Agroalimentare
2.822 notizie trovate

AgroalimentareCaltanissetta, truffa ai danni dell'Ue: Ismea puntualizza
Con Agea parti lese, sottratti loro parecchi contributi: l'istituto nomina un legale
Sta facendo parlare quanto avvenuto a Caltanissetta dove il Gip, su richiesta dell’ufficio di Palermo della Procura europea, ha emesso un decreto di sequestro preventivo per 700 mila Euro sui beni di q... continua

AgroalimentareTerre di Puglia: siglata liquidazione cooperativa alla Prefettura di Brindisi
Protocollo d’intesa tra Regione, Libera e Comuni proprietari dei terreni agricoli confiscati alla mafia
Nelle scorse settimane, a seguito dell’attivazione della procedura di liquidazione coatta della Cooperativa sociale "Terre di Puglia – Libera Terra" e del conseguente scioglimento dei contratti di com... continua

AgroalimentareRegione Calabria: pubblicato Avviso per investimenti Ocm Vino
Assessore Gallo: "Al via erogazione anticipi per ristrutturazione e riconversione dei vigneti"
E’ stato pubblicato sul portale istituzionale della Regione Calabria l’Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto relative alla Misura “Investimenti” nell’ambito dell’Ocm Vino – Campagna... continua

AgroalimentareUcraina. Fao lancia piano Eerrp: servono 150 mln dollari in due anni
Supporto a oltre mezzo milione di persone vulnerabili nel ripristino della produzione agricola
La guerra in Ucraina continua a mettere sotto pressione il settore agricolo, rendendo sempre più difficile per gli agricoltori e le famiglie rurali continuare a produrre cibo e sostenere i propri mezzi... continua

AgroalimentareDazi. Aife: aziende associate aperte a richieste provenienti da Cina
Turbolenze geopolitiche attuali si ripercuotono anche sul settore dei foraggi essiccati
Le turbolenze geopolitiche causate dall’ottovolante economico imposto a livello globale dall’amministrazione Trump generano preoccupazioni anche nel settore dei foraggi essiccati, nonostante al momento sia... continua

AgroalimentareBarilla /2. Si rafforza partnership "sostenibile" con basilicoltori
Intera filiera (25 aziende su 310 ettari) digitalizzata con il contributo di xFarm Technologies
L’impegno di Barilla nell’ambito della filiera supporta i coltivatori a preservare la qualità e la sicurezza alimentare e a mitigare l’impatto sull’ambiente (leggi notizia EFA News). Come parte di quest... continua

AgroalimentareBarilla. Agricoltura e filiere sostenibili: oltre 8500 aziende coinvolte
In occasione della Giornata della Terra (22 aprile), il gruppo rilancia il suo impegno per l'ambiente
Oltre 8.500 aziende agricole coinvolte, 67% delle materie prime strategiche acquistate da filiere gestite responsabilmente e disciplinari rigorosi per garantire qualità e rispetto dell’ambiente. È que... continua

AgroalimentareAtlante punta a un fatturato di 300 milioni
Esclusivo. Parla Natasha Linhart, ceo dell'azienda bolognese
Il gruppo specializzato nell'import/export di eccellenze alimentari punta a nuovi mercati. Annunciata la nomina del cfo Sergio Piccinini a managing director. continua

AgroalimentareIndustrie Risiere Italiane: sesto mandato per Mario Francese
Assemblea dei soci nomina nuovo Consiglio di Presidenza e conferma fiducia nella governance
L’assemblea dei soci dell'Associazione Industrie Risiere Italiane (Airi), riunita l’11 aprile 2025, ha riconfermato Mario Francese per il suo sesto mandato nella carica di presidente di Airi ed ha nom... continua

