Studi e ricerche
1.563 notizie trovate

Studi e ricercheCibo artificiale: 70% italiani contrari al commercio
Indagine Coldiretti/Censis
Sette italiani su dieci (70%) sono contrari alla messa in commercio del cibo artificiale prodotto in laboratorio dalla carne al latte fino al pesce, che gruppi di potere finanziario stanno cercando di... continua

Studi e ricercheCarpenè-Malvolti: un premio di laurea tutto "in rosa"
Tre studentesse sul podio per il riconoscimento consegnato presso la sede di Confindustria Brescia
A presentare le tesi ben il 76% sono state donne, il 63% delle tesi presentate hanno ricevuto 110 e lode, ben il 69% considerando anche i 110 continua

Studi e ricercheIstat: risale fiducia consumatori, cala in parte quella delle imprese
Indice in salita per manifattura e commercio/Allegato
A novembre 2023 segnali eterogenei provengono dal clima di opinione degli operatori economici: fra i consumatori si stima un aumento del clima di fiducia (l’indice passa da 101,6 a 103,6) mentre l’indicatore com... continua

Studi e ricercheCrea Conegliano: un secolo al servizio della viticoltura italiana
Venerdì 1° dicembre il convegno celebrativo alla presenza del ministro Lollobrigida
Nasceva 100 anni fa a Conegliano Veneto, la Stazione Sperimentale di Viticoltura, dal 1930 ribattezzata Regia Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia, che ha accompagnato il comparto nazionale... continua

Studi e ricercheCrea, celebrato il centenario della sede patavina
E' il riferimento nazionale per la ricerca sulla seta
«In questa giornata che celebra i 100 anni della sede Crea di Padova, eccellenza italiana ed europea della ricerca sui bachi da seta, mi preme evidenziare sia le inaspettate potenzialità di sviluppo d... continua

Studi e ricercheBirra, pizza, musica, amicizie: il valore della convivialità
Un'indagine su valori, aspirazioni e consumi dei giovani. Che sono al centro di una webseries di Birra Moretti
Quando i giovani si sentono davvero se stessi? Per quasi 5 giovani italiani su 10 non ci sono dubbi: in compagnia dei veri amici (47.3%, cifra che sale al 57% tra i 18-23enni), soprattutto se ci si ritrova... continua

Studi e ricerchePer una filiera del pomodoro sempre più sostenibile
Simposio scientifico a Napoli ha coinvolto tutti gli attori, dagli agricoltori all'industria
Presentato "Il Rosso by Bayer": genetica, protezione e digitale per una gestione integrata del pomodoro da industria. Un progetto dedicato agli attori della filiera per un pomodoro sostenibile e di qualità. continua

Studi e ricercheGelsibachicoltura: la stazione del Crea compie un secolo
Le celebrazioni a Padova, alla presenza dei protagonisti del settore
Nasceva 100 anni fa a Padova la prima Stazione Bacologica Sperimentale, oggi Laboratorio di Gelsibachicoltura del Crea Agricoltura e Ambiente, punto di riferimento nazionale per la filiera e la ricerca... continua

Studi e ricercheSurgelati: il 77,5% degli italiani li acquista almeno una volta l'anno
Un terzo dei consumatori li apprezza per la rapidità di preparazione, un altro terzo per la bontà dei prodotti
Nel comparto sottozero, il segmento merceologico dei piatti pronti ha registrato nel corso degli ultimi anni un notevole incremento, raggiungendo nel 2022 quota 65.000 tonnellate consumate in Italia. Nel... continua

Studi e ricercheGi italiani mangiano poca frutta, verdura e legumi
I risultati dell'Indagine sui consumi alimentari presentata dal Crea
Gli italiani mangiano poca frutta e verdura e pochi legumi. Sono questi, dunque, gli alimenti diventati veri e propri "sorvegliati speciali" per una corretta nutrizione della Penisola. Il ddato è venuto... continua

