimenti di alta gamma, ha approvato il Bilancio di... continua
Studi e ricercheIl futuro dell'agroalimentare post Covid-19
Convegno on-line dell'università Campus Bio-Medico il 30 aprile
Frutta e verdura, latte e formaggi, carne ma anche olio e cereali e l’intera industria agroalimentare italiana sono, assieme al settore della ristorazione, al centro della tempesta economica scatenata d... continua
Mondo VegValsoia, ok assemblea a bilancio e cedola
Dividendo confermato a 0,38 euro/azione in pagamento 6 maggio, rinnovato Cd
Via libera dall'assemblea degli azionisti di Valsoia al bilancio 2019 e alla cedola. A livello consolidato, la società ha riportato un utile di 7,2 milioni deliberando la distribuzione di un dividendo di... continua
Carni e salumiGruppo Martelli si schiera per il made in Italy
Lanciata la promozione "compra italiano mangia italiano”
Una promozione dedicata ai clienti del Gruppo Martelli, non solo GD, ma anche DO e normal trade: è “compra italiano mangia italiano”. Fin dalle sue origini nel 1959, il Gruppo Martelli garantisce più... continua
Formaggi e latticiniParmigiano Reggiano vince contro Campbell's
Il colosso americano cambia le etichette dei suoi prodotti
Sulla linea di sughi “Prego” erano visibili foto di porzioni di formaggio con i noti puntini che vengono impressi all’origine su ogni forma di Parmigiano Reggiano, ma in l'ingrediente in etichetta era il parmesan, che nulla ha a che vedere con l’originale prodotto Dop italiano continua
AgroalimentareAgriturismi, da oggi via libera all'asporto in Emilia-Romagna
Cia: "Subito un tavolo tecnico per il protocollo di sicurezza"
L’ordinanza della Regione prevede l’ordinazione on line o telefonica, e gli ingressi per il ritiro dei prodotti è per appuntamento e dilazionato nel tempo, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno continua
Ristorazione e ospitalitàFipe contro il governo su apertura bar e ristoranti dal 1° giugno
"Si rischia il fallimento della ristorazione italiana. La misura è colma"
"I nostri dipendenti stanno ancora spettando la cassa integrazione, il decreto liquidità stenta a decollare, oggi apprendiamo che potremo riaprire dal primo di giugno. Significano altri 9 miliardi di... continua
AttualitàCoronavirus, l’appello di Fedagri per il vitivinicolo
“Se il mondo del vino toscano non si allea, questa volta non usciremo dalla crisi”
“Mai come in questa situazione di crisi il sistema cooperativo può salvare il settore vitivinicolo”: ne è convinto Ritano Baragli, vicepresidente Fedagri Confcooperative Toscana e presidente Valvirginio, Canti... continua
AttualitàMilano. Égalité lancia il servizio delivery
Nuovo servizio di consegna a domicilio di specialità della boulangerie di Porta Venezia
In queste settimane di emergenza, Égalité ha continuato a garantire il servizio essenziale di produzione e vendita, esclusivamente da asporto, dei prodotti da forno, freschi e confezionati. La boulangerie fr... continua
AttualitàRussia blocca l'export di cereali: Europa corre ai ripari
Confagricoltura: puntiamo ad aumentare la produzione italiana
Anche gli scambi internazionali di prodotti agroalimentari sono toccati dalla pandemia Covid-19. Ieri, fa sapere Confagricoltura, la Federazione Russa ha annunciato il blocco, che durerà fino al prossimo... continua
GelatiI nuovi gusti di Tonitto per l'estate 2020
Sorbetti allo zenzero, gelati al sale rosa dell'Himalaya e coppe alla menta orientale
Quattro nuove categorie di sorbetti e gelati interamente dedicate all'estate 2020. La Premiata Gelateria Tonitto, tra i leader sul mercato di sorbetti e gelati, rinnova il proprio assortimento e lo fa... continua
Packaging e logisticaTesisquare chiude il 2019 con un fatturato di oltre 36 milioni di euro
Il fatturato internazionale sale al 25% con un tasso doppio rispetto alla crescita nazionale
Nel piano di internazionalizzazione si inserisce l’apertura della filiale di Monaco di Baviera. Da anni l'azienda incrementa costantemente gli investimenti in Ricerca & Sviluppo, che oggi ammontano al 9,5% del fatturato continua
DistribuzioneAperture festive, D.IT-Distribuzione Italiana chiede nuove regole
La lettera aperta della presidente Donatella Manzini Prampolini
"Invitiamo i soggetti coinvolti ad aprire quanto prima un tavolo di discussione sul tema, che da un lato salvaguardi le esigenze dei clienti in determinati periodi dell’anno, dall’altro dia un segnale positivo forte a tutti i nostri collaboratori che in questi mesi difficili hanno sempre operato in prima linea". continua
Ristorazione e ospitalitàGrido d'allarme della ristorazione in viaggio
Formulate proposte concrete per gli enti concedenti
Le imprese che operano in concessione associate Aigrim continuano a prestare i propri servizi, ma con perdite colossali. "Le prime risposte da parte delle società concedenti autostradali ed aeroportuali sono insufficienti", sostengono. continua
PersoneAddio al re dell'Idrolitina
Giuseppe Gazzoni Frascara è mancato a Bologna. Era stato anche presidente di Federalimentare
Era noto per la passione per il calcio che lo portò ad acquisatre il Bologna. Ma ancora di più il suo nome, anzi il cognome, Gazzoni, era stranoto ai consumatori italiani degli anni '60 e seguenti per l... continua
Ristorazione e ospitalitàDe Luca "libera" la pizza a domicilio, Eccellenze Campane riparte
Dal 27 aprile consegne in tutta regione, con un impasto speciale da asporto
Il governatore Vincenzo De Luca segnala il via libera e gli imprenditori scattano dai blocchi di partenza. Dal 27 aprile in tutta la regione la pizza, insieme agli altri prodotti di ristorazione, bar,... continua
Economia e finanzaUnilever, vendite piatte nel primo trimestre
Pesa l'impatto del Covid-19
Crollano gelati e food service. In Europa e Nord America le vendite reggono grazie all'accaparramento di prodotti presso la grande distribuzione. continua
DistribuzioneFoodservice, le grandi manovre del private equity
Il fondo Kkr investe 500 milioni di dollari in US Foods
La holding di investimento globale Kkr ha deciso di investire 500 milioni di dollari nell'acquisto di azioni privilegiate convertibili di nuova emissione in US Foods Holding Corp., colosso della distribuzione... continua
AttualitàRecovery Fund: il pres. Consiglio Europeo cita “autonomia strategica”
Moavero (Filiera Italia): "La solenne affermazione riconosce gli auspici fin qui espressi dal settore agroalimentare"
Secondo Filiera Italia, particolare plauso merita un passaggio del testo delle conclusioni del presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, diffuso ieri dopo la videoconferenza tra i capi di Stato... continua
AttualitàClima, dall'agricoltura italiana solo il 7% dei gas serra
Studi Ispra: Italia all'avanguardia in Europa per emissioni, biodiversità, biologico e biogas
Solo il 7% delle emissioni di gas serra in Italia arrivano dall’agricoltura. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Ispra dai quali si evidenzia che industria con il 44,7% e i trasporti con il 24,5% sono... continua