Consumi
501 notizie trovate

Studi e ricercheRistorazione: chiude settembre a -18%
Per Osservatorio EY/Confimprese pesano contagi e incertezza del futuro
L’Osservatorio permanente Confimprese-EY analizza l’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento e non food di settembre 2020 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I risultati fig... continua

Studi e ricercheMense, la voragine del sud Italia
L'80% dei bambini siciliani non mangia a scuola, secondo studio della Fondazione Feltrinelli
I dati di una ricerca realizzata con l'Osservatorio Cirfood. continua

Studi e ricercheIl vademecum del tartufo secondo Deliveristo
Regole e consigli dalla terra alla tavola
Deliveristo, il marketplace digitale b2b dedicato alla ristorazione, che digitalizza l’approvvigionamento delle forniture di ristoratori e chef grazie ad una piattaforma che li pone in contatto diretto c... continua

IndustriaEconomia circolare: i premi di Adiconsum
Ai vincitori dei concorsi del progetto GenerAzioni in Circolo
Sono stati eletti i vincitori dei concorsi "ConsumAttoriSostenibili 2020" e "ImpreseCircolari 2020", attraverso la pagina Facebook di Adiconsum, l'associazione difesa consumatori e ambiente. Il 30 settembre... continua

Comunicati stampaKellyDeli lancia una raccolta fondi per sostenere "Azione contro la fame"
Sushi protagonista nella campagna Instagram #passitwiththechops
Domani, venerdì 16 ottobre partirà la campagna di KellyDeli, società proprietaria del brand Sushi Daily, a favore della raccolta fondi per sostenere Azione contro la fame, organizzazione internazionale um... continua

Studi e ricercheL’hamburger vegano non piace agli italiani
Secondo una ricerca dell'Osservatorio social Al.ta Cucina
Le analisi dell'Osservatorio social di Al.ta Cucina realizzate nel corso del progetto ideato per Uber Eats, in occasione della Burger Week, mostrano che gli italiani amano il classico panino con l’hamburger a... continua

Comunicati stampaFesta del cuoco: Covid spinge alla preparazione casalinga di piatti tradizionali
Cucina: non solo necessità quotidiana, ma momento di aggregazione familiare
Si celebra oggi la festa nazionale del cuoco, nel giorno della nascita di San Francesco Caracciolo, patrono della categoria. In quest'occasione, sono stati pubblicati i dati Istat sui trend dei consumi... continua

Comunicati stampaNielsen: Digitalizzazione motore di trasformazione del largo consumo
Il 95% dei ceo di industria e distribuzione intende investire sulla trasformazione digitale
I dati Nielsen presentati nel corso dell’evento di ShopFully “Il digitale al servizio del Drive To Store: strategie e casi di successo”, mostrano che il 95% dei ceo di industria e distribuzione intende... continua

DistribuzioneFederdistribuzione: vendite in crescita trainate solo dall’e-commerce
La vera ripartenza del commercio è ancora lontana
I dati Istat relativi al commercio al dettaglio per il mese di agosto 2020, mostrano una dinamica dei consumi ancora debole. Rispetto allo stesso periodo del 2019 le vendite a valore hanno subito un aumento... continua

Economia e finanzaIstat prezzi al consumo settembre 2020, dati provvisori
Carrello della spesa: vivace e accelerata rispetto ad agosto la crescita dei prezzi
Secondo le stime preliminari, nel mese di settembre 2020 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,6% su base mens... continua

Studi e ricercheConsumi, il volantino non passa mai di moda
Anche i giovani consultano assiduamente i flyer dei punti vendita
La ricerca Format Research – Rgr Comunicazione rivela quanto e in che modo il door to door influenza i processi decisionali di acquisto degli italiani dopo la quarantena. I risultati illustrati in Asseprim – Confcommercio ai marketing manager delle più importanti insegne del retail. continua

ConsumiConfimprese: "Il commercio è nelle sabbie mobili"
Le proposte presentate dal presidente Resca per la ripresa
"Il commercio è nelle sabbie mobili. A 7 mesi dall’inizio del lockdown i consumi languono e della ripresa economica non vi è traccia. Come pensa il governo di aiutare il nostro settore? Non c’è indust... continua

Studi e ricercheAlimenti Iperproteici: gli italiani ne consumano sempre di più
Incremento del 245%; le proteine sono la miglior fonte di energia
I consumatori italiani fanno sempre più spesso scelte "proteiche" e arricchiscono le loro diete di alimenti contenenti proteine vegetali e animali come uova liquide e spray. Le proteine sono considerate l... continua

