Vini
2.053 notizie trovate

ViniCantine Aperte: edizione record con 600 produttori coinvolti
Degustazioni e laboratori hanno offerto uno spaccato dell'intero comparto vitivinicolo italiano
La 32° edizione dell'evento enoturistico si è chiusa superando le aspettative. Cantine Aperte 2024 ha dato il via alla bella stagione dell’enoturismo registrando il più grande numero mai raggiunto di c... continua

ViniDonne del Vino Toscana-Campania: degustazione a Firenze
Appuntamento giovedì 30 maggio a Villa Olmi alla scoperta dei vitigni autoctoni
Le Donne del Vino di Toscana e Campania insieme per un'esclusiva degustazione a Villa Olmi di Firenze. Un appuntamento imperdibile per i wine lovers che vogliono scoprire la Toscana del vino più intrigante... continua

ViniConsorzio Prosecco Doc: presidente Zanette lascia dopo dodici anni
Il cda dovrà proporre prossimamente il sostituto
Si è conclusa venerdì scorso l’assemblea dei soci del Consorzio di tutela della Doc Prosecco, da dodici anni guidata dal presidente Stefano Zanette che dopo quattro mandati consecutivi ha ripercorso la... continua

ViniConsorzio Valpolicella, il 2023 segna una crescita del 20%
Fatturato a oltre 3,8 milioni di euro. Concluse 20 missioni internazionali
L’assemblea dei soci del Consorzio vini Valpolicella ha approvato il bilancio consuntivo 2023 dell’ente di tutela e promozione della denominazione. L’esercizio si è chiuso con un valore alla produzione di olt... continua

ViniCantine Aperte 2024: oltre 500 brand per una full immersion nel vino
Il prossimo weekend si rinnova l'appuntamento più atteso dagli enoturisti di tutta Italia
E’ tutto pronto per la 32° edizione di Cantine Aperte 2024. Il grande ritorno dell’appuntamento cult del Movimento Turismo del Vino che, nelle giornate del 25 e 26 maggio, dà il via alla festa dell’enoturismo che uni... continua

ViniDonne del Vino toscane: appuntamento a Bolgheri il 28 maggio
Convention alla presenza di 30 socie, con visite alle tenute di San Guido e Argentera
Convention 2024 a Bolgheri per le Donne del Vino toscane, il prossimo 28 maggio, con un programma di alto livello. La giornata si aprirà con una visita alla Tenuta San Guido, ospiti di Priscilla Incisa... continua

ViniAntinori punta sui robot per i suoi vigneti
La storica azienda vinicola toscana è entrata nel capitale della francese Vitibot
Antinori, una delle più antiche aziende vinicole italiane a conduzione familiare, è entrata nel capitale di VitiBot, società di Reims, in Francia, tra i leader nel campo della robotica per vigneti, pa... continua

ViniLa Cina prepara la guerra alla Ue: a colpi di vino
Pechino sembra intenzionata a bloccare l'import se l'Ue non allenta la stretta sulla politica antisovvenzione
La Cina potrebbe prendere di mira le esportazioni di vino dell'Unione Europea. Secondo indiscrezioni di stampa, infatti, questa sarebbe la ritorsione che il governo cinese ha in mente di mettere in atto... continua

ViniLiguria, via al sostegno per ristrutturazione e riconversione vigneti
Dalla Regione 85 mila euro incrementabili per la campagna vitivinicola 2024/2025
Al via, con una dotazione di oltre 85 mila Euro incrementabili, l’intervento di ristrutturazione e riconversione vigneti per la campagna vitivinicola 2024/2025. Lintervento è stato approvato con la de... continua

ViniCantine aperte: le raffinate esperienze gourmet di Florio
Domenica 26 maggio, l'azienda sarà protagonista di una giornata all'insegna dei tipici sapori siciliani
Visite guidate, degustazioni itineranti e masterclass: anche Florio si prepara per Cantine Aperte, l'appuntamento di fine primavera promosso dal Movimento Turismo del Vino e in programma il prossimo 26... continua