Studi e ricercheConsumatori attenti alla sostenibilità (se si paga meno)
Secondo ricerca Havas il 57% non vorrebbe sborsare di più
Il 92% dei consumatori italiani considera la qualità il principale fattore di acquisto, l’89% il costo. È la fotografia scattata dalla ricerca di Havas, gruppo francese di consulenza e comunicazione, sec... continua

Studi e ricercheAgricoltura minaccia per il clima? No. Parola dell'Ue
Uno studio commissionato da Bruxelles ne dimostra il ruolo positivo nel sequestro del carbonio /Allegato
L’agricoltura ha un ruolo positivo e importante da svolgere nella mitigazione del cambiamento climatico: colture, siepi e alberi sequestrano il carbonio dall’atmosfera e i suoli adeguatamente gestiti for... continua

Studi e ricercheAgricoltura. Inps: in calo aziende e dipendenti nel 2022
L'ultimo rapporto dell'ente fotografa un lavoro poco sexy
Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti è passato dalle 180.167 del 2021 a 174.636 nel 2022, con un decremento del -3,1%; nel periodo 2017-2022 il numero di aziende con dipendenti... continua

Studi e ricercheCucina italiana: 87% emigrati la promuove all'estero
Lo stesso sondaggio del Crea rileva una difficoltà nel reperire olio d'oliva oltreconfine
Gli italiani emigrati che tornano come turisti per riscoprire le proprie radici sono fortemente legati alla terra dei propri avi (71%), ne apprezzano la cucina (83%), acquistano e consumano prodotti agroalimentari... continua

Studi e ricercheMercatini natalizi, che passione...
Il 30% dei visitatori ci va con la scusa di degustazioni enogastronomiche
I mercatini natalizi sono la gita fuori porta preferita dagli italiani già in autunno (30,0%). Passeggiare in questi luoghi incantati tra addobbi, lucine, artigianato e prodotti tipici supera il turismo... continua

Studi e ricercheAlimentazione stagionale: solo il 47% degli italiani la pratica
Quasi tutti hanno familiarità con il concetto ma il 25% vorrebbe una app per riconoscere il cibo
Qual è la percezione degli italiani in merito alla cosiddetta “alimentazione stagionale”? Quanto ne sanno e quali comportamenti seguono? Per rispondere a tali quesiti, Everli lo ha chiesto direttamente ai c... continua

Studi e ricercheRistorazione: difficoltà nel reperire personale per il 64% dei titolari
E' quanto emerge dai dati della 5° edizione dell’Osservatorio Imprenditoria Retail 2023
La 5° edizione dell’Osservatorio Imprenditoria Retail 2023, il grande studio annuale che analizza il profilo dell’imprenditore nel franchising e nella distribuzione organizzata sulla propensione agli inve... continua

Studi e ricercheAllarme Fao: costi nascosti per la salute pari a 10 trl dollari in 154 Paesi
In proporzione, il fenomeno colpisce maggiormente i Paesi a basso reddito /Allegato
Secondo un’analisi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), che ha coperto 154 paesi, i nostri attuali sistemi agroalimentari imporrebbero enormi costi nascost... continua

Studi e ricercheItalia patria degli apertivi: business da 4,5 miliardi
Quest’anno ne sono stati serviti in Italia oltre 850 milioni: più gettonato al sud e al centro (52%) che al nord (48%)
Non è più solo Milano la città "da bere". Ormai è tutta Italia uno Stivale dedito al rito dell'aperitivo serale. Vissuto come un’occasione di convivialità e di socialità ormai quasi irrinunciabile, che lo... continua

Studi e ricercheMiele: produrne un kg costa tra 9 e 10 euro
Lo rivela l'indagine del Crea effettuata su 434 aziende nell'arco di due anni /Allegato
Il mercato delle api e del miele si riscontra in crescita negli ultimi due anni. A certificarlo è l'indagine statistica Honey Cost, realizzata dal Crea, in collaborazione con il suo centro di Politiche... continua

