Vini
2.053 notizie trovate

ViniA Pachino nasce il Museo del vino
Il Palmento di Rudinì viene rilanciato con nuova destinazione: gestione affidata a Vivi Vinum e copp Le terre di Ebe
Si trova a poche centinaia di metri da Marzamemi, in contrada Lettiera, a Pachino, in provincia di Di Siracusa, il Palmento Di Rudinì che diventerà Museo del Vino. Il rilancio, la gestione e la riqualificazione è... continua

ViniLa Barbera si beve i dazi
Parla il presidente del consorzio d'Asti e Monferrato, Vitaliano Maccario
La mission di Vitaliano Maccario, affabile presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, è tutt’altro che semplice. Visto che il suo, di consorzio, raggruppa ben 13 denominazioni (Alb... continua

ViniGruppo italiano vini chiude un 2024 stabile
Fatturato a 428 milioni di Euro, export al 78%: Italia punto di forza, Nino Negri etichetta di maggior rilievo
Fatturato a 428 milioni di Euro contro 435 milioni del 2023: l’export pesa per il 78% sulle vendite totali, gli Stati Uniti hanno una quota export del 9%. Sono questi i dati salienti del 2024 di Giv, G... continua

ViniMarchesi Frescobaldi: un ponte tra Arno ed Etna
Cantina toscana diventa socio di minoranza della Tenuta delle Terre Nere, nella Sicilia jonica
La passione comune per il vino e per le relazioni vere ha sempre regnato sovrana nella sincera amicizia tra Lamberto Frescobaldi e Marco de Grazia, a cui aggiungere il desiderio di creare qualcosa insieme,... continua

ViniBottiglie da collezione. Pandolfini: oltre 1,3 mln euro per aste live primo semestre
Miglior risultato: una cassa di Cuvée S Salon edizione 2019, aggiudicata per 10.540 euro
Si è conclusa venerdì scorso la doppia giornata d’asta dedicata al Vino da collezione organizzata da Pandolfini, la più antica casa d'aste italiana, segnando l’ottimo andamento del primo semestre per il... continua

ViniSinefinis: bollicine transfrontaliere
Per brindare a Gorizia. Parla il produttore Robert Princic
L’aggettivo è transfrontaliero: e con il riconoscimento di Gorizia-Nova Gorica Capitale della Cultura Europea 2025 è tornato di colpo di moda. Visto che il titolo oggi esalta ciò che fino a pochi anni... continua

ViniVinicoli 2025, i caruggi di Genova ospitano le cantine
Il 27 aprile dalle ore 12 previste 7 tappe in altrettanti locali del centro storico con assaggi di vini e street food
Per gli appassionati di vino e di vicoli genovesi, quelli cantati (e decantati) da Fabrizio De André, per intenderci, torna il 27 aprile Vinicoli, la manifestazione itinerante che si snoda attraverso i... continua

ViniVino e champagne fanno male a Lvmh
La maison del lusso chiude il primo trimestre 2025 con la business unit crollata del 9%
Tempi duri, anzi durissimi anche per i grandi marchi del lusso. Uno su tutti, la big francese LVMH che ha chiuso il primo trimestre 2025 con un fatturato di 20,3 miliardi di Euro, in calo del 2% rispetto... continua

Vini2024 in crescita per i bianchi siciliani
Unicredit e Nomisma wine monitor: export +8,9% a valore dopo il +7,8% del 2023
Nel 2024, l’export dei vini bianchi Dop siciliani è ulteriormente cresciuto, mettendo a segno un +8,9% dopo che, nel 2023, aveva già nesso a segno un rialzo di tutto rispetto nelle esportazioni che reg... continua

ViniIl vino si fa viaggio: la DOC Monreale spinge sull’enoturismo
Parla Vincenzo Pollara, consigliere di amministrazione del Consorzio
I magnifici 10 vanno alla riscossa. Nel segno di una comunicazione sempre più contemporanea e digitale, per raccontare l’anima di una Sicilia morbida, antica e poco nota, distesa sui rilievi a sud ov... continua