ViniGrandi manovre in casa Pernod Ricard, tra sostenibilità e business
Nuovi obiettivi di riduzione emissioni approvati SBTi: intanto la società presenta i nuovi vini spagnoli
Pernod Ricard ha annunciato che i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra a breve e lungo termine, basati su una traiettoria di 1,5°C, sono stati approvati dall'iniziativa Science Based... continua

ViniConsorzio Lambrusco: Claudio Biondi rieletto presidente
Confermato per il prossimo triennio. Dante Chiletti vicepresidente
Il Consorzio Tutela Lambrusco ha rieletto Claudio Biondi (Cantine Riunite & CIV) come presidente per il prossimo triennio. Contestualmente, il Consiglio d'Amministrazione ha designato Dante Chiletti (Cantina... continua

ViniAll'asta un monastero piemontese con vigneto
La tenuta è l'Agricola Montefiorito: costa 3,9 milioni di euro compresi 13 ettari a vigna e 30.000 bottiglie
La casa d'aste Sotheby's mette all'incanto un monastero del XVII° secolo con vigneti commerciali in Piemonte. Il prezzo indicativo è di 3,9 milioni di Euro e le offerte si apriranno il 23 maggio. Si t... continua

ViniFabrizio Dosi nuovo ceo di Frescobaldi
Succede a Giovanni Geddes e supervisionerà i numerosi marchi del gruppo
Il Gruppo Marchesi Frescobaldi ha nominato Fabrizio Dosi nuovo ceo. In qualità di amministratore delegato, Dosi supervisionerà i numerosi marchi del gruppo, tra cui il prestigioso produttore di Super T... continua

ViniCantine Aperte 2024: fine maggio all'insegna delle degustazioni
Per l'occasione, Donatella Cinelli Colombini aprirà la cinquecentesca Fattoria del Colle, di sua proprietà
Donatella Cinelli Colombini celebra Cantine Aperte il 25 e 26 maggio 2024 offrendo ai wine lover che visiteranno nelle sue aziende due esperienze diverse e memorabili. Degustazioni itineranti dentro e... continua

ViniVini d'Abbazia: Fossanova si prepara alla terza edizione
Dal 7 al 9 giugno, si rinnova l'appuntamento con le tradizioni vitivinicole e i riti contadini "monastici"
Nello straordinario scenario del Borgo di Fossanova e nella sua Abbazia del 1200, prende forma la terza edizione di “Vini d’Abbazia”, la manifestazione ideata per ricordare il ruolo che, sin dal Medio... continua

ViniProsecco: le origini venete sono salve
Entra definitivamente in vigore il nuovo regolamento Ue, che mette fine all'equivoco del "Prosek"
Dopo anni di contenziosi legali, il prosecco veneto è salvo. E' infatti entrato definitivamente in vigore, con l'iscrizione nella Gazzetta Ufficiale Europea, il Regolamento che limita definitivamente... continua

ViniLe uve raccontano, 12esima edizione del viaggio tra i vigneti di Sicilia
A Marsala (TP) presentazione del libro
Ogni terra vive condizioni di diversità pedoclimatica, ambientale e paesaggistica, generando un raccolto di uve che diventano vini dai profili aromatici e sensoriali unici, correlati alla provenienza.... continua

ViniVini, due giornate alla scoperta del Castellinaldo Barbera d'Alba Doc
19/20 maggio presentazione del progetto dell'Associazione Vinaioli: in mostra la mappa di produzione
Una produzione massima di 9.500 chilogrammi per ettaro, maturazione e affinamento di 14 mesi, un’area capace di produrre vini con sentori e fragranze uniche. La sottozona di Castellinaldo d'Alba (Cuneo) è... continua

ViniConsorzio Asti Docg: Stefano Ricagno nuovo presidente
Rinnovati anche consiglio d'amministrazione e comitato di gestione della denominazione piemontese
Stefano Ricagno è il nuovo presidente del Consorzio Asti Docg. Nominato lunedì dal consiglio di amministrazione dell’ente consortile, Ricagno raccoglie il testimone da Lorenzo Barbero e resterà in cari... continua

