Studi e ricerche
1.577 notizie trovate

Studi e ricercheIntesa Sanpaolo /2. Oltre 80% imprese del Sud adottano tecnologie 4.0
Tra i metodi più usati: archiviazione, trasmissione e analisi dati (47%), cloud computing (43%) e robotica (39%)
L’indagine sui processi di innovazione condotta dal Research Department di Intesa Sanpaolo in collaborazione con BI-Rex (leggi notizia EFA News) ha coinvolto 264 imprese del Mezzogiorno. Più dell’80% dell... continua

Studi e ricercheMacfrut: cresce il ricorso alle biosoluzioni nel settore frutticolo
Il tema sarà ampiamente trattato nel corso dell'esposizione (Rimini Expo Centre, 6-8 maggio 2025)
Tra i metodi più adottati emergono i biofungicidi (86%), i feromoni (66%) e i bioinsetticidi (51%), mentre i bioerbicidi si attestano all’1,8%. continua

Studi e ricerchePasqua. Unaitalia: con le uova il gourmet incontra il benessere
Le ricette degli chef e i consigli del nutrizionista per un alimento fortemente rivalutato negli ultimi anni
Il pranzo di Pasqua è una tradizione irrinunciabile per gli italiani: circa 8 connazionali su 10 la celebrano fra le mura di casa, mentre i restanti optano per ristoranti o pic-nic all’aperto. Un’occasione per... continua

Studi e ricerchePasqua, spesa a 511 euro soprattutto per il cibo
Secondo le stime Coldiretti il 33% conterrà il budget entro 250 euro: incremento per turismo gastronomico
Sono 18,5 milioni gli italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ secondo cui la durata media... continua

Studi e ricercheFederalimentare-Censis: oltre il 93% degli italiani ambisce a una dieta sana, senza privarsi di cibo
Mascarino: "Successo del nostro food è merito degli imprenditori, che non perdono la fiducia"
Presentato rapporto alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy continua

Studi e ricercheCresce l'e-commerce in Italia grazie al food&grocery
Osservatorio Netcomm: il comparto aumenterà le vendite quest'anno del 7%
Nel 2025 il valore degli acquisti online degli italiani crescerà del 6% e supererà 62 miliardi di Euro. È questo il primo dato aggiornato sul mercato e-commerce in Italia, secondo l’ultima indagine dell... continua

Studi e ricercheItalia al top in Europa e nel mondo per aziende di famiglia
Global 500 Family Business Index di EY, sono 22 le imprese familiari italiane più influenti: Cremonini prima tra le alimentari
L'Italia si conferma al quarto posto su scala globale e al terzo in Europa tra i Paesi con più aziende familiari incluse nel Global 500 Family Business Index. Lo dice l'analisi condotta da EY in collaborazione... continua

Studi e ricercheAnuga 2025: focus sulle proteine alternative
La loro richiesta cresce tre volte di più rispetto alla disponibilità dei prodotti
Anuga, una delle maggiori fiere del settore Food&Beverage a livello globale, presenta, insieme al suo knowledge partner Innova Market Insights, le tendenze decisive e i temi chiave per il 2025. Questi... continua

Studi e ricercheClima, continua l'allarmismo mediatico di Copernicus
Marco sarebbe stato mese più caldo del trentennio, ma è risultato più fresco del 2024
Marzo 2025 sarebbe stato uno dei mesi più caldi della storia. E' l'allarme (l'ennesimo) del sistema Copernicus, secondo cui la temperatura media sulla superficie terrestre è stata di 14,06 gradi, ponendo i... continua

Studi e ricercheL'intelligenza artificiale a sostegno dei birrifici
Progetto Bridge per massimizzare le performance degli impianti di produzione
Un modello di Intelligenza Artificiale, tecnologicamente innovativo e predittivo, che nasce per supportare i mastri birrai e birrifici durante il processo di fabbricazione della birra. Omnia Technologies,... continua

Studi e ricercheVini: dealcolati e low alcol continuano a crescere in tutto il mondo
La tendenza è più marcata tra gli under35, specie in Usa, UK, Germania e Francia
Alla luce del Nomisma Wine Monitor commissionato per Federvini (leggi notizia EFA News), la crescente preferenza per i vini dealcolati e low alcol sta modificando i trend di consumo. In particolare, le... continua

Studi e ricercheVinitaly/3. Italia del vino, Sicilia e Veneto le regine
Focus Censis/Confcooperative: produzione a 48 mln di ettolitri (+12,9%)
La superficie dedicata alla coltivazione di uva da vino in Italia si attesta sui 693mila ettari, pari all’estensione di una volta e mezzo il Molise, con un incremento del 3,4% fra il 2019 e il 2024. F... continua

