Salute
416 notizie trovate
SaluteCome ridurre l'antibiotico-resistenza? Il parere congiunto di Efsa, Ema, Ecdc
Un insieme di indici aiuterà gli Stati membri dell'Ue a valutare i miglioramenti
Gli indici riguardano sia il settore umano sia animale e rispecchiano l’assunzione di antibiotici e l’antibiotico-resistenza nella comunità, in ambito ospedaliero e negli animali da produzione alimentare continua
SaluteAviaria: l'Efsa lavora per la prevenzione
Un nuovo parere scientifico per preparare gli stati dell'Unione
Gli uccelli selvatici migratori che attraversano il confine nord-orientale e orientale dell'Unione europea sono la via più probabile d’ingresso continua
SaluteFurano negli alimenti: l'Efsa conferma i timori per la salute
I più esposti al pericolo sono i bambini piccoli
Si tratta di un contaminante chimico che si forma naturalmente durante il trattamento termico degli alimenti, compresa la cottura continua
SaluteOra solare: il menù salva-sonno di Coldiretti
Come aiutare il fisico al passaggio dall'ora legale: un'ora indietro fra sabato e domenica prossimi
Un cambiamento che influisce sul ciclo del sonno con il rischio di insonnia accompagnata da ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare continua
SaluteGlifosato: Slow Food "È arrivato il momento di bandire questa sostanza"
Appello di Petrini all'Ue perché gli Stati votino contro
L’iniziativa europea Stop Glifosato ha già raccolto 1.070.865 firme continua
SaluteSalute, ecco la black list dei cibi più pericolosi
Dossier Coldiretti presentato al XVI Forum sull'agricoltura e l'alimentazione
Il pesce spada e il tonno dalla Spagna inquinato da metalli pesanti, gli integratori e i cibi dietetici con ingredienti non autorizzati dagli Stati uniti e le arachidi dalla Cina contaminate da aflatossine... continua
SaluteSlow Food in Cina firma la Dichiarazione di Chengdu
Chiuso il Settimo Congresso Internazionale di Slow Food
"Difenderemo la diversità in tutti i suoi aspetti, lavoreremo per ridurre le disuguaglianze e per garantire a tutti l’accesso alla conoscenza" continua
SalutePolli Cooking Lab: i consigli per godere la Formula 1 a tavola
Basta con pizze, patatine e birra in quantità
Secondo il 68% degli esperti un menù pesante, ricco di grassi e zuccheri rischia di rovinare un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani continua
SaluteBere caffè riduce i rischi di disturbi cardiovascolari
Un recente studio pubblicato su Food Science and Nutrition lo conferma
La review mette in evidenza gli effetti positivi del caffè anche sulle performance cognitive, soprattutto nelle situazioni di maggiore sforzo mentale continua
SaluteGorgonzola: ok per intolleranti a glutine e lattosio
Un nuovo studio lo scagiona
I risultati della ricerca commissionata dal Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola Dop continua
SaluteDentisti inglesi in allarme per il "Prosecco smile"
Troppe bollicine nuocerebbero allo smalto dei denti
Allarme soprattutto per le donne continua
SaluteValori di riferimento nell’alimentazione: Efsa pubblica parere sulla vitamina B2
Stabiliti nuovi parametri circa l'assunzione giornaliera di riboflavina da parte della popolazione
Efsa (European Food Safety Authority) ha stabilito i quantitativi di riferimento nell’alimentazione per la riboflavina (vitamina B2) nel contesto di un sistematico riesame dei precedenti pareri scientifici s... continua
SaluteMovimento Difesa del Cittadino contro le sorprese in vacanza
Le intossicazioni alimentari possono trasformare il viaggio in un incubo
L’ondata di calore di questi giorni rischia di aumentare i problemi di conservazione dei cibi continua
SaluteBarilla porta l'osteopatia in azienda
Progetto pilota per i dipendenti
Saranno coinvolti 450 lavoratori continua
Salute"Free from" primo comparto a valore nel food
19 prodotti su 100 dichiarano in etichetta di essere privi di un ingrediente, di un additivo o di un nutriente
Sulle etichette dei prodotti alimentari sono presenti almeno 13 differenti claim relativi al free from. L’Osservatorio Immagino ne ha misurato le performance continua
SaluteEfsa valuta la sicurezza dei glutammati aggiunti agli alimenti
Calcolata una dose giornaliera ammissibile di 30 mg/kg di peso corporeo per tutti i sei additivi
Efsa, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha stabilito un livello di sicurezza per l’assunzione di acido glutammico e glutammati impiegati come additivi alimentari, dopo averne riesaminato la... continua