It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fruit Logistica 2025: oltre 400 espositori provengono dall'Italia

Al via la nuova edizione, con Cina, Turchia e Israele in forte crescita negli spazi fieristici berlinesi

Fruit Logistica 2025 ha aperto i battenti oggi alla Fiera di Berlino. Fino al 7 febbraio, l'esposizione ospiterà oltre oltre 2600 espositori da oltre 90 Paesi e di tutti i comparti della filiera dei prodotti freschi. Il motto di quest'anno, "Fruitful Connections", evidenzia l'attenzione dell'evento nel promuovere partnership e collaborazioni significative all'interno del settore. Organizzato in 26 padiglioni espositivi, l'evento di quest'anno ha attirato un gran numero di espositori da Italia, Paesi Bassi, Spagna, Germania e Francia. L'Italia, infatti, con oltre 400 espositori, ha effettivamente creato una fiera dedicata all'interno delle mura di Messe Berlin.

L'attuale edizione riflette un'impressionante crescita recente in diversi mercati di prodotti freschi, con una partecipazione da record da parte di Cina, Turchia ed Egitto e notevoli incrementi anche per Spagna e Perù. La presenza della Cina è cresciuta di un terzo, quella della Turchia è più grande del 12%, mentre Israele, con la sua forte presenza in macchinari e tecnologia, è cresciuta del 20%. L'esposizione ospita una vasta gamma di delegazioni internazionali, a partire da quelle dell'America centrale e meridionale. Una delegazione del mercato all'ingrosso di Guangzhou Jiangnan, un partner chiave di Asia Fruit Logistica, parteciperà anche a diversi incontri produttivi organizzati dagli organizzatori dell'evento.

Mentre l'industria ortofrutticola si muove in un panorama complesso plasmato da cambiamenti climatici, tensioni geopolitiche, crescenti costi di produzione e mutevoli preferenze dei consumatori, Fruit Logistica 2025 funge da piattaforma essenziale per la condivisione delle conoscenze. La fiera presenta un programma di eventi senza pari, con oltre cento relatori pronti a condividere migliaia di nuove idee nei cinque palchi della fiera.

Il Fresh Produce Forum esplorerà le principali sfide del settore come la resilienza della supply chain, la sostenibilità e i cambiamenti normativi, mentre il Future Lab presenterà soluzioni all'avanguardia per garantire i raccolti nonostante le condizioni meteorologiche estreme. Nel frattempo, i forum Tech Stage, Logistics Hub e Farming Forward copriranno un ampio spettro di argomenti rilevanti per il settore, come imballaggi sostenibili, logistica efficiente della catena del freddo e progressi nell'agricoltura resiliente al clima.

lml - 47720

EFA News - European Food Agency
Related
Similar
◄ Previous page