Studi e ricercheAlta gamma: vini e ristoranti valgono 58 mld euro
Nonostante un lieve calo nel 2024, il comparto enologico dovrebbe crescere del 4-6% fino al 2030
Il mercato dei vini di alta gamma continua a ricoprire un ruolo chiave nell'industria globale del lusso, con un valore di 30 miliardi di euro per il 2024. A metà strada tra il consumo domestico e la ristorazione... continua

Studi e ricercheNestlé: per l'86% degli italiani, la famiglia è luogo di cura e protezione
Lo conferma una nuova indagine del gruppo, coadiuvata da un'antropologa dell'Università di Trento
Quando la vita ci mette alla prova, è lì che vogliamo rifugiarci: nel nido dove tutto è iniziato, dove abbiamo imparato a vivere. Dove torniamo quando il mondo fuori diventa troppo. È quanto emerge dal... continua

Studi e ricercheAntibiotici nell'allevamento: produttività è la chiave per ridurli
Uno studio della Fao ribadisce anche l'importanza della prevenzione nel benessere animale /Allegato
Un nuovo studio condotto dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) e dai partner di ricerca evidenzia che il miglioramento della produttività del bestiame è fondamentale p... continua

Studi e ricercheLombardia: ospitalità e ristorazione trainano l'economia locale
In tutta la Regione sono attivi oltre 26.000 ristoranti, di cui 62 stellati
“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i da... continua

Studi e ricerchePizza: 65% italiani la preferisce tradizionale
Gli altri optano per varianti gourmet. Boom prenotazioni online per le pizzerie
In attesa del Campionato Mondiale della Pizza 2025, che si terrà a Parma dall'8 al 10 aprile 2025 (campionatomondialedellapizza.it), TheFork, piattaforma per la prenotazione online di ristoranti e operatore... continua

Studi e ricercheOsservatorio Agrofarma, i nuovi dati
Crescita del bio e fitta rete di partnership a sostegno della ricerca sul territorio le ultime novità
La R&D dell’industria italiana degli agrofarmaci continua a progredire attraverso collaborazioni con numerosi enti di ricerca pubblici e privati, ma anche con gli altri attori della filiera agricola. C... continua

Studi e ricercheSorpresa: il vino piace agli under 44. Millennials spendono più dei boomer
Report Osservatorio Uiv-Vinitaly ribalta i luoghi comuni che hanno dominato gli ultimi anni
Alzano i calici dalla tavola per farne uno status symbol, sono disposti a spendere per etichette super Premium ma senza affezionarsi ai brand, stappano in compagnia e non vogliono rinunciare ai cocktail.... continua

Studi e ricerche"Ecoansia": la sindrome delle nuove generazioni?
Secondo un report promosso da Sanpellegrino, il 95% dei bambini è preoccupato per il futuro del pianeta
I bambini italiani, tra i 5 e gli 11 anni, soffrono di ecoansia. Il 95% è preoccupato per il futuro del Pianeta e il 40% riferisce di aver fatto un brutto sogno sul cambiamento climatico o sull’ambiente in... continua

Studi e ricercheCentromarca: messaggi dei brand attendibili per quasi il 75% dei giovani
La percezione è strettamente legata a un’informazione oggettiva sulle azioni per la sostenibilità
Trasparenza e credibilità della comunicazione sono tra gli aspetti emergenti della relazione tra Industria di Marca e Generazione Z. Lo conferma un’indagine realizzata per Centromarca da Centrimark, Ce... continua

Studi e ricercheFao: diversità genetica vegetale e forestale a rischio
QU: "Fondamentale per garantire un futuro più sostenibile, resiliente e sicuro"
La diversità genetica è fondamentale per creare sistemi agroalimentari più resilienti che resistano a sfide come i cambiamenti climatici. Poiché l'80% del cibo che consumiamo è di origine vegetale, pres... continua

Studi e ricercheForum Ambrosetti, Liguria fra turismo e Blue economy
Primo tavolo di lavoro: pil regionale +1,4%, ruolo chiave per economia del mare e turismo
Logistica, turismo e blue economy: sono questi i settori trainanti dell’economia ligure, come testimoniato dai dati presentati oggi al tavolo territoriale dedicato alla Città Metropolitana di Genova di... continua

Studi e ricercheNegozi, è sempre più rischio desertificazione
Nei centri urbani sono sparite 118 mila attività di quartiere in 12 anni
Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118 mila negozi al dettaglio e 23 mila attività di commercio ambulante mentre si mostrano in crescita le attività di alloggio e ristorazione (+18.500). N... continua

Studi e ricercheVisione UE: si dibatte sul futuro dell'agricoltura
Giovedì 27 marzo dibattito al Senato, promosso da Luca De Carlo, in collaborazione con Federprima
"Il Futuro dell'Agricoltura Europea: Sfide e opportunità della nuova Visione Ue". Questo il tema del dibattito in programma giovedì 27 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato d... continua