Vini46° Vinum sotto la pioggia, ma la fiera chiude con oltre 130 mila degustazioni
Nonostante l'"'acqua", l'evento ha ospitato oltre 700 etichette in degustazione di 400 produttori piemontesi
Ad Alba il maltempo non ha franato il successo della manifestazione che ha ospitato oltre 700 etichette in degustazione di 400 produttori piemontesi continua

ViniFedervini, ok al bando Vino Paesi terzi 2024-2025
Il bando Ocm supporta la promozione del vino italiano sui mercati: "azione strategica oggi più che mai"
Federvini accoglie con favore il bando Ocm (Organizzazione comune dei mercati agricoli) Vino 2024-2025 presentato alle associazioni di filiera dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e... continua

Vini"Vini all'insù": nel cuore del Piemonte, il meglio della viticoltura di montagna
Domani e domenica, a Perosa Argentina, degustazioni e visite guidate con 35 produttori da 5 Regioni
Un weekend all'insegna della viticoltura di montagna. La rassegna "Vini all'insù 2024" organizzata dall'Unione Comuni Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con il Consorzio Doc Pinerolese e Ais... continua

ViniUsa: stabile import vini italiani ma crollo consumi nel I trimestre 2024
In controtendenza Chianti Classico e Brunello di Montalcino, che segna una crescita a due cifre
Mercato del vino a più ombre che luci negli Usa, il primo sbocco per le vendite italiane all’estero con un valore che nel 2023 ha sfiorato i 2 miliardi di euro. Da una parte il segno leggermente positivo de... continua

ViniWine to Asia: tutto pronto per la seconda edizione
120 cantine italiane all'esposizione di Shenzhen, dove Grana Padano è partner esclusivo
Wine to Asia è arrivato alla seconda edizione. Promosso da Vinitaly, il salone internazionale del vino e degli spiriti è in programma a Shenzhen, al Convention Center (Futian), dal 9 all'11 maggio 2024. O... continua

ViniBrachetto d'Acqui alla conquista della Danimarca
La Camera di Commercio Italiana a Copenhagen promuove un evento a sostegno del vino frizzante
La Camera di Commercio Italiana in Danimarca promuove un evento B2B dedicato al Brachetto d'Acqui Docg. E' il secondo anno di seguito che viene organizzato un incontro ad hoc. L'appuntamento è per giovedì 3... continua

ViniCadis 1898: Alberto Marchisio è il nuovo direttore generale
Già alla guida delle Cantine Vitevis, il manager assumerà l'incarico da maggio
Il Consiglio d'Amministrazione di Cadis 1898 ha nominato Alberto Marchisio nuovo direttore generale. Il manager vitiviniticolo, che assumerà il nuovo incarico a maggio, manterrà comunque un rapporto d... continua

ViniCantine Montresor: export copre oltre metà fatturato
L'azienda si sta aprendo ai mercati dell'Europa orientale e dell'Estremo Oriente
Consolidamento del mercato italiano e nuove aperture strategiche in quello internazionale. Cantine Giacomo Montresor si lascia alle spalle Vinitaly "con due punti fermi", spiega Pierluigi Ferrari, direttore... continua

ViniTroppa siccità, Freixenet avvia la in cassa integrazione
Per 615 occupati, nonostante un 2023 record per l'azienda vitivinicola spagnola
Arriva direttamente dalla Catalogna la notizia che a causa della siccità estrema che ha colpito il Penedés, dove non piove da mesi, Freixenet, il più grande produttore di vino spumante catalano e leader mo... continua

ViniBorgo diVino, terza tappa a Neive (Cuneo) dal 10 al 12 maggio
Tre giorni dedicati alla degustazione delle eccellenze enologiche italiane nel cuore delle Langhe
Arriva a Neive, in provincia di Cuneo, il 10, 11 e 12 maggio la terza trappa di Borgo diVino in tour, la tre giorni dedicati alla degustazione delle migliori etichette enologiche italiane nel cuore delle... continua