ViniVinitaly, un'edizione di successo (nonostante Trump)
Oltre 97.000 presenze con un’incidenza degli operatori esteri che sale al 33% del totale
La 57ª edizione di Vinitaly ha chiuso ieri sera i battenti a Veronafiere con 97.000 presenze complessive e con un’incidenza degli operatori esteri che sale al 33% del totale: oltre 32.000 da oltre 130 na... continua

ViniDazi/4. Federvini approva la "pronta risposta" del sistema
Apprezzamento per l’annuncio di un imminente incontro con l’amministrazione Usa per azzeramento reciproco dei dazi
“Il mercato statunitense è insostituibile per il nostro export e l’introduzione dei dazi del 20% rischia di compromettere seriamente la competitività delle nostre imprese e l’intera filiera del Made in... continua

ViniVinitaly/2. Il commissario Ue Hansen premia 4 cantine centenarie
Consegnate allo stand Confcoopertive targhe celebrative a Cantina Bozen, Cantina Merano, Cantina Sankt Pauls e Cantina Tre Secoli
Il Commissario Ue all’Agricoltura Christophe Hansen, nel corso della sua visita allo stand di Confcooperative al Vinitaly, ha consegnato una targa celebrativa a quattro cantine cooperative centenarie, l... continua

ViniL'economia del vino secondo l'Osservatorio Wine Monitor
Presentata a Vinitaly la 3a edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, di Nomisma e UniCredit
È stata presentata al Vinitaly la terza edizione del “Rapporto sulla competitività delle regioni del vino”, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit. L’evento si è svolto presso l... continua

ViniDazi Usa, non si placa il caos sui mercati
Preoccupazione diffusa che le tariffe di Trump influiscano sull'export made in Italy (soprattutto del vino)
"I dazi imposti da Trump causeranno un inevitabile caos sui mercati e determineranno un contraccolpo nei risultati economici delle aziende del vino italiano che hanno raggiunto, negli ultimi anni, performance... continua

ViniIsmea, nuove strategie per la gestione del rischio nelle viti
Presentato a Vinitaly il progetto Cevi che assegna ai comuni italiani un "rating" di vulnerabilità agli eventi climatici estremi
Si è svolto ieri presso lo stand istituzionale del Masaf a Vinitaly 2025, l’evento Ismea “Nuovi strumenti e prospettive per la prevenzione, difesa e gestione dei rischi nella filiera uva da vino”, un imp... continua

ViniDealcolati. Uiv: segmento in crescita del 38%
Segretario Castelletti: "Contesto di mercato favorevole per questa nicchia"
Un mercato globale attuale da 2,4 miliardi di dollari che punta a raggiungere i 3,3 miliardi di dollari nel 2028. Sono i numeri dei No-Lo (no e low alcohol) secondo l’analisi dell’Osservatorio del Vin... continua

ViniVinum Alba, presentata a Vinitaly la 1a edizione da Fiera Internazionale
Nuova formula, ospiti internazionali ed etilometro monouso Vinum: novità all'evento di Alba (CN) del 25, 26, 27 aprile e 1°, 2, 3, 4 maggio 2025
È con una citazione del grande enologo-intellettuale Luigi Veronelli, ossia “Il vino unisce le genti, parla tutte le lingue e conosce tutte le strade” che viene presentata l’edizione 2025 di Vinum Alba.... continua

ViniIl vitivinicolo si conferma settore centrale in Italia
A Vinitaly la tavola rotonda tra Masaf, Ismea e Comitato nazionale vini
Il settore vitivinicolo conferma la sua centralità nell’agroalimentare nazionale e rafforza il suo ruolo di punta sui mercati internazionali. Con 14 miliardi di Euro di fatturato nel 2024, la filiera vi... continua

ViniVinitaly: il debutto del Consorzio Vino Toscana
Presidente Cecchi: "Un momento fondamentale per tutta la filiera vitivinicola regionale”
Un calice di vino, un simbolo di identità e un traguardo importante: il Consorzio Vino Toscana ha celebrato ieri la sua prima partecipazione ufficiale al Vinitaly, il più importante salone internazionale d... continua