Studi e ricercheAumentano del 27% le imprese straniere in italiia
Unioncamere, in crescita le aziende ultradecennali: boom di commercio, ristorazione e hospitality
In un'Italia che negli ultimi dieci anni ha visto contrarsi il proprio tessuto imprenditoriale, le imprese a guida straniera vanno contro corrente e rafforzano le proprie radici. È quanto emerge dai dati... continua

Studi e ricercheSorpresa (ma non troppo): le diete vegetariane sono le più "ultraprocessate"
Studio britannico rivela: chi consuma più carne è meno esposto ai cibi elaborati
Chi opta per diete vegane o (del tutto o in parte) vegetariane, tipicamente lo fa per assumere uno stile di vita salutare. Alla prova dei fatti, tuttavia, le diete a prevalenza vegetale risultano quelle... continua

Studi e ricercheUk, gli esperti vogliono la "salt" tax
Un report invita il governo a estendere la tassa sullo zucchero a tutti gli alimenti trasformati
Mentre l'Italia si interroga sull'efficacia della sugar tax e decide, soprattutto dal lato dei produttori, che non va applicata, anche se il governo pare di avviso contrario pur attestandone il rinvio... continua

Studi e ricercheBevande zuccherate: rischio cancro orale tra le donne?
Uno studio ipotizza il nesso tra il consumo elevato e la possibilità di contrarre la malattia
Un importante studio pubblicato recentemente su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery ha evidenziato una connessione tra il consumo di bevande zuccherate e un rischio significativamente maggiore di cancro... continua

Studi e ricercheCarne coltivata: Tavolo Interministeriale ribadisce rischi e necessità di approfondimenti
La relazione dell'endocrinologo Fabbri rilanciata sul piano politico dal vicepresidente del Senato, Centinaio
“La carne coltivata e altri cibi prodotti in laboratorio non possono essere messi ancora in vendita. A dirlo non è solo la Lega, come ha sempre fatto, ma anche gli esperti del Tavolo interministeriale su... continua

Studi e ricercheAgrumi: svelata origine e diversificazione delle arance rosse
Individuati marcatori per la tracciabilità di Moro e Tarocco /Allegato Crea
Grazie al sequenziamento del genoma di 20 varietà di arance siciliane sono state individuate quelle mutazioni in grado di svelare l’origine, l’evoluzione e la differenziazione delle arance, utili per... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé: il 73% degli under35 ama la cucina etnica
Buoni riscontri anche per l'american food; tradizione francese in fondo alla classifica
A tavola, l’Italia è divisa in due fazioni irriducibili: da una parte, la GenZ che sperimenta qualsiasi cosa senza paura (kimchi, tacos, ramen, perfino piatti dai nomi impronunciabili), dall’altra, gli... continua

Studi e ricercheAlimentazione: 7 italiani su 10 attenti a sostenibilità
Il 19% cerca nei supermercati cibi certificati, il cui acquisto è ancora legato a fattori economici
Italiani sempre più attenti alla sostenibilità a tavola, con le abitudini delle famiglie che hanno subito profonde modifiche nel corso degli ultimi dieci anni. Lo rivela una indagine condotta da Consumerismo N... continua

Studi e ricercheMade in Italy: la chiave è la sostenibilità
Birra Peroni ha riunito istituzioni ed esperti del settore per riflettere sulle sfide del futuro
“La competitività del Made in Italy: il ruolo della sostenibilità”, il convegno organizzato da Birra Peroni per favorire il dialogo tra istituzioni, esperti ed aziende sul tema della sostenibilità come d... continua

Studi e ricercheQuanto costa la pausa pranzo in italia?
SumUp, Trento la provincia più cara: panino e caffè 6,8 euro, Venezia la città più economica (2,7 euro)
Sono stati resi noti oggi i risultati dell’Osservatorio Pausa Pranzo di SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali, che ha analizzato il costo medio di un panino e un caffè in venti fra le... continua

Studi e ricercheChampions League: cosa mangiano gli italiani durante le partite
Alla pizza oltre il 52% delle preferenze, poi da patatine e snack e hamburger o grigliata
La Uefa Champions League non è solo una competizione calcistica, ma un vero e proprio fenomeno culturale che accende la passione degli italiani, influenzando le abitudini di consumo e di socializzazione.... continua

Studi e ricercheEfficienza energetica: ristoratori italiani più che virtuosi
Nel corso del 2025, il 40% dei retailer intende aumentare investimenti per la sostenibilità
La notizia c’è ed è in controtendenza rispetto a ciò che il mondo retail ha fatto finora in tema di sostenibilità: i retailer hanno adottato nel corso del 2024 soluzioni di efficientamento energetico. Lo ha... continua