Oli e condimentiConsumi: olio extravergine, con +86% è record storico
Acquisti praticamente raddoppiati negli ultimi trent'anni
"E’ record storico nel 2020 per i consumi mondiali di olio d’oliva, che salgono a 3,1 miliardi di chili, praticamente raddoppiati nell’arco degli ultimi trent’anni, cambiando la dieta dei cittadini in molt... continua

Economia e finanzaNielsen: la pandemia non ha fermato l'innovazione
Nel primo semestre 2020, ogni giorno 175 lanci di nuovi prodotti in Europa
Nella Top 25 delle innovazioni in Eurpoa rientrano anche due prodotti italiani: la linea di bevande vegetali Adez di Coca Cola e le acque funzionali Vitasnella Le Linfe di Ferrarelle. continua

DistribuzioneToo Good To Go festeggia un anno a Roma
150mila pasti salvati e 375 tonnellate di CO2 risparmiate
L'app contro lo spreco alimentare "Too Good To Go" festeggia un anno di attività su Roma, con oltre 150 mila pasti salvati e 650 punti vendita aderenti. Numeri che mostrano un grande entusiasmo da parte... continua

Comunicati stampaIstat/2. Inflazione: salgono i prezzi, dai salumi alla frutta
Coldiretti commenta i dati istat: in controtendenza alla deflazione crescono gli alimentari
In controtendenza alla deflazione generale salgono i prezzi al consumo nel carrello della spesa, dai salumi (+3,2%) alla pasta (+2,1%), dal latte (+1,5%) alla frutta (+8,1%) ma anche carne (+2,4%), pesce... continua

Economia e finanzaIstat, prezzi al consumo agosto 2020
Si confermano in crescita, seppur in frenata, i prezzi dei Beni alimentari/Allegato
Secondo quanto reso noto oggi dall'Istituto nazionale di statistica, Istat, nel mese di agosto si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, regi... continua

OrtofruttaLuglio conferma il crollo dei consumi di ortofrutta
Calo delle produzioni e del potere d’acquisto la causa, secondo Osservatorio Cso Italy
Una flessione che – sottolinea l'Osservatorio di Mercato di Cso Italy – interessa in modo trasversale l’intero Stivale: -3% Nord Ovest, -4% Nord Est, -5% Centro + Sardegna, -6% Sud + Sicilia. continua

ConsumiCol caldo il consumo di gelato in aumento del 10%
Ma sulle vendite estive ha pesato l'assenza degli stranieri
Le alte temperature spingono gli italiani ad un maggior consumo di gelato, per difendersi dal caldo afoso di questo settembre 2020. Uno studio di Coldiretti sul monitoraggio delle alte temperature, ha... continua

Studi e ricercheCovid-19, studio Usa getta un'ombra su ristoranti
Replica la Fipe: "Ricerca sui contagi effettuata su modelli non italiani"
"I nostri ristoranti sono un luogo sicuro, il sensazionalismo è più contagioso del virus". Questa la risposta di, Roberto Calugi, direttore generale di Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici E... continua

DistribuzioneCoop: gli italiani pessimisti si rifugiano nel cibo domestico
Anteprima del “Rapporto Coop 2020-Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”
Il terribile shock della pandemia dopo aver travolto le nostre vite provocando la più grande recessione dal secondo dopoguerra cambierà gli equilibri internazionali. Ultima trincea della spending review degli italiani, il cibo trova una nuova centralità nella vita domestica e per questo diventa homemade, digital, safe e sostenibile. continua

IndustriaIstat, produzione industriale luglio 2020
Flessione particolarmente contenuta per il settore alimentare /Allegato
A luglio 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 7,4% rispetto a giugno. Nella media del trimestre maggio-luglio il livello della produzione cresce del 15,0% r... continua

IndustriaNestlé investe 30 milioni di dollari nell'economia circolare
Scelta green per ridurre il consumo di plastica e verso l'azzeramento delle emissioni nette di gas serra
Nestlé sceglie la strada dell'economia circolare e decide di investire 30 milioni di dollari nel Closed Loop Leadership Fund. E' ormai ampliamente noto quanto la plastica danneggi il pianeta terra, in... continua

ConsumiConsumi ancora in calo, vendite al valore diminuite del 7,2% rispetto a luglio 2019
Preoccupano le analisi di Federdistribuzione e i dati istat negativi sul commercio al dettaglio
Cattive notizie ci arrivano dall'analisi effettuata da Federdistribuzione, organismo espressione della Distribuzione Moderna Organizzata, relative alle vendite ancora in calo dopo il post loockdown. Condizioni... continua

