Prosciutto di Parma: 2 mln e mezzo di pezzi venduti all'estero nel 2022
Con questi numeri il Consorzio si presenterà nei prossimi giorni agli stand di Anuga

Il Consorzio del Prosciutto di Parma torna ad essere protagonista ad Anuga, il più grande salone internazionale dedicato al settore alimentare, che si svolgerà a Colonia dal 7 all’11 ottobre. In un anno ricco di sfide ma anche di importanti traguardi raggiunti - tra cui il sessantesimo anniversario della fondazione dell’ente e l’introduzione del nuovo Disciplinare produttivo - il Consorzio si presenta alla manifestazione offrendo, come di consueto, alle proprie aziende uno spazio di incontro con clienti e operatori. Prosciutto di Parma sarà visitabile al Padiglione 5.2 - Stand A011.
“Da sempre Anuga rappresenta un palcoscenico internazionale imprescindibile per un prodotto d’eccellenza come il nostro e il momento storico che stiamo vivendo rende ancor più importante la nostra presenza, per consolidare il dialogo e lo scambio con gli operatori stranieri”, commenta Alessandro Utini, presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma.
L’export del Prosciutto di Parma mantiene un ruolo di assoluto rilievo per l’economia del comparto: il 2022 ha visto oltre 2 milioni e mezzo di Prosciutti di Parma lasciare l’Italia per raggiungere le tavole dei circa cento Paesi in cui il prodotto viene esportato. “In questo periodo dell’anno Anuga è un’occasione particolarmente strategica, poiché ci permette di tracciare, con i nostri partner commerciali, il bilancio dell’anno in corso, e al tempo stesso di iniziare a pianificare le attività per il 2024”, conclude il presidente Utini.
EFA News - European Food Agency