AgroalimentareFooder: Emilia-Romagna fa sistema per l'internazionalizzazione
Amadori e Barilla tra i soci fondatori della nuova rete che include imprese, università ed enti di ricerca
Università, enti di ricerca e imprese insieme per lo sviluppo dell’alta formazione e dell’innovazione nel settore agroalimentare. Questo lo spirito di fondo di Fooder - Food University of Emilia-Romagna, asso... continua

AgroalimentareEnea presenta Carlotta award e i nuovi biofertilizzanti
Fino al 30 aprile candidature aperte per il premio alle ricercatrici under40
Ad Ecomed, il progetto di concimi da rifiuti alimentari e ceneri vulcaniche continua

AgroalimentareAree interne: restare si può, anche al sud
Il "caso aziendale" di Filiera Madeo, impresa calabrese, quasi 30 mln euro fatturato e 150 dipendenti
L’agricoltura e l’impresa agricola come antidoto allo spopolamento delle aree interne del nostro Paese e viatico per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo economico, che può partire dal Sud Ital... continua

AgroalimentareLibano: primo mercato contadino, ponte di pace
A Tripoli nasce un nuovo spazio di incontro e socialità con i prodotti a km zero
Lo scorso weekend, presso il King Fahed Public Garden, è stato inaugurato “Urban Farmers”, il primo vero mercato contadino della città di Tripoli, un altro passo storico verso la costruzione di una rete... continua

AgroalimentareBonifiche Ferraresi anche in Ghana
Ad Accra siglato patto per rafforzare gli ecosistemi agroalimentari
È stato siglato presso la residenza dell'ambasciatore d'Italia ad Accra il protocollo d'intesa sull'attuazione di progetti di agricoltura sostenibile e moderna in Ghana. La firma èstata apposta dal ministro d... continua

AgroalimentareCalabria. Agricoltura sostenibile: pubblicata graduatoria definitiva
Oltre 2,3 mln euro per il quadriennio 2024/2027 a beneficio di 153 aziende richiedenti
È stata pubblicata la graduatoria definitiva dell’Avviso Pubblico relativo all’intervento Sra01 – Produzione Integrata, destinato a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso il sostegno a chi... continua

AgroalimentareFlorovivaismo: produzione vale 3,25 mld euro nel 2024
Il comparto rappresenta l’8% delle produzioni vegetali e il 5,3% del totale agricoltura
In apertura della 9° edizione di Myplant s Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia, è stato presentato il... continua

AgroalimentareNova Siri Genetics: innovazione e sostenibilità al centro della fragolicoltura
Successo per la quarta edizione dell’Open Day, occasione di dialogo tra ricerca e sviluppo
Nova Siri Genetics (Nsg), azienda player a livello internazionale nella ricerca e sviluppo di nuove varietà di fragole e piccoli frutti ideali per i climi mediterranei e temperati, continua a innovare... continua

AgroalimentareBfi: progetto agricolo in Senegal
Nel Piano Mattei, per incrementare sicurezza e sovranità alimentare del paese
BF International Best Fields Best Food Limited (Bfi) – società ad alto contenuto tecnologico che fa capo a BF Spa, il più importante gruppo agroindustriale italiano – annuncia la firma di un Memorandum of Un... continua

AgroalimentareZurich con xFarm Technologies protegge l’agricoltura italiana
Le nuove soluzioni digitali offrono un immediato rimborso senza necessità di perizia
Zurich Italia conferma il proprio impegno a tutelare il futuro del comparto agricolo italiano. Lo fa con il lancio di nuove soluzioni parametriche, frutto della partnership ormai consolidata con xFarm... continua

AgroalimentareCso Italy: Bruni confermato presidente
Assemblea rinnova cda e approva bilancio consuntivo 2024
Paolo Bruni è stato confermato oggi all’unanimità presidente di Cso Italy per il prossimo triennio. Nel corso dell’odierna assemblea, è stato anche rinnovato il consiglio di amministrazione che risult... continua