Studi e ricercheDopo il lockdown, consumatori sempre più attenti agli acquisti
Lo evidenziano le rilevazioni di Nielsen
Secondo uno studio condotto da Nielsen a livello europeo, quattro cambiamenti nel comportamento dei consumatori contribuiranno a ridefinire il mercato del largo consumo di domani. continua

Formaggi e latticiniLatte Uht, bene le vendite nei supermercati
Prosegue il trend crescita ininterrotta dall’inizio del 2020, certifica Nielsen
Nell’ultimo mese le vendite di latte Uht nella distribuzione moderna hanno segnato un +4,5% rispetto all’agosto 2019, in controtendenza rispetto ad altri prodotti alimentari abituali sulla tavola italiana. continua

DistribuzioneMareblu: al via nuova campagna pubblicitaria del tonno 'a prova di goccia'
Il nuovo spot emblema di genuinità, praticità e italianità
Il nuovo Tonno all’Olio Mareblu approda sulle tavole degli italiani grazie ad un nuovo spot trasmesso dalle principali emittenti televisive nazionali, sequel della campagna pubblicitaria avviata già a... continua

ConsumiCresce il consumo di spuntini fuori pasto
Nove italiani su dieci ne consumano abitualmente tre al giorno, secondo ricerca Everli
Gli italiani si preparano a settembre riprendendo le loro abitudini spesso abbandonate durante l’estate, soprattutto a tavola, e concedendosi piccoli spuntini durante la giornata. Lo conferma una ricerca d... continua

ConsumiColdiretti: il covid taglia 24 mld di consumi alimentari
Prandini: portare sul mercato il valore della trasparenza
L’emergenza Covid taglia 24 miliardi di consumi alimentari degli italiani nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. E... continua

Economia e finanzaIstat prezzi al consumo agosto 2020 (dati provvisori)
L’inflazione negativa si conferma per il 4° mese consecutivo, e più ampia di un decimo di punto rispetto a luglio/Allegato
Secondo le stime preliminari, nel mese di agosto 2020 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e un... continua

ConsumiIstat: fiducia dei consumatori e delle imprese, agosto 2020
Sale l'indice, valore diffuso a tutti i settori seppur con intensità diverse/Allgato
A livello di circuito distributivo, la fiducia aumenta marcatamente nella grande distribuzione mentre nella distribuzione tradizionale l’incremento è più contenuto continua

ConsumiCovid-19/2: Sette mesi da incubo per il retail
Flessione nelle vendite del 40,6%, certifica Osservatorio Confimprese-EY
Le vendite di luglio 2020 mostrano comunque un incremento del 15% in valore assoluto rispetto a giugno 2020 pur con lo spostamento dei saldi a fine luglio e agosto. continua

SuperfoodCrescono le vendite di prodotti "free from" e per intolleranti
Senza zuccheri, antibiotici, lattosio e glutine: l’analisi dell’Osservatorio Immagino
Il “senza” in Italia genera un fatturato di 6,8 miliardi di euro, ossia oltre il 26% del sell-out dei 71.723 prodotti food venduti in GDO e rilevati dall’Osservatorio Immagino. Tra i trend vincenti il taglio degli zuccheri, lattosio compreso. continua

ConsumiCovid: crolla del 30% la spesa turistica per la tavola
Pesa l’assenza dei vacanzieri stranieri e la minor disponibilità economica di quelli italiani
L’emergenza Covid fa crollare del 30% la spesa turistica per la tavola a causa dell’assenza dei vacanzieri stranieri e della ridotta disponibilità economica di quelli italiani colpiti dalla crisi con d... continua

OrtofruttaDa Italmercati arriva la Borsa della Spesa
Per guidare i consumatori ad un acquisto consapevole di frutta e ortaggi, in collaborazione con Borsa Merci Telematica Italiana
Ecco la Borsa della Spesa messa a punto da Italmercati con Borsa Merci Telematica Italiana per guidare i consumatori ad un acquisto consapevole di frutta e ortaggi. Il “borsino”, al 21 agosto registrava un’... continua

Studi e ricercheIn Italia sale del 3% su base annua la spesa per dessert da congelatore
Acquisti al top da marzo, secondo i dati del marketplace Everli
Nel 2020 la parabola ascendente ha iniziato a impennarsi già a marzo, complice probabilmente la maggiore permanenza in casa. Ghiaccioli assortiti, coni alla panna e mini stecchi i prodotti più acquistati. Caramello, crema e vaniglia tra i gusti di gelato in vaschetta più apprezzati continua