ViniGiordano Vini (Iwb) licenzia in blocco
Chiude reparto vendite telefoniche e trasferisce personale nello stabilimento veneto
Brutte news per i dipendenti di Giordano Vini, storica azienda albese, oggi sotto il controllo della Italian Wine Brands, gruppo quotato in borsa a Milano.E' stato infatti annunciato un licenziamento collettivo... continua

ViniConsiglio Uiv: no a ricorso indiscriminato a espianti
Frescobaldi: "Premi costati circa 3 mld euro hanno dato risposta solo temporanea a sovrapproduzione"
“La viticoltura porta vita. Salvare il vigneto significa ripopolare le zone: togliere il vigneto significa tornare all’abbandono, le aree interne del Paese ne sono un esempio vivente. Chiediamo quindi che... continua

ViniCaviro: riciclato il 99% degli scarti vitivinicoli
Recuperati 621 mln lt acqua (42% del totale), secondo bilancio sostenibilità 2023 del gruppo
Gruppo Caviro può contare su 11.100 viticoltori, 26 cantine in 7 regioni d’Italia, un’estensione complessiva di 37.500 ettari vitati che corrispondono a oltre 600.000 tonnellate di uva prodotta (l’8,5% dell’u... continua

ViniCantine Toso: fatturato a 45 mln euro nel 2023
Bene anche l'export, che copre il 65% del volume d'affari. Investiti 4 mln in innovazione dal 2020
Le Cantine Toso di Cossano Belbo (CN), tra le più grandi cantine private piemontesi, archiviano il 2023 con 45 milioni di euro, segnando un +25% rispetto al 2022, fortemente condizionato dalla situazione... continua

ViniGenova wine festival il 4 e 5 maggio al Palazzo Ducale
50 cantine da tutta Italia con le eccellenze vitivinicole della Liguria
Sabato 4 e domenica 5 maggio 2024 torna a Palazzo Ducale il Genova Wine Festival, la manifestazione dedicata al vino dei genovesi organizzata dall'Aps (Associazione di promozione sociale) Papille Clandestine... continua

ViniSanta Margherita: vendite in calo, tiene l'export
Tornano a crescere i canali distributivi tradizionali, Horeca in particolare
Il gruppo vitivinicolo Santa Margherita ha chiuso il 2023 con vendite del valore di 255 milioni di euro. L'azienda registra così una perdita (-2%) rispetto al 2022 che, però, aveva registrato un boom (... continua

Vini“Serralunga Wine Night”, il 22 giugno una notte al castello
Nel cuneese una serata dedicata alle eccellenze enologiche promossa da Barolo&Castles Foundation
Dodici produttori, tre vini, un castello da scoprire al chiaro di luna. Sabato 22 giugno (con un secondo appuntamento previsto per sabato 20 luglio) torna l’esperienza della “Serralunga Wine Night”, una s... continua

ViniArgea: ricavi a 449 mln euro, in calo rispetto al 2022
Per l'ad Massimo Romani "sostanziale tenuta", vista l'ultima crisi vendemmiale
Il gruppo vitivinicolo Argea ha chiuso il 2023 con un fatturato da 449 milioni di euro. Un risultato in calo rispetto all'anno precedente (455 milioni). Della totalità dei ricavi, l'80% è stato generato d... continua

ViniVigne e cantine spingono sull'innovazione: presentato a Vinitaly studio Ismea
La ricerca attesta come cresca la propensione ad investire anche nei prossimi 5 anni
Le incertezze del quadro economico e geopolitico mondiale, tra crisi sanitarie e climatiche, non hanno spento la voglia di innovazione delle aziende vitivinicole italiane. Anzi. Tre su quattro, nel quinquennio... continua

ViniLugana Doc, il traino dall'enoturismo
La denominazione veneta cresce a volume e valore
Tanti i visitatori allo stand consortile della denominazione lombardo veneta, più di 100 le etichette assaggiate, grande successo per il talk sull’enoturismo. Un inizio di Vinitaly entusiasmante per il... continua