ViniVinitaly/7. I consumatori dicono no alle etichette allarmistiche
Diffusa l'indagine Coldiretti/Ixé alla presenza del Commissario Ue all’Agricoltura Cristophe Hansen
Otto consumatori su 10, pari al 79%, dice "no" alle etichette "allarmistiche" sul vino, giudicandole inappropriate. Un 81% le rifiuta per la birra, mentre è diverso il caso dei superalcolici, dove la... continua

ViniVinitaly/6. Sorsi di Sicilia con il rosé Rosaline
La biocantina Colomba Bianca di Mazara del Vallo (TP) presenta l'espressione di un territorio unico, il West Sicily
Le dune di sale sulla laguna, il sole che lentamente accarezza il paesaggio: il tramonto sulle Saline di Marsala è tra i più belli al mondo. Se quel tramonto fosse una donna, sarebbe Rosaline, se fosse u... continua

ViniDazi /2. Federvini: a rischio 2 mld euro, mercato difficilmente sostituibile
Pallini: "Serve visione strategica e di ampio respiro, il tempo delle reazioni isolate è finito"
Il vino italiano si trova oggi a un bivio cruciale. In occasione dell’evento organizzato da Federvini nel corso della 57° edizione di Vinitaly, esperti, imprenditori e rappresentanti istituzionali hanno di... continua

ViniVinitaly/5. Le sfide dei vini biologici e biodinamici
Federbio cura il calendario di masterclass e degustazioni guidate delle migliori etichette regionali
Vinitaly 2025 si è aperto "in un contesto di grande incertezza, condizionato dai recenti dazi introdotti dal governo americano, da un rallentamento dei consumi, soprattutto nel settore della ristorazione,... continua

ViniVinitaly/4. Al ligure Lorenzo Turco il premio Angelo Betti
Per il recupero e la valorizzazione della Granaccia di Quiliano
Nella cornice del Vinitaly 2025, il più importante evento internazionale dedicato al mondo del vino, è stato conferito il Premio “Benemeriti della Vitivinicoltura Italiana-Premio Angelo Betti” per la Re... continua

ViniItalia prima nella produzione vino, seconda per export
A Vinitaly presentata ricerca di Intesa Sanpaolo: 2024 chiuso con 8,1 miliardi di Euro di esportazioni
Nel 2024 l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri. In termini di export, l'Italia è al secondo posto nel mondo, dopo la Francia... continua

ViniRossese di Dolceacqua Doc verso storico disciplinare
Certificate 33 Unità geografiche aggiuntive In 7 Comuni per identificare con precisione i luoghi di produzione
Si è tenuta nei giorni scorsi a Dolceacqua l’audizione pubblica per la modifica del disciplinare del Rossese di Dolceacqua DOC, primo vino ligure a ottenere il riconoscimento della Denominazione di Or... continua

ViniA Vinitaly il patto tra Barbera d'Asti e Monferrato e gli Stati Uniti
In occasione della fiera del vino dal 6 al 9 aprile a VeronFiere, la firma di un accordo con il monopolio della Pennsylvania
C'è grande attesa per la partecipazione del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato al Vinitaly 2025, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Il Consorzio, presente all'interno di Piemonte Land-Padiglione 1... continua

ViniGarda Doc: Paolo Fiorini confermato presidente per il triennio 2025-2027
Consorzio rinnova cariche sociali e prosegue il percorso di valorizzazione delle sue eccellenze
Il Consorzio Garda Doc l’organizzazione che tutela e promuove i vini prodotti nella zona del Lago di Garda e che abbraccia le province di Verona, Mantova e Brescia, annuncia oggi il rinnovo delle cariche s... continua

ViniFantini Wines: migliora la redditività e Africa all'orizzonte
Gruppo vitivinicolo abruzzese chiude il 2024 con fatturato a circa 84 mln euro
Ebitda al 27,5%, in crescita di più di 5 punti percentuali. Quattro nuove etichette al Vinitaly, frutto dell’impegno costante nella ricerca e nello sviluppo. E nuove prospettive che si aprono nella co... continua