Studi e ricercheNuovo Codice Strada: millennial e milanesi i più propensi al cambiamento
44% italiani prevede di moderare la frequenza bar e ristoranti. 37% vuole passare agli analcolici
In seguito all’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, avvenuta il 14 dicembre 2024, Cga by Niq ha condotto un’indagine per comprendere i possibili effetti sui consumi nel settore HoReCa in Ita... continua

Studi e ricercheIntegratori alimentari: 8 italiani su 10 sono informati correttamente
Vi sono ancora, tuttavia, molti miti da sfatare. Il 35,5% li confonde coi farmaci
"Curano” le malattie, si prestano a un uso “fai da te”, sono come i farmaci. E poi ancora: sono solo “palliativi”; non servono a nulla o di contro sono “elisir miracolosi di lunga vita”. Quando si par... continua

Studi e ricercheResistenza agli antibiotici: Salmonella e Campylobacter tra i patogeni più agguerriti
Efsa suggerisce alcuni metodi per mitigare il rischio di trasmissione tra animali e uomo /Allegato
Recenti dati tratti da attività di sorveglianza evidenziano che la resistenza agli antimicrobici di uso comune come l'ampicillina, le tetracicline e i sulfamidici resta sempre alta, sia nell'uomo che... continua

Studi e ricercheColmare il divario nell'industria dei beni di consumo
E' il tema di un convegno a Milano il 1° aprile organizzato da IBC
Si intitola "Colmare il divario: priorità competitive per l’industria dei beni di consumo" l'incontro , previsto il 1° aprile all'Hotel Magna Pars di Milano. promosso da IBC-Associazione dei Beni di Con... continua

Studi e ricercheLa spesa delle famiglie diminuisce del 9% dal pre-covid
Dal 2019 crollano soprattutto oli e grassi (-36%), prodotti ittici (-22%) e vegetali (-21,5%)
Rispetto al periodo pre-covid, la spesa per consumi delle famiglie italiane si è ridotta in media in termini reali di oltre il 9%, con l’inflazione degli ultimi anni che ha giocato un ruolo decisivo su... continua

Studi e ricercheLa carne in Svizzera? "Meglio quella che costa poco"
Un'analisi di Good Senses sul settore elvetico mostra che il secondo prezzo al chilo più basso è primo in classifica
Il mercato della carne in Svizzera sta cambiando e impatta tutta la filiera, dai produttori ai consumatori, con una vera lotta sul prezzo finale: questo è stato l’argomento trattato nella puntata di Pa... continua

Studi e ricercheL'agricoltura del futuro ha bisogno delle donne
È quanto emerso in un convegno convegno, organizzato da Fidapa, Confagri Donna e Crea
Un'agricoltura moderna non può fare a meno delle donne, che dimostrano una forte propensione verso pratiche agricole più sostenibili e innovative. È questo il dato emerso oggi al convegno “L’agricoltura del fu... continua

Studi e ricercheXylella. Efsa: aggiornato elenco "piante ospiti"
Anche la quercia cantabrica portoghese tra le specie vegetali a rischio /Allegato
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) ha pubblicato un aggiornamento del suo database sulle piante ospiti della specie Xylella, che tiene traccia delle specie vegetali colpite dal patogeno... continua

Studi e ricercheI pfas modificano i livelli di calcio nel corpo
Nuovo studio italiano curato dall’Università di Padova e dall’Ospedale di Vicenza
I pfas, utilizzati in numerosi prodotti industriali e di consumo, danneggiano le cellule dello scheletro e riducono la densità dell’osso, con conseguente liberazione di calcio circolante. Lo attesta un... continua

Studi e ricercheDisturbi intestinali: 60% italiani ignora cosa sia macrobiota
Activia lancia questionario online utile a fare chiarezza sulla propria salute
Che benessere psico-fisico e microbiota intestinale siano un binomio indissolubile lo dice la scienza. È ormai acclarato a livello scientifico che avere un microbiota intestinale in equilibrio (un ecosistema... continua

Studi e ricercheSurgelati: oltre 652mila ton consumate tra le mura domestiche
Riprende la crescita del retail. Tra i prodotti avanzano le pizze (+3,7%)
I primi dati rilevati in Italia relativi al canale Retail (quello dei consumi domestici) evidenziano come nel 2024, il comparto dei prodotti surgelati abbia confermato la propria solidità, registrando... continua

Studi e ricercheCoricelli finanzia la ricerca con l'Università di Perugia
Bando di assegnazione per studi su alimentazione sana e sostenibilità
Coricelli sostiene il merito e l’impegno di studenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (Dsa3) dell’Università degli Studi di Perugia finanziando due Premi di r... continua

Studi e ricerche"Il cibo alleato": scienza e gusto nella lotta contro il cancro
Academia Barilla sostiene il progetto editoriale per affrontare al meglio le terapie oncologiche
22 ricette nel volume realizzato dalle Aziende sanitarie di Parma e della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia. continua