ConsumiCovid-19, spesa alimentare giù del 10%
Per Coldiretti "siamo tornati indietro di 10 anni"
I consumi alimentari degli italiani fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. E’ q... continua

ConsumiIstat, Italia confermata di deflazione
Prezzi a luglio -0,4% su base annua
L'Istat conferma la deflazione in Italia. A luglio l'indice dei prezzi al consumo registra un -0,4% su base annua e -0,2% su base mensile. E' la terza flessione consecutiva, che segue il -0,2% di giugno... continua

Economia e finanzaTorna la fiducia dei consumatori
Secondo “Economic Recovery Pulse Check” di Boston Consulting Group
BCG “Economic Recovery Pulse Check”: in Italia il Consumer Activity Index, sceso a 48 punti ad aprile, risale a 91 punti a luglio continua

Economia e finanzaL’Italia nel carrello vale 7,4 mld di euro
La classifica dell’Osservatorio Immagino
Un prodotto alimentare su quattro venduto in supermercati e ipermercati sottolinea in etichetta la sua italianità. Vento in poppa per gli acquisti di prodotti Dop e Docg, con sell-out cresciuti rispettivamente di +7,1% e +4,8%. continua

DistribuzioneNielsen, frenano i supermercati
Inversione di tendenza per le vendite della gdo
Nonostante alcune categorie godano ancora degli effetti positivi determinati dalla pandemia Covid-19 su gdo e largo consumo, i dati di vendita di luglio non sembrano delineare prospettive positive per il settore. continua

LiquoriFedervini: 2020 in salita per vini e spiriti
Nei consumi fuori casa vini a -29% e spiriti a -34% a valore
Federvini ha affidato alla società di analisi TradeLab di delineare una previsione a valore dell’andamento complessivo dell’anno in corso dei settori vini e spiriti. Si tratta di stime basate su dati attuali a fine di ogni mese, proiettate per i mesi rimanenti dell’anno attraverso il modello dello ‘scenario planning’. continua

Studi e ricercheApp MyCia, 120mila download in pochi mesi
Boom della Carta d'Identità Alimentare
A registrare il trend l’indagine del Centro Studi di HealthyFood, azienda food-tech che ha lanciato la prima Carta d’Identità Alimentare già usata da oltre 50mila persone, documento digitale che racchiude le esigenze alimentari di chi, anche quando mangia fuori casa, vuole rispettarle. continua

Economia e finanzaIstat, prezzi al consumo dati provvisori luglio 2020
Inflazione negativa per il terzo mese consecutivo. Rallenta crescita dell'Alimentare/Allegato
Secondo le stime preliminari, nel mese di luglio 2020 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e de... continua

Studi e ricercheBoom di avocado e the matcha. Spopolano i semi
La hit parade degli ingredienti top dell’Osservatorio Immagino
La “famiglia” di ingredienti benefici con la maggior crescita annua (+28,5%) è stata quella dei semi e dei prodotti che li contengono: tra semi di lino, semi di zucca, sesamo, semi di chia e canapa, questo aggregato vale 82,1 milioni di euro. continua

ConsumiE-commerce/2: avocado al top nella scelta on line
Crescono gli acquisti di cibi etnici
Gli italiani apprezzano molto la possibilità di viaggiare con il gusto, come conferma il marketplace della spesa online Everli (ex Supermercato24): dall’analisi degli ordini effettuati nell’ultimo anno... continua

ConsumiAccordo green tra Coldiretti e Biodinamici
Per sostenere la svolta green in atto fra consumi e produttori
Sostenere le imprese agricole impegnate nella biodinamica che conta in Italia su 4500 realtà, dove si seguono, le tecniche codificate dal 1924 da Rudolf Steiner, un metodo rigoroso di economia circolare... continua

OrtofruttaLockdown, i legumi secchi tra i prodotti più acquistati
Secondo i dati dell'osservatorio Pedon
L’Osservatorio Pedon delinea attraverso un’indagine Doxa un trend ormai avviato, anche tra i giovani. A conquistare nuovi consumatori la salubrità, la bontà e la versatilità dei legumi continua

Studi e ricercheFoodservice: nuovo progetto di GS1 Italy per la ripartenza del “fuori casa”
Obiettivo, rendere questa filiera più efficiente e reattiva
Questo nuovo progetto è guidato da un advisory team composto da alcune delle aziende più rappresentative del settore - tra produttori, distributori e operatori della ristorazione commerciale, collettiva e dell’hotellerie - e ha recepito le evidenze emerse da un approfondito studio di settore curato da TradeLab. continua