Chistorra de Navarra: nuova Igp spagnola
Per l'insaccato si apre una nuova porta per la diffusione sui mercati internazionali

La Commissione Europea ha registrato la Chistorra de Navarra come nuova Indicazione Geografica Protetta. Il regolamento attuativo è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, rendendo il marchio è protetto dai diritti di proprietà intellettuale. Si tratta di un risultato ottenuto dopo un approfondito processo avviato dal Governo Provinciale di Navarra nel giugno 2023.
La Chistorra de Navarra è un derivato della carne a base di carne di maiale, grasso o pancetta, sale, paprika e aglio, che gli conferisce il caratteristico sapore e il colore rossastro. Dopo essere stata insaccata nel budello, la chistorra subisce un breve processo di maturazione ed essiccazione fino ad ottenere un prodotto con un calibro compreso tra 17 e 25 millimetri e un PH superiore a 5,0. La sua consistenza è uniforme e permette di distinguere nettamente tra carne magra e grassa, grazie alla perfetta macinazione e alla corretta gelificazione delle proteine.
La zona geografica di produzione della Chistorra de Navarra è limitata esclusivamente alla Comunità Foral di Navarra. È qui che avviene la fase di preparazione del prodotto, dalla preparazione della carne e della salsiccia, alla cottura dei pezzi, per garantire qualità e genuinità.
I prodotti etichettati con l'Igp Chistorra de Navarra riporteranno sulla confezione il simbolo grafico corrispondente, in una qualsiasi delle sue tre versioni linguistiche: spagnola (Chistorra de Navarra, basca (Nafarroako Txistorra) o bilingue (Txistorra de Navarra), nonché informazioni chiare sul produttore e un codice specifico per garantire la tracciabilità e l'autenticità del prodotto.
Con questa distinzione, i produttori di Chistorra de Navarra potranno garantire ai consumatori che il loro prodotto soddisfa i severi standard di qualità e tradizione stabiliti dall'Igp. Ciò protegge il nome e le caratteristiche che lo legano in modo univoco alla Navarra. Inoltre si apre una nuova porta per la promozione e la commercializzazione di questo prodotto sui mercati internazionali.
EFA News - European Food Agency