ViniConsorzio Lugana Doc: Fabio Zenato confermato presidente
Sostenibilità, qualità, innovazione ed enoturismo tra le parole chiave del secondo mandato
Inizia il secondo mandato di Fabio Zenato alla presidenza del Consorzio Tutela Lugana, dopo l’importante lavoro svolto dal 2022. "Sono onorato di continuare a guidare il Consorzio e di affrontare insieme a... continua

ViniCoop: vini Fior Fiore crescono (+38%) e superano le 725mila bottiglie vendute
Dall'Amarone di Valpolicella al Brunello di Montalcino: 48 proposte enologiche in passerella a Vinitaly
Un viaggio in Italia toccando 4 eccellenze di casa nostra; dal Franciacorta millesimato al Brunello di Montalcino, dal marchigiano Verdicchio di Matelica all’Amarone classico della Valpolicella. Tutte e... continua

ViniDazi/5. Federvini esprime "profondo rammarico"
Gravissimo colpo al libero scambio che impatta su 2 miliardi di esportazioni italiane, 40 mila imprese e 450 mila lavoratori
Federvini esprime in un comunicato ufficiale "profondo rammarico e forte preoccupazione" a seguito della decisione assunta dall'amministrazione statunitense di applicare dazi sui prodotti importati dall'Unione... continua

ViniVigneto Emilia-Romagna: crescono produzione (sempre più bio) ed export
Conferiti 8,61 mln quintali uva in tutta la regione nel 2024, in ascesa (+8%) sull'anno precedente
È un 2024 caratterizzato dal segno più, quello affrontato in vigna dall’Emilia-Romagna, che si prepara alla prossima edizione di Vinitaly (6-9 aprile - Veronafiere) con un bilancio in crescita per res... continua

ViniBpm: 4,2 milioni l'azienda agricola Casale del Giglio
Finanziamento per progetti d'investimento nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Banco BPM ha stanziato un finanziamento da 4,2 milioni di Euro a favore dei piani di sviluppo di Casale del Giglio, azienda agricola di Le Ferriere in provincia di Latina appartenente alla famiglia Santarelli impegnata... continua

ViniVinitaly, Federvini s'interroga sul rischio dazi
Convegno "Il vino a una svolta storica?" il 7 aprile alla 57a edizione della fiera
Federvini torna protagonista al Vinitaly, giunto alla sua 57ª edizione, per affrontare le grandi sfide che stanno ridisegnando il futuro del settore vinicolo. L’evento "Tra rischio dazi e rivoluzione de... continua

ViniIsmea al Vinitaly, focus su vini a indicazione geografica
Dal 6 al 9 aprile l'Isituto ha uno spazio nell’area espositiva del Palaexpo
Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, sarà presente alla 57ª edizione del Vinitaly, in programma a Verona Fiere dal 6 al 9 aprile, con un proprio spazio all’interno dell’area espos... continua

ViniAlba (CN) leva i calici per la sua Vinum 2025
Il 25, 26 e 27 aprile e il 1°, 2, 3 e 4 maggio l'evento diventa Fiera Internazionale
“Il vino unisce le genti, parla tutte le lingue e conosce tutte le strade”. Parola di Luigi Veronelli, gastronomo, giornalista, filosofo, uno dei pionieri nella valorizzazione e nella diffusione del pat... continua

ViniVino/4. Confagricoltura: l'Ue evidenzia l'importanza del comparto
L'organizzazione chiede maggiore flessibilità
“La Commissione Ue ha emanato in tempi brevi un pacchetto specifico di misure per il settore vitivinicolo che deve affrontare questioni urgenti. È un segnale che evidenzia l’importanza del comparto per... continua

ViniCantina Veneta chiude il 2024 col botto
I 36 negozi monomarca di Collis Veneto Wine Group archiviano l'esercizio con 12,6 milioni di ricavi, il 6% del fatturato di gruppo
È stato un 2024 chiuso col botto, diciamo così, da parte di Cantina Veneta, la rete di 36 negozi monomarca che appartiene a Collis Veneto Wine Group. L'esercizio, infatti, si è chiuso con un fatturato a... continua

