Attualità
5.463 notizie trovate
AttualitàEducazione alimentare, ripartono i Giochi di inOrto
La fondazione Bonduelle sostiene la sensibilizzazione dei bambini verso una alimentazione corretta
Riprendono anche nel 2019 le tappe di "Giochi di inOrto" della Fondazione Bonduelle. Un progetto educativo e ludico, pensato per sensibilizzare i bambini sull'importanza del consumo di verdura e frutta,... continua
AttualitàAgromafie/3: balzo del 59% dei reati nell'agroalimentare
I settori più colpiti nel 2018 dalle frodi sono il vino, la carne, le conserve e lo zucchero
Fanno registrare un balzo del 59% nel 2018 le notizie di reato nel settore agroalimentare che si estendono ai principali comparti, dal biologico al vino, dall’olio all’ortofrutta, dalle conserve ai cer... continua
AttualitàAccordo Eni-RenOils sulla raccolta degli oli alimentari
Previste anche campagne di informazione ed educazione ambientale
Eni e RenOils hanno sottoscritto un accordo di collaborazione volto a favorire il recupero degli oli vegetali esausti. continua
AttualitàAgromafie/2: a tavola un business da 24,5 mld euro
Una rete criminale che si incrocia perfettamente con la filiera del cibo
E’ quanto emerge dal sesto Rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, presentato oggi a Roma continua
AttualitàRapporto Agromafie: dalla mozzarella alla soda, al pesce con "lifting"
La longa manus della criminalità nel documento presentato oggi a Roma
Il sesto Rapporto elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agroalimentare. Dall'antipasto al dolce, il primo "menù criminale" è servito/Allegato continua
AttualitàBarnier a De Castro, lavoro per minimizzare impatto Brexit su Pac
Per l'eurodeputato, il Regno Unito deve restare nel mercato unico europeo evitando blackout trasporti
''Sto lavorando per minimizzare l'impatto della Brexit sulla Pac''. Lo ha assicurato Michel Barnier, negoziatore Ue per il divorzio tra Londra e Bruxelles, incontrando oggi a Strasburgo Paolo De Castro. continua
AttualitàGelo e xylella mettono in ginocchio l'olio italiano
Produzione -57%. Per Coldiretti danno un un miliardo solo nel 2018
Maltempo e gelate sono costate agli agricoltori italiani di olio quasi un miliardo di euro nel 2018, a causa del dimezzamento della produzione (-57%), che è scesa ai minimi storici gettando sul lastrico... continua
AttualitàPrezzo latte, non gettate la croce sul consorzio del pecorino
Aicig: "Le considerazioni negative sull'operato dell'ente di tutela del tutto ingiustificate"
Sulla crisi del latte di pecora in sardegna interviene l'Aicig - Origin Italia, associazione che riunisce i consorzi di tutela. "I piani produttivi del settore lattiero caseario - si legge in una nota... continua
AttualitàIl ministro Centinaio conclude la missione in Russia
Visita alla fiera del cibo Prodexpo e allo stabilimento Cremonini /Gallery
Ha preso il via ieri la visita di due giorni del ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo Gian Marco Centinaio in Russia. Il viaggio è occasione per consolidare i rapporti i... continua
Attualità"Confesso, sono carnivoro"
Il mondo degli allevatori e dei produttori di carne raccontati da un reporter controcorrente
"In difesa della carne" (Ed. Lindau) è il libro scritto dal giornalista Andrea Bertaglio. La presentazione a Milano. continua
AttualitàSan Valentino/2: anche le carni bianche fanno atmosfera
Le ricette di Unaitalia per una cena romantica e... sostenibile/Gallery
Oltre il 20% degli italiani festeggia San Valentino, due su tre con una romantica cena, a casa o al ristorante, secondo i dati Confesercenti degli ultimi due anni. E anche le carni bianche, suggerisce... continua
AttualitàDomani presentazione Rapporto Agromafie con Salvini, Bonafede e Centinaio
“Il crimine nel piatto degli italiani”: dall’antipasto al dolce, le portate frutto di traffici illegali
Alla presenza anche di altre alte personalità istituzionali, sarà inoltre smascherato lo scandalo del business dei prodotti a marchio Mafia continua
AttualitàSan Valentino: crescono le cene di coppia al ristorante
I dati della Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Secondo le stime saranno circa 5,3 milioni gli italiani a cenare fuori casa per la festa degli innamorati (+0,4% rispetto al 2018). • In crescita rispetto allo scorso anno anche la spesa complessiva stimata per le cene a lume di candela, attestata su 227 milioni di euro (+2,7% in confronto al 2018) continua