AgroalimentareVitigni resistenti 'Tea'. Crea: "Valutarne anche sostenibilità economica"
A Vinitaly si fa il punto della situazione con istituzioni, esponenti della ricerca e mondo produttivo
“Avanti tutta con Tea e vitigni resistenti, ma come Crea oltre a fare ricerca ne dobbiamo anche valutare la sostenibilità economica e le ricadute per assicurare all’agricoltura italiana ciò di cui ha da... continua

AgroalimentarePratiche commerciali sleali transfrontaliere: Consiglio UE approva nuovo mandato
Introdotto meccanismo di mutua assistenza per richiesta e scambio informazioni /Allegato
I rappresentanti degli Stati membri UE nel Comitato speciale per l'agricoltura (Sca) hanno approvato il mandato negoziale del Consiglio Europeo su un regolamento riguardante nuove norme volte a combattere... continua

AgroalimentareFriuli-Venezia Giulia: da Regione 4,5 mln al Programma valore agricoltura
Individuate 9 linee di intervento, dalla zootecnia all'orticolo, fino allo studio sulla genomica degli olivi
In Friuli-Venezia Giulia, sono nove le linee di intervento che andranno a sviluppare il Programma valore agricoltura distribuendo 4,5 milioni di euro a favore dei settori zootecnico, lattiero caseario,... continua

AgroalimentareToscana: oltre 8,5 mln euro più per avvio imprese di giovani agricoltori
Nuova disponibilità grazie a modifica Piano di sviluppo rurale approvato da Commissione UE
Oltre 8,5 milioni di euro in più per l’avviamento alle imprese agricole di giovani agricoltori: è questo l’effetto principale della modifica della Regione Toscana al piano finanziario del Programma di sv... continua

AgroalimentareCombi Mais diventa "Eco" e conferma sua vocazione green
Approccio multidisciplinare e una squadra di partners che guarda all’agricoltura del futuro
La nuova edizione di Combi Mais, l’innovativo protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo e perfezionato negli ultimi 12 anni, diventa Eco e si conferma un modello di successo per affrontare l... continua

AgroalimentareEurovo si espande in Spagna e nel Regno Unito
Acquisite storica azienda iberica Granja Pinilla e le quote di maggioranza di Two Chicks
Il Gruppo Eurovo, leader nel settore delle uova e degli ovoprodotti, annuncia nuove acquisizioni e partnership strategiche in Europa, consolidando ulteriormente la propria presenza sui mercati internazionali.... continua

AgroalimentareSugar Tax. Federalimentare: "Fondamentale sia prorogata di almeno un anno"
Presidente Mascarino interviene a Parma coi rappresentanti dell'industria alimentare
“La giornata odierna riveste una importanza strategica per il mondo dell’industria agroalimentare e per le nostre filiere. La presenza del ministro Urso testimonia la vicinanza del Governo al mondo del... continua

AgroalimentareRegione Emilia-Romagna: 1,8 mln euro per campagna barbabietola
In cinque anni la superficie bieticola è aumentata del 5%, superando i 16.100 ettari nel 2024
Nel panorama agricolo dell’Emilia-Romagna occupa un ruolo centrale. Oltre a rappresentare una coltivazione strategica per la filiera saccarifera, infatti, la barbabietola da zucchero contribuisce anche a... continua

AgroalimentareAife/Filiera Italiana Foraggi: le opportunità arrivano dall'Oriente
Dal 19 al 21 maggio alcune aziende associate parteciperanno al China Animal Husbandry Expo
Quello di Aife/Filiera Italiana Foraggi è un 2025 denso di iniziative internazionali finalizzate alla promozione sui mercati asiatici del foraggio essiccato e disidratato italiano, grazie soprattutto... continua

AgroalimentareCon Ismea (certificata) l'agricoltura italiana entra in orbita
Smart farming e competenze nel settore alla General Assembly il 10 e 11 aprile
L'Istituto ha ottenuto la certificazione 2025 sui prezzi continua