ViniTornano le Giornate del Pinot nero in Alto Adige
Dal 10 al 13 maggio a Egna e a Montagna (Bolzano), 26° evento nazionale dedicato al vitigno
Dal 10 al 13 maggio, in Alto Adige, si attendono winelovers, esperti del settore, ristoratori, enotecari e giornalisti alla scoperta del Pinot Nero e delle sue tante sfaccettature. La 26a edizione si svolgerà... continua

ViniVinitaly/3. Crédit Agricole Italia prima banca a operare con il Pegno rotativo
Vini in cantina a garanzia del finanziamento per sostenere lo sviluppo delle aziende vitivinicole italiane
Le scorte di vino in cantina potranno costituire la garanzia per l’erogazione di un finanziamento, che va ad aggiungersi ai tradizionali fidi a breve e medio termine. Intorno a questa nuova opportunità, re... continua

ViniVinitaly/3. Il ministro Urso ha inaugurato 18 cantine centenarie
Premiate le cooperative: etichette esposte allo stand confcooperative
È stato il ministro delle Imprese del made in Italy Adolfo Urso a inaugurare nell’ambito della fiera internazionale del Vinitaly in corso a Verona fino al 17 aprile, una mostra dedicata a 18 cantine co... continua

ViniVinitaly/2. La Liguria in mostra con 80 etichette "eroiche"
In mostra fino a domani lo stand della regione per veicolare l'unità di 220 aziende
Ancora due giorni, oggi e domani, sono utili per visitare aa Vinitaly lo stand istituzionale della Regione Liguria con 80 etichette altamente rappresentative del territorio. “Per la prima volta abbiamo r... continua

ViniRegiome Marche gli stakeholder del vino pensano al futuro
Ieri a Vinitaly convegno "Radici profonde, visioni future: l’evoluzione del vino marchigiano"
"Radici profonde, visioni future: l’evoluzione del vino marchigiano" è il titolo del convegno di ieri a Vinitaly nel corso del quale l’assessore regionale all’Agricoltura ha sottolineato che il vino p... continua

ViniVino: agli italiani (96,5%) piace... italiano
Gradimento altissimo per i prodotti nazionali, secondo il rapporto Enpaia-Censis, presentato a Vinitaly
In controtendenza con alcune indagini dello scorso anno (leggi notizia EFA News), il consumo di vino è in aumento tra i giovani. In generale, poi, nel nostro Paese, la stragrande maggioranza preferisce... continua

ViniVino nella Gdo: la luce fuori dal tunnel?
I dati del primo trimestre 2023 potrebbero riportare vendite in lieve ripresa /Allegato
I bianchi e le bollicine sembrano più graditi rispetto ai rossi continua

ViniFrescobaldi: "Vini dealcolati un'opportunità, serve fiscalità ad hoc"
La proposta del presidente di Uiv al viceministro Leo con riferimento al testo unico delle accise
“I vini dealcolati sono un’opportunità di mercato che le cantine intendono intercettare: chiediamo una disciplina fiscale ad hoc nel Testo Unico delle accise”. Lo ha detto il presidente di Unione italia... continua

ViniCarpenè Malvolti celebra i 100 anni del Prosecco
A Vinitaly, la commemorazione della prima iscrizione con etichetta del pregiato vino spumante
I primi cento anni del Prosecco. Tanti ne sono trascorsi da quando Etile Carpenè – seconda Generazione della Famiglia - proprio nel 1924 - apportò al Vino Spumante fino ad allora conosciuto come Champagne Ita... continua

ViniVIII Concorso enologico Masaf-Crea: si fanno onore le Marche del vino
Vinitaly. Ad istituti agrari marchigiani assegnati "premi speciali", novità dell’8a edizione del confronto
All’edizione 2024 del Concorso, hanno preso parte 24 scuole provenienti da 14 regioni, per un totale di 68 vini in gara continua