AttualitàCoordinamento Agrinsieme in piazza con gli agricoltori pugliesi
Domani a Roma, per difendere la produzione di oltre 350mila imprese regionali
In testa i copresidenti Verrascina, Scanavino, Giansanti e Mercuri (Agrinsieme: Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari) continua
AttualitàAlla BIT le nuove forme del turismo enogastronomico
Le lezioni di cucina tra le nuove tendenze del Food Tourism Day
Anche il 2019 registra la crescita del turismo enogastronomico. Con un +48% di interesse in un anno, l’enogastronomia si conferma un importante driver delle vacanze. È una delle principali evidenze ch... continua
AttualitàPrezzo latte: pastori e allevatori sardi oggi in protesta a Roma
Cartello: “Pastori alla fame: commissariamo il Consorzio Pecorino Romano”
"Circa un milione i litri di latte lavorato per essere dato in beneficenza, o in pasto agli animali o gettato per colpa dell’atteggiamento irresponsabile degli industriali che ha portato i pastori all’esasperazione di... continua
AttualitàFiliera olio/2: scorte di olio italiano solo per 4 mesi
Prezzi a + 31% denunciano i manifestanti di Salva Made in Italy di Coldiretti a Roma
"Per la prima volta nella storia la produzione nazionale potrebbe essere sorpassata da quella della Grecia e del Marocco" continua
AttualitàFiliera Olio: tra gelo e xylella persi 100mila posti di lavoro
E' quanto lamentano nella protesta organizzata da Coldiretti oggi a Roma
Lo scorso anno sono stati cancellati centomila posti di lavoro in Italia nella filiera dell’olio extravergine di oliva con un trend che rischia di diventare irreversibile, se non si interviene con strumenti a... continua
AttualitàPrezzo latte/3. Coldiretti: intervenga Antitrust dopo denuncia Ismea
"Si specula sulla crisi dei pastori; ora si faccia rispettare legge"
"Ci sono le condizioni per un intervento immediato dell’Antitrust contro la speculazione in atto sul prezzo del latte riconosciuto ai pastori sardi in applicazione delle norme nazionali contro le pratiche s... continua
AttualitàProteste latte in Sardegna: interviene Federalimentare
"No a capri espiatori, servono azioni che tutelino l'intera filiera"
"Sulla grave crisi relativa alla vicenda del latte ovicaprino stiamo assistendo alla feroce quanto inutile ricerca di un capro espiatorio" afferma il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio."La realtà... continua
AttualitàPrezzo latte/2. Centinaio: "subito tavolo di filiera nazionale"
"Il Consorzio non sta facendo l'interesse dei nostri pastori". Il ministro in Sardegna con Conte
"Oggi in Sardegna con il presidente Conte per parlare e ragionare con i pastori sardi. Sono pienamente d'accordo con loro. Non possiamo pensare che i pastori -ma possiamo fare questo ragionamento anche... continua
AttualitàDomani agricoltori e pastori in piazza a Montecitorio/2
Danni da gelo, xylella e latte di pecora sottopagato al centro delle proteste
Si estende la protesta nelle campagne e arriva in Piazza Montecitorio davanti al Parlamento la rabbia degli agricoltori colpiti dalle pesanti calamità con il dimezzamento del raccolto nazionale di olio... continua
AttualitàPrezzo latte: "Allevatori sardi allo stremo. Necessarie risposte certe"
Il comunicato di Copagri
“Mentre la produzione di latte ovino cresce, i consumi interni e le esportazioni calano drammaticamente, e le remunerazioni ai pastori ristagnano con prezzi compresi tra i 55 e i 60 centesimi al litro, c... continua
AttualitàPresto intesa Coldiretti/Princes: primo patto salva made in Italy post-Brexit
Accordo Italia/UK per una filiera del pomodoro etica e sostenibile
Con la Brexit arriva il primo patto per valorizzare le relazioni commerciali tra l’Italia e la Gran Bretagna, che rappresenta una destinazione privilegiata per la produzione agroalimentare italiana. O... continua
AttualitàCalo dei consumi, le proposte di Federalimentare
"Sostegno su investimenti e export per disinnescare l'aumento IVA nel 2020"
"I dati Istat diffusi ieri ci mostrano un trend negativo che colpisce anche le vendite alimentari, per questo è necessario attivare misure immediate di rilancio degli investimenti, di accelerazione dei c... continua
