Latte bufala: confermato record italiano (88%) nel 2021
Tutti i dati sulle produzioni ovine, caprine e bufaline a cura della Gazzetta Ufficiale Europea

Italia ancora una volta prima nel latte bufalino, mentre la Germania si mantiene in testa per ciò che riguarda il bovino. Sul fronte ovino, invece, il primato è della Grecia. Sono alcuni dei dati che emergono dalla comunicazione a cura della Gazzetta Ufficiale Europea riguardante la produzione di latte crudo nel corso dell'anno 2021.
Per ciò che concerne il latte crudo bovino la produzione è stata di circa 154 milioni di tonnellate in tutta l’Unione Europea. A guidare la classifica è la Germania, che, nel 2021, ne ha prodotto il 20%. Seguono la Francia (circa 16%), la Polonia (9,6%), i Paesi Bassi (9%) e l'Italia (8%).
La produzione totale di latte crudo ovino nell’Unione europea è stata di circa 2,983 milioni di tonnellate, con la Grecia a guidare la classifica come Paese produttore (quasi il 32% del totale). Seguono la Spagna, con oltre il 19% e, a poca distanza, l'Italia, la Romania e la Francia, tutte tra il 15% e il 16%.
La produzione totale di latte crudo caprino nell’Unione Europea è stata di circa 2,490 milioni di tonnellate. La Francia ne è stato il principale produttore con il 28% del totale. Seguono la Spagna, (21% del totale), i Paesi Bassi, la Grecia e la Romania con una quota del 10-15%.
La produzione totale di latte crudo bufalino nell’Unione europea è stata di circa 0,292 milioni di tonnellate. L’Italia ne è stato il principale produttore, con l’88%.
EFA News - European Food Agency