ViniDazi /3. Filiera vitivinicola al Governo: si eviti di applicarli
Appello associazioni per una "trattativa di buon senso" che riesca salvare il redditizio mercato Usa
La filiera vitivinicola italiana chiede al governo di mantenere "una posizione ferma in sede europea, invitando ad una trattativa di buon senso per il raggiungimento di un accordo volto ad evitare che... continua

ViniDazi Usa /2. Prosecco: appello consorzi a Lollobrigida
Ordini di spedizione oltreoceano sospesi. Produttori auspicano la definizione di mercati alternativi
I dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump rischiano di risultare "molto pesanti" per le produzioni del Prosecco. A lanciare l'allarme, in una nota congiunta, i presidenti di tre consorzi: Giancarlo... continua

ViniVini dealcolati: previsto boom produzione (+60%) nel 2025
Uiv: "Già si registra effetto positivo decreto che disciplina le disposizioni nazionali sulla categoria"
La produzione dei vini dealcolati italiani salirà quest’anno di circa il 60% rispetto al 2024, con una quota maggioritaria per i zero alcohol (83%) e gli spumanti. È il risultato del sondaggio del nuo... continua

ViniAssociazione Europea degli Aceti: Federvini tra i soci fondatori
Gli italiani Giacomo Ponti e Sabrina Federzoni tra i membri più attivi del nuovo soggetto
Vede finalmente la luce a Bruxelles la European Vinegar Association (Eva), la nuova Associazione Europea degli Aceti, che ha l’obiettivo di dare una casa comune a tutti i produttori europei di aceti. “... continua

ViniI produttori del Roero contro il codice della strada
Protesta per il calo delle vendite: non è corretto equiparare vino e superalcolici
L’entrata in vigore del decreto che modifica il Codice della strada, fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini, sta generando effetti collaterali inaspettati, in particolare sul mercato del vino. L... continua

ViniSangiovese Festival: in alto i calici per la 2a edizione
Il 12-13 aprile, a San Giovanni Valdarno, torna la manifestazione patrocinata dalla Regione Toscana
E' in arrivo un nuovo capitolo del Sangiovese Festival. Il 12 e 13 Aprile a San Giovanni Valdarno torna la fiera mercato dedicata al vitigno re incontrastato dei rossi dell'Italia centrale. Un festival... continua

ViniVinitaly: cantine laziali si fanno spazio a Veronafiere
62 espositori e 2450 mq di superficie (+20% sull'edizione precedente)/Video
I vini laziali tornano protagonisti a Vinitaly. In occasione della 57° edizione dell'esposizione vitivinicola a Veronafiere (6-9 aprile 2025), il patrimonio enologico della Regione sarà in rassegna con i... continua

ViniIrpinia-Sannio: export vini vale quasi 30 mln euro
Domanda sale in tutto il mondo, tranne in UK: negli Usa exploit di acquisti (+27%) pre-dazi
Circa trecento imprese verticali che vinificano e imbottigliano prodotti a marchio, una superficie vitata che con quasi 17mila ettari rappresenta i due terzi del vigneto Campania e un valore dell’export d... continua

ViniIl gruppo Marilisa Allegrini investe 8 milioni in Villa Della Torre
Nuovo portfolio vini e ampliamento della cantina nei nuovo programmi di "Lady Amarone"
Marilisa Allegrini investe 8 milioni di Euro per la cantina di Villa Della Torre. Il gruppo vitivinicolo Marilisa Allegrini, fondato dalla stessa Allegrini dopo l'uscita dall’azienda di famiglia nel 20... continua

ViniDoc Venezie: primo posto tra i vini bianchi fermi italiani
La denominazione copre circa il 10% dei volumi totali delle indicazioni geografiche nazionali
Si è tenuta ieri a Milano la conferenza stampa dal titolo “Pinot Grigio Doc Delle Venezie, prospettive per il futuro: innovazione, collaborazione e strategie in linea con il cambiamento”, organizzata dal... continua