Studi e ricercheRistorazione estiva: vanno bene solo gli incassi
6 su 10 migliorano le performance rispetto all'anno scorso. Crollano però le presenze (-20%)
Secondo un'indagine del un'indagine dell'Osservatorio Ristorazione, il 90% ha trovato difficoltà nel reperire personale continua

Studi e ricercheLe mosche? Talvolta sono utili...
Università di Pisa sperimenta eco-imballaggi plastic-free a base di chitosano, ricavati dall’esoscheletro di insetti
In spray, liquido, pellicola o in vaschette ecco gli eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di insetti come la mosca soldato nera. L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel p... continua

Studi e ricercheCrea /2. Nonostante Brexit, cresce export agroalimentare in UK (+13%)
Nel primo semestre 2023, aumento scambi commerciali esteri più contenuto dell'anno precedente
Secondo il rapporto Crea (leggi notizia EFA News), l’export del Made in Italy agroalimentare, vale a dire di quei prodotti riconosciuti all’estero come tipici del nostro Paese, raggiunge quasi i 43 mil... continua

Studi e ricercheCrea: import agroalimentare (+29,3%) supera l'export (+16%) nel 2022
Tra le vendite all'estero, calano però mele e vini rossi Dop. Torna a declinare il fabbisogno ittico /Allegato
Il 2022 segna un nuovo primato per gli scambi agroalimentari dell’Italia, sia per le importazioni, che raggiungono il valore record di quasi 63 miliardi di euro (+29,3%), sia per le esportazioni, che d... continua

Studi e ricercheConsumo suolo: persi 4500 ettari di terreni agricoli in un anno
Lo studio di Snpa certifica un fenomeno in aumento (+10%) nel 2022
Si parla molto di inquinamento atmosferico, in particolare in relazione al cambiamento climatico. Molto meno si fa riferimento al consumo del suolo e al suo riscaldamento. Dall'ultimo rapporto su “Consumo d... continua

Studi e ricercheTrasformare il pane in birra per una buona causa
Agrofood Bic-Biova Project: partnership contro lo spreco alimentare
Agrofood Bic(Business Innovation Center), polo di innovazione aperta multi-azienda nato su iniziativa di Granarolo, Gellify, Camst , Conserve Italia, Cuniola (Gruppo IMA) ed Eurovo, che dal gennaio 2019... continua

Studi e ricerchePasta: ai giovani piace alla carbonara
Gli italiani la mangiano 3,7 volte a settimana, prediligendo gli spaghetti e, come condimento, il ragù
L'indagine di YouGov in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla cibo più amato nel Belpaese. continua

Studi e ricercheScoperta in Puglia una nuova cultivar di grano duro
Sequenziata dall'Università Statale di Milano, è una variante selvatica del "Senatore Cappelli"
È stata scoperta a Lecce una nuova varietà di grano duro, imparentata con la Senatore Cappelli. La scoperta è dell’Università Statale di Milano e riguarda una varietà di grano selvatico chiamata ‘TB201... continua

Studi e ricercheCarne e sostenibilità/2. Alimenti di origine animale essenziali nella nutrizione mondiale
I dati emersi dalla presentazione a Bruxelles del volume “Meats And Cured Meats: The New Frontiers of Sustainability”
Allevamenti ed economia circolare: Italia 4° produttore al mondo di biogas e 2° in Ue. continua

Studi e ricercheEmissioni, in Ue quelle agro-zootecniche pesano solo il 4,6%
Nuovi dati presentati a Bruxelles smentiscono i luoghi comuni sull'inquinamento
L’agricoltura è l’unica attività umana che oltre ad emettere carbonio lo sequestra. I numeri nel volume “Meats And Cured Meats: The New Frontiers of Sustainability” presentato al Parlamento europeo. continua