AttualitàIl calo del pil tocca anche l'agroalimentare
Scordamaglia: "per sostenere export ora si punti su infrastrutture e logistica”
“Preoccupa la stagnazione dei consumi alimentari interni” commenta così i dati Istat sul Pil, Luigi Scordamaglia, numero uno di Filiera Italia, l'organizzazione che riunisce il meglio del Made in Ital... continua
AttualitàNasce AssInCampo, nuovo strumento informativo per operatori agricoli
Iniziativa congiunta di Mipaaft-Ismea-Agea, presentata oggi a Perugia
Questa mattina durante il XI Convegno "Gestione del rischio in agricoltura", presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli (Perugia) è stato presentato un nuovo strumento web innovativo al servizio... continua
AttualitàLatte ovino. Centinaio la prossima settimana in Sardegna
"Stiamo ripensando alla questione dei consorzi per quanto riguarda il latte di pecora"
"Occorre esportare il più possibile" dice il ministro del Mipaaft continua
AttualitàXylella, i parlamentari denunciati non demordono
"Non vediamo l'ora di essere auditi dal Procuratore della Repubblica"
La xylella avanza inesorabile, gli ulivi muoiono, il contagio dilaga, ma i parlamentari Cunial e De Bonis descrivono le attività di sradicamento degli alberi infetti un "criminale piano di devastazione d... continua
AttualitàEtichetta alimenti made in Italy è legge
Coldiretti: "Una nostra vittoria"
La Camera vara la norma contenuta nel Decreto legge che estende a tutti i prodotti alimentari l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza geografica continua
AttualitàCaffè Mauro al Festival di Sanremo
Già oltre 2 mila le tazzine offerte dall'azienda nei primi due giorni della kermesse canora
Caffè Mauro, azienda italiana attivanella produzione di caffè dal 1949, porta al Festival di Sanremo 2019 l'aroma del caffè in una versione totalmente inedita fino al 9 febbraio. Sono oltre 2 mila le... continua
AttualitàDenunciati i parlamentari M5S negazionisti sulla xylella
L'esposto contro l'on. Sara Cunial e il sen. Saverio De Bonis è stato presentato dal presidente di Italia Olivicola
L'aveva annunciato (vedi EFA News del 1/2/2019) e l'ha fatto. Questa mattina presso la Procura della Repubblica di Roma, Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, la più importante organizzazione... continua
AttualitàCdp sostiene progetti agroalimentari in Angola
Accordo col Ministero delle finanze, in occasione della visita di Sergio Mattarella a Luanda
“Un passo avanti importante nella collaborazione tra Italia ed Africa per costruire valore e generare occupazione in loco grazie al modello agroalimentare italiano”. Questo il giudizio di Luigi Scordamaglia, num... continua
AttualitàDl Semplificazioni: è legge l'etichetta made in Italy
Coldiretti-Prandini: "obbligo indicazione di origine di tutti gli alimenti è nostra vittoria"
Diventa legge l'obbligo di indicare in etichetta l'origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione agroalimentare nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro... continua
AttualitàForum Qualivita/2: oltre 50 Consorzi IG elaborano documento strategico
"Dop Igp italiane nel mondo con un sistema unico frutto del dialogo"
Si è svolto ieri a Siena l'evento tecnico organizzato dalla Fondazione Qualivita e dedicato al confronto tra Consorzi di tutela delle Indicazioni Geografiche italiane e internazionali per definire una... continua
AttualitàConsorzi tutela importanti per lo standard del made in Italy
A dichiararlo il ministro Centinaio al Forum Qualivita sulle denominazioni geografiche
“Il fatto che i nostri prodotti siano tra i più copiati al mondo vuol dire che a livello di storia, qualità e controlli siamo sopra la media mondiale”: è quanto ha dichiarato il titolare del ministero delle... continua
AttualitàOlio di palma in Italia 100% sostenibile
Lo certifica il nuovo rapporto Espo. Allegati
A portata di mano l'obiettivo di utilizzare in 13 paesi europei l'olio di palma sostenibile entro il 2020. continua
AttualitàSpreco/4: ecco il decalogo anti-sprechi a tavola
Alcuni consigli elaborati da Coldiretti
Fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti... continua
AttualitàLanciato oggi Food Policy Hot Pot
