Prosciutto Parma /2. Mammi: "Ora la nostra Dop più competitiva"
Il commento dell'assessore emiliano all'Agricoltura dopo l'aggiornamento del disciplinare

L'aggiornamento del disciplinare europeo per il Prosciutto di Parma Dop (leggi notizia EFA News) ha suscitato soddisfazione anche ai vertici della Regione Emilia-Romagna. “Assieme al Consorzio del Prosciutto di Parma e agli operatori del settore abbiamo lavorato per aggiornare il documento in un’ottica di tutela e di valorizzazione di questo prodotto unico e riconoscibile, puntando sull’identità che coinvolge l’intero territorio, la qualità e le sfide del mercato, e tutto il grande tema della sostenibilità ambientale”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi.
“Oggi abbiamo una revisione completa del disciplinare, a circa trent’anni dalla sua prima stesura, frutto dell’evidente necessità, sollecitata oramai da tempo da parte dei protagonisti della filiera, di adeguamento ai cambiamenti del contesto economico e sociale. Una revisione - conclude Mammi - che rende più competitiva la nostra Dop sul mercato domestico e su quelli internazionali”.
EFA News - European Food Agency