Benessere animale. Lidl contestata anche in Uk
Report della Bbc: un'alta percentuale di polli venduti soffrirebbe di malattie della pelle

La Bbc ha trasmesso una nuova inchiesta sul benessere dei polli venduti nel discount Lidl che indaga la presenza di una malattia della pelle causata dal contatto costante con feci e urine. Analizzando oltre 1.900 prodotti a base di pollo provenienti da 40 negozi Lidl in 21 città del Regno Unito da settembre a novembre 2023, l'organizzazione Open Cages ha rilevato la presenza di bruciature al garretto sul 74% dei polli interi esaminati. Queste dolorose ustioni possono essere viste a occhio nudo e si presentano come un'ulcera scura sulla parte posteriore della zampa.
“Le razze di polli a crescita rapida e le condizioni di sovraffollamento vengono utilizzate dai supermercati per massimizzare i profitti, ma i polli possono risentirne", spiega Andrew Knight, veterinario e professore di benessere animale presso la Griffith University. "Questo è visibile da alcune caratteristiche della carne, come le ustioni ai garretti e il white striping, che i consumatori possono vedere con i propri occhi, come mostrato in questo report. I garretti (tallone) dei polli subiscono ustioni quando i polli sono costretti a riposare su pavimenti carichi di urina e feci per settimane intere".
L’analisi di Open Cages e Bbc ha inoltre rilevato la presenza di white striping anche nel 94% delle confezioni di petto di pollo Lidl venduto nel Regno Unito. Anche nel caso del Regno Unito, come nel precedente caso italiano (leggi notizia EFA News), questo disturbo muscolare è caratterizzato da linee bianche sulla carne del petto. Si tratta di una malattia che colpisce con un’altissima incidenza i polli negli allevamenti intensivi in quanto appartengono a razze selezionate geneticamente per raggiungere il peso di macellazione in sole 6 settimane. Il petto di pollo affetto da white striping può avere un contenuto di grassi maggiore fino al 224% e livelli di proteine più bassi. Non ci sono invece informazioni a disposizione dei consumatori sui rischi derivanti dal consumo di carne affetta da ustioni al garretto.
“Questo report rivela quanto siano diffuse queste malattie tra i polli da carne venduti da Lidl nel Regno Unito", prosegue il professor Knight. "Il risultato è una sofferenza cronica per diversi milioni di polli e una qualità della carne inferiore. La soluzione è utilizzare razze di polli a crescita più lenta con maggiore spazio a disposizione, come sostenuto dallo European Chicken Commitment”.
Open Cages, insieme alle principali associazioni per il benessere degli animali, tra cui Essere Animali, chiede a Lidl di aderire allo European Chicken Commitment (Ecc), un insieme di standard minimi di benessere per i polli allevati sostenuti da quasi 40 organizzazioni europee e sottoscritti da centinaia di aziende in tutto il mondo.
EFA News - European Food Agency