Progetto di Cariplo Factory per sviluppare innovazione nel sistema alimentare di Milano /Allegato
Le priorità individuate dalla Food Policy di Milano alla base dell'iniziativa volta a coinvolgere settore privato, startupper, innovatori, ricercatori e altri attori sociali interessati a promuove nuove forme di innovazione sociale, tecnologica e organizzativa continua
AttualitàSpreco/3: del maiale non si butta niente
Detto popolare confermato anche oggi grazie ai tanti usi di tutte le parti dell'animale
Nella giornata nazionale contro lo spreco alimentare, è bene ricordare che uno dei detti più celebri della tradizione eno-gastronomica è quello che riguarda proprio il maiale ovvero “del maiale non si b... continua
AttualitàEsondazione del Reno, danni per 6 milioni di euro nei campi
Confagricoltura Bologna chiede misure specifiche per le aziende danneggiate
Confagricoltura Bologna chiede sostegno per le imprese danneggiate dall'esondazione del Reno, che ha provocato danni per 6 milioni di euro nei campi (a cui vanno aggiunti quelli a edifici, scorte e macchinari). continua
AttualitàSpreco/2: agricoltura e industria devono marciare insieme
Scordamaglia: "Agire con politiche di filiera"
C'è ancora molta strada da fare in termini di informazione e sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare. Una recente indagine afferma che la totalità del cibo che finisce nella spazzatura, solo i... continua
AttualitàOggi Giornata contro lo spreco alimentare: bravi gli italiani
In 7 su 10 hanno diminuito o annullato gli sprechi a tavola, secondo Coldiretti/Ixe'
Svolta a tavola: oltre sette italiani su dieci (71%) hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nell'ultimo anno strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore... continua
AttualitàGiornata contro lo spreco/3: per Federalimentare sfida mondiale
Vacondio: "L'industria pesa solo il 3% degli sprechi, ma stimola l'efficienza per tutta la filiera"
“La sostenibilità ambientale è una sfida mondiale nella quale ognuno deva fare la sua parte, industria alimentare compresa” afferma Ivano Vacondio alla vigilia della Giornata nazionale contro lo sprec... continua
AttualitàLa carne non si spreca/2
E' una delle filiere più virtuose. E Carni sostenibili rilancia le regole per la buona conservazione
La carne risulta essere tra i cibi meno sprecati. E se c’è ancora molto da fare per sensibilizzare in termini di sprechi alimentari - solo in Italia si butta via cibo per circa 15 miliardi di euro e ne... continua
AttualitàInflazione: in controtendenza con +6,7% i prezzi delle verdure
Coldiretti commenta i dati Istat
In controtendenza all’andamento generale, è il balzo dei prezzi delle verdure che fanno segnare un aumento del 6,7% rispetto allo scorso anno dopo che la neve e il gelo hanno distrutto i raccolti e ri... continua
AttualitàConsumo zenzero a +73% spinto dal superfood
Coldiretti: "ma spesso proviene dalla Cina che ha bassissimi livelli di sicurezza alimentare"
"Con un aumento record degli acquisti del 73% nel 2018 lo zenzero entra nel paniere in rappresentanza della categoria dei cosiddetti superfood ai quali vengono associati specifiche proprietà salutistiche... continua
AttualitàUnione Consumatori: influencer per la “Crema Pan di Stelle”?
Chiesto l’intervento dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato
Oltre un centinaio di post su Instagram con foto che ritraggono il barattolo “Crema Pan di Stelle” sembrerebbero rivelare una vera e propria campagna di influencer marketing orchestrata per il lancio del... continua
AttualitàLo spreco di cibo ci allontana dallo sviluppo sostenibile
Lo spiega la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition
Ogni anno sprechiamo 1,3 miliardi di tonnellate di cibo all’anno (1/3 della produzione mondiale). Entro il 2030 saliremo a circa 2,1 miliardi di tonnellate (+61,5% rispetto a oggi), con ulteriori danni a... continua
AttualitàGruppo Kipre ammesso alla procedura concorsuale
Entro il 29 marzo dovrà essere presentato piano industriale
Sarà un manager a rappresentare il gruppo Kipre nella procedura di concordato preventivo concesso dal Tribunale di Modena al gruppo che controlla i marchi di prosciutti Principe e King's, con sei stabilimenti... continua