AgroalimentareBfi investe in Congo
Progetto cofinanziato dal governo italiano nella cornice del Piano Mattei per l'Africa
BF International Best Fields Best Food Limited (Bfi) – società che fa capo a BF Spa – e il Governo della Repubblica del Congo (Brazzaville) hanno siglato un accordo quadro (MoU) per avviare un progetto di s... continua

AgroalimentareMisitano & Stracuzzi: ricavi balzano a 72,8 mln euro (+24%)
Ebitda a 15,6 mln e utile netto 9,6 mln (+ 26%). Dividendo a 0,11 Euro
Il Consiglio di Amministrazione di Misitano & Stracuzzi, uno dei principali operatori italiani business to business (B2B) attivo a livello internazionale nella creazione, produzione e commercializzazione... continua

AgroalimentareTurismo enogastronomico. Sardegna stanzia 1 mln euro
Assessore Cuccureddu: "Puntiamo a finanziare almeno un centinaio di eventi"
Un milione di euro è stato destinato per incrementare lo sviluppo del turismo attraverso l’organizzazione di manifestazioni enogastronomiche, in grado di favorire la valorizzazione e la promozione del te... continua

AgroalimentareIl food made in Italy nella Top 10 della classifica Kantar
Nutella, Kinder, ma anche Conad e Coop sono nelle prime posizioni del BrandZ Most Valuable Italian Brands
Gucci si conferma il brand italiano di maggior valore, davanti a Enel e Ferrari ma i marchi legati al food and beverage made in Italy occupano posizioni di rilievo nel mondo. È quanto emerge dal rapporto... continua

AgroalimentareAgricoltura: Nuova "Visione" UE piace ma c'è ancora molto da fare
Dibattito in Senato promosso da Federprima e dal Sen. Luca De Carlo
La nuova "Visione per l'Agricoltura e per il Cibo" proposta dalla Commissione Europea sta riscuotendo consensi tra gli addetti ai lavori. Trattasi, per l'appunto di una "visione", ovvero di un cambio di... continua

AgroalimentareIn Calabria si combatte la guerra del bergamotto
Sentenza del Tar Lazio rimette in discussione il riconoscimento di Dop e Igp: la parola passa al Masaf
È tutto da rifare per il riconoscimento dell'Igp al Bergamotto di Reggio Calabria. Una sentenza del Tar del Lazio, infatti, ha dato ragione al Consorzio tutela del bergamotto di Reggio Calabria, schierato... continua

AgroalimentareOrtofrutta. Apo Corneco: comparto di fronte a una sfida senza precedenti
In Emilia, nette perdite delle superfici coltivate nel 2014-2024: pere a -45%, pesche nettarine a -56,5%
L’ortofrutta italiana si trova oggi ad affrontare sfide epocali che ne mettono a rischio la sostenibilità economica e produttiva, fra effetti del cambiamento climatico, crisi delle filiere principali ch... continua

AgroalimentareFriuli-Venezia Giulia: troppa burocrazia nel comparto agricolo
Assessore Zannier plaude alla svolta del commissario UE Hansen: "Fuori da visioni ideologiche"
"L'eccessiva burocrazia che regola la gestione del sistema agricolo è controproducente rispetto all'obiettivo di sostenere e valorizzare il comparto. È necessario ridurre sensibilmente le pratiche amministrative, r... continua

AgroalimentareAgricoltura. Organismi pagatori: Sardegna al 4° posto tra le Regioni
Ancora sotto al 50% della spesa, invece, le domande relative alle produzioni biologiche
Si è svolta stamattina, nella sala riunioni dell'agenzia Laore della Regione Sardegna, la conferenza stampa in occasione della convocazione del Tavolo del comparto agricolo in cui si è discusso lo stato d... continua