Studi e ricercheOcchio alla spesa online: non sempre è sicura...
Altroconsumo "fa le pulci" a 12 piattaforme e riscontra numerose violazioni della normativa europea
La spesa online è sempre più diffusa ma non sempre "consente ai consumatori di avere tutte le informazioni di legge sui prodotti alimentari che si va ad acquistare". Lo rivela un'indagine di Altroconsumo s... continua

Studi e ricercheSolidarietà: pasta e prodotti da forno sono le eccedenze più donate
Lo certifica un'indagine della Fondazione Banco Alimentare e del Politecnico di Milano
Ammontano a 139.000 tonnellate le eccedenze alimentari che vengono donate annualmente da grandi e medie imprese dell'industria italiana della trasformazione. Pasta e prodotti da forno guidano la classifica... continua

Studi e ricercheCibo e salute: nasce la fondazione Aletheia
Il direttore Fargione: "Raccontare la verità sul food con un team di autorevoli esperti e scienziati"
Cibo e salute: al via un nuovo think tank scientifico che riunisce alcune tra le firme più autorevoli del mondo accademico italiano per promuovere modelli nutrizionali e stili di vita sani, contrastare... continua

Studi e ricercheImballaggi riutilizzabili, gli europei sono indecisi
La maggiornaza (77%) dice sì, ma sono ancora tanti quelli che non conoscono la sostanza della questione
Quale atteggiamento adottano i consumatori europei nei confronti degli imballaggi riutilizzabili? Alla domanda ha pensato di dare riposta una ricerca di Stora Enso, azienda finnico-svedese operante nella... continua

Studi e ricerchePausa lavoro: il cappuccino mette d'accordo quattro Paesi europei
Nel Belpaese, l'espresso si conferma sovrano (78%), mentre i tedeschi privilegiano il caffè filtro (44%)
Tutti i risultati di una ricerca Gfk per Eva condotta in Italia, Germania, Francia e Spagna. continua

Studi e ricercheVino: il 60% dei consumatori preferisce berlo fuori casa
Gli italiani sono i più "nazionalisti": l'88% predilige le cantine del Belpaese
In occasione della Milano Wine Week, Cga by NielsenIQ (Niq) ha raccontato lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa all’interno del nuovo spazio “Casa Masaf”, creato per l’occasione dall’omonimo ministero... continua

Studi e ricercheDolci: tiramisù in cima alle preferenze degli italiani
L'Osservatorio Drink & Food di Tilby evidenzia un grande rispetto delle tradizioni festive
Nella Top Ten troviamo anche panettone, pandoro, colomba, ciambellone, croccante, cornetto, pastiera, zeppola e struffoli. continua

Studi e ricercheSostenibilità: il 69% delle imprese manifatturiere la mette in pratica
Sul tema si registra più sensibilità al Nord (71%-70,4%). L'ambito più curato è quello sociale /Allegato Istat
Con riferimento a quanto dichiarano le imprese in tema di pratiche di sostenibilità, si stima che il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, abbia intrapreso azioni di sostenibilità. Tra queste, i... continua

Studi e ricercheBevande analcoliche: brusca frenata nel 2023
Uno studio voluto da Assobibe prevede una contrazione dei consumi fino al 5,4% rispetto al 2022
L'inflazione è considerata il principale fattore del declino. La "sugar tax" in vigore dal prossimo 1° gennaio rischia di segnare un'ulteriore flessione continua

Studi e ricercheItaliani sempre più obesi (+1,1%) e sempre meno vegetariani (-3,5%)
Migliora tuttavia (più al Nord che al Sud), l'alimentazione dei giovani /Allegato Istat
Nell'arco di dodici anni (2010-2022), in Italia è aumentata l'obesità ed è diminuito il consumo di frutta e verdure. E' quanto emerge dall'indagine Istat "Aspetti della vita quotidiana", secondo la qu... continua