AgroalimentareParma Food Valley: fatturato oltre 11 mld euro
Barilla e Prosciutto di Parma coprono da sole oltre la metà del giro d'affari totale
Tra i cinque prodotti gastronomici che meglio rappresentano il nostro Paese nel mondo, il 27% degli italiani cita spontaneamente una filiera della Parma Food Valley, all’interno di un territorio conosciuto d... continua

AgroalimentarePeperoncino Calabria: nuovo passo verso l'Igp
Domanda pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Ora il disciplinare passa alla UE
Lo scorso 26 febbraio, il Consorzio dei produttori del Peperoncino di Calabria aveva presentato al ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste il disciplinare di produzione gi... continua

AgroalimentareCereal Docks: acquisita società bulgara Prista Commerce
Gruppo vicentino rafforza la sua presenza nel mercato della trasformazione di semi di girasole
Cereal Docks annuncia l’acquisizione di Prista Commerce Ltd, società bulgara attiva nella trasformazione di semi di girasole, che diventa parte integrante del Gruppo vicentino specializzato nella prima tr... continua

AgroalimentareToscana. Innovazione in agricoltura: nasce coordinamento Akis
Con una dotazione di oltre 30 mln euro, la Regione sosterrà l'obiettivo trasversale della Pac
Rafforzare la rete dinamica di attori e organizzazioni impegnati nella creazione, trasformazione e diffusione di conoscenze e innovazioni, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sostenibile e potenziare l... continua

AgroalimentareCalabria: 22 mln euro a sostegno aziende agrozootecniche
La graduatoria provvisoria contro danni da fauna selvatica o avversità atmosferiche premia oltre 380 aziende
In arrivo 22 milioni per tutelare le produzioni agricole e gli allevamenti della Regione Calabria dai danni derivanti dalle aggressioni della fauna selvatica e dalle avversità atmosferiche. È stata approvata –... continua

AgroalimentareOrigin Italia: 5 nuovi consorzi fanno ingresso nell'associazione
Cresce la rappresentanza delle Indicazioni Geografiche italiane all'interno dell'organo
Clementine di Calabria Igp, Provolone del Monaco Dop, Cioccolato di Modica Igp, Olio di Puglia Igp e Finocchio di Isola Capo Rizzuto Igp tra i soci. continua

AgroalimentareNocciola piemontese: 250mila euro per miglioramento genetico
Progetto di ricerca triennale regionale incentrato sulla varietà Tonda gentile trilobata
L'Assessorato regionale all'Agricoltura del Piemonte ha affidato alla Fondazione Agrion un progetto triennale di ricerca del valore di 250mila euro l'anno per il miglioramento genetico della nocciola piemontese... continua

AgroalimentarePiemonte: boom della tartuficoltura
471 nuovi tesserini di idoneità rilasciati, e la Regione ci guadagna
Quello del tartufo in Piemonte è un settore virtuoso e in continua crescita, trainato da un numero sempre maggiore di cercatori, investimenti della Regione e un calendario fieristico sempre più ricco.Dalla r... continua

AgroalimentareCopa Cogeca, missione Usa sui dazi
Una delegazione guidata ha incontrato gli addetti ai lavori americani
In un contesto di crescenti tensioni commerciali transatlantiche, una delegazione di alto livello del Copa e della Cogeca, guidata dal presidente del Copa Massimiliano Giansanti e dal presidente della... continua

AgroalimentareItalia-Ucraina, prove di collaborazione in agricoltura
Intesa su progetto nella regione di Odessa per il supporto a 16mila pmi agricole
Vitalii Koval, ministro della Politica agraria e dell'alimentazione dell'Ucraina, ha incontrato Carlo Formosa, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica Italiana in Ucraina, insieme... continua

AgroalimentareRegione Lombardia: 17 mln euro a imprese zone svantaggiate
Assessore Beduschi: "Indennità annuale per ettaro a beneficio dell'agricoltura di montagna"
Regione Lombardia stanzierà 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna nel 2025 attraverso la misura Srb01 – Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, prevista nell’ambito della... continua