Studi e ricercheCaffè: 3,1 mld tazzine bevute ogni giorno nel mondo
L'Italia è al settimo posto per consumo: il 73,9% lo fa quotidianamente
Ogni giorno, nel mondo, vengono bevuti 3,1 miliardi di tazzine di caffè, che equivalgono a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, per un mercato che, nel 2022 valeva 120 miliardi di dollari. L'Italia è al s... continua

Studi e ricercheMerendine: per il 72% degli italiani il "food design" è importante
Secondo un'indagine, per il 45% degli intervistati... anche l'occhio vuole la sua parte
Che fossero buone, pratiche e porzionate erano dei plus abbastanza noti. Meno conosciuto il fatto che le merendine italiane sono un prodotto apprezzato dai nostri connazionali anche per gli aspetti legati... continua

Studi e ricercheSpreco alimentare: Italia al quinto posto in Europa
Secondo l'analisi di Divulga, ogni anno, nel Bel Paese si perdono 333 euro ad abitante
146 kg di cibo, per un valore di 385 euro e quasi 0,40 kg in emissioni Co2 a persona. Questi i dati su base annuale che emergono dal report sul tema "Spreco e Fame" del Centro Studi Divulga. Il paper è... continua

Studi e ricercheAgrofarmaci: Italia sempre più virtuosa
Secondo l'Osservatorio Agrofarma, nel 99,3% di frutta e verdura residui sicuri
Agrofarmaci altamente innovativi e a minore impatto, ma anche un’agricoltura estremamente attenta nell’utilizzo delle risorse e dei mezzi tecnici, con effetti positivi sia sull’ambiente che sulla sicur... continua

Studi e ricercheAlimentazione: il 67% degli italiani rifiuta gli insetti
Secondo un sondaggio del Crea, il 51% ha ridotto il consumo di carne per ragioni ambientali
Il 61% degli intervistati afferma di non gradire il cibo sintetico. continua

Studi e ricercheFormaggi Dop: export da 1,4 mld euro (+15%) nel primo semestre 2023
Le denominazioni d'origine sono presenti nel 25,3% dei ristoranti ma solo il 10,2% mostra l'etichetta
I formaggi Dop sono di casa nel 25,3% dei ristoranti italiani ma soltanto il 10,2% degli stessi li valorizza riportando la denominazione d'origine. A riferirlo è uno studio Griffeshield, società specializzata i... continua

Studi e ricercheAltro che mucche! L'inquinamento è il vero rischio per la salute
Secondo l'Oms, la pianura padana registra i valori più alti di particolato Pm2.5, il più pericoloso
Abbiamo un bel dire, fra tutti, quando parliamo di qualità della vita. Gli esperti, ormai ogni giorno, accusano le mucche e gli allevamenti (e l'agricoltura in generale) di inquinare l'altmosfera con... continua

Studi e ricercheLevissima: ecco la "to-do-list" per affrontare l'autunno
Quella che inizia è la stagione meno gettonata ma il 57% degli intervistati ne apprezzano i paesaggi
Una ricerca condotta dal brand di acque minerali, evidenzia la voglia di cambiamento del 55% delle persone in questa fase dell'anno. continua

Studi e ricercheEstate 2023: l'85% degli italiani è andato a mangiare fuori
Secondo un'analisi i locali più frequentati sono stati pizzerie (61%) e bar (44%)
Stando all’analisi "Italy On Premise Consumer Pulse" di Cga by NielsenIQ – l’indagine che fotografa mensilmente le abitudini degli italiani nel settore del fuori casa – nel corso dei mesi estivi l’85% d... continua

Studi e ricercheIl lavoro dà la felicità? Così pensano 6 italiani su 10
Ma per un'indagine Heineken/Astraricerche servono reputazione, stipendio equo e welfare
Il lavoro fonte di stress? Contrordine! Per 6 italiani su 10 è indice di felicità (soprattutto per i giovani, l’81% tra i 18 e i 24 anni). Un approccio nuovo quello dei nostri connazionali al mondo del... continua